|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 110
|
Domanda generica differenze distro
Ciao a tutti. Premetto che non sono un novizio di linux, ma non ho mai capito la differenza tra le varie distro.
Nel senso, leggo di persone che da ubuntu, a causa di unity, stanno migrando verso mint o altre. Oppure altri che usano la nuova chakra (la sto usando attualmente) perchè ha "kde cucito addosso" oppure arch perchè pacman è "potentissimo"!!! Mi viene da chiedere, cosa ha pacman più di apt-get o di yum? Cosa ha il kde di chakra rispetto a quello di kubuntu per esempio? Io di solito le valuto a pelle, se una quando la avvio non mi prende, la cambio. Voi che cosa valutate? La comunità che sta intorno alla distro? Il fatto che ti fa smanettare per configurare qualsiasi cosa o al contrario con 2 click sei a posto? Se ha già dei programmi pre-installati....cosa...COSAAAAAA?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Io uso debian principalmente per tre motivi:
-stabilita' -parco software disponibile -personalizzazione Per quanto riguarda la stabilita', non sopporto quando lavorando al pc si chiudono all'improvviso le finestre e i programmi crashano da soli. Da questo punto di vista debian e' una garanzia e anche negli anni (parlo veramente di ANNI) la stabilita' del sistema e' sempre la stessa e questo vuol dire che dopo il setup iniziale la manutenzione e' nulla. Il software disponibile ormai e' pacchettizzato in quasi tutte le distribuzioni, diciamo che non e' una passeggiata installare la roba compilando da sorgenti, quindi se si puo' installare il .deb precompilato con apt-get che si occupa di tutte le dipendenze, tanto meglio. Infine, la personalizzazione. Debian non e' come ubuntu, che installa tanti software aggiuntivi in stile Windows, puoi partire da un sistema minimalista (v. link in firma) e installare solo quello che ti serve, facendo una macchina tagliata a misura per te e senza nulla che non ti serva. Altre distribuzioni enfatizzano aspetti diversi, ad esempio sono gia' pronte per usare l'ultima versione del programma x, la presenza di default di numerose utility grafiche, il desktop environment piu' completo, piu' appariscente o piu' leggero, un determinato file manager, ecc. Considerando quello che ti ho detto al paragrafo precedente, le possibilita' di personalizzazione mi consentono comunque di avere, sempre con debian, un linux diverso e orientato a questo o quell'aspetto a seconda di cio' che mi serve. Comunque fra gli utenti linux ci sono quelli che cambiano distribuzione ogni tot mesi e quelli che dopo un lungo girovagare si affezionano a una distribuzione e le restano fedeli. Forse il punto di forza di linux (che per un neofita puo' spaventare) e' proprio la possibilita' di scegliere, la presenza di numerose alternative: non ti piace x? Allora prova y e poi c'e' anche z. Ovviamente e' impossibile provare tutto. In Windows, per fare un paragone con qualcosa che forse gia' conosci, queste diatribe non si pongono, perche' Windows quello e': metti il DVD, installi e il risultato e' sempre uguale: in ogni windows 7 l'interfaccia grafica e' sempre la stessa, ogni volta hai lo stesso blocco note, la stessa calcolatrice, lo stesso file manager, lo stesso internet explorer, lo stesso pannello di controllo e cosi' via. E non puoi togliere le cose che non usi, quindi se non usi wordpad o il firewall integrato (per fare un esempio) te li ritrovi e basta. Spero di essere stato chiaro.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() Ultima modifica di vampirodolce1 : 27-09-2012 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Da un paio di anni uso Gentoo sul pc desktop.
Debian sul portatile e sul micro-server casalingo. Al lavoro ho piuttosto spesso a che fare con CentOS. Gentoo mi è molto comoda per l'estrema versatilità che offre. Il suo portage lo trovo molto elegante nella precisione del lavoro che si trova a dover svolgere. Risulta anche essere abbastanza delicato, ma si può costringere ad essere molto tenace.
Anch'io sono un estimatore di Debian: resta la mia preferita. I suoi vari apt, dpkg, aptitude offrono molte strade affidabili per affrontare aggiornamenti ed installazioni, ma capita si trovino in difficoltà negli aggiornamenti tra versioni stabili o in particolari sostituzioni piuttosto complesse. Comunque si trova sempre una strada per risolvere i problemi.
CentOS ho imparato ad apprezzarla. Il suo yum lo trovo un po' legnoso nei movimenti, ma solitamente inesorabile una volta che parte.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 238
|
Come già detto da altri, io valuto stabilità, sistema di pacchettizzazione del sw e sua disponibilità, personalizzazione (voglio un sistema di base senza tanto fronzoli su cui costruire la mia macchina).
Io parto dal principio che lInux è linux, si puo' fare tutto con qualsiasi distribuzione, le quali pero' hanno loro caratteristiche struttrali da valutare (e non mi riferisco all'ambiente grafico). Da qualche anno uso Archlinux e mi ci trovo benissimo, mi piace molto Debian e ho usato permolto anche Slackware; sono passato anche per Kubuntu, ma non rispondeva al mio approccio. Noto pero' che questi sono discorsi tipici di chi linux lo usa da molto (personalmente dal 1995), mente molti utenti linux nuovi continuano a cambiare distro convinti che una permetta di fare certe cose e altre no, per non parlare da quanto si facciano condizionare dall'ambiente grafico di default di una rispetto all'altra... un approccio anni luce distante da linux.
__________________
Desktop PC: Intel i5-4570 - 8GB Corsair Vengeance - Radeon HD6790 - Archlinux Music Server: Rpi1+RuneAudio Torrent/Cloud/Media Server: Rpi2+Openmediavault |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.