|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1389
|
Stimare il costo di un server, come?
Ciao ragazzi, ho questo dubbio: vorrei fare una stima del costo di gestione annua (che diciamo ho), su un fattore che dovrei decidere, in maniera tale da confrontare mettiamo 2 diversi server e poter dire: questo a parità di costo annuo di gestione, mi fa risparmiare su questo o mi costa di più su quello...
faccio un esempio banale e sicuramente sbagliato ma per farvi capire che intendo: se facessi 10k euro l'anno di costo, e lo dividessi per i gb di traffico, potrei dire che un gb mi costa meno nel server A che nel server B perché il server A ne genera di più e quindi dalla divisione ho dei vantaggi. Ora, considerando che le macchine possono essere completamente diverse per cpu e tutto il resto, ma che diciamo svolgono le stesse mansioni, su quali parametri fareste la divisione del loro costo, per avere dei valori indicativi e confrontabili tra le due? ![]() Grazie!
__________________
Case: Corsair 540 air bianco; Cpu: i9 9900K; m.b.: Asrock Phantom Gaming 7; Ram: 8x4 3200; hd: 1x128ssd+1x3tb hitachi; Scheda video: 2800 OC Rog Strix; PSU: Seasonic platinum 660; |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Secondo me dipende essenzialmente da che tipo di servizio erogano i server (cosa che non specifichi)
Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1389
|
In realtà sto cercando un indicatore trasversale che vada al di là del tipo di servizio del server, e che sia fattibile qualora non si parlasse di un singolo server ma di tanti da leggere contemporaneamente...
__________________
Case: Corsair 540 air bianco; Cpu: i9 9900K; m.b.: Asrock Phantom Gaming 7; Ram: 8x4 3200; hd: 1x128ssd+1x3tb hitachi; Scheda video: 2800 OC Rog Strix; PSU: Seasonic platinum 660; |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
In tal caso allora lo vedo molto difficile.. Vediamo se qualcun'altro ha qualcosa da proporre
Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3237
|
Direi che questo argomento è estremamente interessante.
Purtroppo non esiste una soluzione , o quantomento, non esiste una unità di misura associata. Faccio un esempio: Se dividiamo il costo di manutenzione per i Megabyte trasferiti possiamo dire il costo al Megabyte del Server, ma se questo è il firewall ? Tutti i dati passano da lui quindi sembrerebbe che sia il componente più economico. Di contro se prendessimo ad esempio un server che fa ricerca (chessò algoritmi di ricerca sul DNA) sembrerebbe costosissimo perchè trasferisce pochi dati, ma in realtà fa tanta elaborazione di CPU, cosa che il firewall non fa. Oppure prendiamo un server di backup: Lui ogni volta trasferisce N Gigabyte di dati, però ne conserva N* numdigiornidiarchivio. Quindi ha grande trasferimento di dati e grande occupazione di disco. Però avrà anche un costo manutentivo inferiore. Imho non è possibile avere una UDM assoluta in tutti i casi, però secondo me è possibile creare delle macro-categorie e definire per ognuna il Costo effettivo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Secondo me il problema è mal posto, anzitutto valutare il costo per server è del tutto fuorviante, per il semplice fatto che i costi materiali di hardware e risorse sono generalmente irrilevanti rispetto ai costi che comporta la figura professionale che gestisce i servizi che girano sul server.
Non si può fare questo conto senza considerare la parte "intelligente" (ovvero il professionista che ci mette il know-how) per il semplice motivo che non esiste servizio che si autogestisce e non richiede manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia. Non è un caso che infatti qualsiasi società valuti i costi prettamente a giornata/uomo stando ben attenta a separare la componente hardware (banale da conteggiare in quanto basta prendere un preventivo da un qualsiasi distributore e sommarci il proprio margine). Poi ci possono essere costi legati ad alcune risorse (es banda, traffico, storage, ma anche housing o altro) che però sono piuttosto semplici da verificare o quantomeno ci sono strumenti (log, monitoraggio etc etc) che permettono di valutare il tasso di crescita e fare le adeguate previsioni in base ai listini. Quindi nel valutare il costo di un servizio dovresti sommare il costo hardware, il costo per le risorse, e soprattutto il costo di x risorse junior/senior per la manutenzione, il costo di x risorse senior specialistiche per gli interventi di manutenzione straordinaria, preventivare x giornate di intervento di specialisti di vario genere (dba, piuttosto che specialista in integrazioni, piuttosto che specialista di sicurezza etc etc). Alla fine puoi avere una vaga idea del costo per uno specifico servizio in un certo arco temporale.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.