|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5
|
dissipatore per amd phenom x3
Buon Giorno, sn nuovo del forum. Io sn Davide.
Ho bisogno di un grosso aiuto: Premesso che sono un principiante nel campo, vorrei avere dei consigli sulla sostituzione del dissipatore. In pratica nel volerlo pulire, dopo averlo smontato, mi accordo che non è fissato con la pasta termica, come di solito avevo visto, ma ha un sistema di chiodini che maldestramente ho piegato nel rimontarlo. Ho trovato molti dissipatori da acquistare on line, ma nessuno ha questo sistema di fissaggio. vorrei evitare di portarlo in assistenza. Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
Potresti acquistarne uno nuovo originale su eBay...
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5
|
Vorrei acquistarlo, ma non ne trovo con l'aggancio a chiodini.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
Quote:
non so che dissipatore avessi, ma di solito quelli per socket AM2, AM3 hanno due gancetti da attaccare al socket, e bloccare poi con una levetta (è in assoluto il genere di dissipatore più facile da installare), i chiodini di cui parlavi mi fanno pensare che sul tuo pc fosse montato un dissipatore particolare, con un sistema di bloccaggio diverso da quello standard per socket AM2, AM3 per fare un esempio, qui si vede una ventola originale AMD per socket AM2, AM3, con uno dei gancetti e la levetta di bloccaggio ![]() dovresti procurare un dissipatore con queste caratteristiche |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5
|
Si so a cosa serve la pasta termica, ma quello che era montato, un AVC, non aveva pasta termica sotto,ma questo sistema di chiodini che si andavano ad incastrare su di una piastra in plastica posizionata sopra il processore.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
bisognerebbe vedere una foto, non ho mai sentito di un processore per socket am2 con un dissipatore agganciato cosi, oppure scrivi marca e modello del dissipatore e cerchiamo di capire cos'è
Ultima modifica di Er Monnezza : 13-07-2012 alle 13:18. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5
|
Adesso inizio a capire.... quindi ho rovinato il processore?????? che diamine....
Quanto mi costerà adesso???? |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
la prima cosa da fare sarebbe staccare il processore dal dissipatore, cercando di farlo ruotare per staccarlo dalla pasta
poi cercare di raddrizzare tutti i piedini, reinstallarlo nel socket (nel verso giusto indicato dalla freccetta su un angolo del processore e del socket), rimetterci il dissipatore, e provare se parte |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5
|
ops, e se uno di questi chiodini si fosse staccato nell'operazione????
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
Quote:
attenzione a inserire il processore nel verso giusto se osservi il processore c'è un triangolino in un angolo, lo stesso triangolino c'è sul socket, quello ti indica in che verso inserire il processore
Ultima modifica di Er Monnezza : 14-07-2012 alle 12:13. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
come gia hanno suggerito altri, occorre una foto per valutare la situazione e trovare una soluzione.
Da quello che ho potuto capire tu hai sradicato il supporto in plastica del socket (rompendo il sistema di ritenzione di quest'ultimo)ritrovandoti con il dissipatore+processore attaccati insieme. ora, se il problema e' limitato al supporto in plastica (compromesso), si puo reperire facilmente, se il problema e' il processore attaccato al dissipatore, si risolve abbastanza facilmente, mentre se hai piegato i pin del processore il problema e' piu complicato. Attendiamo foto per valutazione.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
non penso che abbia rotto il supporto in plastica, piuttosto che sganciando il dissipatore e tirando troppo forte sia venuto fuori anche il processore rimasto incollato alla pasta termica secca
è una cosa che può capitare a volte |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
io pensavo che aveva avuto problemi col sistema di aggancio del dissipatore. ho letto male io rimane da valutare i danni sul processore. ![]() occorre una foto tipo questa
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 Ultima modifica di maxsy : 14-07-2012 alle 18:47. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.
























