|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
[risolto] trasferimenti lentissimi, ma solo con una macchina
Ho un normale pc collegato a un router via cavo.
Ho poi un Raspberry con sd da 32 gb che uso per i download, anch'esso collegato in rete, e riesco a trasferire i file tra le due macchine a una velocità normale. Ho poi un secondo Raspberry connesso via powerline, a cui sono collegati a loro volta 2 hard disk usb condivisi con samba: ebbene, il trasferimento da e verso questi due dischi è lentissimo, nell'ordine di 250/300 kb al secondo! Gli stessi dischi, collegati direttamente al pc, funzionano a velocità normale. Anche i powerline, testati altrove, sembrano funzionare normalmente. E' un problema di configurazione di Samba? E' un problema di rete? Ho già allestito in passato un NAS con un Raspberry senza riscontrare nulla di simile, e non se capire dove sia adesso il collo di bottiglia... Ultima modifica di Ministry : 25-08-2015 alle 22:27. Motivo: problema risolto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Per le powerline "testate altrove" non è indicativo. E' tutt'altra storia.
E' come dire che la mia auto fa i 300all'ora, l'ho buttata giù da un burrone. Prova collegando il rbp direttamente al router/switch. Non puoi spostare i dischi sul rbp che scarica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 1340
|
La powerline viene influenzata dalla topoligia della rete elettrica.
__________________
Lenovo ThinkPad E555, Tim FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4937
|
Il raspberry a livello di usb è veramente scarso, secondo me sono le usb stesse a fare da collo di bottiglia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
Rieccomi. Mi scuso per il ritardo ma solo oggi ho potuto fare i test.
Dunque, gli hard disk collegati al primo Raspberry (quello connesso direttamente allo switch) hanno tempi di trasferimento normali. Il problema dunque c'è solo con il secondo Raspberry, e mi chiedo se il collo di bottiglia siano i powerline (ammetto che sono economici ma non mi aspettavo tempi così lunghi). Come controprova invertitò la posizione dei due Raspberry per vedere se cambia qualcosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
Aggiornamento: ho provato a invertire la posizione dei due Raspberry e ora è il primo ad avere il problema.
Il collo di bottiglia sembrano proprio essere i powerline... possibile? Specifico che abito in un piccolo appartamento di recente costruzione e quindi l'impianto elettrico è nuovo e ci sono pochi metri di differenza tra i due powerline (che ho scelto per evitare i problemi di configurazione delle rete wifi). Che prove posso fare? Es. usare un'altra presa? Una ciabatta o collegamento diretto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Collegamento diretto?
Anyway evita le ciabatte, tienile lontane da altri trasformatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
Ciao,
rieccomi di nuovo dopo aver fatto ulteriori prove! Ho constatato che la situazione migliora cambiando la presa e/o scollegando eventuali elettrodomestici nelle vicinanze (es. connessi alla stessa presa a muro) fino a raggiungere velocità "normali"! Non immaginavo che la connessione tramite powerline fosse così influenzabile (anche se penso che per voi sia un'ovvietà ![]() Ora quindi si tratta solo di trovare la "configurazione giusta". ![]() grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Elettrodomestici tipo frigo/freezer?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 150
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.