|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
il mio primo star-trail
Anche qui sono benvenuti i suggerimenti...
![]() Canon EOS 600D Tamron 18-200 f/3.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 215
|
Ciao, mi sono avvicinato da poco alla fotografia, possiedo anch'io una 600D, saresti così gentile da riportare le specifiche della foto? Davvero un gran bell'effetto, vorrei provarci anch'io. Grazie in anticipo!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Allora questo è quanto ho imparato ad oggi:
Ti serve macchina fotogratica (migliore la qualità e la dimensione del sensore, emglio è, va da sè) Obbiettivo con apertura più grande possibile, nel mio caso il max era f/3.5 treppiede intervallometro Inoltre ti serve: notte con luna nuova o quasi notte asciutta notte senza nuvole posto molto buio Posizioni macchina su treppiede, punti a una direzione nel cielo (meglio se c'è anche qualche elemento "terrestre" la composizione è più bellina). Mettere settaggi manuali, cerca la giusta esposizione data dall'esposimetro esposizione: 30 secondi (o 20-25) apertura: la massima possibile (o quasi) iso: ho settato 400, variare da 200 a 800 a seconda degli altri parametri per ottenere la giusta esposizione) formato: RAW (si può fare anche JPEG ma se non sai settare anche altre cose per bene, come withe balance, viene una schifezza, sconsigliato ai principianti) Scatta qualche foto di prova e vedi come vengono. Misura il tempo impiegato dalla macchina per foto+salvataggio quando sei soddisfatto, detto X il tempo per foto+salvataggio, setta X o X+1 secondi sull'intervallometro (più tempo lasci passare fra una foto e l'altra più verranno quei fastidiosi spazi fra le posizioni delle stelle e invece di linee bianche otterrai linee tratteggiate), e setta infinite ripetizioni (o almeno un numero sufficiente a far lavorare la macchina almeno 2 ore, la foto che vedi è ottenuta con 2 ore, ma con 4-6-8 verrebbe molto più spettacolare) Finito la serie di scatti carichi sul pc, aggiusti i settaggi del RAW (white balance, luci, ombre, bianco, contrasto), poi importi tutte le foto in diversi livelli di photoshop e setti come opzioni di fusione "schiarisci) Se non hai Photoshop ci sono altri programmi che possono fare la stessa cosa, anche free |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 215
|
Grazie per la dettagliata spiegazione. Solo una domanda: l'intervallometro è un accessorio che va acquistato e configurato a parte oppure esiste una funzione nel menu della Canon che permette di impostare gli intervalli di scatto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
no è un accessorio a parte ma molto economico, sui 10-20 euro si parte per i più semplici (ma sono sufficienti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 215
|
Mi posteresti le informazioni relative a quello che usi tu?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Non c'è assolutamente bisogno di tenere conto del tempo di salvataggio file, si può iniziare una nuova esposizione anche mentre la macchina salva quella vecchia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 215
|
Ma forse gli intervalli di scatto lui li imposta per creare più separazione tra i fotogrammi successivi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
sicuro? Io quando la uso manualmente non mi consente di iniziare a scattare un'altra foto mentre salva quella vecchia... cmq proverò. Ho seguito una guida su internet che diceva così...ma se è come dici tu, tanto meglio....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.