Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2016, 19:45   #1
Titti92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 68
Prodotto tra interi a 64bit

Sto utilizzando Assembly MIPS, ma la mia è una domanda più che altro di carattere generale. Devo fare il prodotto tra due interi a 64 bit, quindi salvati ciascuno in due registri a 32bit (facciamo per esempio che uno sia in $a0,$a1 e l'altro in $a2,$a3, dove il numero del registro più basso indica che vi è la parte meno significativa del numero). So che per trovare il prodotto devo fare:
Codice:
$v0=LO(a0*a3)
$v1=HI(a0*a2)+LO(a1*a2)+LO(a0*a3)
dove HI e LO sono due registri di appoggio utilizzati dall'istruzione MULT (prodotto tra deu reg. a 32 bit) del Mips, quindi in HI ci va la parte alta del prodotto e in LO la parte bassa. E' giusto quello che ho detto? E se sì, mi potete spiegare perché? Dovrei fare anche il prodotto tra interi a 64 e riportarlo a 128 bito quindi vorrei capire come funziona questo primo prodotto.
Titti92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 14:02   #2
Titti92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 68
nessuno?
Titti92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 18:35   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non conosco adeguatamente l'architettura MIPS, ma probabilmente con questo risolvi: https://bytes.com/topic/c/answers/21...multiplication
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2016, 14:46   #4
Titti92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 68
Grazie! Comunque la mia è una domanda un po' generica, non proprio soltanto dell'archtettura MIPS.
Titti92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2016, 18:26   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
OK, allora potresti spiegare prima cosa intendi con questo:

LO(a0*a3)

?

Se LO è un registro che contiene la parte bassa del risultato di una moltiplicazione, non capisco che ruolo abbia nell'espressione che hai usato, visto che a0*a3 dovrebbe rappresentare il prodotto di quei due registri.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2016, 09:02   #6
Titti92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK, allora potresti spiegare prima cosa intendi con questo:

LO(a0*a3)

?

Se LO è un registro che contiene la parte bassa del risultato di una moltiplicazione, non capisco che ruolo abbia nell'espressione che hai usato, visto che a0*a3 dovrebbe rappresentare il prodotto di quei due registri.
L'operazione di moltiplicazione restituisce un numero a 64 bit, diviso su due registri a 32 bit: LO e HI, il primo contiene la parte bassa del risultato e l'altro la parte alta. Con LO(a0*a3) intendevo dire che prendo la parte bassa di quel prodotto.
Titti92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2016, 20:04   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
OK. Allora partiamo dallo pseudocodice di quello che devi eseguire. Ho trovato un post semplice qui che descrive la classica operazione di moltiplicazione a precisione più elevata, sfruttando 4 istruzioni di moltiplicazione a metà precisione:
Codice:
      A2A1
x     B2B1
----------
      B1A1
+   B1A2
+   B2A1
+ B2A2
----------
  C4C3C2C1
Alla fine ho aggiunto degli pseudoregistri anche per i 4 valori a 32-bit che conterranno il valore a 128-bit prodotto dall'operazione, in modo da rendere visivamente dove andranno a finire i risultati parziali.

Supponendo che siano tutti registri a 32-bit, B1A1 lo devi tradurre nell'istruzione MIPS di moltiplicazione 32x32 (senza segno), che produrrà i risultati in LO e HI.

Al primo passo semplicemente li conserverai LO in C1 (che rimarrà tale) e HI in C2, mentre mettera che devono contenere il risultato finale, a 128-bit, dell'operazione di moltiplicazione.

Per il secondo passo ti consiglierei di calcolare B2A2, copiando poi LO in C3 e HI in C4.

A questo punto devi eseguire i due prodotti intermedi, e sommare i risultati a C2 con somma semplice, a C3 con somma con riporto (che può provenire dalla precedente somma), e sommare zero + riporto (che può provenire dalla precedente somma) a C4.

Penso sia tutto. Ovviamente la stessa cosa vale per la moltiplicazione 128x128 -> 256 bit.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2016, 08:04   #8
Titti92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK. Allora partiamo dallo pseudocodice di quello che devi eseguire. Ho trovato un post semplice qui che descrive la classica operazione di moltiplicazione a precisione più elevata, sfruttando 4 istruzioni di moltiplicazione a metà precisione:
Codice:
      A2A1
x     B2B1
----------
      B1A1
+   B1A2
+   B2A1
+ B2A2
----------
  C4C3C2C1
Alla fine ho aggiunto degli pseudoregistri anche per i 4 valori a 32-bit che conterranno il valore a 128-bit prodotto dall'operazione, in modo da rendere visivamente dove andranno a finire i risultati parziali.

Supponendo che siano tutti registri a 32-bit, B1A1 lo devi tradurre nell'istruzione MIPS di moltiplicazione 32x32 (senza segno), che produrrà i risultati in LO e HI.

Al primo passo semplicemente li conserverai LO in C1 (che rimarrà tale) e HI in C2, mentre mettera che devono contenere il risultato finale, a 128-bit, dell'operazione di moltiplicazione.

Per il secondo passo ti consiglierei di calcolare B2A2, copiando poi LO in C3 e HI in C4.

A questo punto devi eseguire i due prodotti intermedi, e sommare i risultati a C2 con somma semplice, a C3 con somma con riporto (che può provenire dalla precedente somma), e sommare zero + riporto (che può provenire dalla precedente somma) a C4.

Penso sia tutto. Ovviamente la stessa cosa vale per la moltiplicazione 128x128 -> 256 bit.
Grazie mille!
Titti92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Echo, Kindle e Fire TV: Amazon prepara u...
Shai-Hulud è il worm auto-replica...
Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco c...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v