|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||||||||||||
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
UPGRADE PC UFFICIO - Aiuto
Buongiorno.
Eccomi quì di nuovo a chiedervi aiuto per una configurazione, ma questa volta piuttosto che una cosa ex-novo, si tratta di un miglioramento delle performance! In particolare vorrei fare in modo che venga fatta una copia di sicurezza di tutto l'hardisk di sistema una volta al giorno. Per far ciò avrò sicuramente bisogno di un secondo hardisk ma non ho idea delle caratteristiche necessarie. Tipo, esterno o interno? Modelli... e poi se il primo HD e vecchissimo, può rallentare troppo il secondo nuovo? Quindi magari sarebbe meglio cambiarli entrambi? Dimensioni? E poi, siccome la scheda madre è relativamente vecchiotta, secondo vuoi può andare bene o mi conviene cambiarla? Lo so che ho sparato una raffica di domande in maniera poco educata, ma è solo per farvi capire la mia confusione e problematica. ![]() Se avete bisogno di altre informazioni, chiedete pure. Intanto vi riassumo le caratteristiche attuali del pc: Tipo: PC Desktop Uso: Ufficio (Office, Programmi gestionali, Internet) Attuale configurazione: Processore Intel Pentium D CPU2.80 Ghz (2CPUs) Scheda Madre Asust ek P5L-MX 2040MB RAM INTEL82945G Express Chipset Family SoundMAX HD Audio 0 wdm Hard Drive 76 gb Sistema Microsoft Windows XP Professional SP3Necessita per la quale ho richiesto assistenza: possibilità di creare copie di sicurezza (a cadenza giornaliera o anche più) di tutti i dati del drive principale, e rendere il tutto anche utilizzabile in rete da altri pc. Considerando che il grosso dei dati sono in formato Excell e Word, non credo di aver bisogno di hardisk di capacità enormi, ma anche in questo caso mi affido alla vostra esperienza! Aggiungo che vorrei spendere il minimo indispensabile, ma non avendo termini di paragone non riesco ad uscirne fuori! ![]() Grazie fin da ora per la vostra gentile disponibilità ad aiutarmi! Paola Ps: In fondo al post vi riporto le informazioni talquali prese da SIW (nel caso vi possano servire!
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
per non stare a cambiare tutto potresti prendere un controller RAID come questo: ADAPTEC 1220SA Controller Raid 0/1 (2xSATA) *PCI-E x1* RETAIL da circa 60 euro. e far configurare da un tecnico 2 hd identici in RAID 1 in modo da avere costantemente una copia di sicurezza del volume principale. I 2 hd io prenderei questi: Hard Disk Interno Western Digital RE4 500GB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD5003ABYX da 79 euro ciascuno. Sono ottimi hd studiati appositamente per essere utilizzati in RAID. Qua la spiegazione di cosa vuol dire RAID: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID in particolare: "RAID 1 (Mirroring) [modifica] Sistema RAID-1. A1, A2, ecc. sono replicati tra i due dischi, aumentando l'affidabilita e la velocità in lettura Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità: infatti il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo. In un sistema ideale, formato da due dischi, l'affidabilità aumenta di un fattore due rispetto al sistema a disco singolo, ma è possibile avere più di una copia dei dischi. Poiché ogni disco può essere gestito autonomamente nel caso l'altro si guasti, l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti. RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato. Una pratica comune è di creare un mirror extra di un disco (detto anche Business Continuance Volume o BCV) che può essere diviso dal sistema RAID originario ed essere usato in maniera indipendente. In alcune implementazioni, questi mirror aggiuntivi possono essere divisi e aggiunti in maniera incrementale, invece di richiedere una ricostruzione completa del RAID. Vantaggi: affidabilità che aumenta linearmente con i mirror implementati, fault tolerance, lettura legata al disco più veloce della struttura RAID. Svantaggi: overhead legato al mirror, bassa scalabilità, alto costo (vengono utilizzati più dischi ma se ne sfrutta esclusivamente uno), scrittura legata al disco più lento della struttura RAID." Avresti un volume di capacità massima di 500 giga che essendo replicato nei due dischi ti permette di non avere mai problemi perché nel caso si rompa uno dei due dischi il tuo sistema può essere sempre utilizzato nel frattempo che si recuperi un altro hd per ripristinare la ridondanza. Altrimenti puoi prendere sempre un hd esterno e tramite programma far fare l'immagine del tuo pc a cadenza anche giornaliera e in caso di problemi del disco interno ripristinare l'immagine salvata sul disco esterno in un'altro disco. Ovviamente dovrete acquistare un programma specifico come acronis true image che ti consiglio, non mi ricordo il costo ma per una licenza siamo sui 50 euro circa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Ciao Mister D e grazie per la risposta.
Mi piace molto la soluzione con il Raid1 che mi hai consigliato. ![]() Quindi secondo te mi basterebbe far questi acquisti e non avrei problemi (anche di incompatibilità) con la scheda madre vecchiotta? Dalle informazioni che ho letto, mi sembra che sia molto meglio procedere con il sistema in Raid e a questo punto spendere 200 € non è un grosso problema, per lo più perchè mi permette di stare sicura al 100% con i file. Ma ci vuole per forza un tecnico? Io prima di Natale mi sono assemblata (con successo) un pc da sola, a partire dal processore sulla scheda... Secondo te non riuscirei, con le dovute indicazioni e guide, a montare questi due hardisk in Raid? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
no non ci vuole per forza. Con il manuale della scheda pci-ex controller RAID dovresti riuscire a fare tutto senza problemi. Cmq sicuramente su internet troverai un sacco di guide. Io prima di tutto mi farei una bella immagine di sistema con true image e poi monterei la scheda installando i driver per l'xp. Fatto questo seguirei le indicazioni per fare il mio bel volume RAID 1 con i due hd wd RE4 e dopo caricherei (ripristinerei) l'immagine precedentemente fatta su quel volume. Poi procederei con il cambiare la priorità di boot da bios e fare avviare il tutto dal nuovo sistema raid 1. Io farei così. Ho sentito un mio amico che se ne intende e mi ha detto spiegato che esitono due tipi di metodi utilizzati dai produttori: il raid Hardware e quello software. Il primo è l'ottimale in quanto viene fatto tutto via controller e una volta fatto il volume driver è possibile ripristinare qualsiasi immagine precedentemente fatta come ti ho spiegato sopra. Nel secondo caso invece bisogna verificare se esiste un comando all'interno del software di gestione che ti permetta di creare il volume raid prendendo i dati da un'altro hd. Altrimenti dovrai verificare se da da bios ti vede il volume vuoto e se l'utility di acronis riesce a vedere il volume e ripristinare sopra l'immagine precedentemente fatta seguendo lo stesso procedimento di quello hardware. Però mi ha detto che a priori è difficile saperlo, cambia di volta in volta a seconda del controller. In caso negativo ti toccherà installare da capo tutto il windows con una bella perdita di tempo. Io me lo farei fare da uno che lo sa fare. Leggendo cmq il manuale da qua parla proprio di produrre un volume raid a sistema operativo già in essere e di poter utilizzare i dati di quell'hd per avere poi il sistema operativo su volume RAID appena generato. http://www.adaptec.com/en-us/support...ii/aar-1220sa/ Cmq sia il raid 1 è un'ottimo sistema per evitare blocchi macchina e perdite di dati ma non è un metodo di backup in quanto se prendessi un virus che ti comprometterebbe il sistema operativo avresti la copia di qualcosa di inutilizzabile. I dati di lavoro ti converrà cmq salvarli su hd esterno o masterizzarli in modo da non perdere niente. Il backup dovrebbe essere fatto sempre su qualcosa di esterno all'hd di provenienza in modo da evitare influenze del sistema stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Grazie per tutti i dettagli che mi stai dando! Mi sono utilissimi!
Ma ho un dubbio... procedendo con copie di backup su hardisk esterno, nel caso in cui il pc mi si infettasse con un virus incurabile, se io me ne accorgessi solo dopo aver eseguito il backup, non avrei comunque infettato anche l'hardisk esterno? Vero è che però con un hardisk esterno non dovrei acquistare 2 hd e il controller raid, quindi spenderei meno... uhm... Tu, sinceramente, cosa faresti, visto che sei pratico della situazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
sono due sistemi che hanno obiettivi diversi. L'obiettivo di un sistema raid 1 (esistono poi diversi livelli di cui lo "zero" che non è un vero RAID) è quello di aumentare l'affidabilità di un sistema mettendo più hd ridondanti in modo che se uno si rompe gli altri tengono sù la macchina. Vedilo come i sistemi di ridondanza di aero di linea. In un aereo ci sono almeno 4 o 5 altimetri come 4 o 5 di qualsiasi altri sistema primario, questo perché se succede qualcosa il pilota possa sempre condurre il volo in sicurezza. Ovviamente in quell'ambito sono ultra-paranoici. Pensa che pure i motori sono studiati in quel modo. Un aeroplano qadri-motore è certificato per volo asimmetrico con un solo motore ![]() Il back-up invece ha uno scopo diverso e cioè quello di preservare i dati importanti da qualsiasi evento, rottura macchina, installazione compromessa, cambio di sistema ma non permette l'operatività immediata. Di solito il back-up lo usano bene o male tutti, il raid invece è più adatto alle ditte dove serve avere sempre una macchina disponibile, di solito il server che tiene su la rete aziendale o che tiene il back-up di diverse macchine. Per il problema del virus, devi tenere presente che se un pc viene infettato la maggior parte delle volte vengono compromessi servizi e file di sistema, ma i dati (es word, excel, ecc) non vengono colpiti. Se fai il back-up dei soli dati quasi sicuramente non verranno compromessi dai virus e cmq basterebbe impostare per es in acronis true image che le varie copie prodotte vengano eliminate dopo 2 settimane in modo da avere sempre una copia sicuramente sana. Ti parlo di questo programma perché lo conosco e oltre che fare le immagini complete di interi hd o partizioni consente anche di fare back-up di cartelle tutto anche in maniere automatica con un sacco di opzioni (back-up interi, incrementali, differenziali, eliminazione automatica delle versioni vecchie, ecc). Io per es gli ho impostato di farmi un back-up completo automatico di thunderbird una volta alla settimana e di cancellare le versioni più vecchie di un mese. Invece per il back-up di sistema (del hd dove ho il sistema operativo) preferisco lasciarlo in manuale e decidere io quando farlo. Per me, visto che devi hai pure l'hd vecchio, io un pensierino per il sistema raid glielo farei e poi mi terrei il vecchio hd come hd esterno (basta comprare un banalissimo box usb) e farci i back-up dei dati o anche far fare un'immagine completa se lo ritieni opportuno (considera che con acronis l'immagine del mio sistema è circa di 30 giga quando in realtà il mio hd è occupato per oltre 70 giga). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Mister D sei fantastico!
Ho imparato un sacco di cose grazie a te. Allora vada per il Raid 1 e poi per il backup su esterno. Ti chiedo solo una gentilezza ulteriore, ![]() ![]() Per il volume RAID 1 con i due hd wd RE4 non ho problemi perchè li ho trovati su e-key.it Purtroppo non ho trovato il controller Raid che mi hai indicato tu nel primo post, e volevo sapere se questo può andar bene: SCHEDA CONTROLLER PCI-EXPRESS SATA III600+PATA 40 POLI RAID INVIO IN 5-7gg (49,05 iva esclusa) 59,35 € Mod. DS30106 Cod. EK00014275 In più volevo farti una domanda che anche se sciocca per me è importante. Volendo a questo punto creare un Raid anche sul pc dove lavoro di grafica, devo comprare sempre e comunque un controller Raid o basta che la scheda madre abbia un altro ingresso SATA libero a cui attaccare l'hardisk mirror? ![]() Grazie mille ancora una volta per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Mister D sei scomparso?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
no non sono scomparso ma ho avuto da fare sia per lavoro sia per diletto: ho appena montato l'ssd intel da 160 giga che avevo comprato settimana scorso e ho avuto un po' da fare tra clonazioni e impostazioni per il windows. Ora è tutto a posto! Ritornando a noi, sì, il raid1 si può fare con due hd diversi con la limitazione che il volume sarà grande come l'hd più piccolo. Per il discorso del controller sì ci vuole sempre ma non deve essere per forza esterno, se la scheda madre del computer di grafica ha il supporto per il RAID 0/1 sei già a posto e fai tutto tramite i software dati a corredo con quella, senza dover comprare nulla. Se mi dai il modello preciso dell'altra ci butto io un occhio per te, d'accordo? ![]() Per la scheda pci l'avevo vista su quel sito (ti rammento che da regolamento di sezione non si può citare o mettere alcun riferimento ad uno shop on-line a meno che non se ne confrontino più di uno) dove hai visto pure i wd re4 da 500 giga. Non mi convince molto come marca. Le migliori marche sono adptec, promise e highpoint. Ti converrebbe vedere se la trovi di queste marche in un negozio di zona o in altro sito. Altrimenti prova e poi mi fai sapere com'è andata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Caro Mister D sei gentilissimo come sempre!
![]() Scusa per l'infrazione del regolamento... non lo sapevo! ![]() Ad ogni modo, io ho una Asrock Z68 Pro 3 e sul BIOS posso mettere ad una voce (che ora non ricordo perchè l'ho vista per caso qualche tempo fa) RAID mode, per questo mi chiedevo se si possa fare senza un controller esterno. Nel dubbio, appena ho tempo apro il case e controllo visivamente la scheda madre!!! ![]() Detto ciò, ora non mi resta che provvedere ad acquistare tutti i pezzi! Per ora non posso far altro che ringraziarti per tutto l'aiuto che mi hai dato, e farti la promessa di sdebitarmi con qualche buon vino da me prodotto se ti trovi a passar per Vasto (CH)... ma questi sono argomenti OT quindi se ti interessa, resto disponibile per MP! ![]() GRAZIE GRAZIE GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Sì quella scheda madre ha il supporto per il raid 0, 1, 5 e 10: http://www.asrock.com/mb/overview.as...Specifications 2 x SATA3 6.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5, Intel® Rapid Storage and Intel® Smart Response Technology), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions e anche sulle porte SATA2 3GB/s 4 x SATA2 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5, Intel® Rapid Storage and Intel® Smart Response Technology), NCQ, AHCI and Hot Plug functions Per cui segui le indicazioni sul manuale della scheda madre e vai tranquilla che dovresti farcela senza problemi. Per la tua generoso offerta potrei accettare molto volentieri in quanto per andare a Gallo Matese, uno dei primi paesini di montagna del casertano che confinano con il molise, passo a volte da vasto e prendo la statale che passa per Isernia. Oppure anche quando vado giù in Calabria. In un modo o nell'altro potrei benissimo fare una scappata quest'estate e accettare molto volentieri questa golosa proposta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.