|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-...ter_64071.html
Dopo aver mostrato per anni le evoluzioni di questa tecnologia Intel annuncia la prima soluzione di networking con silicon photonics, capaci di assicurare bandwidth elevatissime anche sulle lunghe distanze Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 39
|
??
A che servono ste velocità? ma dai!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh mica serve per scaricarsi le foto delle vacanze sul pc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Temevo che questo momento sarebbe arrivato: la Fibra Ottica è superato come tecnologia e noi siamo ancora qui con Enel che - forse se facciamo i bravi - la installa in una decina di città l'anno prossimo
![]()
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
|
La fibra ottica ha passato da un pezzo i 100gbs su singolo cavo, di cosa parliamo? Confondi enormemente gli ambiti d'uso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6082
|
Quote:
Gli ambiti di uso includono ANCHE le classiche linee in fibra ottica ... e molto di più. Si parla di chip che includono sia la parte elettronica che quella fotonica, senza bisogno di altri componenti discreti. Questo permette di abbassare i costi di produzione e manutenzione negli usi "classici" sulle tratte fino a circa 2km (reti locali anche belle estese ed "ultimo miglio"). Ma la cosa non si ferma li, praticamente tutto quello che usa linee in rame per connessione e comunicazioni può essere convertito in fibra ottica a 100Gbps con linee decisamente belle lunghe ed eliminando un sacco di potenziali problemi legati ai disturbi elettromagnetici. Non parliamo poi delle server farm e dei supercomputer o di quanto possono essere estese o semplificate grosse reti scada o domotiche con sistemi di visione o sensori a larga banda. Poi in ambiti industriali " speciali" (ma anche relativamente "normali") avere ad esempio un bus realtime EtherCAT a 100Gbps ( ovvero con 1000 volte la banda standard) non sarebbe male. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 332
|
In questo articolo non è stato riportato, ma in altri, viene riportata l'intezione da parte di intel di puntare ora alla fotonica nei processori.
Comunque il superamento dei cavi in rame anche nel settore consumer non sarebbe male , oltre che la naturale evoluzione tecnologica. Ma ormai il settore consumer pc è in declino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6082
|
Quote:
Il gamechanger è avere dei chip dotati di link ottici integrati. In un sacco di applicazioni questo semplifica le cose in modo incredibile rispetto ai prodotti già in uso: - riduzione dei problemi di isolamento galvanico - riduzione delle fonti e "punti di entrata" di disturbi elettromagnetici - tratti di cavo da 1Km o più con banda larghissima (questo permette di usare sensori/attuatori "stupidi" di minor costo e di più semplice manutenzione, oppure realizzare reti ad intelligenza distribuita molto più ampie senza impazzire troppo con il dimensionamento/bilanciamento del traffico dati ecc.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.