Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2015, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...afa_55973.html

I primi utenti del nuovo Raspberry Pi 2 avrebbero riscontato uno strano problema. Il piccolo sistema con processore quad-core va in crash di fronte al lampo di un flash Xenon

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 10:36   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
ma che caxxo é un pesce d'aprile con due mesi di anticipo?
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 10:43   #3
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2005
La vera notizia qui è che, al Mondo, qualcuno ha acquistato veramente un Galaxy K Zoom

No, dai, sarà semplicemente una trovata pubblicitaria.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 10:55   #4
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6695
il titolo dell'articolo e' geniale
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 11:21   #5
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Da un articolo su neowin sembrerebbe che un chip di alimentazione non sia ben schermato per resistere all'effetto fotoelettrico causato dal flash allo Xenon. Qualcuno ne sa di più?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 11:33   #6
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 580
Sì, sembra che l'effetto fotoelettrico di un flash allo Xenon sposti tutti i transistor del chip di alimentazione ad ON, mandi in chip in overvolting e provochi un riavvio.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 11:53   #7
CerealeFurbo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 146
Ma LOL! È timido! XD
CerealeFurbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 12:22   #8
blu(e)yes
Senior Member
 
L'Avatar di blu(e)yes
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Basement
Messaggi: 1055
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
La vera notizia qui è che, al Mondo, qualcuno ha acquistato veramente un Galaxy K Zoom

No, dai, sarà semplicemente una trovata pubblicitaria.


CIAWA
Cioè, vendono quella cosa??
__________________
i7 920-D0@3.80_1.225v ~ GA-X58A-UD5 ~ 6GB-1600-7-8-7 ~ Sapphire R9 290 ~ Xonar DGX ~ Intel X25m ~ WD 320RE2_raid0
Steam: RλV3Nholm
blu(e)yes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 12:30   #9
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Io trovo molto molto strano che il problema sia legato alla luce e non ad una EMI dovuta alla fortissima scarica capacitiva del flash. Potrebbero testare facilmente il tutto con un laser portatile da pochi euro (magari uno a luce verde uno a luce blu ed uno a luce rossa tanto per provare la reazione del chipa a tre diverse lunghezze d'onda). Mi sembra inogni caso assurdo parlare i effetto fotoelettrico anche perchè se la logica CMOS (ed anche i transistor analogici sono basati sui transistor usati per logica digitale) fosse così bella e brava a rivelare fotoni, i sensori non sarebbero fotodiodi opportunamente drogati (diodi PIN ad esempio) ma con dei bellissimi transistor P o N-MOS. Non a caso il problema appare proprio sul convertitore switching della alimentazione, l'unico che ad andare bene ha un induttore potenzialmente esposto ad EMI. Perchè non provano a mettere un bel nastro adesivo nero al posto del blue tack? Senza contare che nel video la luce che effettivamente arriva sul convertoore è pochissima, ci sono un sacco di cavi che lo proteggono dalal luce diretta...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 12:50   #10
Marckus87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 434
dopo questa le ho sentite tutte
Marckus87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 14:14   #11
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Io trovo molto molto strano che il problema sia legato alla luce e non ad una EMI dovuta alla fortissima scarica capacitiva del flash. [...]
Anche io penso proprio che sia un problema di EMI. Quello che mi chiedo e': il raspberry e' troppo sensibile o il samsung non rientra nelle specifiche?
Il secondo scenario e' inquietante
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 15:12   #12
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Ale88 Guarda i messaggi
Anche io penso proprio che sia un problema di EMI. Quello che mi chiedo e': il raspberry e' troppo sensibile o il samsung non rientra nelle specifiche?
Il secondo scenario e' inquietante
Mah guarda non ci sono cazzi, una scarica di un flash xenon emette laidamente da tutte le parti. Il samsung funziona nonostante le emi della lampada che incorpora, ergo io penso che semplicemente il convertitore o l’induttore usato per il buck non sia schermato. Certo è che basta mettere tutto in una bella gabbia di faraday (vedasi contenitore schermato) per prevenire problemi. Sarebbe bello metterlo in camera anecoica e vedre a che frequenze, a che polarizzazioni e a che potenze il DCDC va a laide baldracche.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 16:52   #13
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah guarda non ci sono cazzi, una scarica di un flash xenon emette laidamente da tutte le parti. Il samsung funziona nonostante le emi della lampada che incorpora, ergo io penso che semplicemente il convertitore o l’induttore usato per il buck non sia schermato. Certo è che basta mettere tutto in una bella gabbia di faraday (vedasi contenitore schermato) per prevenire problemi. Sarebbe bello metterlo in camera anecoica e vedre a che frequenze, a che polarizzazioni e a che potenze il DCDC va a laide baldracche.
"laide baldracche" è un termite tecnico proprio dell'elettromagnetismo?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 17:10   #14
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
"laide baldracche" è un termite tecnico proprio dell'elettromagnetismo?
Si, c'è anche nelle equazioni di Maxwell...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 17:26   #15
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
A me è capitato qualche volta con le schede madri già da un po' di anni, quando assemblo un PC spesso gli faccio varie foto, ed appunto usando il flash troppo vicino li ho bloccati.

Non pensavo che fosse nulla di così eccezionale
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 19:52   #16
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
A me è capitato qualche volta con le schede madri già da un po' di anni, quando assemblo un PC spesso gli faccio varie foto, ed appunto usando il flash troppo vicino li ho bloccati.

Non pensavo che fosse nulla di così eccezionale
Per curiosità: ma che flash usavi?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 20:06   #17
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Qui c'é l'articolo di neowin: http://www.neowin.net/news/a-camera-...eze-and-reboot

La parte interessante è il secondo video. Il flash viene usato a distanza molto maggiore che nel primo video. L'intensità del campo elettromagnetico emesso diminuisce col quadrato della distanza? E l'intensità della luce del flash come diminuisce?
Mi intriga sta cosa. Vorrei veramente capire se è dovuto a un effetto fotoelettrico oppure per il campo elettromagnetico emesso dalla fotocamera.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 20:22   #18
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Ho trovato un altro articolo più approfondito: http://borncity.com/win/2015/02/08/r...s-and-reboots/

A quanto pare c'è un componente fotosensibile. Oscurandolo con un po' di pasta (bluetack) il problema scompare.

Ultima modifica di Alfhw : 09-02-2015 alle 20:24.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2015, 22:03   #19
titomax82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 595
A me è capitato con una scheda video (Zotac 8800GT) e con una semplice macchina fotografica digitale (Kodak dx7950)... la scheda si è ripresa solo dopo qualche minuto e qualche tentativo di boot
titomax82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 05:37   #20
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Io trovo molto molto strano che il problema sia legato alla luce e non ad una EMI dovuta alla fortissima scarica capacitiva del flash. Potrebbero testare facilmente il tutto con un laser portatile da pochi euro (magari uno a luce verde uno a luce blu ed uno a luce rossa tanto per provare la reazione del chipa a tre diverse lunghezze d'onda). Mi sembra inogni caso assurdo parlare i effetto fotoelettrico anche perchè se la logica CMOS (ed anche i transistor analogici sono basati sui transistor usati per logica digitale) fosse così bella e brava a rivelare fotoni, i sensori non sarebbero fotodiodi opportunamente drogati (diodi PIN ad esempio) ma con dei bellissimi transistor P o N-MOS. Non a caso il problema appare proprio sul convertitore switching della alimentazione, l'unico che ad andare bene ha un induttore potenzialmente esposto ad EMI. Perchè non provano a mettere un bel nastro adesivo nero al posto del blue tack? Senza contare che nel video la luce che effettivamente arriva sul convertoore è pochissima, ci sono un sacco di cavi che lo proteggono dalal luce diretta...
Non è per effetto fotoelettrico e cmq ci sono i sensori di immagine CMOS.
Inoltre il chip non ha il die a vista ma è ben sigillato nel package
Il flash allo Xeno emette una certa dose di ultravioletto che induce nel chip quello che viene definito Single Event Effect:
http://radhome.gsfc.nasa.gov/radhome/see.htm

Perciò serve la di coprire il chip con qualcosa che lo protegga dal'ultravioletto, non dal visibile.
Questo è un piccolo errore di design, normalmente negli ASIC in tecnologia CMOS che possono subire effetti di questo tipo, l'ultimo strato di metallo è un piano uniforme proprio per assorbire questi piccoli picchi di radiazione.
Aggiungi anche che quel chip da quello che ho capito è di potenza, quindi i transistor sono più grandi = maggiore probabilità di essere colpiti.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1