Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2011, 20:29   #1
mistergks
Senior Member
 
L'Avatar di mistergks
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1050
[C++] funzione ricorsiva che verifica sovrapponibilità

ho un esercizio:
dato un array v[] con dimensione N, si verifichi se l'array è ripiegabile su se stesso con passo pari a 3.
Per ripiegatura si intende: i primi tre numeri devono essere uguali ai secondi 3 numeri capovolti(cioè leggendoli in modo inverso..in modo palindromo diciamo: ad esempio 123 è uguale a 321).
ad esempio avendo l'array: 1,2,3,3,2,1,2,4,6,12,8,4 di dimensione 12
la ripiegatura è possibile perchè 123 è uguale a 321. Dalla loro sovrapposizione si creerà una nuova terna sommando 1+1,2+2 e 3+3 e si forma la nuova terna cioè 6,4,2
quindi ora la ripiegatura va fatta con la nuova terna e l'array diventa:
6,4,2,2,4,6,12,8,4.. stesso discorso di prima....
quando si arriva ad avere solo 3 numeri non è possibile piu ripiegatura e quindi la funzione termina stampando questi ultimi 3 numeri.

A me non funzione, ma non capisco il perchè:
Codice:
#include <iostream>
using namespace std;

bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC);

int main(){
 const int dim=12; 
 int i=0,k=0, sommaA=0, sommaB=0, sommaC=0;
 int v[dim]={1,2,3,3,2,1,2,4,6,12,8,4};
 
 if(ricorsiva(v,dim,i,k,sommaA,sommaB,sommaC))
    for(int i=0; i<dim; i++)
            cout<<v[i]<<endl;
 else
     cout<<"non sovrapponibile"<<endl;
     
 system("pause");       
return 0;
}

bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC){
     
     if(i%3!=0)
     return false;
     
     if(i==dim-3)
     return true;
     
     sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
     
     if(sommaA != v[k] || sommaB != v[k-1] || sommaC != v[k-2])
     
     ricorsiva(v,dim,i+3,k+3,v[i],v[i+1],v[i+2]);
}
mistergks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 00:37   #2
mistergks
Senior Member
 
L'Avatar di mistergks
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1050
Quote:
Originariamente inviato da mistergks Guarda i messaggi
ho un esercizio:
dato un array v[] con dimensione N, si verifichi se l'array è ripiegabile su se stesso con passo pari a 3.
Per ripiegatura si intende: i primi tre numeri devono essere uguali ai secondi 3 numeri capovolti(cioè leggendoli in modo inverso..in modo palindromo diciamo: ad esempio 123 è uguale a 321).
ad esempio avendo l'array: 1,2,3,3,2,1,2,4,6,12,8,4 di dimensione 12
la ripiegatura è possibile perchè 123 è uguale a 321. Dalla loro sovrapposizione si creerà una nuova terna sommando 1+1,2+2 e 3+3 e si forma la nuova terna cioè 6,4,2
quindi ora la ripiegatura va fatta con la nuova terna e l'array diventa:
6,4,2,2,4,6,12,8,4.. stesso discorso di prima....
quando si arriva ad avere solo 3 numeri non è possibile piu ripiegatura e quindi la funzione termina stampando questi ultimi 3 numeri.

A me non funzione, ma non capisco il perchè:
Codice:
#include <iostream>
using namespace std;

bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC);

int main(){
 const int dim=12; 
 int i=0,k=0, sommaA=0, sommaB=0, sommaC=0;
 int v[dim]={1,2,3,3,2,1,2,4,6,12,8,4};
 
 if(ricorsiva(v,dim,i,k,sommaA,sommaB,sommaC))
    for(int i=0; i<dim; i++)
            cout<<v[i]<<endl;
 else
     cout<<"non sovrapponibile"<<endl;
     
 system("pause");       
return 0;
}

bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC){
     
     if(i%3!=0)
     return false;
     
     if(i==dim-3)
     return true;
     
     sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
     
     if(sommaA != v[k] || sommaB != v[k-1] || sommaC != v[k-2])
     
     ricorsiva(v,dim,i+3,k+3,v[i],v[i+1],v[i+2]);
}
up
mistergks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 10:39   #3
Mommolo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 158
Premessa: è un po' non lavoro in C quindi spero di non dire castronerie

La logica della funzione ricorsiva, da quello che vedo, mi sembra piuttosto sballata.
Cosa volevi fare?
Vedo che le tre variabili sommaA..C le passi come parametro ma non le controlli mai, perché vengono assegnate prima della chiamata ricorsiva.
forse nelle intenzioni servivano ad altro

Poi invochi la ricorsione se
sommaA != v[k]
oppure uno degli altri 2 casi.
Ma non dovrebbe essere il contrario? Controlli i primi 3 numeri con i successivi e se il controllo è corretto prosegui con la ricorsione?

Io farei un po' diversamente...
Mommolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 13:23   #4
mistergks
Senior Member
 
L'Avatar di mistergks
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1050
Quote:
Originariamente inviato da Mommolo Guarda i messaggi
Premessa: è un po' non lavoro in C quindi spero di non dire castronerie

La logica della funzione ricorsiva, da quello che vedo, mi sembra piuttosto sballata.
Cosa volevi fare?
Vedo che le tre variabili sommaA..C le passi come parametro ma non le controlli mai, perché vengono assegnate prima della chiamata ricorsiva.
forse nelle intenzioni servivano ad altro

Poi invochi la ricorsione se
sommaA != v[k]
oppure uno degli altri 2 casi.
Ma non dovrebbe essere il contrario? Controlli i primi 3 numeri con i successivi e se il controllo è corretto prosegui con la ricorsione?

Io farei un po' diversamente...
ops...ho sbagliato a trascrivere il codice!
manca il return false a quell'if! :
Codice:
 
     if(sommaA != v[k] || sommaB != v[k-1] || sommaC != v[k-2])
     return false;
Il mio ragionamento è:
se la condizione di sopra non viene rispettata, restituisco subito falso
altrimenti continuo con la ricorsione al passo successivo e se tutto va bene, cioè arrivo al caso if(i==dim-3) e non ho ancora restituito false, restituisco true!
mistergks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 13:31   #5
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Il problema principale è che non fai le somme.
A parte questo io l'avrei strutturato in due funzioni, la prima che nasconde la logica interna (e che quindi non prende come parametri i, k, sommaA, ...) e la seconda che viene richiamata dalla prima.
In questo modo nella prima puoi anche fare i check più generici una sola volta, ad esempio controllare che dim sia un multiplo di 3.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 13:35   #6
Mommolo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 158
converrai con me che scrivere:
Codice:
sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
     
     if(sommaA != v[k] || sommaB != v[k-1] || sommaC != v[k-2])
equivale a scrivere
Codice:
if(v[i] != v[k] || v[i+1]!= v[k-1] || v[i+2] != v[k-2])
quindi, a che servono sommaA|B|C?

EDIT: ti ha risposto wingman87

Ti faccio anche notare che hai dichiarato le stesse variabili sia nel main che nella funzione, col rischio di confonderti...
Mommolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 19:43   #7
mistergks
Senior Member
 
L'Avatar di mistergks
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1050
ops...ho trascritto sbagliato di nuovo..il fatto è che invece di ricopiarla dal foglio in cui avevo scritto la funzione, l'ho rifatta a memoria dimenticando alcune cose importanti:
Codice:
nel main k lo inizializzo a 5! quindi k=5! 

bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC);

int main(){
 const int dim=12; 
 int i=0,k=5, sommaA=0, sommaB=0, sommaC=0;
 int v[dim]={1,2,3,3,2,1,2,4,6,12,8,4};
 
 if(ricorsiva(v,dim,i,k,sommaA,sommaB,sommaC))
    for(int i=0; i<dim; i++)
            cout<<v[i]<<endl;
 else
     cout<<"non sovrapponibile"<<endl;
     
 system("pause");       
return 0;
}
bool ricorsiva(int v[], int dim, int i, int k, int sommaA, int sommaB, int sommaC){
     
     if(i%3!=0)
     return false;
     
     if(i==dim-3)
     return true;
     
     sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
     
     if(sommaA != v[k] || sommaB != v[k-1] || sommaC != v[k-2])
     return false;

     ricorsiva(v, dim, i+3, k+3, v[i]+v[k], v[i+1]+v[k-1], v[i+2]+v[k-2]);
}
Ho messo in corsivo le cose che ho modificato...ho deciso di inserire le variabili sommaA,B e C per passare di volta in volta la somma... però al primo passo devono essere inizializzate con v[i], v[i+1] e v[i+2] rispettivamente.

Ultima modifica di mistergks : 23-11-2011 alle 19:57.
mistergks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 20:50   #8
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Codice:
if(i%3!=0)
     return false;
i parte da zero e ogni volta lo incrementi di 3: la condizione di questo if non sarà mai vera. Piuttosto dovresti controllare che la dimensione del vettore sia un multiplo di 3.

Codice:
if(i==dim-3)
     return true;
Se c'è la possibilità che il vettore abbia zero elementi questa condizione non basta.

Codice:
sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
Così sovrascrivi le variabili somma che ti sono state passate come argomento (e quindi di fatto non fai le somme).

Codice:
ricorsiva(v, dim, i+3, k+3, v[i]+v[k], v[i+1]+v[k-1], v[i+2]+v[k-2]);
Manca un return davanti a questa istruzione, inoltre non passi le somme accumulate ma solo le somme di due elementi (ad esempio v[i]+v[k] dovrebbe essere sommaA+v[k]).
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 21:01   #9
mistergks
Senior Member
 
L'Avatar di mistergks
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1050
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Codice:
if(i%3!=0)
     return false;
i parte da zero e ogni volta lo incrementi di 3: la condizione di questo if non sarà mai vera. Piuttosto dovresti controllare che la dimensione del vettore sia un multiplo di 3.

Codice:
if(i==dim-3)
     return true;
Se c'è la possibilità che il vettore abbia zero elementi questa condizione non basta.

Codice:
sommaA=v[i], sommaB=v[i+1], sommaC=v[i+2];
Così sovrascrivi le variabili somma che ti sono state passate come argomento (e quindi di fatto non fai le somme).

Codice:
ricorsiva(v, dim, i+3, k+3, v[i]+v[k], v[i+1]+v[k-1], v[i+2]+v[k-2]);
Manca un return davanti a questa istruzione, inoltre non passi le somme accumulate ma solo le somme di due elementi (ad esempio v[i]+v[k] dovrebbe essere sommaA+v[k]).
per passare le somme cumulate invece come faccio?!
ma a me le inizializzazioni che dò a sommaA,B e C mi servono solo per il primo passo! Poi sovrascrivo con le somme..
mistergks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 21:55   #10
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da mistergks Guarda i messaggi
per passare le somme cumulate invece come faccio?!
Ad esempio come ho scritto in rosso nel precedente post.
Quote:
Originariamente inviato da mistergks Guarda i messaggi
ma a me le inizializzazioni che dò a sommaA,B e C mi servono solo per il primo passo! Poi sovrascrivo con le somme..
Ora però lo fai ad ogni passo, non solo al primo passo.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 20:20   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Supponi di trovarti sull'elemento i-esimo dell'array. Prima di effettuare la chiamata ricorsiva devi verificare che una certa condizione valga tra gli elementi
v[i], v[i+1],v[i+2],v[i+3], v[i+4] e v[i+5].

Devono valere queste tre condizioni : (*)

v[i] == v[i+5]
v[i+1] == v[i+4]
v[i+2] == v[i+3]

A questo punto prima di effettuare la chiamata ricorsiva sulla posizione i+3 basta aggiornare i valori di v[i+3], v[i+4] e v[i+5] (e' una operazione banalissima questa e quindi non te la scrivo). Cosi' quando arrivi al caso base della ricorsione (ti trovi sul terzo-ultimo elemento dell'array) gli ultimi 3 elementi conterrano i valori corretti da stampare. Ovviamente se le condizioni (*) non sono soddisafatte durante l'esecuzione esci restituendo false.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 24-11-2011 alle 20:22.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v