|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 242
|
Chiarimento AP e IP statico
Come da titolo ho i vari IP statici da configurare per i vari PC, ma non capito un concetto. Allora ho
il modem-router Netgear il cui indirizzo IP è 192.168.0.1 e l'Access Point TP-Link collegato in Ethernet al Netgear, il cui indirizzo IP di default è 192.168.1.1. Ora, se io volessi impostare un IP statico all'AP, come indirizzo IP lascio quello di default ossia 192.168.1.1, ma come Gateway devo impostare l'indirizzo del Netgear? Ultima modifica di lantis_87 : 05-01-2015 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
se il tp-link lo configuri come router va bene cosi e come gateway il Netgear
se il tp-link lo configuri come access-point gli devi dare un indirizzo 192.168.0.x e come gateway sempre il Netgear |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 242
|
Ti ringrazio pigi2pigi per la risposta.
Io però mi sto facendo una confusione che metà basta, sul serio! Dunque io voglio solo estendere la rete Wireless (che parte dal primo piano grazie al Netgear) e che purtroppo non mi arriva ai piani alti. Ho comprato dunque questo TP-Link TL-WR841N Wireless (eccezionale ![]() Immagino dunque che il TP-Link lo debba impostare come Access Point, dico bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Corretto, è la configurazione più pratica.
Gli configuri un indirizzo sulla stessa rete 192.168.0.x ad esempio 192.168.0.100, lo configuri come access point (nat e dhcp disabilitati, i pc che si collegheranno a lui riceveranno l'IP e il resto dal netgear) Configuri la parte wifi (puoi mettere SSID e password uguali al netgear) Colleghi il cavo proveniente dal Netgear su una delle 4 porte ethernet ed hai finito |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 242
|
Va bene, allora faccio così.
I vari PC e Smarphone quindi non devono avere gli IP statici? Li lascio in automatico? In teoria ricevono l'indirzzo dal DHCP del Netgear se ho capito bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Se vuoi metterli statici lo puoi fare, ma se non indispensabile, è inutile, il dhcp del netgear lo fa per te.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 242
|
Ok adesso provo.
edit: il cavo Ethernet che arriva dal Netgear e si collega all'Access-Point deve entrare in WAN o in LAN? Ultima modifica di lantis_87 : 05-01-2015 alle 21:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
LAN
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 242
|
Ok fatto, ora collegando in LAN sembra funzioni. Grazie intanto
![]() Ora volevo chiederti un'altra cosa, se posso: come faccio ad accedere alle impostazioni dell'Access-Point da browser? attualmente ha un IP LAN di 192.168.1.1, ma non riesco ad accedervi |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Quote:
1) devi prima impostare manualmente sul pc un indirizzo sulla sua subnet, esempio 192.168.1.20 2) accedere con browser a 192.168.1.1 3) cambiare indirizzo in 192.168.0.100 doipodichè quando ti serve ci potrai accedere puntando a 192.168.0.100 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.