|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
|
Parere Configurazione Pc Gaming [Chassis Micro ATX]
avendo intenzione di assemblare un nuovo pc gaming [sui 700/800 euro di budget] e stuzzicandomi l'idea di realizzare una soluzione "particolare", avrei ideato una configurazione con i suguenti componenti:
Case: BitFenix Prodigy M MB: AsRock H87M (o Pro4) CPU: Intel Core I5-4430 CPU Cooler: Corsair H60 (o Cooler Master Hyper 212 evo) RAM: Corsair Vengeance Low Profile DDR3 1600 MHz 2x4gb GPU: Sapphire R9 270X DUAL-X SSD: Crucial M500 120gb [S.O.] HDD: Western Digital Blue 1tb [Dati] Alimentatore: Antec HCG 520M Masterizzatore Asus DRW-24B3LT [reciclato dal vecchio pc] che ne dite? sbaglio qualcosa (considerato lo spazio esiguo del case)? Ultima modifica di H0m3r j : 28-04-2014 alle 18:31. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140335
|
Ciao
dipende a che risoluzione vorresti giocare e con che livelli di filtri di qualità? pensi di fare overclock? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
|
ciao
gioco su un monitor 19 pollici a risoluzione 1366x768. niente overclock pensavo di fare questa configurazione per motivi di spazio, ma non so se ne viene cmq fuori un buon pc. che differenze ci sono tra una mb atx ed una micro atx? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3777
|
a quella risoluzione e con quella configurazione giocheresti tutto maxato senza il minimo problema considerato che la 270x è una buona scheda anche per il full hd.
una sola osservazione sul dissipatore io non metterei un liquido... per quel processore è più che sufficiente un buon dissi ad aria e il 212evo lo è. l'unico dubbio è che non so quanto siano le misure massime del dissi per quel case. penso ci stia ma se vuoi andare sul sicuro un arctic freezer i13 è ottimo e silenziosissimo, inoltre se non sei molto esperto ha anche la pasta termica preapplicata EDIT: la differenza sostanziale tra atx e m-atx sono gli slot di espansione: ram, pci-e e un paio di usb di differenza a volte oltre a quello ovvio della misura più contenuta.
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Ultima modifica di Phopho : 29-04-2014 alle 12:57. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
|
sul sito http://pcpartpicker.com l'arctic non lo segnala come dissipatore compatibile, ma il 212 evo e il tx3 si
avevo pensato ad un raffreddamento a liquido per ragioni estetiche (anche se non di grandissima importanza) ma soprattutto di spazio rifacendo due conti mi sono accorto di sforare di un pò il mio budget, quindi avevo pensato di cambiare qualcosa: ssd sandisk 64gb (in fondo mi serve solo per il Sistema operativo e qualche programma; attualmente sul mio vecchio pc ne uso 25 per questo fine); cooler master hyper 212 evo (appunto XD ); ram crucial ballistix sport ddr3 1600 mhz 2x4gb; hdd da 500gb (ma quale? mi serve più per il file sharing che per lo storage dati, avendo anche un hdd esterno da 750gb); alimentatore corsair cx500m (modulare e con abbastanza potenza complessiva, a conti fatti sul sito http://www.extreme.outervision.com/p...ulatorlite.jsp) magari quel che risparmio lo reinvesto un pò sulla cpu, se trovo un i5-4440 o 4670 ad un prezzo accessibile verrebbe fuori un pc "competitivo"? Ultima modifica di H0m3r j : 29-04-2014 alle 19:20. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140335
|
allora guarda i vari sandisk da 64 gb li lascerei perdere, xke con 15 euro in piu di solito trovi un crucial da 120gb che ha il doppio della capacità, un'ottima affidaiblità e prestazioni ben superiori
ti conviene lasciare le ram Low Profile sennò rischi di toccare col dissipatore su questo punterei all'arctic freezer 13, xkè il 212 evo è alto 159 mm e il case arriva a 160 mm cè il rischio che nn entri perfettamente metterei un toshiba DT01ACA050 i cx sono ali di fascia emdio-bassa, io preferivo l'HCG che avevi considerato inzialmente fra quelle cpu nn cè differenza prestazionale, solamente se prendi la versione K, overcloccando miglioreresti come shceda madre metterei una GA-H87M-D3H NOTA entrambi questi alimentatori nn sono copatibili con la cpu haswell x cui dovresti andare nel bios e disabilitare gli stati C6/7 della cpu altirmenti rischi freeze e blocchi del sistema |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
|
sugli alimentato ci sto sbattendo la testa: non riesco a trovarne uno pienamente compatibile col processore haswell-case prodigy m-mio portafoglio(60/70 euro)...
consigli in proposito? o posso cmq metterci il cx500m (credo che 500w siano sufficienti, no?) disabilitando gli stati C6/7 senza ulteriori problemi? per quanto riguarda il dissipatore, il 212evo dovrebbe starci (http://pcpartpicker.com/parts/cpu-co...prm300kkxskrp), sull'arctic invece, come detto, non trovo conferma [edit: googlando, ho trovato delle configurazioni col prodigy m e l'arctic 13, quindi "dovrebbe" starci); se no ci piazzo un seidon 120v e risolvo i problemi di spazio nel case e ram che toccano Ultima modifica di H0m3r j : 30-04-2014 alle 12:38. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140335
|
se li disabiliti puoi metterci quello che vuoi, io preferisco gli HCG o gli XFX pro se devi metterne uno nn compatibile, da 520 o 550W, nn sono modulari ma hanno una qualità costruttiva migliore
nn si vede il link, cmq entra qualsiasi dissi meno alto di 160 mm, diciamo x sicurezza di restare sui 158mm e nn di più nn si sà mai |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.



















