|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 26
|
[ADSL]Passaggio a Vodafone
buonasera a tutti scrivo qui per avere un confronto con tutti voi su quello che mi è successo in questi mesi per una mancato rispetto del diritto di ripensamento per un passaggio da Fastweb a Vodafone. Cercherò di descrivervi in breve quel che mi è successo...
Ero cliente Fastweb da oltre 10 anni e , da un anno a questa parte un mese si un mese no la linea mi veniva abbassata per problemi sul doppino , da 7 MB a 0.5MB con problemi pesanti anche sulla fonia. Stanco di questa cosa decido di passare a Vodafone con la promessa che con la loro linea non avrei avuto problemi. A inizio Giugno quindi chiamo un call center Vodafone e decido di stipulare un nuovo contratto con portabilità del numero. In fase di stipulazione del contratto mi viene specificato che , in caso di ripensamento , trattandosi di un contratto fatto online , avrei potuto dare disdetta per ripensamento entro 14 g dalla ricezione della Vodafone Station. Nel frattempo Fastweb mi contatta sistemando la problematica e offrendomi un contratto "particolare" agevolato a tempo indeterminato visti i continui problemi. Decido di accettare l'offerta e di restare con Fastweb. Dopo qualche giorno da questa mia decisione mi arriva la vodafone station e , memore di quello che mi era stato detto sul ripensamento in fase di stipulazione del contratto , rispedisco il tutto il giorno dopo come previsto e descritto dal sito di Vodafone inviando anche raccomandata con ricevuta di ritorno di disdetta con rientro in Fastweb senza dover pagare penali. Passata 1 settimana circa vengo contattato dal call center di vodafone e mi avvisano che la mia richiesta di disdetta per ripensamento non potrà essere eseguita in quanto il mio contratto era già in uno stato avanzato nonostante io avessi fatto tutto nei tempi previsti per leggi. Mi sono rivolto così al CORECOM che ha subito contattato Vodafone e anche loro hanno constatato che non sono stati rispettati i termini dei 14 giorni previsti per legge. In data 12/06 ricevo un SMS che mi segnala che il giorno 15/06 la mia linea verrà passata su Vodafone ![]() Dal 15/06 mi sono ritrovato quindi senza Vodafone station senza telefono e senza che nessuno mi avvisasse su cosa avrei dovuto fare! ![]() Chiamo subito il 190 e mi dicono che avrei dovuto aspettare 3 giorni per avere il codice di migrazione per ritornare in Fastweb. Bella scoperta! Questo cosa vuol dire ? Che ho dovuto fare richiesta di rientro in Fastweb con un contratto nuovo con una offerta totalmente diversa da quella che mi era stata descritta e con l'obbligo di restarci per altri 2 anni....e tutto questo per colpa di un mancata rispetto del ripensamento..... La mia linea dal 15/06 è tornata a funziona da 2 giorni circa..... Il 3 Settembre ho udiena a milano presso il CORECOM con Vodafone e vorrei chiedere a voi come comportarvi. Cosa potrei chiedere e come potrei rivalermi nei loro confronti ? Spero di essere stato il più chiaro possibile e di poter trovare un aiuto e un supporto da tutti voi Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1618
|
Quote:
quindi la station è arrivata in ritardo? di quanto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 26
|
La station è arrivata correttamente dopo pochi giorni dalla mia richiesta , il problema è che , dopo averla restituita (il giorno seguente) e aver dato richiesta di ripensamento , Vodafone ha portato avanti ugualmente la pratica fregandosene dei 14 giorni previsti per legge.
Facendo questo mi ha rimosso da utente fastweb e tenuto un mese come cliente vodafone lasciandomi così senza linea dal giorno 15/06 al giorno 10/07/2015 data in cui sono stato di nuovo inserito come cliente Fastweb. Il 3 di Settembre ho l'udienza al CORECOM di Milano e volevo sapere se ci sono i margini per un risarcimento danni |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Direi che devi pretendere come minimo:
1) Risarcimento di tutto quanto in 2 anni andrai a spendere in più rispetto a quanto ti era stato precedentemente offerto da Fw e che hai perso per loro dolo (fatti tu il calcolo) 2) 5 euro al giorno per tutti i giorni in cui sei rimasto senza linea telefonica Ma sinceramente, fossi al tuo posto, visto che il loro è un chiaro inadempimento di un obbligo di legge, gli avrei fatto direttamente messa in mora e relativa citazione in giudizio con relativa di danni e aggravio di spese legali....altro che Corecom così imparano.... E per tutti un consiglio. Quando intendede recedere da un contratto per qualsiasi motivo, FOTTETEVENE di quanto dicono nei contratti, tipo inviare raccomandate (solo quelle) alla casella postale XYZ. SCRIVETE ALLA SEDE LEGALE, inviando anche anticipazione via FAX e possibilmente via PEC. Dopodichè, cascasse il mondo, loro possono avere tutti i ritardi nei processi aziendali che vogliono, ma la vostra "volontà" è espressamente indicata nei termini di legge e REGOLARMENTE notificata alla sede legale, che è la sola che conta in sede di giudizio. Tutto il resto è fuffa.....al più se volete fargli un favore (voi a loro!) mandate anche una copia al servizio clienti da loro indicato. E se non fanno quello che gli avete indicato, qualunque azione legale è vinta in partenza. PS: In caso di controversia legale, notificate il tutto anche ad AGCOM....così gli fanno il mazzo pure loro con una bella multa.... Ultima modifica di mavelot : 16-07-2015 alle 21:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
PS: Sono stato poco chiaro....troppa fretta di passare in giudizio.
Ovviamente il Corecom è l'organismo di concilizione preposto per questa materia, e pertanto come quasi tutte le controversie civili, devi per forza passare da li. Ma nel caso in cui la controparte abbia torto marcio, con una consulenza legale che faccia veramente gli interessi dell'attore, in questo caso metterei sul tavolo una bella richiesta di risarcimento, tale eventualmente da far saltare la conciliazione e di costringerli a causa. In parole povere nel tuo caso io quantificherei il danno complessivo in almeno 500 euro + spese legali |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 26
|
Oltre ad essermi recato al CORECOM ho seguito passo passo tutto quello che era documentato dal sito Vodafone
http://www.areaprivati.vodafone.it/r...2010_5_DEF.PDF http://www.vodafone.it/portal/resour...iugno_2015.pdf ART. 19 DIRITTO DI RIPENSAMENTO Nel caso in cui il presente Contratto sia stipulato fuori dai locali commerciali o attraverso tecniche di comunicazione a distanza ai sensi del d. lgs. 6 settembre 2005 n. 206 in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 64 e seguenti e nei limiti previsti dall’art. 55 del medesimo codice del consumo, si informa il Cliente che potrà esercitare il diritto di recesso senza corrispondere alcun contributo di disattivazione dandone comunicazione al Servizio Clienti Vodafone, c/o Casella Postale 109-14100 ASTI mediante invio di lettera raccomandata A/R entro 10 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto. In caso di esercizio del 15 diritto di ripensamento, il Cliente si impegna a restituire il Router ADSL a Vodafone entro e non oltre 30 giorni dalla data di consegna presso il proprio domicilio del medesimo nello stato originario di conservazione. Tutte le informazioni circa le modalità di riconsegna del Router ADSL sono disponibili sul sito www.vodafone.it nella pagina di assistenza relativa all’offerta “VODAFONE CASA INTERNET E TELEFONO” oppure chiamando il 190.. In caso di mancata restituzione entro il termine sopra indicato, Vodafone avra’ diritto di addebitare al Cliente un importo commisurato al valore del Router ADSL, stimato in euro 129. Ovviamente mi sono tenuto traccia di tutto ed è tutto documentato prima che si inventino chissà quali balle! La mia idea cmq era leggermente diversa da semplice fatto di farmi rimborsare. Punterei a tornare in Vodafone (attualmente nella mia zona mi offrono la Fibra Ottica a differenza di altri operatori) e di farmi stipulare un contratto apposito dove prendono in carico 1) Tutte le spese di penali che prevede ora il mio passaggio da Fastweb e Vodafone 2) Un prezzo fisso (che ne so tra gli 0 e i 10 euro) per sempre al mese 3) Una sorta di risarcimento (nettamente inferiore ai 500 + spese legali) per tutto il periodo che sono rimasto senza linea Sono dell'idea che Vodafone preferisca avermi come cliente e mettermi a tacere che avere altre beghe legali dove sicuramente avrà torto marcio! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.