Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2013, 17:40   #1
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Costruzione robot sottomarino fai-da-te

Ciao a tutti, forse è un'idea pazza , ma stavo pensando di costruire un robot sottomarino che arrivasse a grandi profondità (tipo 500 m) comandabile dall'esterno e corredato con videocamere e fari ecc. La cosa potrebbe essere possibile o è un'idea folle?

Dovrebbe poter andare avanti, girarsi su sè stesso e ovviamente salire o scendere di profondità, il tutto riprendendo e mandando via wi-fi le immagini raccolte in tempo reale. Il tutto, alimentato con una bella batteria, dovrebbe resistere ad una pressione di ben 80-100 atm.

La copertura wi-fi dovrebbe coprire un raggio di almeno 1 km in linea d'aria/acqua.

Idea folle? Portereste avanti ad una cosa del genere?

Ultima modifica di cicciopasticcio1 : 25-03-2013 alle 18:05.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 18:18   #2
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, forse è un'idea pazza , ma stavo pensando di costruire un robot sottomarino che arrivasse a grandi profondità (tipo 500 m) comandabile dall'esterno e corredato con videocamere e fari ecc. La cosa potrebbe essere possibile o è un'idea folle?

Dovrebbe poter andare avanti, girarsi su sè stesso e ovviamente salire o scendere di profondità, il tutto riprendendo e mandando via wi-fi le immagini raccolte in tempo reale. Il tutto, alimentato con una bella batteria, dovrebbe resistere ad una pressione di ben 80-100 atm.

La copertura wi-fi dovrebbe coprire un raggio di almeno 1 km in linea d'aria/acqua.

Idea folle? Portereste avanti ad una cosa del genere?

se ci riesci mi accodo anche io al progetto. Ho dei dubbi sul wi-fi sott'acqua, siamo sicuri che sia fattibile? non vorrei che per via delle varie impermealizzazioni si facesse una sorta di isolamento e il wi fi rimanesse appunto isolato.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 19:15   #3
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
qui mi é gia passato per le mani un link di una scuola che ha fatto un ROV ma via filo. se lo ritrovo lo posto.
Anche io come il socio sopra rimanco coi miei dubbi circa l´uso del wifi ammollo. In ambito professionale non mi é mai capitato di vedere sistemi di questo tipo.

Per lavoro mi occupo di manutenzioni a bordo nave e la maggiorparte degli interventi sono a bordo di navi di appoggio a piattaforme di petrolio nei campio dell´oceano atlantico. Alcune sono RSV ROV Suppor Vessel e dietro la gru che mette ammollo il robot c´é sempre dietro una bella matassa di cavo.
trovato
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777

Ultima modifica di kikino : 25-03-2013 alle 19:21. Motivo: link inserito
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 20:40   #4
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
500 metri mi sembrano davvero tanti.. se ci riesci complimenti
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 22:45   #5
cama81
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
se ci riesci puoi mandare il tuo curriculum a SACLANT ASW Research Centre

NATO
Viale San Bartolomeo 400
19138 La Spezia ITALY
Tel : + 39 0187 5271
Fax : + 39 0187 524 600
Email : library@saclantc.nato.int
Web Site : www.saclantc.nato.int
Director : M. Jan L. Spoelstra


ps -500m sotto l acqua sono più di 50 atmosfere il rov dovrà essere moolto robusto

sul wi-fi l acqua scherma le radiazioni , tanto è vero che uno dei problemi è appunto utilizzando la conducibilità dell' acqua salata ,ma con scarsi risultati(almeno per quanto è stato divulgato)
__________________
MY flickr my deviant
cama81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 23:07   #6
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
ma perchè via radio, poi? A meno che non devi entrare in un relitto o una grotta non vedo il problema... ed anche in quel caso non lo vedo impossibile
Certo che 500m sono tantissimi davvero!
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 01:32   #7
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Via radio avrebbe la piena libertà di movimento, le difficoltà poi non dovrebbero essere tanto più grandi di un rov comandato via cavo. Inoltre il peso e la resistenza del cavo nell'acqua credo sia comunque un impedimento che a distanze abbastanza elevate potrebbe diventare considerevole.

I veri grossi problemi immagino dovrebbero essere:
  • movimento e quindi collegamento elica-chi per lei con l'interno della struttura in vetro+acciaio
  • tenuta stagna dello scafo a grandi pressioni
  • prestazioni wi-fi con acqua di separazione

Ho trovato in un noto forum una risposta molto completa a proposito del wifi ammollo, che esclude il suo utilizzo.

Se posso linkarla
http://forum.roboitalia.com/showpost...99&postcount=5

La cosa è molto interessante, il wi fi convenzionale è inutile in questo caso da quanto vedo, ed aumentando di frequenza (speravo fosse il contrario) la penetrazione diventa più blanda. Per arrivare a grandi distanze quindi il wi fi è da escludere.

L'unica via di uscita è quindi approfondire il metodo citato da cama81 da quanto potrei dedurne.
Utilizzare la connessione via cavo taglierebbe la testa al toro ma una matassa di cavo da 500 m sarebbe una vera croce in ogni situazione di utilizzo.

Se qualcuno ha qualche idea...

mi sembra strano che non sono ancora riusciti a fare un rov radiocomandato con un raggio di controllo decente.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 10:36   #8
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Via radio avrebbe la piena libertà di movimento, le difficoltà poi non dovrebbero essere tanto più grandi di un rov comandato via cavo. Inoltre il peso e la resistenza del cavo nell'acqua credo sia comunque un impedimento che a distanze abbastanza elevate potrebbe diventare considerevole.

I veri grossi problemi immagino dovrebbero essere:
  • movimento e quindi collegamento elica-chi per lei con l'interno della struttura in vetro+acciaio
  • tenuta stagna dello scafo a grandi pressioni
  • prestazioni wi-fi con acqua di separazione

Ho trovato in un noto forum una risposta molto completa a proposito del wifi ammollo, che esclude il suo utilizzo.

Se posso linkarla
http://forum.roboitalia.com/showpost...99&postcount=5

La cosa è molto interessante, il wi fi convenzionale è inutile in questo caso da quanto vedo, ed aumentando di frequenza (speravo fosse il contrario) la penetrazione diventa più blanda. Per arrivare a grandi distanze quindi il wi fi è da escludere.

L'unica via di uscita è quindi approfondire il metodo citato da cama81 da quanto potrei dedurne.
Utilizzare la connessione via cavo taglierebbe la testa al toro ma una matassa di cavo da 500 m sarebbe una vera croce in ogni situazione di utilizzo.

Se qualcuno ha qualche idea...

mi sembra strano che non sono ancora riusciti a fare un rov radiocomandato con un raggio di controllo decente.
Guarda, non vorrei scoraggiarti ma mi sa che l'unica soluzione sia utilizzare il cavo, certo i costi non sono proprio gli stessi; conta che per profondità del genere non bastano dei normali 4x2.5 o roba del genere, sono cavi che costano e oltretutto ingombrano e pesano, quindi se proprio vuoi fare questo progetto mi sa che dovrai per forza usare i cavi. Per la resistenza alla pressione ecc penso che tu già sappia. Io ti consiglierei intanto di informarti un po sui materiali necessari, poi decidi un po come fare. Piccola curiosità. come mai vuoi arrivare a 500m? a sto punto prenditi una tuta da palombaro e ci vai tu!
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 13:12   #9
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Quote:
Originariamente inviato da Ale1992 Guarda i messaggi
come mai vuoi arrivare a 500m? a sto punto prenditi una tuta da palombaro e ci vai tu!
oggesù ma non credo sia possibile... mezzo km è tantissimo, noi ne parliamo così ma ad andarlo a vedere direttamente deve sembrare un abisso. Se poi fosse possibile io penso me la farei addosso
Sinceramente ho molti dubbi anche sul robottino home made! Magari si può provare con qualcosa di meno estremo...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 14:15   #10
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
oggesù ma non credo sia possibile... mezzo km è tantissimo, noi ne parliamo così ma ad andarlo a vedere direttamente deve sembrare un abisso. Se poi fosse possibile io penso me la farei addosso
Sinceramente ho molti dubbi anche sul robottino home made! Magari si può provare con qualcosa di meno estremo...
Infatti il bello sarebbe proprio comandarlo via etere ed andare in posti irraggiungibili anche con senza spendere un patrimonio.


500 metri è indicativo, è un limite che credo sia tutto sommato non impossibile da raggiungere con tecnologie home made!

Non so nulla di immersioni ma penso che una persona normale non si possa spingere oltre i 100 m se non vuole rischiare grosso.

Un cavo crea un limite molto vincolante anche in termini di costi purtroppo. Quindi la soluzione in frequenza radio non esiste? ho letto che scendendo con la frequenza la penetrazione delle onde em aumenta.

Teoricamente si potrebbe scendere nelle decine di kHz (onde lunghe) ma dubito che siano efficaci per il trasporto di grandi quantità di dati digitali quali immagini, in tempo reale. Per non parlare della difficoltà di trovare un aggeggio del genere. Parlo con le mie conoscenze generali e molto "all'acqua di rose"...
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 15:42   #11
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Infatti il bello sarebbe proprio comandarlo via etere ed andare in posti irraggiungibili anche con senza spendere un patrimonio.


500 metri è indicativo, è un limite che credo sia tutto sommato non impossibile da raggiungere con tecnologie home made!

Non so nulla di immersioni ma penso che una persona normale non si possa spingere oltre i 100 m se non vuole rischiare grosso.

Un cavo crea un limite molto vincolante anche in termini di costi purtroppo. Quindi la soluzione in frequenza radio non esiste? ho letto che scendendo con la frequenza la penetrazione delle onde em aumenta.

Teoricamente si potrebbe scendere nelle decine di kHz (onde lunghe) ma dubito che siano efficaci per il trasporto di grandi quantità di dati digitali quali immagini, in tempo reale. Per non parlare della difficoltà di trovare un aggeggio del genere. Parlo con le mie conoscenze generali e molto "all'acqua di rose"...
Un palombaro mi sembra possa arrivare a un massimo di 600m. Apparte questo piccolo OT, abbassare le frequenze potrebbe essere una soluzione e magari risolverebbe anche il problema della comunicazione, ma teniamo conto anche della velocità del collegamento (come hai detto anche tu), lo scopo è quello di ricevere immagini in tempo reale, lo streaming credo siamo proprio impossibile, al massimo sarà possibile ricevere immagini con un certo tempo di aggiornamento che secondo me sarebbe molto basso, oltretutto non sono sicuro che si possa scendere di frequenza piu di tanto ma piuttosto penso che ci sia un limite oltre al quale nessuno è andato, ergo se non si trovano antenne wi-fi di piu bassa frequenza non si può utilizzare una frequenza piu bassa e quindi i limiti si restringerebbero alle capacitò di quell'antenna. Tramite una rapida ricerca in rete mi è parso di capire che sotto i 20hz non ci sia niente, ora però bisogna vedere se realmente si possano trovare in vendita la sola coppia di ricevitore-trasmettitore e se con tale frequenza sia possibile comunicare sott'acqua e quindi ricevere immagini, e poi siamo sicuri che si trovino anche dei software compatibili? a mio parere il progetto sarebbe davvero una gran invenzione, ma oltre i costi alti bisogna tener conto della difficile reperibiltà di alcuni componenti necessari.

edit.

ho trovato su wikipedia che i sottomarini per comunicare utilizzano bande ELF (extremely low frrequency) che variano dai 3 ai 30 Hz con lunghezza d'onda 100.000-10.000 km, ma trattandosi di comunicazioni radio non so se si possano anche ricevere dati. Comunque ti lascio il link, sulla tabella sono riportate le onde con le varie caratteristiche e gli impieghi.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 20:22   #12
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quindi il punto cruciale è trovare una coppia tx/rx digitale, un modem in pratica, in bassa frequenza.

Non è una richiesta molto comune

Ultima modifica di cicciopasticcio1 : 26-03-2013 alle 20:51.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 21:44   #13
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Ed usando la potenza di un laser per portare in profondità il segnale ottico di discreta potenza? In profondità dovrebbe essere abbastanza elettromagneticamente indisturbato e scuro da poter distinguere anche un debolissimo segnale.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 22:50   #14
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
io l´avrei scritto anche ieri dopo il mio post ma mi é rimasto in punta di dita, il cavo ha una ragione di sicurezza. nella malaugurata ipotesi si perda il controllo del ROV si puó sempre fare affidamento sul questi per riportarlo in superficie per mezzo degli argani che riavvolgono lo stesso cavo.
alla fin fine non é un cavo RX/TX ha anche un´anima metalica che gli conferisce robustezza tale da poter sospendere in acqua il ROV e poterlo riportare a bordo.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 00:38   #15
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma sai cos'è un laser? il tuo discorso sembra quasi una supercazzola...
So cos'è un laser.
So anche che diverge e si diffonde nell'acqua.
Ha anche una buona penetrazione nell'acqua limpida, visto che i puntatori laser da due soldi arrivavano a belle profondità.

La diffusione dovrebbe fare sì che il puntamento del laser sul rov non sia necessariamente preciso, e che eventuali piccoli ostacoli non blocchino completamente il raggio. Poi basterebbe pulsare il laser per trasmettere dati.

Non mi sembra un'idea così fantascientifica, anche se magari potrà essere irrealizzabile, scomoda per via della direzionalità o economicamente sconveniente.

Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
io l´avrei scritto anche ieri dopo il mio post ma mi é rimasto in punta di dita, il cavo ha una ragione di sicurezza. nella malaugurata ipotesi si perda il controllo del ROV si puó sempre fare affidamento sul questi per riportarlo in superficie per mezzo degli argani che riavvolgono lo stesso cavo.
alla fin fine non é un cavo RX/TX ha anche un´anima metalica che gli conferisce robustezza tale da poter sospendere in acqua il ROV e poterlo riportare a bordo.
Be', venendo a mancare il cavo si può ovviare con altri sistemi, magari non infallibili quanto il cavo, ma comunque efficaci. Nel caso venga perso il segnale per troppo tempo dovrebbe tornare su automaticamente.

Ultima modifica di cicciopasticcio1 : 27-03-2013 alle 00:41.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 07:32   #16
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21693
penso che ti manchino fondamentali basi di fisica ingegneria e materiali

1) il wifi non tira a 100m manco in linea d'aria figurati sott'acqua dove viene assorbito dalla stessa
2) ti sfido a centrare con un fascio di luce coerente un rover che si muove a 500 metri di distanza, forse in aria sarebbe possibile spendendo una stonfa nel sistema di puntamento ma sott'acqua è imposisbile
3) 500 metri hai idea di che pressione devono sopportare le guarnizioni? non è che basta mettere un paio di oring per essere apposto
4) vedi sopra come ce lo alimenti il rover?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 11:32   #17
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
non avete idea di quello che state dicendo. wifi sott'acqua? radio con portante a 20 Hz che fa 500m e streaming di immagini?

ma qualcuno si è mai posto il problema del perché

1) i sottomarini usano sonar e non radar?
2) per *comunicare* devono alzare le antenne a quota periscopio?
Vedi che anche io avevo detto che erano comunicazioni radio e quindi non credo sia possibile ricevere immagini. Ho poi tralasciato il discorso pressione ecc perchè ho dato per scontato che sapesse cosa significa essere a profondità così alte, l'alimentazione del rov non l'ho menzionata in quanto lui per il momento ha dubbi sulla trasmissione delle immagini. Già al primo post ho detto subito che avevo (e ho tutt'ora) forti dubbi sul possibile funzionamento del wifi sott'acqua, al mio secondo post ho infatti consigliato subito l'utilizzo dei cavi. L'esempio dei sottomarini era puramente indicativo e di certo non era inteso come proposta vera e propria. Trovo comunque utile il tuo intervento con le relative spiegazioni, di imparare non si finisce mai.
An e per il discorso del laser, secondo me è impossibile utilizzarlo (oltre al fatto che non ho mai sentito di laser capaci di inviare dati, ma non si sa mai), sopratutto perchè appunto si disperde nell'acqua e comunque 500m non sono uno scherzo.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 12:04   #18
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
penso che ti manchino fondamentali basi di fisica ingegneria e materiali

1) il wifi non tira a 100m manco in linea d'aria figurati sott'acqua dove viene assorbito dalla stessa
2) ti sfido a centrare con un fascio di luce coerente un rover che si muove a 500 metri di distanza, forse in aria sarebbe possibile spendendo una stonfa nel sistema di puntamento ma sott'acqua è imposisbile
3) 500 metri hai idea di che pressione devono sopportare le guarnizioni? non è che basta mettere un paio di oring per essere apposto
4) vedi sopra come ce lo alimenti il rover?
La soluzione al punto 3) per alcune parti dell´elettroncia piú delicata l´ho vista applicata in alcuni dei ROV della DeepOcean imbarcati su delle navi dove ho lavorato: la cassa che alloggia l´elettronica é chiusa con un pannello in plexiglass trasparente e riempita di un olio dielettrico. Tra la cassa e il pannello c´é una guarnizione che fa da tenuta per l´olio. Con lo stesso principio di qusta guarnizione lavorano i pressacavo che portano i cavi all´interno della cassa.
L´utilitá di avere una superficie della cassa in plexiglass é nel poter trasmettere all´olio la pressione ambientale e quindi le guarnizioni lavorano a pressione relativa bassa.

Ho aiutato?
My 2 cents
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 14:01   #19
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
La soluzione al punto 3) per alcune parti dell´elettroncia piú delicata l´ho vista applicata in alcuni dei ROV della DeepOcean imbarcati su delle navi dove ho lavorato: la cassa che alloggia l´elettronica é chiusa con un pannello in plexiglass trasparente e riempita di un olio dielettrico. Tra la cassa e il pannello c´é una guarnizione che fa da tenuta per l´olio. Con lo stesso principio di qusta guarnizione lavorano i pressacavo che portano i cavi all´interno della cassa.
L´utilitá di avere una superficie della cassa in plexiglass é nel poter trasmettere all´olio la pressione ambientale e quindi le guarnizioni lavorano a pressione relativa bassa.

Ho aiutato?
My 2 cents
Avendo fatto il meccanico posso dire per certo che nonostante sembrino fragili e delicate certe guarnizioni posso tenere pressioni davvero molto alte. Apparte questo vorre fare una piccola domanda a te kikino, sbaglio o anche l'olio in se contribuisce ad "alleviare" la pressione esterna (cioè quella dell'acqua in questo caso)?
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 14:25   #20
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
non sbagli Ale. Tutte le applicazioni che ho avuto modo di incontrare in campo navale vedono sempre guarnizioni che mai lavorano a secco e che al contario sono sempre in bagno d´olio. Per far un esempio, dagli alberi di propulsione ai propulsori laterali di prua e poppa tutti gli ambienti sono a tenuta d´acqua grazie a guarnizioni e olio. Qualche dettaglio si trova sul sito di blohm e voss qui

per il 3ad in generale, l´idea di controllare i movimenti in termini elettrici ma attuarli in termini idraulici, é giá stata presa in considerazione? dal mio punto di vista la soluzione idraulica sarebbe la piú robusta in un ambiente ostile come il fondo di piú di 100 metri d´acqua (sono pragmatico e non penso nemmeno di arrivare a 500 )
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v