Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2016, 07:47   #1
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
[FILM] Love (William Eubank - 2011)


Eubank, regista americano sconosciuto ai più eppure dotato di un curriculum decisamente interessante.

Nel 2004 è operatore di camera nello splendido "Collateral" di Mann, nel 2006 tecnico degli SFX in "Superman Returns" di Singer e nel 2011 esordisce alla regia con "Love".

Descrivere questo film non è facile anche perché, in tutta sincerità, è probabilmente il film che più si avvicina alla filosofia che pervade il 2001 di Kubrick.

Partiamo dalla trama:

1864, Guerra di Secessione Americana, un battaglione (credo degli Stati Confederati) si appresta a combattere la sua ultima e definitiva battaglia contro il nemico; i soldati sanno di essere in forte inferiorità e sanno che sono spacciati ma comunque sono pronti a dare battaglia per onorare la loro bandiera.

Il loro capitano viene incaricato dal Generale per fuggire via dall'accampamento (prima della battaglia finale) e recarsi nel Nebraska (se non ricordo male) per vedere cosa realmente sia stato scoperto in un luogo particolare; corre voce, infatti, che qualche settimana prima, degli uomini abbiano scoperto un grande oggetto...

2045, Stazione Spaziale ISS orbitante attorno alla Terra, l'astronauta Miller è già da parecchio tempo in orbita ma, dopo qualche giorno, perde i contatti radio con la NASA.
L'ultimo collegamento con il centro di comando fa intuire che qualcosa di catastrofico sta avvenendo sulla Terra, dopodiché le comunicazioni cessano e Miller si ritrova da solo e isolato da tutto sulla ISS,

Passano i giorni in cui l'astronauta cerca di ripristinare la radio, si mantiene in attività fisica ma l'isolamento inizia a deprimerlo e a stressarlo anche dal punto di vista psicoemotivo.

Sogni e ricordi si mischiano nella sua mente e la voglia di abbandonare quel posto è talmente forte da spingerlo ad una decisione: fuggire dalla ISS per andare sulla Terra munito solamente della tuta e del casco...

Quando sembra che la sua follia abbia raggiunto il culmine, Miller ha un barlume di razionalità e ritorna indietro dalla sua decisione.

Tornato sulla ISS cerca di analizzare meglio la situazione dal punto di vista tecnico e osservando i vari circuiti stampati nota un pacco nascosto tra essi...

Il film ha certamente dei difetti (in alcune parti è troppo lento) ma la trama e il significato di alcune sequenze sono davvero notevoli e non si può non rimanerne affascinati.

Lo consiglio senza indugi ma bisogna essere consapevoli che il film non è dotato di dinamicità.

Mi sono dimenticato del trailer.

Ultima modifica di RAEL70 : 25-04-2016 alle 13:28.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 19:55   #2
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Visto ieri. Beh che dire, un film più Kubrickiano ed onirico di così era difficile da realizzare...

Direi che condivido il tuo giudizio: idea molto interessante, meno metafisica e "poetica" rispetto a 2001 se vogliamo (questo di "Love" è decisamente e principalmente un viaggio all'interno dell'uomo, considerato il tema dell'isolamento, anche se fa capolino l'idea dell'artefatto alieno "iniziatore" anche qui), realizzata tutto sommato bene, ma in alcuni punti il tutto risulta lento. Ma probabilmente è perché il genio di Kubrick non è ripetibile e, volendo ispirarsi, un buon regista (e questo indubbiamente lo è!) può arrivare a fare un ottimo lavoro ma non si avvicina comunque a 2001.

Diciamo che consiglierei questo film tantissimo agli amanti del genere e molto poco a chi non lo è, sono quei casi in cui o ti piace tanto (perché entra in risonanza con 2001 e con le sensazioni che ti ha fatto provare) o non riesci quasi ad arrivare alla fine.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 20:07   #3
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Condivido, in linea di massima, il tuo pensiero.

Come ho scritto il film, in svariate parti, è lento e questo è il difetto principale (tutto il contrario del successivo "The Signal" ) ma per il resto è uno di quei rarissimi tentativi in cui filosofia ed immagini riescono a creare qualcosa di unico.

Certo, non siamo ai livelli di "2001" e nemmeno a quelli di "The Tree Of Life" ma sicuramente è un film che fa mettere in moto la mente e questo è già tanto.

Sono d'accordo sul discorso sull'Uomo ma sarei curioso di conoscere la tua versione sulla parte finale...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 21:22   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Dunque, la parte finale...

Spoiler:
...la mia impressione è che l'oggetto/nave/arca/boh (non saprei come definirlo ) abbia in qualche modo salvato le memorie e l'autocoscienza di un certo numero di esseri umani in modo tale da preservare una sorta di "impronta" dell'umanità nel momento in cui era destinata a scomparire. Poi ha trovato il protagonista, si è connessa con lui e lo ha interconnesso con il resto delle "coscienze".

Non starei a disturbare teorie varie sull'origine della "cosa", non mi pare possibile stabilire oggettivamente se l'oggetto misterioso sia mandato e/o guidato da entità, alieni, esseri umani passati ad un livello di esistenza superiore con o senza aiuto esterno, le stesse "coscienze" interconnesse o altro. Per quanto mi riguarda, quando un regista mi mostra qualcosa di esteticamente così differente da ciò che è di origine umana, vuole indicarmi che quell'oggetto è "altro" rispetto all'uomo, nello spazio o nel tempo, e probabilmente l'informazione importante è quella, il resto è speculazione.

Insomma, in breve il messaggio sarebbe che ciò che è notevole e importante, per ogni essere senziente, sono le sue interconnessioni con altri individui, e che se bisognasse salvare una reliquia dell'esistenza dell'umanità, a mo' di arca di Noè (il quale viene citato esplicitamente, presumo non a caso) dovrebbe essere questa rete di connessioni e di...boh, sentimenti. Tant'è che una gran parte del film è dedicata a descrivere l'alienazione e la follia che si instaurano quando qualcuno è deprivato di tali connessioni, non (ad esempio) le difficoltà pratiche e tecnologiche che l'astronauta lasciato solo avrà dovuto sicuramente affrontare in anni di permanenza sull'ISS.

Ah, ultima cosa: per quanto percepisca il film come esplorazione prevalentemente mentale (non è nemmeno chiaro se alla fine venga prelevata solo la coscienza del superstite o anche il corpo...presumo la prima opzione), non penso che tutto sia addirittura una fantasia del poveretto che impazzisce, sarebbe veramente troppo banale come soluzione.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 28-04-2016 alle 23:21. Motivo: Typos! :D
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 21:42   #5
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Hai avuto la mia stessa identica visione.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v