|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 148
|
[Java] Progettazione classi astratte e non, costruttori e metodi da rivedere
Salve ragazzi, devo fare un progetto in java utilizzando l'ereditarietà. Il problema è che sto riscontrando delle difficoltà nella progettazione dei metodi.
Vi dico prima di tutto dove ho problemi: 1. Le specifiche del problema(scritte sotto) mi impongono che un oggetto 'Disco33Giri' abbia una sequenza(quindi un array) massima di 14 eoggetti 'Brano'. Quindi al costruttore di Disco33Giri dovrò passare un array di massimo 14 oggetti. Se volessi fare un controllo proprio su questa cosa mi basterebbe mettere un if che controlla la lunghezza dell'array, se maggiore di MAX=14 il parametro passato al costruttore non verrà associato poichè esso ha piu di 14 elementi. E proprio qui viene il problema. La classe 'Disco33Giri' in realtà è una sottoclasse e nel suo costruttore viene invocato il supercostruttore della superclasse, e come sappiamo benissimo questa invocazione deve essere fatta alla prima riga, quindi per come sto progettando la questione l'if non può esserci... Nel mio codice potete trovare questa situazione da correggere in: Disco33Giri: righe 4-7 SupportoPerGiradischi: righe 3-5 Supporto: righe 4-7 2. Il metodo next() che trovate implementato nella classe 'Giradischi'. Che cosa fa? non fa altro che far avanzare di 1 la variabile selBrano che è quella che si occupa di selezionare un brano. I brani dell'Array sono 14, quindi, quando selBrano=14 e chiamo il metodo next() dovrebbe tornare a 0. Quindi se arrivo a MAX_BRANI devo riazzerare. Ogni SupportoPerGiradischi ha il suo MAX_BRANI. Quindi devo fare un if in cui identifico se ho a che fare con un 'Disco33Giri' o un Disco45Giri di cui conosco ORA il MAX_BRANI . Se lo faccio il programma funzionerà correttamente ma se in futuro un programmatore volesse inventare una nuova classe ad es.Disco90Giri che ha un MAX_BRANI diverso da Disco33-45Giri dovrà per forza modificare il metodo next() inmplementato in 'Giradischi' aggiungendo un if. Ci deve essere un altro modo per progettare questo metodo in maniera universale. Nel mio codice potete trovare questa situazione da correggere in: Giradischi: righe 42-44 Disco33Giri: riga 2 Le specifiche del problema sono queste: Quote:
-RiproduttoreMusicale http://paste.ubuntu.com/941755/ ---Giradischi http://paste.ubuntu.com/941756/ -Supporto http://paste.ubuntu.com/941711/ ----SupportoPerGiradischi http://paste.ubuntu.com/941713/ --------Disco33Giri http://paste.ubuntu.com/941716/ -Brano http://paste.ubuntu.com/941727/ Ultima modifica di VYCanisMajoris : 23-04-2012 alle 01:12. |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Nel metodo next puoi usare la lunghezza dell'array sup.brani per evitare lo sforamento (sup.brani.length).
Per quanto riguarda il super, l'invocazione di supercostruttore Java genera un contesto statico. Significa che tra le parentesi del super puoi fare tutto quello che vuoi, purchè non dipenda dall'esistenza di "this". Puoi ad esempio dire: super(array.length == MAX ? array : new Brani[MAX]); ma anche: Codice:
static Brani[] metodo(Brani[] in) {
if(in.length < MAX) return new Brani[14]
else return in;
}
super(Disco33Giri.metodo(array))
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
infatti secondo me è lì il problema...sicuro che devi usare un array statico???
se ci sono solo 10 titoli come ti comporti?
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Altamura
Messaggi: 919
|
Ehm scusami ma il controllo della lunghezza dell'array non puoi farlo nella superclasse?Esempio (C#) :
public class Disco33Giri : SupportoPerGiradischi { public Disco33Giri(Brano[] Brani) :base(Brani){ ...; } } public class SupportoPerGiradischi : Supporto { public SupportoPerGiradischi(Brano[] Brani) :base(Brani){ ...; } } public class Supporto { public Supporto(Brano[] Brani) { if(Brani.Lenght > 14) throw new Exception("Superato il limite di elementi."); } }
__________________
Trattative : http://swdev.altervista.org/VenditeAcquisti.txt Blog Tecnico : http://blogs.dotnethell.it/SwDev/ Desktop : i7 920,GTX580 PALIT, Obsidian 800D, 6GB Corsair, OCZ Vertex 3 240gb. Desktop 2 : iMac 27'' MID 2011 i5, 4GB |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Nella superclasse gli mancherebbe il "14". Non so se possa cambiare il costruttore della superclasse in modo che accetti anche un intero, sul genere:
SuperClasse(array, max) { ... } Disco33(array) { super(array, 14); } Ma credo di no, nel senso che SuperClasse gli è stata data così com'è.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Altamura
Messaggi: 919
|
Quote:
__________________
Trattative : http://swdev.altervista.org/VenditeAcquisti.txt Blog Tecnico : http://blogs.dotnethell.it/SwDev/ Desktop : i7 920,GTX580 PALIT, Obsidian 800D, 6GB Corsair, OCZ Vertex 3 240gb. Desktop 2 : iMac 27'' MID 2011 i5, 4GB |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.




















