Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2012, 15:21   #1
Albertoc67
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Lecco
Messaggi: 4
Un parere: Nikon D5100 o Canon EOS650D?

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere a proposito dell’acquisto della mia prima reflex.
Mi è sempre piaciuto fotografare ma mi sono sempre accontentato delle compatte e poi con l’arrivo dei figli mi sono spostato in prevalenza sui video con tanto di editing e quant’altro.
Ora sono un po’ stufo della telecamera (che tra l’altro si è anche guastata), i figli sono diventati grandi e vorrei dare spazio alla fotografia. Posseggo una Canon G3 del 2003, funziona bene ma è un po’ vecchiotta e non mi consente di fare tutto ciò che vorrei.
Lo so che le belle foto le fa il fotografo e non la macchina fotografica ma a parità di estro un apparecchio di qualità consente di fare cose migliori di una compatta.
Premetto che non vorrei mollare completamente i video ma ridurli solo a qualche spezzoncino interessante da intercalare alle sequenze di foto negli album fotografici che metto su DVD (ferie, sagre...).

Non ho intenzione di comprare di nuovo una telecamera per nessun motivo.

Il mio budget è intorno ai 1000 euro (corpo macchina + obbiettivo dato in corredo, di solito un 18/55, gli obbiettivi in aggiunta li comprerò un po’ alla volta) e ho addocchiato un paio di macchine che mi piacciono.
Riepilogo esigenze:
1-alta qualità fotografica anche con bassa luce
2-video fluidi (che non tremino come se perdessero i frames come ho visto nei video di prova delle recensioni, una cosa orribile, sono davvero così o e colpa dell’ADSL?)
3-visore orientabile (troppo comodo, irrinunciabile)
4-obbiettivi intercambiabili

Le due macchine da me prese in considerazione sono la Nikon D5100 e la Canon EOS650D (Rebel T4).
Cosa mi piace della Nikon:
-le tante recensioni che ho letto parlano di altissima qualità fotografica
-presa in mano ti “serve” bene, dà l’impressione di avere tutto sotto controllo
Cosa non mi piace della Nikon:
-la rotellina di regolazione davanti alla faccia… ma non è un dramma.
-sembra che sia un po’ maldestra nella messa a fuoco dei video.
Cosa mi piace della Canon:
-le funzioni (pubblicizzate) per le foto in bassa luce senza cavalletto e senza flash
-sembra che sia più adatta a produrre video per via di una messa a fuoco di soggetti in movimento migliore di Nikon.
Cosa non mi piace della Canon:
-mi sembra cara o perlomeno non so se la differenza di prezzo incorpori un valore reale.
Dubbi:
A-Nikon dice che per utilizzare la funzione HDR serve il cavalletto e soggetti inanimati mentre Canon non lo dice.
B-La funzione D-lighting di Nikon (bella) è assimilabile allo scatto manuale senza flash in bassa luce di Canon?
C-Sembra che entrambe lascino un suono che disturba l’audio dei video, usando il fuoco automatico, dovuto al movimento del meccanismo di autofocus ma sembra che sia risolvibile con un microfono esterno.
Domande:
a-Qualcuno di voi le possiede?
b-Come vi trovate coi video?
c-Come vi trovate con le foto di sera?

Vi chiedo un parere e qualche dritta.
Sono purtroppo stato lungo e perciò vi ringrazio per il vostro tempo.
Albertoc67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2012, 20:42   #2
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
D5100
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2012, 08:21   #3
M0rd0r
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 120
Ciao, io ti consiglierei la D5100 perché offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e sforna delle foto veramente eccezionali.

Per quanto riguarda l'HDR; sfido chiunque a farlo senza cavalletto. Su 10 tentativi te ne riusciranno bene pochi in quanto tu ti muoverai impercettibilmente e la successiva "fusione" delle immagini non sarà perfetta.
__________________
Blog su Ubuntu Linux --- http://ubuntiani.blogspot.com/ ---
M0rd0r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2012, 09:32   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Se vuoi la messa a fuoco automatica nei video, le uniche che la fanno bene sono le sony slt. Le altre per i video sfruttano l'af a contrasto e con i soggetti in movimento vanno in crisi, e anche con quelli statici fanno avanti indietro per trovare la messa a fuoco corretta: meglio andare di manual focus.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2012, 13:57   #5
Albertoc67
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Lecco
Messaggi: 4
Grazie per le risposte.
Penso che prenderò la D5100.
Avete provato a scaricare i filmati su pc e/o a editarli? Sono fluidi o microscattosi?
Albertoc67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2012, 14:06   #6
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da Albertoc67 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte.
Penso che prenderò la D5100.
Avete provato a scaricare i filmati su pc e/o a editarli? Sono fluidi o microscattosi?
-
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr

Ultima modifica di Frenky-90 : 07-10-2012 alle 14:24.
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2012, 14:24   #7
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da Albertoc67 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte.
Penso che prenderò la D5100.
Avete provato a scaricare i filmati su pc e/o a editarli? Sono fluidi o microscattosi?
Se i frame sono elevati, come ce li ha la d5100 i filmati non vanno a scatti.
Certo devi avere una SDHC class10 almeno 16 GB per fare buoni filmati.

IO la class 10 8gb l'altra sera l'ho riempita con 40 min di riprese.

Inoltre per fare video è importante avere un' obiettivo silenzioso tipo a motore interno USM. il rumore della continua messa a fuoco degli ingranaggi di un obiettivo normale guasterebbero il video.
Se hai a disposizione denaro per la 650D avrai a disposizione anche denaro er prendere un obiettivo decente.

Prendi la d5100 solo corpo macchina a 450€ + Tamron 18-270 Di VC PZD 450€. Che è un obiettivo nuovo, silenzioso, stabilizzato e che riesce a coprire l'intera escursione focale di un amatore come te. 18mm per i grandangolari fino al lungo tele 270mm..
La spesa si è dilungata un pò

Altrimenti devi comprarti un microfono esterno per i video.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2012, 00:36   #8
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Quote:
Originariamente inviato da Albertoc67 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte.
Penso che prenderò la D5100.
Avete provato a scaricare i filmati su pc e/o a editarli? Sono fluidi o microscattosi?
Ricorda che con le due macchine citate i video dovrai registrarli con fuoco manuale, sopratutto con la d5100.
La d5100 penso registri solo in 24p, quindi in situazioni tipo un evento sportivo o soggetti in movimento repentino, potresti avere delle riprese non ottimali. Dovresti prendere una reflex che registri anche in 60p per avere il massimo ed evitare i microscatti.

Dovresti stabilire quale è l'importanza che dai tra il fare foto e il fare video.

Se vuoi fare prevalentemente foto vai di d5100 o d7000 visto che hai 1000€ di budget
Se sei a metà strada, Canon 550d/600d. La 650d la vedo ancora un po' troppo cara rispetto la differenza di prezzo che c'è con 550d e 600d. Altrimenti salendo di qualità del corpo macchina, 60d.
Se il tuo obiettivo sono prevalentemente i video, Sony a57 o a65 che comunque sono validissime anche per le foto ( i sensori utilizzati sulle nikon d5100 e d7000 è fornito da Sony ed è anche montato su a57)
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2012, 12:02   #9
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
si potrebbe pensare anche ad una Sony SLT A57
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La friggitrice ad aria Cecofry Full Inox...
VMware Cloud Fundation 9: IA privata e u...
Dopo 27 anni, un brano 'dimenticato' dei...
Microsoft in lockdown: attivisti fanno i...
Google prepara nuovi prodotti per la Sma...
Action cam 8K co-ingegnerizzata con Leic...
'ChatGPT ha ucciso mio figlio': 16enne s...
Robot aspirapolvere top di gamma con 18....
Il visore con Android XR di Samsung è pr...
Framework Laptop 16 di nuova generazione...
Google ha le idee chiare: ecco i piani p...
Potenza da SSD ma è una chiavetta...
Apple chiede aiuto a Google? La tecnolog...
GEEKOM sfida Apple con il nuovo A9 Mega:...
Da 119€ a 78€: microSD SanDisk Ultra da ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v