|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Backup dei drivers e cambio di SO
Ciao belli!
Ogni tanto mi rifaccio vivo, specie quando mi serve qualcosa, sperando sempre nelle vostre generose risposte. ![]() Ho un secondo computer molto vecchio con processore AMD Athlon 1.19 Ghz e sistema operativo Windows XP professional SP2. La mia intenzione è quella di cambiare sistema operativo ed installarci il Linux Xubuntu. Prima di formattare l' hard disk, vorrei salvarmi tutti i drivers per poi reinstallarli dopo aver messo il nuovo SO. Avevo pensato di usare DriverMax per il backup ma non so se poi mi gira anche su Linux. Chi me lo sa dire? In caso affermativo, mi dite la casa madre di DriverMax oppure il link per il download? GRAZIE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20182
|
I driver di Windows non ti serviranno a nulla su Linux. Servono quelli specifici per Linux ed in genere le distribuzioni più famose hanno una buona dotazione tale da coprire le necessità di PC di vecchia generazione. Nel caso manchi qualcosa puoi affidarti alla comunità che segue quella particolare distribuzione per farti aiutare, oppure alla sezione Linux di questo stesso forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Quote:
Siccome il pc mi è stato dato da una zia, io non so che periferiche/componenti ci siano dentro l'unità centrale quindi cosa posso fare per sapere quali ricerche drivers fare successivamente? Mi limito ad annotare i nomi dei dispositivi presenti nella finestra "gestione periferiche"? Suppongo che, come gli altri sistemi operativi, anche Linux sia in grado di individuare "da se" la maggior parte dell' hardware del pc e reperirne i relativi drivers. Sbaglio? Vorrei anche sapere: devo necessariamente formattare il pc prima di far partire l'installazione del SO Xubuntu, oppure come avviene con windows l'hard disk viene formattato nel corso dell' installazione? Ovviamente, anche se ho quotato Nicodemo, alle domande può rispondere chiunque. Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20182
|
Quote:
In ogni caso puoi farti un'idea molto precisa sulla situazione facendo il boot con un CD/DVD con una versione live della distribuzione stessa, spesso è il DVD di installazione che consente anche tale modalità, dopo il boot vedrai cosa funziona e cosa no. Quote:
Quote:
http://stefanodroghetti.altervista.o...-supercompleta |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Quote:
;-) Io ti proporrei per una medaglia, sei stato di una chiarezza ammirevole. Eccellente anche il sito che hai postato!! Leggendolo si evince che se ho poca RAM (in realtà il pc ha solo 512MB, anche se prevedo in futuro di inserire qualche altro banco), è meglio installare un SO a 32 bit. Siccome io mi sono già procurato due ISO (la i386 e la amd64), mi confermi che quella a 32 bit sarebbe la "i386"? Ho un po' di confusione in questo caso perché avendo un processore AMD, mi viene da pensare che io debba usare la amd64 ma forse la nomenclatura delle ISO non ha nulla a che vedere con la marca dei processori. Se puoi dare una risposta anche a tale domanda, penso che sarei a posto senza il bisogno di aprire altre discussioni. Thanks a lot! :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20182
|
Quote:
Confermo anche che con soli 512 magabyte di RAM è sconsigliatissimo installare un OS a 64 bit, perché lo stesso impegna più ram per principio. Gli OS a 64 bit possono essere consigliabili solo a partire dai 3 gigabyte di RAM. Comunque 512 megabyte di RAM potrebbero essere pochini anche per Xubuntu, forse sarebbe più opportuno installare Lubuntu che è ancora più parca di risorse pur potendo contare su una interfaccia grafica decente. http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Quote:
Non ho voluto darti retta e adesso sono "fritto"! Sono un testone!!! ![]() Per un motivo stupido (non mi piaceva il foglio di calcolo predefinito di Lubuntu), ho voluto installare Xubuntu da DVD. Non è bastato cercare nei vari cassetti di casa e trovare un banco di memoria da 256MB, portando i 512 a 768MB. Infatti alla fine l' installazione è andata in crash dicendo proprio con un messaggio a schermo che non c'era più disponibile alcun MB per quanto riguarda il percorso /var/log/syslog. Adesso il problema grave è che il pc non permette in alcun modo il boot da pennetta USB ma soltanto da DVD però non avendo più nel pc un sistema operativo funzionante, non posso masterizzare la iso di Lubuntu per una successiva installazione. Nemmeno con il mio portatile posso masterizzare perché il lettore CD-ROM non mi funziona da tempo (non ho mai capìto il perché). Senza disco di installazione sono "fritto"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Se qualcuno sa rispondere al precedente mio messaggio, così magari evito di aprire altra discussione altrimenti poi diventa una doppia discussione!
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao o trovi un altro banco di ram da 256 Mb, sempre se hai posto nel pc dove inserirlo o tramite qualche amico scarichi l' Iso di Linux che ti serve e la masterizzi o la prepari su pendrive con Rufus .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Quote:
Ma ho già fatto diversi tentativi e settato tutte le voci che contenevano USB come primo, secondo e terzo boot senza ottenere ciò che volevo. Tra l' altro l'unità centrale ha ben 6 porte USB (2 anteriori a velocità normale e 4 posteriori ad alta velocità), allora perché il boot non parte da lì? Banchi di memoria in realtà ne avrei un altro da 256MB ma non ho il terzo alloggiamento (o slot)! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 404
|
Ringrazio quelli che mi hanno aiutato e quelli che mi hanno letto.
Informo che, essendo sorte nuove problematiche, ho aperto una nuova discussione nella più appropriata sezione Linux. Vi linko la nuova discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post44342639 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Se hai la voce usb alla voce Boot del Bios e la imposti come prima voce, all' avvio ti appare per due secondi......la voce "premere un tasto qualsiasi da tastiera per far partire l' installazione" . Se hai una pendrive da 2.0, quelle classiche, usala con le porte a velocità normale . Ok per il fatto che hai aperto la nuova discussione ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.