Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-08-2015, 17:35   #1
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
Server casalingo con vecchio HP DL360 G4

Ciao a tutti, mi hanno regalato un vecchiio HP DL360 G4 volendo creare un server casalingo da usare come nas, utorrent, emule ecc, accessibile in desktop remoto è fattibile ? che s.o. mi consigliate ?
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 00:21   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Non entro nel merito dei software (specialmente quelli di file sharing p2p, ormai sono stufo di sentir parlare di server domestici unicamente usati per quello... ), ma anche dal punto di vista dell'hardware ti consiglio di lasciar perdere.

Ti porteresti a casa una macchina ingombrante, vecchia (risale al 2007), con un assorbimento assurdo e molto rumorosa per fare quello che potrebbe benissimo fare un Raspberry PI o un Banana PI dal costo di 40-50 euro con un assorbimento massimo di 3-4W, un ingombro ridicolo e un impatto acustico nullo.

Senza contare che con HP non potresti nemmeno scaricare driver, utility di monitoraggio o firmware senza un contratto di supporto attivo dal costo approssimativo di 3-400 euro l'anno.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 10:04   #3
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non entro nel merito dei software (specialmente quelli di file sharing p2p, ormai sono stufo di sentir parlare di server domestici unicamente usati per quello... ), ma anche dal punto di vista dell'hardware ti consiglio di lasciar perdere.

Ti porteresti a casa una macchina ingombrante, vecchia (risale al 2007), con un assorbimento assurdo e molto rumorosa per fare quello che potrebbe benissimo fare un Raspberry PI o un Banana PI dal costo di 40-50 euro con un assorbimento massimo di 3-4W, un ingombro ridicolo e un impatto acustico nullo.

Senza contare che con HP non potresti nemmeno scaricare driver, utility di monitoraggio o firmware senza un contratto di supporto attivo dal costo approssimativo di 3-400 euro l'anno.
Potrebbe valere qualcosa ?
Visto che sono un neofita dei Raspberry PI ,Banana PI come funzionano più o meno, quanti hd ci si possono collegare ? ho dato una guardata veloce uno ha solo una porta s-sta confermi ?
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 10:46   #4
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Vale qualcosa se hai un posto dove metterlo (dove non lo senti) e se non paghi tu la corrente elettrica.

edit:
guardati un microserver (quasi-tutto già pronto), o in alternativa un assemblato con intel bay-trail, braswell che abbia almeno 4 porte sata.
Ci gira un po' di tutto, ma i costi salgono generalmente.

Gli arm sono una cosa molto interessante, ma vanno bene per chi ha le idee già chiare in partenza. Nel tuo caso penso che avere una sola porta sata ed essere "limitato" a non poter mettere windows lo rende una soluzione non ottimale...


Per il software: tira su una macchina virtuale con la scheda di rete in bridge. Prova un po' di distro belle e pronte per uno nas. Quando ti ci trovi scegli l'hardware. ;-)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)

Ultima modifica di Dane : 16-08-2015 alle 10:51.
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 11:49   #5
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
Vale qualcosa se hai un posto dove metterlo (dove non lo senti) e se non paghi tu la corrente elettrica.

edit:
guardati un microserver (quasi-tutto già pronto), o in alternativa un assemblato con intel bay-trail, braswell che abbia almeno 4 porte sata.
Ci gira un po' di tutto, ma i costi salgono generalmente.

Gli arm sono una cosa molto interessante, ma vanno bene per chi ha le idee già chiare in partenza. Nel tuo caso penso che avere una sola porta sata ed essere "limitato" a non poter mettere windows lo rende una soluzione non ottimale...


Per il software: tira su una macchina virtuale con la scheda di rete in bridge. Prova un po' di distro belle e pronte per uno nas. Quando ti ci trovi scegli l'hardware. ;-)
tipo freenas ?
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 13:17   #6
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
tipo, ma ce ne sono altri 19827387612390
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 16:36   #7
Shinobi
Senior Member
 
L'Avatar di Shinobi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
Vale qualcosa se hai un posto dove metterlo (dove non lo senti) e se non paghi tu la corrente elettrica.

edit:
guardati un microserver (quasi-tutto già pronto), o in alternativa un assemblato con intel bay-trail, braswell che abbia almeno 4 porte sata.
Ci gira un po' di tutto, ma i costi salgono generalmente.

Gli arm sono una cosa molto interessante, ma vanno bene per chi ha le idee già chiare in partenza. Nel tuo caso penso che avere una sola porta sata ed essere "limitato" a non poter mettere windows lo rende una soluzione non ottimale...


Per il software: tira su una macchina virtuale con la scheda di rete in bridge. Prova un po' di distro belle e pronte per uno nas. Quando ti ci trovi scegli l'hardware. ;-)
Ciao, volevo cogliere l'occasione per chiedere se soluzioni simili (tipo il microserver HP che hai citato) possono reggere un hypervisor con 2/3 vm da usare come homelab oppure se bisogna andare direttamente su soluzioni di fascia superiore.
Come Hypervysor utilizzerei principalmente Vsphere, XenServer e Hyper-V a rotazione.
__________________
Ho trattato con: Zano, Grey.fox, Skeja, KamiG, plc42, Iceworld, Manuelcese20, Alfagd, Mad_max2000, Legolas 81, weedmasta, Spank,LoveOverclock, Mastla, Rac00n,Ayrton,Felipe,Simonov,JokerVero,Mabru,Malleus,Jacopastorius!

Shinobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2015, 17:11   #8
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Se guardi in giro c'è parecchia gente che ha home lab fatta di microserver di varia fascia (quindi anche coi vecchi turion). Vale lo stesso per per roba casalinga fatta con baytrail (versioni desktop e server).
Se ti prendi hardware sottodimensionato, dal punto di vista delle prestazioni, non è che ti risponderà picche per far partire una VM in più, ma avrà il fiato corto. Personalmente abbonderei con ram e ssd.
Per un homelab ragiona (almeno così ho fatto) in termini di consumi, rumore, calore, rivendibilità, features supportate (potrebbe servirti il vtd, tsx e altro riguardante aes, per dire), slot di espansione, numero di dischi/periferiche che ci puoi collegare.
Considera anche il tempo che ci impiegherai a far funzionare le cose. Se con xen/kvm poco importa che l'hardware sia certificato, con hyperV o vmware devi sbatterti a cercare drivers.
Con un microserver infili i dischi e non devi nemmeno sbatterti ad assemblare il case. Ma non potrai metterne 8 e/o un paio di schede di espansione. In compenso hai ilo, seppure in versione base.

....devi vedere cosa ti serve attualmente e cosa ti servirà in futuro.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v