|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oud_57117.html
Microsoft ha mostrato a Build 2015 alcuni dettagli del nuovo "minuscolo" sistema operativo per infrastrutture cloud. Gestibile esclusivamente da remoto e con un set essenziale di funzionalità e driver, è il primo passo verso un sistema operativo componibile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
....sistemino operativo....stesso spionaggio!
AMMAZZA che faccia da OO!!!!
Condire ed infarcire il SO di backdoors e accessi da remoto per spiare meglio....ma basta!!!!! ...." abbiamo alleggerito il so operativo....ma della grafica e di cose meno utili, ma.....le nostre porticine ci sono sempre, grullotti" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
..oppure è uno dei capitoli del complotto globale edizioni tascabili? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
In primo luogo perchè debian. E comunque una debian server ottimizzata può arrivare a 85MB.
CoreOS con tutti i frizzi e i lazzi per il cloud sta sui 150MB. Questi parlano di quasi 3 volte tanto e non c'è la gui ovviamente. In 60 MB c'ho fatto entrare archlinux + xorg + fluxbox. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
|
Quote:
Ovviamente uno può compiere qualsiasi esercizio di stile voglia, esempio MinWin che occupa 25mb su disco e fa girare un server http. Ma la realtà è leggermente diversa. Un SO deve far girare i programmi e per farlo servono librerie e dipendenze che per forza di cose aumentano il footprint (specie se devi tenere il peso della retrocompatibilità come Windows). Una installazione minimale di Debian (dove per minimale intendo programmi base + server ssh) sta (al momento che scrivo) sui 934mb. Questo usando l'installer di default senza ricorrere a "ottimizzazioni" manuali che nella maggior parte dei casi significano perdita di tempo. Quote:
Cmq è indubbio che MS sta facendo un buon lavoro su tutti i fronti, per tanto ben venga questo dimagrimento. Ultima modifica di WarDuck : 05-05-2015 alle 22:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
Comunque MinWin era 40MB non 25. Ed inoltre io non parlavo di esercizi di stile, ma di sistemi server funzionanti ed usabili ( ho citato CoreOS proprio perchè è il diretto antagonista di questo Nanoserver ). Quote:
Quote:
Si parla di dimagrimento quando offri le stesse cose con un footprint inferiore. Qui si tratta di kernel + libc e qualche altra libreria fondamentale + hyperv e relativi tool. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 166
|
Una distribuzione Linux piccola e completa, per server?
La usate in molti, ha server http/s, ftp, ssh, telnet, vpn e ancora altro, compressa in 4-8 MB espansi in 16-32-64 MB di ram: la distribuzione del vostro router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
Quote:
me levo subito dalla cerchia dei "ma tu tieni per...XYZ" no, uso i tre OS dè punta tranquillamente... tutti hanno le loro qualità e debolezze anyway... mi spieghi come potresti controllare se linux NON ha backdoor? in tutte le sue versioni confezionate e non cioè, nulla vieta ad NSA di aver infiltrato gente anche nello sviluppo di linux, SSH, GPG... lo so, lo dico in maniera triste, ma non esiste umano al mondo in grado di controllare riga per riga del codice linux (&varianti del caso), nemmeno Torvald che vi piaccia o meno ergo benvenga questo piccoletto, io a casa mia non ce lo farò mai entrare per altri motivi (vecchi rancori), ma devo fare un plauso a M$, le sue ultime uscite hanno un carattere molto intrigante e prodotti che potrebbero domani -con la pappa pronta si fa sempre prima- formare una intera classe di cantinari proM$.... cioè sta sforando a costi relativamente bassi in terreni dove finora si inerpicavano solo varie distro Linux e *Bsd... la concorrenza sarà agguerrita ![]() si ok, ma anche la potenza di calcolo del caso.... cioè poco piu di un silk-e-pil
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo Ultima modifica di benderchetioffender : 06-05-2015 alle 00:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
probabile che qualcuno le scopra. Chiaramente, non è un sistema sicuro al 100%. Quote:
In realtà, secondo me, la questione è un'altra: backdoors o meno, qualsiasi azienda che ha sede negli USA è soggetta al Patriot Act, quindi deve, per legge, dare il cu*o dei suoi utenti alle agenzie federali, se queste lo richiedono. Dal punto di vista legale, la differenza tra progetti come GNU e Linux, e Windows, la differenza sta sostanzialmente qui. Quote:
in molti settori: Nano Server può essere un prodotto molto interessante, ma è da vedere come si comporterà sul campo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Il primo commento di ComputeArte dice una cosa diversa, lui è sicuro che dentro il nanoserver ci siano delle backdoors per spiarci, da dove deriva questa sicurezza, io lo chiamo terrorismo. Quote:
Se esiste una legge "Patrioct Act" questa vale per tutti e tutti la devono rispettare. Ma se fosse vero torniamo al post numero uno (Microsoft ha ideato il nanoserver per inserire le backdoors per spiarci), messa così è come se fosse una sua scelta deliberata, una sorta di spione a fini oscuri, correndo il rischio di venire scoperta e sputtanarsi... ma non scherziamo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
E no, non è che io personalmente devo leggerli, poi devi farlo tu, poi deve farlo Torvalds, ecc... Esiste un'entità chiamata comunità, dove ognuno dà un'occhiata ad un pezzo e tutti gli occhi messi insieme vedono tutto. Certo ci sono stati e ci saranno casi di negligenza, un esempio lampante è openssh. Ma sempre meglio di non avere proprio la possibilità di guardare il codice. Quote:
Quote:
Qua si parla di amministrare migliaia di server, gradirei che la cosa fosse gestita da gente che ha le competenze per farlo. Per cui il discorso pappa pronta lo escluderei dai punti a favore ( che poi CoreOS e soci non è che siano chissà quali mostri di difficoltà ). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Ma poi il punto è che viviamo nell'era dei Maker, dove il cliente vuole poter costruire soluzioni su misura usando i mattoncini che gli fornisci. Windows è ancora un monolita, nel senso che è una soluzione chiavi in mano, esce così fatto dalla fabbrica e ogni eventuale customizzazione va richiesta al produttore ( se sei il Pentagono di staranno ad ascoltare, ma se sei la Mario Rossi srl? ). Una situazione simile si è verificata con la diffusione dei SoC ARM nel mondo mobile. Solo che in quel mercato, il monopolista ( Intel ) sembra aver capito che c'è gente che chiede qualcosa in più di un semplice prodotto finito ed inscatolato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Per me si sta facendo un caso sui nanoserver quando, se ci voglio spiare, ci sono i mega server che offrono più raggio di azione..
Poi basta andare su facebook e li esce fuori anche il gruppo sanguineo .. Poi un giretto nei mega server di Google e li sai cosa mangi a colazione e che marca, pranzo che ristorante.. e la sera che dieta fai.. In quelli di Apple è inutile andarci perché tanto gli utenti sono tutti uguali, scoperto il primo gli altri sono geneticamente uguali ![]() Ultima modifica di Pier2204 : 06-05-2015 alle 08:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
vedo che hai travisato il senso del mio post e non hai letto la prima frase
Quote:
Sto solo cercando di sfatare una sbagliata convinzione sulla sicurezza ovvero: si, stare a cavalcioni su una bomba atomica O camminare sopra una collina di granate.. si certo una è piu sicura dell'altra, ma se esplodono sparisci comunque, chiaro il concetto? non è che se sei PIU al sicuro di una altra situazione, ti rende AL SICURO A PRESCINDERE come fanno intendere alcuni Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
riuscirà a farci business sopra? probabile, buon per loro mi piace o mi aggrada la situazione? ovvio che no
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo Ultima modifica di benderchetioffender : 06-05-2015 alle 09:39. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
E no, non è un discorso di MS vs Linux, ma di open vs closed. Quote:
Non basta un mantainer corrotto, ci vorrebbe una comunità corrotta. Quote:
Quote:
Beh ovvio, non vuole perdere tutti i treni che stanno passando. Ma c'è da vedere se il loro modo di operare è quello giusto. Imho no, soprattutto se parliamo di Arduino ( e quindi dei maker ). I maker non vogliono un prodotto, vogliono dei mattoncini con cui costruire le loro innovazioni. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
|
Quote:
Quote:
Dopodiché ovvio che con Linux per fare un router basta un kernel compilato ad-hoc, 2 mb e te la cavi. Quote:
Quote:
Dopodiché l'ISO è una cosa, lo spazio occupato su disco dopo l'installazione un'altra. Quote:
Poi ovvio si può personalizzare tutto, con lo dovuto sbattimento. Sicuramente in tal senso GNU/Linux ha offerto da sempre una marcia in più in quanto puoi compilare/installare solo quello che ti serve. Ma è una cosa che richiede tempo. Alleggerimento, chiamalo come ti pare è solo un termine per indicare quello che stanno facendo. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.