Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2015, 13:32   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Italia: contro il terrorismo, contro l'Europa

mercoledì 25 marzo 2015

Spoiler:
Quote:
Gli emendamenti al testo che convertirà in legge il decreto antiterrorismo agevolano intercettazioni preventive a mezzo trojan di stato e prolungano a 2 anni la conservazione dei metadati di comunicazioni e sessioni online. Proprio quando l'Europa ha sconfessato la data retention. Il Garante Privacy interviene


Roma - La storia si ripete, ad anni di distanza: è ancora una volta il terrore che si nutre delle cronache e si gonfia delle prese di posizione politiche a sconquassare i delicati equilibri tra i diritti, a imporre la sicurezza come un valore assoluto, capace di calpestare le libertà dei cittadini. Il decreto legge antiterrorismo n. 7, approvato a febbraio in Consiglio dei Ministri, nel processo di conversione il legge, si è dotato di emendamenti pesantemente sbilanciati a favore della repressione, tanto da spingere il Garante della Privacy a intervenire.

Nella crociata contro le più aspre manifestazioni di pensiero online, nella corsa al riarmo dei quadri normativi sollecitate dall'impatto dell'attentato parigino contro la sede del periodico Charlie Hebdo, l'Italia non ha inteso mostrarsi meno operativa degli altri paesi europei come la Francia: Parigi si è mossa per contenere il terrore in Rete coinvolgendo gli intermediari, dopo che misure di tecnocontrollo erano entrate in vigore appena prima dei fatti dell'XI arrondissement, l'Italia è seguita a ruota. I proclami si sono consolidati nel decreto legge di febbraio, il decreto legge si sta affinando per trasformare in legge le "misure urgenti per il contrasto del terrorismo".

Gli emendamenti al testo approvati in Commissione il 19 marzo mostrano il vigore con cui l'Italia si batta per far valere le esigenze della sicurezza nazionale, e lo fa in primo luogo rinverdendo le pratiche di data retention, per cui il Bel Paese ha sempre dimostrato particolare simpatia. "I dati relativi al traffico telefonico sono conservati dal fornitore per ventiquattro mesi, dalla data della comunicazione, per finalità di accertamento e repressione di reati, per le medesime finalità, i dati relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazione, sono conservati dal fornitore per 24 mesi dalla data della comunicazione", recita l'emendamento con cui si vorrebbe modificare il Codice privacy (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), raddoppiando i tempi di conservazione. "I dati relativi alle chiamate senza risposta trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibile al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, - si aggiunge - sono conservati per 24 mesi", a fronte del mese previsto ora dalla legge italiana. L'Italia ha sempre giocato d'anticipo nell'imporre l'obbligo di conservazione dei dati: nonostante la data retention fosse da sempre considerata una pratica controversa, paragonata all'intercettazione dalle autorità che vigilano sul diritto alla privacy dei cittadini, l'Europa aveva scelto di imporla agli stati membri con la direttiva 2006/24/CE, in una forma edulcorata rispetto a quella proposta in origine. L'Italia si era già portata avanti, fin dal 2003, quando la data retention si affacciava per la prima volta in Italia fra polemiche e allarmi, poi nel 2005 con il decreto Pisanu e con tutte le successive proroghe che hanno perpetuato gli obblighi di conservazione dei dati a carico degli operatori telefonici e dei fornitori di connettività. Ora che la direttiva è stata dichiarata invalida da una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea della primavera del 2014, mentre l'Europa raccomanda equilibrio nel contemperare il diritto alla sicurezza con il diritto del cittadino a non subire un monitoraggio costante, e mentre paesi come Bulgaria, Olanda, Austria, Romania e Slovenia procedono alla smobilitazione delle proprie leggi in materia, l'Italia agisce di nuovo in controtendenza, imponendo la conservazione dei dati per il tempo massimo previsto da una direttiva che è stata annullata perché incapace di garantire al cittadino le garanzie adeguate senza atterrirlo in un regime di sorveglianza costante.

Il comportamento del legislatore, anche in questo caso, non è passato inosservato al Garante Privacy, istituzione da sempre attiva nel raccomandare prudenza in materia di conservazione dei dati: "Suscitano seria preoccupazione - ammonisce Antonello Soro in una nota - alcuni emendamenti al decreto-legge antiterrorismo approvati in Commissione, che alterano il necessario equilibrio tra privacy e sicurezza". Il testo approvato, sottolinea il Garante, "va nel senso esattamente opposto a quello indicato dalla Corte di giustizia l'8 aprile scorso" che annullando la Direttiva sulla data retention "in ragione della natura indiscriminata della misura (applicabile a ciascun cittadino, senza distinzione tra i vari reati e le varie tipologie di comunicazioni tracciate)", "ha ribadito la centralità del principio di stretta proporzionalità tra privacy e sicurezza; proporzionalità che esige un'adeguata differenziazione in base al tipo di reato, alle esigenze investigative, al tipo di dato e di mezzo di comunicazione utilizzato".

Ma gli emendamenti che suscitano inquietudine presso il Garante non si limitano alla data retention. Il legislatore prevede di agire sul Codice di Procedura Penale disponendo che l'intercettazione di sistemi informatici o telematici avvenga "anche attraverso l'impiego di strumenti o di programmi informatici per l'acquisizione da remoto delle comunicazioni e dei dati presenti in un sistema informatico", che saranno organizzati in un apposito registro, e che hanno il sapore del trojan di stato. L'obiettivo è prevenire delitti a sfondo terroristico e non solo "commessi mediante l'impiego di tecnologie informatiche o telematiche". Soro sottolinea come "l'emendamento che ammette le intercettazioni preventive (disposte dall'autorità di pubblica sicurezza nei confronti di meri sospettati), per i reati genericamente commessi on-line o comunque con strumenti informatici" mostri come "l'equilibrio tra protezione dati ed esigenze investigative sembra sbilanciato verso queste ultime, che probabilmente non vengono neppure realmente garantite da strumenti investigativi privi della necessaria selettività".

Il legislatore, di contro, ha mostrato un atteggiamento sensibile nel contesto delle disposizioni che mirano ad estirpare dalla Rete i contenuti illegali, rendendoli indisponibili. Dopo anni di battaglie per dimostrare come certi modalità di censura dei contenuti online veicolate dai sigilli dei fornitori di connettività non possano agire in maniera circostanziata, gli emendamenti al testo del decreto legge che mira a istituire una lista nera dei siti della propaganda terroristica prescrivono che gli ISP, chiamati a rendere inaccessibili i siti pericolosi entro 48 ore dall'ordine delle autorità, garantiscano "ove tecnicamente possibile la fruizione dei contenuti estranei alle condotte illecite". "In caso di contenuti generati dagli utenti ed ospitati su piattaforme riconducibili a soggetti terzi, - raccomanda un altro emendamento - viene disposta la rimozione dei soli specifici contenuti illeciti". Saranno gli intermediari di turno a sobbarcarsi il compito di lavorare alle tecnologie adatte a conformarsi a quanto esige l'Italia.

Gaia Bottà






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 13:42   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Spyware di stato, l'Italia temporeggia su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2015, 21:11   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Data retention, l'Italia è un cattivo esempio su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2015, 07:32   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
Francia, il tecnocontrollo è costituzionale su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 10:43   #5
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Italia, la panacea dei captatori su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2016, 11:38   #6
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Chi si rivede: lo spyware di Stato su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2016, 08:04   #7
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Spyware di stato, via libera dalla Cassazione su punto informaico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2017, 14:00   #8
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Italia, una legge per i trojan di Stato su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v