Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2012, 14:09   #1
Niam
Senior Member
 
L'Avatar di Niam
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 386
Condividere NAS su due reti

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto meditando su un progettino interessante. L'idea è di realizzare un NAS e condividerlo tra la mia rete casalinga e quella di un mio familiare che abita sotto di me. L'intento è di condividere solo il NAS e mantenere le due reti separate, per di più sfiga ha voluto che entrambe le reti usano la stessa sottorete.

Vorrei sapere innanzitutto se è possibile realizzare quello che ho descritto sopra senza cambiare gli indirizzi di una delle due reti.
E' possibile usare delle VLAN per separare le reti, ma allo stesso tempo condividere una risorsa? Considerando che devo per forza comperare uno switch potrei orientarmi su qualche entry-level gestito da 100-150€ che offre la gestione di VLAN.

L'idea più semplice che mi è venuta è quella di cambiare gli indirizzi di una delle due reti e installare due NIC sul NAS, la soluzione non mi piace tantissimo. Anche perchè in futuro volevo provare ad implementare il link aggregation e non so se è possibile realizzarlo con nic aventi indirizzi ip diversi.

Ecco come sono strutturate le due reti. La prima ha un modem adsl collegato in bridge con un mikrotik, collegato ad uno switch su cui sono collegati 6 PC. La seconda rete invece è identica alla prima solo che il modem è collegato in bridge con un router netgear che monta openWRT.

Non è tutto La mia idea comprendeva di realizzare una sorta di mix tra NAS e whitebox, dato che vorrei consolidare un po' di appliance su un'unica macchina. Quindi vorrei realizzare una macchina ESXi con boot da pendrive usb e con un piccolo SSD che contiene le varie VM: pbx, freenas, una macchina windows, ecc. Poi a freenas dare l'accesso diretto ai dischi del raid array. Che ne dite?

Un'ultimissima richiesta di consiglio, dato che volevo installare 8 hdd avevo preso in considerazione alcuni case full tower e-atx, per poterci far stare agilmente tutti i dischi. Poi però ho visto dei case professionali che hanno le baie per gli hd, tipo i Norco o i case SuperMicro. L'unico problema è che i primi non si trovano manco morto in Italia mentre i secondi costano parecchio. Nella vostra immensa saggezza conoscete qualche marca o modello di case abbastanza serio adeguato a questo scopo?

Ciao e grazie in anticipo
__________________
È assurdo definire "Terra" un pianeta composto per lo più da oceani. [Cit. Arthur C. Clark]
Niam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 16:35   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da Niam Guarda i messaggi
Ciao a tutti, da un po' di tempo sto meditando su un progettino interessante. L'idea è di realizzare un NAS e condividerlo tra la mia rete casalinga e quella di un mio familiare che abita sotto di me. L'intento è di condividere solo il NAS e mantenere le due reti separate, per di più sfiga ha voluto che entrambe le reti usano la stessa sottorete.

Vorrei sapere innanzitutto se è possibile realizzare quello che ho descritto sopra senza cambiare gli indirizzi di una delle due reti.
E' possibile usare delle VLAN per separare le reti, ma allo stesso tempo condividere una risorsa? Considerando che devo per forza comperare uno switch potrei orientarmi su qualche entry-level gestito da 100-150€ che offre la gestione di VLAN.

L'idea più semplice che mi è venuta è quella di cambiare gli indirizzi di una delle due reti e installare due NIC sul NAS, la soluzione non mi piace tantissimo. Anche perchè in futuro volevo provare ad implementare il link aggregation e non so se è possibile realizzarlo con nic aventi indirizzi ip diversi.
Imho andare a scomodare le VLAN per una cosa del genere non ha molto senso, o meglio può avere senso se è una cosa che ti interessa sperimentare (ma qui mi fermo dato che non sono un sistemista di rete e non mi occupo di queste faccende) ma per risolvere il tuo problema imho rappresenta unicamente una complicazione senza grossi vantaggi (se per collegare le due reti usi uno switch dovresti avere già spezzato il collision domain, quindi non dovresti avere problemi di broadcast tra una rete e l'altra).

La soluzione più semplice, pulita e solida imho è separare le due reti in due diverse subnet.
Per quanto riguarda il nas io non vedo tutta questa necessità di installare una seconda scheda di rete, per lo meno per la funzionalità del nas (assegni alla stessa interfaccia l'ip di una rete e crei un alias con un ip dell'altra rete).
Se invece temi un eccessivo carico di rete può avere un senso la seconda nic, e in caso di bonding non c'è problema, basta creare l'interfaccia di bonding e assegnarle un alias esattamente come faresti per la singola scheda.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 15:46   #3
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
Bella sfiga la stessa sottorete, pero con un router potresti porre il nas come terza rete e pur essendo stessi ip lui li vede come due reti separate, pero router(gestisce reti diverse) no switch (che guarda solo gli indirizzi).

Ultima modifica di GREENMERCURY : 08-11-2012 alle 15:46. Motivo: corr. gramm.
GREENMERCURY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 20:35   #4
Niam
Senior Member
 
L'Avatar di Niam
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 386
Innanzitutto grazie per le risposte.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
(se per collegare le due reti usi uno switch dovresti avere già spezzato il collision domain, quindi non dovresti avere problemi di broadcast tra una rete e l'altra).
Scusa la mia ignoranza, ma se io collego il NAS ad uno switch e poi collego allo stesso switch due cavi provenienti dagli switch delle due reti non viene fuori un casino? Oltre al fatto che i router hanno gli stessi indirizzi IP.


Per separare la rete con due subnet diverse cosa dovrei fare? E soprattutto il NAS mi vien visto da entrambe?

Quote:
Originariamente inviato da GREENMERCURY Guarda i messaggi
Bella sfiga la stessa sottorete, pero con un router potresti porre il nas come terza rete e pur essendo stessi ip lui li vede come due reti separate, pero router(gestisce reti diverse) no switch (che guarda solo gli indirizzi).
Ci avevo anche pensato a dir la verità, perchè ho un Mikrotik di scorta, l'unico problema è che avrei bisogno di un router gigabit =(

Facciamo una semplice ipotesi, se io potessi cambiare una delle due sottoreti quale sarebbe il metodo più efficace per condividere il NAS sulle due reti ma tenerle allo stesso tempo divise?
__________________
È assurdo definire "Terra" un pianeta composto per lo più da oceani. [Cit. Arthur C. Clark]
Niam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 21:31   #5
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da Niam Guarda i messaggi
Scusa la mia ignoranza, ma se io collego il NAS ad uno switch e poi collego allo stesso switch due cavi provenienti dagli switch delle due reti non viene fuori un casino? Oltre al fatto che i router hanno gli stessi indirizzi IP.
Se le due reti utilizzano la stessa sottorete (supponiamo 192.168.0.0/24) avresti problemi se
1) ci sono host (pc o dispositivi di qualunque tipo) che hanno gli stessi indirizzi --> conflitto ip (problema limitato agli host che fanno conflitto e risolvibile cambiando gli ip di questi host)
2) ci sono due server dhcp (es due router su cui gira un server dhcp) --> problemi colossali e inspiegabili di rete, niente di drammatico o irreversibile ma il comportamento delle due reti in questo caso sarebbe difficilmente prevedibile.
Scongiurate queste due evenienze non succederebbe nulla, semplicemente le due reti non sarebbero tali ma sarebbe una sola rete.

Se invece suddividi le due reti in due diverse sottoreti non ci sarebbe alcuna interferenza tra l'una e l'altra anche se condividono lo stesso mezzo fisico (es se sono entrambi collegate tramite lo switch del tuo esempio).
In quel caso se volessi metterle in contatto dovresti utilizzare un dispositivo che abbia due indirizzi (anche sulla stessa interfaccia, non sono necessarie due schede di rete) che agisca da gateway, e dovresti impartire agli host delle due reti le opportune istruzioni per poter comunicare con l'altra rete (tecnicamente parlando una normalissima regole di routing, anche statica tramite il comando route)

Quote:
Per separare la rete con due subnet diverse cosa dovrei fare? E soprattutto il NAS mi vien visto da entrambe?
Supponendo che tu abbia collegato le due reti con lo switch che hai citato ti basterebbe assegnare agli host delle due reti indirizzi ip di sottoreti differenti.
Es:
rete1 192.168.0.0/24
range ip: 192.168.0.1-254
broadcast: 192.168.0.255
rete2 172.16.0.0/24
range ip 172.16.0.1-254
broadcast: 172.16.0.255

Oppure:
rete1 192.168.0.0/25
range ip: 192.168.0.1-126
broadcast: 192.168.0.127
rete2 192.168.0.128/25
range ip: 192.168.0.129-254
broadcast: 192.168.0.255

Insomma puoi decidere di "subnettare" come preferisci, le combinazioni sono pressochè infinite.
Ciascuna delle due reti in questo modo sarebbe totalmente indipendente e incomunicabile con l'altra (a meno di introdurre un gateway e istruire gli host per usare quel gateway).

In questo scenario ti basterebbe assegnare all'interfaccia di rete del NAS due indirizzi ip, uno di una rete e uno dell'altra.
Se vuoi evitare che il traffico dell'una vada a interferire con il traffico dell'altra (unicamente per una questione prestazionale, non per altro eh) puoi decidere di installare una seconda interfaccia di rete e assegnare gli ip delle due reti alle due differenti nic, ma non è assolutamente necessario per fare funzionare il tutto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Non ci crederai: il nuovo MacBook Air M4...
Spotify cambia tutto, novità bomb...
Comprare un'auto elettrica costerà...
Nuovi aumenti di prezzo per gli HDD: Wes...
Arriva iOS 26: attenzione alla batteria....
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v