|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...tek_41315.html
Raffreddare al meglio i notebook di più elevate prestazioni? Per Asetek la ricetta è un sistema di raffreddamento a liquido di tipo integrato, collegato sia alla CPU come alle GPU Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
|
Qualcuno lo comprerà, io ho un HP 635 che va a carbone, un sistema a liquido del genere costerebbe più di tutto il portatile (comprato a 250€ in ottobre 2011)..comunque bravo Corsini, alle 8.01 già produttivo! Un vero esempio di professionalità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Non è il solo che dorme poco.
In ogni caso non è una soluzione per terminali di ridotte dimensioni, quelli a cui sono interessato io. Il mio obbiettivo è sostituire il mio 13" da 1,8kili con doppia scheda grafica, mi stò guardando in giro da mesi ma gli UltraBook sembrano un passo indietro rispetto al passato (Vga integrata, prezzi indiscriminati).
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
certo e la decadenza del liquido? dove lo si ricarica?
l'idea in se è eccellente perchè ci sono alcuni pc's di fascia alta, dai alienware, ai Toshiba Qosmio, agli asus di fascia ROG, che davvero necessiterebbero di un sistema di raffreddamento meglio studiato e più efficiente, in quanto producono calore fuori misura e certamente in quanto desktop replacement, rischiano di doversene stare ore accesi con tutti i problemi del caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
E invece è una cosa fantastica, certamente non riferita ai classici utenti di fascia medio bassa, ma agli utenti enthusiast, ovvero i gamers e quelli che cercano una workstation portatile o un server portatile.
Le cpu da desktop di fascia alta o da server sono già usanti nei portatili come Eurocom o Maingear, i migliori, ma è chiaro che il loro raffreddamento è al limite, questa soluzione permetterebbe di farlo in tutta sicurezza. Le cpu mobile fra l'altro costano un botto, se si potessero mettere ora delle cpu come un i5 o un i7 LGA1155 sarebbe un favore anche per il prezzo, ma comunque anche in caso di esacore LGA2011 ci sarebbe la possibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 1191
|
Sicuramente interessante.
Inoltre è dedicato a una fascia di utenti che non si spaventera per qualche euro in più |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Non riesco a capire il reale vantaggio di un sistema a liquido in un notebook... in un desktop il vero punto di forza del liquido è il poter usare radiatori di grosse dimensioni perché i tubi, al contrario delle heatpipe, sono flessibili e facilmente allungabili.
In un notebook, alla fine lo spazio è limitato e le dimensioni dei radiatori pure: il calore che possono dissipare non cambia. Quanto alla questione della distribuzione del carico, anche con le heatpipe normali si può fare in modo che il calore venga dissipato da tutti i radiatori anche se un solo componente è in uso, per esempio nelle workstation Dell è già così. ![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
Quote:
![]() Fra l'altro è chiaro che non si parlare dello stesso potenziale in stile Ybris, ma quantomeno eguagliare prestazioni di uno tipo Corsair eliminando magari anche i problemi legati alla stagione estiva, se a te pare poco......... Tieni conto che già modello come l'Eurocom serie Phanter già usano modelli X58 e X79 ma sono al limite della dissipazione, con questo il problema è risolto e si potrebbe anche overcloccare, inoltre i modelli della serie M costano quindi non è detto che parte del prezzo del liquido la vai a recuperare sulla cpu. Guarda come sono messi ora i pezzi grossi : ![]() ![]() Ultima modifica di OldSchoolShoter : 22-03-2012 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 3077
|
Non lo definirei esattamente Notebook
![]() Comunque a me il liquido sui NB sembra un'idea eccezzionale!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
Quote:
E ovviamente in questo caso parlo più di Alienware ( visto che è il riferimento europeo mentre quegli altri devono per forza venire da oltre oceano ), che seppur vista come un notebook estremo alla fine non è minimamente competitivo con i marchi sopracitati perchè ancora sottostanti alle limitazioni hardware alle serie "Mobile" e "Ultra low power", ed è un peccato visto che da quanto ne so è anche l'unica a fornire il 18" 120Hz full HD, questa è la volta che anche loro finalmente ci rifiliano un bel i7 o i5 Desktop anzichè quelle patacche dalle basse frequenze, bloccate e dal prezzo alto tipo Intel® Core™ i7-2860QM Processor che con quella frequenza ridicola costa pure 568$, un i5 2500k o un i7 3820 andrebbero decisamente meglio e recupereresti le spese del liquido in pieno. Ultima modifica di OldSchoolShoter : 22-03-2012 alle 23:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
Con questa potenza di fuoco potrai finalmente giocare ai tuoi giochi preferiti a 250fps.
E non te ne accorgerai ![]() Ottima idea se funziona. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
Quote:
120Hz te ne accorgi eccome. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Aggiungiamo lo spessore, il calore che butta fuori, l'eventuale rumorosita'... E se le ventole sono al massimo e gli monti sotto delle ruote al posto dei piedini, 10 a 1 che inizia a muoversi e ti va in giro per casa... A sto punto meglio questo: ![]() I processori desktop nei notebook li aveva gia' messi HP (per quel che ricordo io) anni fa, dei Pentium 4. Inutili come la sveglia di Peter: http://www.youtube.com/watch?v=NkLhMF6KqUM E questo raffreddamento a liquido e' ancora piu' inutile. Perche' progettare chip piu' efficienti, sia dal punto di vista del calore, che delle prestazioni, che del consumo energetico, quando puoi montare un impianto a raffreddamento liquido. Comodo. Il prossimo sara' un notebook funzionante a -270°C senza raffreddamento, utilizzabile solo nello spazio aperto. E scalda molto. Lo chiameranno Star e se esageri coi benchmark ti salta in aria come una supernova ![]() Pero' e' senza raffreddamento...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
cosa vuol dire il calore come lo dissipi ? guarda che il liquido serve appunto per dissipare il calore
![]() ci riescono eurocom e maingear a dissipare ad aria le cpu desktop esacore, figurati se questo non dovrebbe mettere il tutto in una posizione più salda e sicura. ![]() certo che se fai un discorso più ampio è inutile, quì si parla di Alienware quindi di prodotti extreme, di nicchia, per coloro che non vogliono sottostare ai compromessi dei portatili, di certo non per attutire i costi. Ultima modifica di OldSchoolShoter : 23-03-2012 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Allora perche' non montarci lo SLI di schede video desktop, anche li' metti il liquido e via. Non avrai rivali. Fa nulla se poi il notebook e' alto 20cm e a quel punto ci mettono dischi da 3,5" visto lo spazio ---> desktop. Non e' che mettere CPU desktop in un notebook non si puo' fare, e' semplicemente assurdo. E vorrei proprio sapere la batteria da quanto e' e quanto dura, visto che gia' io con un notebook gaming da 120watt la batteria piccola 6 celle da 4800mAh mi dura 1 ora in normale utilizzo (in gaming non so, forse mezz'ora)... Il bestio di cui hai linkato le foto perde tutta la sua utilita': - lo puoi spostare, ma e' pesante e spesso. Un desktop "senza cavi". - anche se il monitor e' da 17" o 18", per lavorarci bene dovresti usare almeno un 22" - se lavori con un 22" esterno, perde la sua comodita' di portatile, diventa veramente un desktop con UPS integrato Almeno un Alienware (anche lui pesantino e spesso) e' comunque un portatile "desktop replacement". Quell'Eurocom e' un desktop con tastiera, monitor e mouse fusi sopra.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| Ultima modifica di Baboo85 : 23-03-2012 alle 13:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 448
|
le VGA non puoi mettercele perchè si parla di schede gigantesce, almeno per ora lì si è fermi alle versioni M, ma puoi fare uno SLI o CF di GTX580M o di 6990M volendo.
Comunque è questione di gusti, per farti n'esempio il Phanter usa un alimentatore da 600W, la batteria non durerà molto ma non credo sia la priorità di chi compra robe del genere, Alienware idem. Saranno poi anche pesanti e vetusti ma sono sempre più portable di qualunque LAN PC e i 17-18" sono nella norma degli altri portatili, un buon compromesso fra portatilità e comodità. Per il peso si parla di 4Kg, non credo sia così eccessivo, certamente non potrai tenerlo appoggiato alla mano a lungo ma trasportarlo in giro sì. Questione di punti di vista. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.