|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Configurazione nuovo pc uso gaming prezzo/prestazioni
Salve, dopo aver seguito da anni questo forum e principalmente questa sezione (dato che pianificavo da anni di acquistare un pc nuovo ma ho sempre rimandato) credo sia venuto il momento di acquistare un nuovo pc e pensionare finalmente il mio vecchissimo pentium 4 3Ghz prescott +1650 pro agp prima di diventare totalmente frustrato per via dei continui rallentamenti
![]() ![]() Bene, vorrei un pc che mi faccia dimenticare i rallentamenti del mio vecchissimo pc, e che mi offra un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, EDIT BUDGET 750-780E max - Alimentatore PC XFX Pro Series 650W Bronze 80Plus Pro650W € 70,70 - Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX€ 41,60 - Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX - CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 137,00 - Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo Socket Intel 775/1156/1155/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1 € 32,10 - RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile € 82,00 - Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 52,80 - Masterizzatore Interno LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk€18,10 - VGA ASUS R9280X-DC2T-3GD5 Radeon R9 280X Core 1070MHz Memory GDDR5 6400MHz 3GB DVI HDMI DP € 289,30 - Assemblaggio e Test PC € 35,00 TOTALE 901.20€ Dato che nel forum sono presenti persone molto piu esperte di me vorrei sapere se la configurazione da me scelta presenta qualche tipo di incompatibilità oppure se è consigliabile modificare qualcosa nella configurazione da me scelta. Ero molto indeciso se scegliere una cpu Intel o AMD e sono ancora abbastanza indeciso ma ho visto che i nuovi chip haswell raggiungono sotto stress temperature molto alte e hanno grossi problemi di dissipazione rispetto alle precedenti generazioni e vorrei evitare qualsiasi tipo di problema di alte temperature con conseguente throttling. Qualcuno di voi in possesso delle nuove cpu haswell può confermare il problema? Grazie mille e spero di ricevere qualche consiglio ![]() Ultima modifica di Saifer88 : 21-10-2013 alle 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
La mia proposta:
Case Cooler Master N300 USB3 ATX € 41,60 Alimentatore XFX Pro Series 650W Bronze 80Plus Pro650W € 70,70 Scheda Madre Asus M5A99FX PRO R2.0 Socket AM3+ ATX € 116,30 CPU AMD FX 8350 8 Core 4.0GHz Socket AM3+ € 174,00 Dissipatore a Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 920 € 79,60 RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3 8GBXL 1866MHz (2X4GB) 9-10-9-28 1.5V € 82,00 Masterizzatore Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 17,10 Hard Disk Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 52,50 VGA ASUS Radeon R9 280X DC2T Core 1070MHz Memory GDDR5 6400MHz 3GB€ 289,30 Assemblaggio/Test PC € 35,00 tot. 958,10 € Così è più bilanciata cpu-gpu, perché è importante tirarli di frequenza questi processori soprattutto in game, considerando anche la scheda video da te scelta. Già così partiresti da default con 4 GHz anziché 3,5 GHz ed in più un dissipatore migliore ,oltre l'fx 8350 che cmq è indicato in overclock un po' più corposi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Ciao e grazie del tuo commento, ho scelto l' 8320 in quanto cerco il miglior rapporto prezzo/prestazioni, e ovviamente mi piacerebbe risparmiare qualcosa scegliendo l'8320 e portandolo alla frequenza di un 8350. Non sono un'overclocker incallito, il massimo che potrò arrivare con l' 8320 è portarlo 4Ghz e arrivare alla frequenza del 8350. Probabilmente applicherò un leggero undervolt sulla cpu dato che in un forum straniero ho visto che si guadagnano 6 gradi circa e circa 60W di consumo in meno.
Per quale motivo consigli la Asus M5A99FX PRO R2.0? Ho letto di problemi di alimentazione e vdrop e instabilità in caso di alimentazione a 4 fasi e vorrei prendere una motherboard 8 fasi come la asus sabertooth o la gigabyte 990UD3 Sto considerando anche un'alternativa Intel dato che il gaming sarà la mia priorità e in gaming Intel sembra migliore...qualcuno in possesso di una cpu haswell può riportare i propri valori di temperatura sotto stress? dai vari test e review sembra proprio che i nuovi haswell (persino le versioni locked) dissipino molto male il calore arrivando circa a 85-90 e persino 100 gradi in prime95... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
-Digital 6 + 2 Phase CPU Power Design -Digital 2 Phase DRAM Power Design. Ho fatto il max. concentrato restando nel budget max., in relazione anche alla scheda video che avete scelto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Grazie affiu per il tuo consiglio ,
qualche alternativa intel (no overclock) da considerare? Avevo pensato a questa configurazione per processore intel: Alimentatore : XFX PRO 550W Processore : Intel core i5 4570 Scheda madre : Gigabyte z-87-hd3 Scheda video : Sapphire r9 280x dual x oc Case : CM N300 Dissipatore : CM 212 EVO PLUS Ram : RAM Corsair Vengeange Low profile 1600Mhz 8GB HDD : Western Digital caviar Blue 1TB Masterizzatore : Samsung SH-224DB è il miglior masterizzatore nella propria fascia di prezzo o meglio Asus/LG/Liteon? Prezzo praticamente simile alla configurazione amd Qualcuno in possesso dei nuovi chipset haswell mi può confermare le temperature massime proibitive (ottenute con prime95) riportate da praticamente qualsiasi review? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Quote:
La cpu è bloccata, mentre la scheda madre è da overclock, visto che vuoi farne sei costretto a prendere un i5 4670 k. L'alimentatore nn è haswell ready al primo avvio dovresti disattivare gli stati di risparmio energetico haswell (c6 e c7), se no ti serve un alimentatore haswell ready. Poi il 4570 mi pare il peggiore cm prestazioni/prezzo meglio un 4440 (almeno di solito è il migliore nel rapporto prestazioni/prezzo). Il masterizzatore, a meno che nn te ne serva uno silenzioso, va bene quel samsung come qualsiasi altro economico...
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Quote:
Ciao, Ho scelto una cpu bloccata dato che non voglio applicare overclock dato che gli haswell sono già molto caldi con frequenza stock ![]() Inoltre ho scelto una z87 perchè il prezzo è praticamente uguale alle h87 e il 4570 mi costa pochi euro in piu e parte da una frequenza superiore al 4430 quindi dovrebbe andare un po meglio, inoltre supporta le istruzioni TSX a differenza del 4430 Sapresti indicarmi un alimentatore haswell ready? Grazie mille ![]() Ultima modifica di Saifer88 : 19-10-2013 alle 18:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Quote:
![]() Per haswell ready di buona qualità ci sono gli enermax triathlor per la configurazione un 550 w dovrebbe andare bene se prendi il triathlor fc è modulare.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Cambia l'HD con questo: Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
Più veloce, silenzioso e freddo rispetto al WD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Ciao Frisco, come mai consigli di cambiare hard disk? da quanto so il seagate (barracuda?) è piu rumoroso del western digital e da quanto ho visto tra i vari forum il western digital sembra piu affidabile, dovrei prendere il seagate?
Ultima modifica di Saifer88 : 20-10-2013 alle 14:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Il seagate (questo modello st1000dm003) è meglio
![]()
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Ok allora prenderò il Seagate al posto del wd caviar blue, ma vorrei essere sicuro di una cosa, il modello st1000dm003 è il seagate barracuda 7200rpm 1Tb? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Si dovrebbe essere sempre un barracuda, solo che nn è il 7200.12 ma è il 7200.14 che è molto meglio.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
Model : ST1000DM003 Code : EK00027264 € 52,50 ![]() Te lo confermo da (felice) possessore di entrambi. Lasciando stare che il WD è andato in RMA dopo una settimana (può capitare con qualsiasi HD), la differenza si vede e si sente. Anche il WD va benissimo, ma in questa fascia di prezzo il Seagate (quello postato sopra) lo trovo (mi ripeto) più veloce, silenzioso e freddo. Ciao.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971- bingolo-Puzzicanello 私はまだ生きている Ultima modifica di Frisco99 : 21-10-2013 alle 06:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 385
|
Configurazione nuovo pc uso gaming prezzo/prestazioni
Quote:
Dal sito Intel dicono che per un ottima dissipazione della pasta termica sul coperchio della cpu non dovrebbe superare i 72 gradi ![]() Gli i5 non so che temperature raggiungo, ma sta sicuro di dover prendere un dissi più performante di quello stock
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
Benissimo, grazie dei consigli, sono praticamente arrivato alla configurazione finale e ho sostituito molte cose ma ho un dubbio amletico per quanto riguarda il processore....il budget si è ridotto (dovrei stare massimo sui 750E-780E) e dovrei scegliere tra l'FX 8320 e l' i5 4570 .... l'overclock non è una priorità quindi sto considerando la cpu haswell locked e se dovessi scegliere l'amd lo porterò max a 4Ghz. Aiutatemi a scegliere in quanto vorrei una piattaforma longeva che mi permetta di avere ottime performance/prezzo (utilizzo principale gaming) e di avere una fluidità generale ottima.
CONFIGURAZIONE AMD: - Alimentatore Thermaltake berlin 630W - Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX - Scheda Madre Asus M5A97EVO R2.0 - CPU AMD FX-8320 - Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo - RAM DDR3 Corsair Vengeange 1600Mhz 8GB Low profile - Hard Disk Interno 3.5" Seagate ST1000DM003 1TB - Masterizzatore Interno LG GH24NSB0 - VGA Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC CONFIGURAZIONE INTEL: - Alimentatore XFX PRO 550W - Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX - Scheda Madre MSI Z87-G43 / Asus h87 plus / Asrock fatal1ty h87 performance edition (qui urge consiglio dato che non so quale scegliere, comunque la z87 costa pochi euro in piu della h87) - CPU Intel core i5 4570 - Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo - RAM DDR3 Corsair Vengeange 1600Mhz 8GB Low profile - Hard Disk Interno 3.5" Seagate ST1000DM003 1TB - Masterizzatore Interno LG GH24NSB0 - VGA Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC La configurazione intel costa 30 euro di piu, qual'è la configurazione migliore? Grazie Ultima modifica di Saifer88 : 21-10-2013 alle 12:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Direi che sono buone entrambe.
Visto che il tuo obbiettivo è il gaming, io propenderei per Intel. I motivi sono semplici: Prendi la MB Z87, cambia dissipatore e metti questo (che risparmi ancora qualcosa ed è molto silenzioso) : Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket Intel 1366,1156,1155,775 Amd FM1,AM3+,AM3,AM2+,AM2,939,754. Se puoi metti come PSU l'XFX 650W (adesso costa anche meno del 550W) e un domani che vuoi aumentare le prestazioni e hai i soldi, compri una cpu sbloccata e cambi solo il dissipatore con uno più prestazionale. E hai già recuperato circa 15,00 euro tra dissy e PSU. Le temperature di Haswell nell'uso normale, anche intenso, non danno preoccupazione alcuna. Anche la versione AMD è ottima e come hai detto tu con un leggero OC sei a posto. Dipende da quanto ti pesano i soldi in più che devi spendere.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971- bingolo-Puzzicanello 私はまだ生きている Ultima modifica di Frisco99 : 21-10-2013 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 48
|
non sono quei 30 euro che fanno la differenza , purtroppo non sono riuscito a trovare confronti tra il 4570 e l'8320/50 , comunque ci sono confronti con il 4670k e sembra che i giochi piu recenti adesso sfruttano piu core (e probabilmente con le nuove console l'archittettura multicore 8 core verrà sfruttata di piu di un 4 core dove l'amd dice la sua anche in ambito gaming e in alcuni titoli come battlefield3 o 4 se la vede con l'i7, sono veramente indeciso :S
Non ho in programma di cambiare la cpu con una versione k quindi un 550W basta e avanza in quanto haswell non ha quel margine di overclock delle precedenti generazioni e la temperatura ne risentirebbe troppo, e qualsiasi procio prenderei lo farei guardando al futuro e cercando di tenermelo anni e anni ![]() Ultima modifica di Saifer88 : 21-10-2013 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.