Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2011, 16:36   #1
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
Linux su Pentium 2 mmx

Ok, ok, lo so cosa state pensando: "No, di nuovo un topic del genere, ce ne sono a migliaia, perché non ha fatto una semplice ricerca?"

Sì, beh, forse avete ragione, ma ho deciso di aprire un nuovo topic sull'argomento proprio perché non ho trovato in rete quello che mi serve. E' circa una settimana che sto girando il web eppure non trovo una mazza.

Mi spiego meglio. Ho un vecchio Pentium 2 mmx 233mhz con 64mb di ram e due HDD uno da 4 gb e l'altro da 2. Ha anche due porte usb ma non so se funzionano, elettricamente di sicuro visto che se attacco il lettore mp3 si accende, ma se va sui sistemi boh

Ora non so per quale ragione ma ho preso la fissa che devo far resuscitare questo "mostro da guerra". Stavo pensando di rianimarlo per due obiettivi:
1) per poterlo usare per semplici cose come videoscrittura, foglio di calcolo, riproduzione musicale etc...
2) per andare su internet (ma sarà mai possibile?)
3) a scopi educativi con le distribuzioni EDU

Ah, ecco, erano 3 gli obiettivi. Allora mi sono detto che magari con 3 obiettivi uno lo avrei centrato...

E' una settimana che provo distribuzioni linux. Ho girato il web leggendo tutto quello che si potesse leggere (e mi accorgo che è impossibile perché c'è sempre qualcosa in più che sbuca fuori all'improvviso) ma non ho risolto granché.

Ho provato una sessantina di distribuzioni, anzi, di versioni, ma tutte mi hanno dato dei problemi. Vediamo nel dettaglio:
- quella che sembrava girare meglio era la Edupup 2.0 beta, basata su una vecchia versione puppy linux (credo la 2.qualcosa) solo che l'audio non viene visto e non ho capito come cacchio si installi.
- la prima versione di EduKnoppix in italiano che girava abbastanza bene dal live ma anche qui l'audio non andava.
- Xubuntu alternate, parte l'installazione ma al momento della selezione delle partizioni mi fa vedere che si chiamano ??? e ???. Clicco su ok e si blocca l'installazione. Ho provato a formattare, ho provato a ricreare con cfdisk le due partizione (linux e swap linux) ma niente, stessa storia.
- Lubuntu non mi ricordo che problema dava
- Damn Small Linux 3 e 4, sono quelli che vanno meglio di tutte. Le ho anche installate ma l'audio non funziona. E una cosa che non ho capito è che se entro nel cd, anche se c'è roba dentro, tipo musica, file di altro genere etc, non vede niente.
- Puppy linux 5.25 impiega 98 ore a caricare e ho lasciato perdere. L'ultima versione di puppy carica il desktop e si blocca tutto.
- Wary 5.2 si blocca da qualche parte all'avvio
- Plop Linux non mi fa il boot
- Fluxbuntu non mi parte da boot
- Elive 2.0 ultimo kernel arriva fino al desktop e non va. Anzi, il desktop è oscurato si vede che sta caricando ma poi smette.
- AltLinux mi pare dà problemi durante l'avvio mi dice undev qualcosa
- antiX non parte
- Connos non mi ricordo che errore dà
- EduKnoppix 3 parte, legge l'audio ma è lentissima
- Feather va divinamente ma niente audio
- Legacy OS non parte non mi ricordo perché
- PcLinuxOs parte e si blocca dopo la prima schermata
- TinyMe dà il problema dell'undev mi pare
- Zorin Os non mi ricordo qual è il problema.
Altre distro proprio non me le ricordo al momento

Al momento ho installato DSL 3, ha le icone più carine rispetto alla 4 ma l'audio non è presente, non lo vede proprio.

Avete idea se è possibile raggiungere uno dei 3 obiettivi ?
Avete da consigliarmi qualche altra distribuzione?

Che faccio lo lancio dalla finestra (è anche abbastanza pesante)

Purtroppo non trovo altri 64mb di ram altrimenti sono sicuro non avrei avuto alcun problema, forse solo quello dell'audio.
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 17:38   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Cercando di utilizzare macchine di questo tipo per navigare in internet ci si scontra con Flash, che è una mattonata. Nulla impedisce di non utilizzarlo, ma varie volte capita sia necessario.
Anche Javascript, ormai estremamente diffuso, potrebbe rallentare abbastanza.

Foglio di calcolo, videoscrittura e riproduzione musicale dovrebbero funzionare, ma la riproduzione audio rischia di risultare scattosa se abbinata ad una qualsiasi altra attività.

Scopi educativi... mah, credo si possano fare varie cose che non richiedano grande memoria e potenza di calcolo che possano risultare utili ed interessanti, ma non sono assolutamente esperto in materia.

La RAM a 64 è effettivamente un grosso limite che ti costringe a stare nelle distribuzioni moderne più leggere in assoluto
Altra distribuzione che dichiara di stare nei 64 MB che hai a disposizione:
Riguardo al problema più tangibile, l'audio mancante, qualche indizio sul chip audio disponibile? Controllato che dice il manuale della scheda madre? Oppure è una scheda discreta?
Che versione del kernel hai? uname -a

Mi risulta che anche DSL usi ALSA, confermi? Se l'ultimo comando del prossimo elenco dovesse andare a vuoto ipotizzerei l'uso di un altro sistema sonoro.

Comandi per cercare informazioni via software:
  • lspci
  • dmidecode (solitamente non installato di default)
  • lshw (solitamente non installato di default)
  • cat /proc/asound/cards
  • cat /proc/asound/devices
  • cat /proc/asound/version

La classica ALSA Matrix per collegare l'hardware al driver corretto.

Dal Forum DSL, sezione Multimedia un paio di casi con soluzione:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 17:45   #3
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Fai solo attenizione al kernel dato che il pentium mmx e' un 586 e non un 686.
Il che probabilmente vorra' dire che o ti compili un kernel per 586-mmx o usi un kernel fatto per 486, tipo questo:
- http://packages.debian.org/squeeze/linux-image-2.6-486
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 17:56   #4
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
BTW: ho anche io un vecchio mmx in un portatile compaq (ha delle casse strepitose!) e lo uso a scopo educativo. Funziona bene a riga di comando con GPM e screen, come client vnc o thin client (per quanto il monitor 800x600 sia piuttosto osceno), e il server grafico funziona con wmaker.

In grafica vim e dillo, poco di piu'. Va bene per tenere aperto un howto sulla riga di comando e seguirlo, gli mp3 li suonava (con un player a riga di comando).

Sul mio ci gira debian sid e openBSD (2 giga di hd se non ricordo male), ma il kernel per linux me lo feci io quando lo preparai la prima volta prima che andasse in mano a qualche studente fortunato.

Se ti interessa provo a vedere se va': posso farti anche una copia del filesystem nel caso :P
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 21:40   #5
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
innanzitutto grazie a tutti per le risposte


Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Sul mio ci gira debian sid e openBSD (2 giga di hd se non ricordo male), ma il kernel per linux me lo feci io quando lo preparai la prima volta prima che andasse in mano a qualche studente fortunato.

Se ti interessa provo a vedere se va': posso farti anche una copia del filesystem nel caso :P
Tutto è ben accetto

Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Cercando di utilizzare macchine di questo tipo per navigare in internet ci si scontra con Flash, che è una mattonata. Nulla impedisce di non utilizzarlo, ma varie volte capita sia necessario.
Anche Javascript, ormai estremamente diffuso, potrebbe rallentare abbastanza.

Foglio di calcolo, videoscrittura e riproduzione musicale dovrebbero funzionare, ma la riproduzione audio rischia di risultare scattosa se abbinata ad una qualsiasi altra attività.

Scopi educativi... mah, credo si possano fare varie cose che non richiedano grande memoria e potenza di calcolo che possano risultare utili ed interessanti, ma non sono assolutamente esperto in materia.

La RAM a 64 è effettivamente un grosso limite che ti costringe a stare nelle distribuzioni moderne più leggere in assoluto
Altra distribuzione che dichiara di stare nei 64 MB che hai a disposizione:
Riguardo al problema più tangibile, l'audio mancante, qualche indizio sul chip audio disponibile? Controllato che dice il manuale della scheda madre? Oppure è una scheda discreta?
Che versione del kernel hai? uname -a

Mi risulta che anche DSL usi ALSA, confermi? Se l'ultimo comando del prossimo elenco dovesse andare a vuoto ipotizzerei l'uso di un altro sistema sonoro.

Comandi per cercare informazioni via software:
  • lspci
  • dmidecode (solitamente non installato di default)
  • lshw (solitamente non installato di default)
  • cat /proc/asound/cards
  • cat /proc/asound/devices
  • cat /proc/asound/version

La classica ALSA Matrix per collegare l'hardware al driver corretto.

Dal Forum DSL, sezione Multimedia un paio di casi con soluzione:
Nel frattempo metto in download vectorilinux così domani provo come va
Per la scheda audio non ne ho la minima idea di che roba sia. L'unica cosa certa è che non è integrata.

Domani mattina provo a dare i comandi così scopriamo che roba è

Grazie mille nuovamente a tutti!
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 11:26   #6
gargamella
Senior Member
 
L'Avatar di gargamella
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
A mio parere è uno spreco di energia elettrica.
Lo userei al massimo come router.
gargamella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 11:35   #7
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
Eccomi di nuovo.

Allora: vectorlinux non parte. Si blocca alla schermata del desktop, nel senso che è tutto nero e non carica più niente. Eppure sono partito con vesa.

Tornando a DSL. A quanto pare ho lo stesso problema: http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/fo...=ST;f=6;t=3056

solo che non ho capito che devo editare e con quale programma (io ero fermo a gedit )

Quando accendo il computer, nella schermata iniziale ho notato questo:
Card-01 OPL3-SAX SOUND BOARD

il comando lspci mi dà diverse informazioni su: PCI, ISA, IDE, USB, Bridge, VGA. Quale dovrei controllare?
dmidecode non va
la cartella asound non esiste.

Comunque credo che basti editare come scritto in quel topic, ma non ho capito come né cosa

EDIT: se ho capito bene devo modificare opt/bootlocal.sh
immettendo questo:
#modprobe opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0

io l'ho fatto ma non cambia niente

Ultima modifica di Sergei : 31-10-2011 alle 11:42.
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 12:49   #8
niki89
Senior Member
 
L'Avatar di niki89
 
Iscritto dal: May 2005
Città: roma
Messaggi: 1039
Secondo me fai molto prima a fare queste 2 cose :

1 ) cambiare ram magari lo porti a 128mb di ram o 256 o 512 che pentium 2 alcune schede madri lo supportano tranquillamente.

2 ) Cambi hdd se ce l'hai troppo stretto magari un 80 gb e stai apposto.

In tutto scarsamente ci spendi 20 euro comprese le spedizioni circa....e ci puoi installare qualsiasi distro senza problemi
__________________
Che il pinguino TUX sia con te!
niki89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 20:25   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Peccato per Vector Linux.

Rimanendo su argomento audio, il driver snd-opl3sa2 sembra quello corretto per la tua scheda YAMAHA OPL3-SAx.
Il nome utilizzato nel comando sembra essere vecchio (forse per kernel 2.4.x), inoltre, molto probabilmente, i parametri che hai trovato non sono gli stessi impostati nel tuo BIOS, a partire dall'IRQ agli altri valori che mi risultano un po' oscuri.
Dovresti controllare come è impostata, ho vaghi ricordi di seconda mano delle difficoltà in cui si incappava installando una scheda audio in un pc di quell'epoca (e non son riuscito a rintracciare un tutorial sull'argomento).

Esempio di comando con nome modulo corretto:
Codice:
modprobe snd-opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0
Altri esempi.

La riga di lspci che interessa è "Multimedia audio controller", questo comando dovrebbe sputare i dettagli completi della sola scheda, se riconosciuta:
Quote:
lspci -vvvs $(lspci | grep "Multimedia audio" | cut -f1 -d\ )
P.S. il comando che hai riportato di aver aggiunto ha il cancelletto/diesis all'inizio: sai che non deve esserci per rendere attiva la riga, vero?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 20:49   #10
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9594
Quote:
Originariamente inviato da niki89 Guarda i messaggi
Secondo me fai molto prima a fare queste 2 cose :

1 ) cambiare ram magari lo porti a 128mb di ram o 256 o 512 che pentium 2 alcune schede madri lo supportano tranquillamente.

2 ) Cambi hdd se ce l'hai troppo stretto magari un 80 gb e stai apposto.

In tutto scarsamente ci spendi 20 euro comprese le spedizioni circa....e ci puoi installare qualsiasi distro senza problemi
beh allora può controllare se la scheda madre supporta i P3, che su slot 1 furono prodotti con core Katmai e Coppermine. Probabilmente supporterà i primi che a 500mhz è facile trovarli

praticamente è quello che feci 3 anni fa, mi regalarono un pc con P2 266 o 300mhz (non ricordo) 64mb di ram e hd da pochi giga il tutto in mega case full tower. La scheda madre era fortunella e con l'ultimo aggiornamento del bios montai un P3 700mhz su slot1, 640mb di sdram pc100 e hd da 120
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2011, 22:06   #11
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Peccato per Vector Linux.

Rimanendo su argomento audio, il driver snd-opl3sa2 sembra quello corretto per la tua scheda YAMAHA OPL3-SAx.
Il nome utilizzato nel comando sembra essere vecchio (forse per kernel 2.4.x), inoltre, molto probabilmente, i parametri che hai trovato non sono gli stessi impostati nel tuo BIOS, a partire dall'IRQ agli altri valori che mi risultano un po' oscuri.
Dovresti controllare come è impostata, ho vaghi ricordi di seconda mano delle difficoltà in cui si incappava installando una scheda audio in un pc di quell'epoca (e non son riuscito a rintracciare un tutorial sull'argomento).

Esempio di comando con nome modulo corretto:
Codice:
modprobe snd-opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0
Altri esempi.

La riga di lspci che interessa è "Multimedia audio controller", questo comando dovrebbe sputare i dettagli completi della sola scheda, se riconosciuta:

P.S. il comando che hai riportato di aver aggiunto ha il cancelletto/diesis all'inizio: sai che non deve esserci per rendere attiva la riga, vero?
sì, sì, senza cancelletto.
Domani provo a faccio sapere.
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 11:22   #12
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Hai provato Slitaz o ConnochaetOS?
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 16:04   #13
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da CielitoLindux Guarda i messaggi
Hai provato Slitaz o ConnochaetOS?
ConnochaetOS già l'avevo provata e non andava
Slitaz parte, carica e si blocca su:
kernel_thread_helper +0x7/0x10

Ritornando su DSL, dopo aver aggiundo modprobe bla bla
ho riavviato, ho messo le cuffie e si inizia a sentire qualcosa!
Quando clicco sento il click del computer solo che è pieno di suoni, forse meglio definirli fischi. Ho provato a regolare il volume col pannello che ha ma non si capisce niente, ho smosso di tutto e ora non sento neanche più i click

Boh
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 17:36   #14
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Sergei Guarda i messaggi
Slitaz parte, carica e si blocca su:
kernel_thread_helper +0x7/0x10
Prova a commentare la linea del kernel aggiungendo l'opzione
Codice:
nolapic
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 12:31   #15
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
fatto ma si blocca sempre allo stesso punto
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?

Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?

Ultima modifica di Sergei : 06-11-2011 alle 13:04.
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 17:25   #16
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Sergei Guarda i messaggi
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?
Si

Quote:
Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?
Non credo.
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 17:59   #17
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Sergei Guarda i messaggi
fatto ma si blocca sempre allo stesso punto
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?

Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?
Ma non e' che cerchi di farci girare dei kernel per 686?
OpenBSD come detto all'inizio sul mio girava bene.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 18:08   #18
Sergei
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
di sicuro è quello uno dei problemi.
Anche se per un paio di distribuzioni ho scelto 486 e comunque non partivano.
DSL dà kernel per i686 eppure parte (tranne il fatto dell'audio).

Prima ho scaricato openbsd 4.9. Lo installato seguendo le istruzioni, faccio fare tutto a lui per quanto riguarda le partzioni. Installa. Finisce l'installazione, scrivo reboot. Il sistema si riavvia, tolgo il cd, fa il boot e... ERRORE!
Mi dice Booting hd0a:hd0: open hd0a:hd0: no such file or directory
failed will try /bsd

Ormai è ufficiale: è un'impresa

Quote:
Originariamente inviato da CielitoLindux Guarda i messaggi
Si


Non credo.
Niente, messo e lo stesso si ferma in quel punto.
Sergei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2011, 13:04   #19
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Sergei Guarda i messaggi
Niente, messo e lo stesso si ferma in quel punto.
Sempre nella linea del kernel prova con
Codice:
acpi=off
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2011, 16:24   #20
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Se hai fatto 30 fai 31: prova con una debian etch (o al limite una lenny). Stessa cosa con openBSD: parti con una verione di 5/7 anni fa...
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v