|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 32
|
dubbio parentesi
salve, stavo facendo un programma per esercitarmi che mi dava il massimo valore di una matrice, ma ho notato che se usavo le parentesi graffe non mi restituiva un valore corretto, mentre se toglievo le parentesi graffe dopo il for andava tutto bene.
quindi vorrei capire bene quando usare le parentesi graffe per il for. grazie ora vi posto i due esempi Codice:
void max_vet () { int max = mat [0][0]; for (int i=0;i<N;i++){ for (int j=0;j<N;j++){ if(mat[i][j]>max) max=mat[i][j]; cout<<"Il massimo e"<<max<<endl; } } } Codice:
void max_vet () { int max = mat [0][0]; for (int i=0;i<N;i++) for (int j=0;j<N;j++) if(mat[i][j]>max) max=mat[i][j]; cout<<"\nIl massimo e\t"<<max<<endl; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Il tuo primo codice non ha alcun senso in quel modo
Codice:
void max_vet() { int max = mat[0][0]; for (int i = 0; i < N; i++) { for (int j = 0; j < N; j++) { if (mat[i][j] > max) max = mat[i][j]; cout << "Il massimo e" << max << endl; } } } |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.