|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
Problema Condivisione file rete LAN
![]() Ho il seguente problema con la mia rete locale. In rete ho: PC con Windows 7 Pro SP1 (192.168.1.101) Pc con Windows XP Home SP3 (192.168.1.102) entrambi connessi con cavo ethernet al Router: ADB Broadband DV 2200 (Provider: Fastweb) La connessione internet funziona egregiamente su entrambi i PC. Entrambi i PC sono configurati tramite DHCP per avere il loro IP statico. Il DNS è lo stesso per entrambi i PC ed è anche impostato sul router. I problemi sono due 1- Windows 7 non vede fra i computer in rete il PC con XP, non c'`e verso... Ho provato a disattivare entrambi gli antivirus e entrambi i firewall dei pc e quello del router ma niente.... 2- XP vede il PC con Windows 7 ma non riesce ad accedervi. Sul Pc con w7 è abilitata ovviamente la condivisione file e stampanti e l'individuazione di rete; disabilitata la protezione con password. Sul Pc con XP è attivata la condivisione file e stampanti. Cosa posso fare per far sì che entrambi i PC si vedano e possa agevolmente scambiare file? ![]() ![]() Ultima modifica di davidkoleda : 28-11-2014 alle 19:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Quote:
ma purchè abbiano l'ip va bene lo stesso 1) prova ping da uno all'altro e viceversa 2) i pc mettili nello stesso workgroup 3) prova da entrambi ad accedere all'altro utilizzano l'ip invece del nome \\192.168.1.10x\nome_condivisione note aggiuntive nome condivisione=nome cartella condivisa: quando condividi una cartella dai un nome alla condivisione di solito è uguale al nome della cartella ma non è un obbligo Ultima modifica di pigi2pigi : 28-11-2014 alle 19:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
L'ho modificata per maggiore chiarezza. La sostanza è che il DHCP assegna 2 ip statici ai pc. I pc sono già nello stesso workgroup. Proverò gli altri 2 suggerimenti... Cosa significa "nome_condivisione" dopo l'ip del PC nel tuo ultimo consiglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
Allora.
Dal Pc con w7 il ping verso xp ha dato questi risultati: Risposta da 192.168.0.101: Host di destinazione non raggiungibile Risposta da 192.168.0.101: Host di destinazione non raggiungibile Risposta da 192.168.0.101: Host di destinazione non raggiungibile Risposta da 192.168.0.101: Host di destinazione non raggiungibile Statistiche di Ping per 192.168.0.102: Pacchetti: tramsessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0, Dal Pc con XP il ping verso w7 ha dato questi risultati: Richeista scaduta. Richeista scaduta. Richeista scaduta. Richeista scaduta. Statistiche di Ping per 192.168.0.101: Pacchetti: tramsessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4, Il tentativo di accesso tramite indirizzo ip da w7 porta al messaggio di errore impossibile accedere....se eseguo la diagnosi dice impossibile trovare ''nome pc''....... Stessa cosa da xp a w7... Ora addirittura in XP, se da risorse di rete faccio ''visualizza altri computer nel gruppo di lavoro'' appare un messaggio di errore....dice che è impossibile accedere al gruppo di lavroro, l'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria.....Questo prima non accadeva, visualizzavo i pc nel gruppo di lavoro ma comunque non potevo accedervi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Se i pc non si pingano, non si vedono, quindi è chiaro che qualunque cosa successiva non funziona. Bisogna prima risolvere la connessione fra di loro.
Se dai pc pinghi il router è ok (ovviamente si se vai su internet), comunque controlla il router che indirizzo ha ? puoi postare il risultato del comandoi route print sui pc disattiva momentaneamente i firewall dei pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
L'indirizzo de router è 192.168.1.254
Ho fatto la prova con il firewall disattivato (ho disattivato il mio firewall che è windows 8 firewall control; questo programma si basa sul firewall di windows, praticamente lo gestisce. Il firewall di windows non lo ho disattivato e questi sono i risultati per xp Ultima modifica di davidkoleda : 29-11-2014 alle 13:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
questi per w7
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Se pinghi il 192.168.1.254 funziona ?
Presumo che su win 7 il 192.168.1.101 sia assegnato alla scheda realtek e il 192.168.1.102 su win xp alla scheda intel Il routing è perfetto, per scrupolo l'ho comparato sia con un win7 che con un winxp A questo punto o firewall o il router, alcuni router hanno nelle impostazioni delle voci tipo wireless isolation che non consentono ai pc di vedersi, ma su cavo non le ho mai viste, altra cosa, su windows 7 in centro connessioni di rete-impostazione di condivisione avanzate che sia flaggato "attiva individuazione di rete" I pc hanno un cavo ethernet collegato direttamente su una delle 4 prese rj45 del router ? Mi sto buttando a indovinare perché non ci sono motivi per cui non debba funzionare Fai queste prove in particolare il ping a 192.168.1.254, vedi i cavi e disattiva tutti i firewall completemente |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
L'individuazione di rete è attivata.
la prova del ping al router funziona perfettamente su entrambi pc connessi fisicamente con cavo ethernet al router. Piccola nota, in rete ho anche due mac, questi non hanno alcun problema a vedersi fra loro e vedere i pc windows. in questo momento, visto che la situazione cambia spesso. il pc w7 vede solo se stesso, il pc con xp vede se stesso, il pc w7 e uno dei due mac nel gruppo di lavoro ma può accedere solo a se stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Quote:
Se per vedere intendi tramite browse della rete o condivisione risorse, a quello ci arriviamo dopo, accontentiamoci dei ping, perchè fin tanto che la rete tcp/ip non è a posto tutto il resto è sballato. xp riesce a pingare gli indirizzi dei mac ? win 7 riesce a pingare gli indirizzi dei mac ? (do per scontato che gli indirizzi siano tutti diversi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sbagliato thread
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
I pc hanno tutti indirizzi diversi e statici. Con '''vedere'' intendo in risorse di rete. Uno dei due mac (macbook) è in wi-fi, l'altro (iMac) connesso con ethernet (powerline)
Allora, la situazione si è evoluta, in particolare dopo un riavvio del router. Ora i due PC con w7 e xp si vedono e il ping fra entrambi funziona perfettamente. entrambi inoltre pingano correttamente il mac collegato in wi-fi. quando riesco proverò anche con il fisso. Il problema che rimane ora da risolvere è capire perchè ha improvvisamente funzionato. Ora ho un piccolo problema col macbook, su cui ho due utenze. Se attivo la condivisione documenti per una cartella di un utente e per le cartelle di default impostate cioè le cartelle pubbliche delle due utenze, connettendomi al macbook da uno dei pc e digitando utenza e password corretti si aprono la cartelle condivise. Fra queste però oltre a figurare le cartelle sopracitate compare l'intero MacintoshHD e un'ulteriore cartella che non dovrebbe essere condivisa.....ciò ha qualche spiegazione?? Ultima modifica di davidkoleda : 30-11-2014 alle 00:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
OK se si pingano ora puoi tranquillamente da uno scrivere
\\ip-address\cartella e accedere Per quanto riguarda il vedersi come risorsa di rete è sempre stata una cosa particolare, per motivi storici da quando i pc di Bill usavano il netbios. Fino a xp (dopo non so) automaticamente in una lan di pc uno di essi (il più serio) veniva eletto master-browser ed è quello che ha i nomi di tutti i pc del workgroup, se non sbaglio a fronte di router mi sembra che serviva il protocollo netbios over tcpip se non sbaglio il broadcast del nome computer viene/veniva mandato in broadcast dal pc quando si accende, in questo caso, la rete non funzionava e i pc sono già accesi quando la rete ha ripreso ad andare, normalmente è il contrario se accedi ad un computer con l'ip dopo dovresti vedere anche il nome in risorse di rete Ora però non so come funziona, nel tuo caso hai win7 win xp e mac (se metti un linux sei al completo) mi dovrei aggiornare Per il mac.. sono molto ignorante, certo che è molto strano, fuori da ogni logica Ultima modifica di pigi2pigi : 30-11-2014 alle 01:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
Ok grazie, per il mac farò qualche ricerca. Linux probabilmente arriverà presto con un raspberry eheh
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 35
|
Quote:
Gli IP 101 e 102 si pingano tra loro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
Si si pingano. I dns sono imposti dal router. Non so cosa significhi esterni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Non ti preoccupare dei dns è robaccia del tcp/ip e servono per la risoluzione dei nomi tcp/ip, noi invece dobbiamo risolvere i nomi netbios.
Se si pingano dovrebbe già funzionare tutto, dato che il master-browser è sicuramente windows 7 e ogni pc al boot si registra via broadcast in modo da creare una associazione fra il nome del computer (il netbios-name non l'host name anche se coincidono) e l'indirizzo ip Se però i pc sono spenti, accesi, accendi prima l'uno e poi l'altro, può capitare di non vedere i nomi dei pc con le cartelle condivise. Una velocissima soluzione è scrivere nel file che si trova in %SYSTEMROOT%\SYSTEM32\DRIVERS\ETC (in genere C:\WIN*\SYSTEM32\DRIVERS\ETC). lmhosts senza estensione (c'è di solito un esempio chiamato lmhosts.sam ci metti 192.168.1.101 NOME_COMPUTER1 #PRE 192.168.1.102 NOME_COMPUTER2 #PRE ... (non mi vorrei sbagliare ma il NOME_COMPUTER va messo maiuscolo anche se hai un nome computer minuscolo) In TCP/IP da solo, NetBT (NetBIOS su TCP/IP) la sequenza per determinare la risoluzione degli indirizzi IP è il seguente: 1) viene verificata la cache, 2) viene eseguito un broadcast alla subnet 3) vengono controllate le voci aggiuntive di LMHOSTS I pc devono avere lo stesso WORKGROUP In caso in cui ci siano router in mezzo conviene abilitare la funzione sul router "netbios over tcp/ip" Ultima modifica di pigi2pigi : 05-12-2014 alle 14:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
purtroppo nella cartella da te indicata non ho nessun file lmhosts senza estensione, devo crearlo?
Comunque, non si sa bene perchè, ora il Pc w7 pinga xp, ma non viceversa, nonostante riesca ad accedere alle cartelle condivise di entrambi da ''esegui'' Ultima modifica di davidkoleda : 18-12-2014 alle 14:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Il fatto che le cartelle si vedano è un'altra storia, se usi il nome il protocollo è netbios se usi l'indirizzo è netbios over tcp/ip
Per il ping non so dirti ora perchè succede, due pc per pingarsi devono avere solo una route che dica loro la strada per andare e per tornare che nel tuo caso è route print 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.1.10x 192.168.1.10x 192.168.1.10x è l'indirizzo dello stesso pc da cui si da il comando. Questa definizione dice: carissimo: se vuoi inviare dati ad un pc della rete 192.168.1.0 scrivi questi dati sulla tua scheda ethernet Il fatto che da uno va e dall'altro no probabilmente è dovuto ad altri fattori (arp cache) Ci sono troppe cose strane sulla tua rete, ci deve essere qualcosa che non quadra o funziona male probabilmete o win7 o xp posta il risultato del comando dato in cmd ipconfig /all di entrambi (non postare la schermata, clicca in alto a sinistra sulla finestra e poi edit/modifica-seleziona tutto-enter e poi incolli il testo |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
|
Ti ringrazio dell'aiuto. Al momento comunque, sembra tutto funzioni normalmente, e spesso, i problemi si risolvono con un riavvio del ruoter. Se dovessi avere ancora dei problemi scriverò qui.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.