Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2011, 17:36   #1
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Cella di Peltier e waterblock home-made

Salve a tutti volevo integrare una cella di peltier nel waterblock che voglio costruire artigianalmente, ho visto alcune foto in giro e vedo che la cella è sempre piazzata tra due lastre di rame , mai a contatto con la cpu, volevo sapere se c'è un motivo particolare per questo metodo, quali i vantaggi e svantaggi in caso di contatto diretto.

Volevo anche chiedere che wattaggio serve, (so che serve una cella da 12 V e la cosa è ovvia) c' è anche un amperaggio preferibile?
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti

Ultima modifica di Manu90XD : 27-09-2011 alle 22:29.
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 20:22   #2
cULIPETO
Member
 
L'Avatar di cULIPETO
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 287
interessato anche io al wattaggio ( la collego direttamente all'ali del pc? ) le lamine credo siano per un problema di condensa che altrimenti si formerebbe a contatto con la CPU cosa non bella
__________________
Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE
cULIPETO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 21:04   #3
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da cULIPETO Guarda i messaggi
interessato anche io al wattaggio ( la collego direttamente all'ali del pc? ) le lamine credo siano per un problema di condensa che altrimenti si formerebbe a contatto con la CPU cosa non bella
uhm capito , di fatto avevo visto dei waterblock addirittura coibendati. si l'idea era ovviamente quella di attaccarle direttamente all'alimentatore, ma se la cella da sola mi richiede 240 W come ho letto da qualche parte almeno so che ho bisogno di un ali nuovo...
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 21:46   #4
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
Salve a tutti volevo integrare una cella di peltier nel waterblock che voglio costruire artigianalmente, ho visto alcune foto in giro e vedo che la cella è sempre piazzata tra due lastre di rame , mai a contatto con la cpu, volevo sapere se c'è un motivo particolare per questo metodo, quali i vantaggi e svantaggi in caso di contatto di retto.

Volevo anche chiedere che wattaggio serve, (so che serve una cella da 12 V e la cosa è ovvia) c' è anche un amperaggio preferibile?
prima di tutto: MAI attaccare la peltier senza un raffreddamento dal lato caldo o la bruci quasi istantaneamente.

la piastra si chiama coldplate (piastra fredda).

ai tempi delle cpu "naked" a core scoperto senza lo scudo in rame (esempio athlon xp, pentiumIII coppermine socket 370), il lato freddo della cella aveva una superfice di contatto con la cpu estremamente bassa causando un calo terrificante dell'efficenza del sistema di raffreddamento.
per ovviare a questo problema si pensò di allargare virtualmente il core della cpu con queste coldplate per sfruttare tutto il lato freddo della peltier.

può essere fatta di alluminio, acciaio, rame, argento, oro, platino....
più alto è il coefficente termico meglio è.

in merito alla potenza ed al voltaggio behhhh devo ammettere che a 30 anni sono un po' arrugginito ma mi ricordo che il modello più adatto alla fine era 50x50mm, 270W circa, 15V nominali (e quindi alimentatore dedicato).
per raffreddare una bestia del genere a pieno carico considerando una cpu con un TDP da 120-180W ti serve un radiatore bello grande, minimo 2x120mm per intenderci, o una riserva/evaporatore bello evaporante.

per scegliere bene una peltier conviene fare così: vedi un po' che modelli trovi, poi diamo un'occhiata assieme... lo stesso discorso interessa anche a me.

dato che si va tranquillamente sottozero, coibentare con la peltier è OBBLIGATORIO per chi è sano di mente. un'eccezione è se ti fai un controller (CON fail safe) per il voltaggio da fornire alla peltier con due termistori ed un igrometro, programmato di modo da stare bene alla larga dalla condensa: così facendo risparmi sulla bolletta ma non scendi tanto dalla temperatura ambiente.


Quote:
contatto di retto
oh...my...god.
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 21:59   #5
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
prima di tutto: MAI attaccare la peltier senza un raffreddamento dal lato caldo o la bruci quasi istantaneamente.

la piastra si chiama coldplate (piastra fredda).

ai tempi delle cpu "naked" a core scoperto senza lo scudo in rame (esempio athlon xp, pentiumIII coppermine socket 370), il lato freddo della cella aveva una superfice di contatto con la cpu estremamente bassa causando un calo terrificante dell'efficenza del sistema di raffreddamento.
per ovviare a questo problema si pensò di allargare virtualmente il core della cpu con queste coldplate per sfruttare tutto il lato freddo della peltier.

può essere fatta di alluminio, acciaio, rame, argento, oro, platino....
più alto è il coefficente termico meglio è.

in merito alla potenza ed al voltaggio behhhh devo ammettere che a 30 anni sono un po' arrugginito ma mi ricordo che il modello più adatto alla fine era 50x50mm, 270W circa, 15V nominali (e quindi alimentatore dedicato).
per raffreddare una bestia del genere a pieno carico considerando una cpu con un TDP da 120-180W ti serve un radiatore bello grande, minimo 2x120mm per intenderci, o una riserva/evaporatore bello evaporante.

per scegliere bene una peltier conviene fare così: vedi un po' che modelli trovi, poi diamo un'occhiata assieme... lo stesso discorso interessa anche a me.

dato che si va tranquillamente sottozero, coibentare con la peltier è OBBLIGATORIO per chi è sano di mente. un'eccezione è se ti fai un controller (CON fail safe) per il voltaggio da fornire alla peltier con due termistori ed un igrometro, programmato di modo da stare bene alla larga dalla condensa: così facendo risparmi sulla bolletta ma non scendi tanto dalla temperatura ambiente.



oh...my...god.

ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.

per l'ali perciò ne serve almeno uno da 6/700 W no?
comunque la mia idea era ovviamente di usare l'impianto a liquido per raffreddare il tutto, perciò dovrò aumentare le misure anche della portata della pompa dico bene?
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:02   #6
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
ah, la peltier la prendo SOLO se ha un datasheet con dati di targa e grafici di efficenza annessi, cartacei o digitali che siano: non si fanno conti a spanne in cose così...
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:06   #7
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.

per l'ali perciò ne serve almeno uno da 6/700 W no?
comunque la mia idea era ovviamente di usare l'impianto a liquido per raffreddare il tutto, perciò dovrò aumentare le misure anche della portata della pompa dico bene?
manda manda in pvt che ci do un'occhiata.

per il momento puoi usare un secondo alimentatore a parte: ti interessa una rail con abbastanza ampere, quindi un normalissimo alimentatore a caso funzionante va benissimo, anche marca "fidate che xe bon" o anche non atx. anche una batteria per auto andrebbe bene per qualche test, magari a motore acceso così arrivi a 14-15V.
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:06   #8
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
ah, la peltier la prendo SOLO se ha un datasheet con dati di targa e grafici di efficenza annessi, cartacei o digitali che siano: non si fanno conti a spanne in cose così...
Direi che è il minimo, cmq se vado nel negozio in questione chiedo tutto lì^^
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:12   #9
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.
ahhahahahah ma con una da 4A ci raffreddi un chipset.

con una da 18-20A iniziamo a ragionare, per sapere quanto consuma V*A=W... esattamente: un sacco. quella potenza inoltre la devi dissipare col liquido, sommando pure i watt della cpu.
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:15   #10
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
ahhahahahah ma con una da 4A ci raffreddi un chipset.

con una da 18-20A iniziamo a ragionare, per sapere quanto consuma V*A=W... esattamente: un sacco. quella potenza inoltre la devi dissipare col liquido, sommando pure i watt della cpu.
il massimo amperaggio che supporta la cella con amperaggio da 8.5 è 17,5 ...cioè 12V *17.5 ampere =210 W dici che è troppo poco potente? l'idea è di farlo per un wb per un 2600k XD
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:19   #11
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
se aggiungo ai 210 il tdp del 2600k in overclock (mettiamo sia 95 base + altri 100? )=400 W :S tanto...ma fattibile per un buon ali no? o sto sparando cifre a caso?
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:31   #12
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
contatto di retto.
XD pardon ^^
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:52   #13
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
il massimo amperaggio che supporta la cella con amperaggio da 8.5 è 17,5 ...cioè 12V *17.5 ampere =210 W dici che è troppo poco potente? l'idea è di farlo per un wb per un 2600k XD
8.5A / 12V = 0.708333333
0.708333333 * 17.5V = 216.927083333W

nelle peltier bisogna vedere il Qcmax, che è il parametro teorico massimo di quanti watt trasferisce da lato caldo a freddo, ed il Qc che viene descritto da un grafico cartesiano nel datasheet. il consumo/calore prodotto della peltier è un conto a parte.

l'efficenza delle peltier inoltre non è lineare rispetto al voltaggio di alimentazione bensì a parabola: se per esempio una peltier a 15V ha un Qc di 100W, a 12V potrebbe avere un Qc di tipo 55W...!
è na bella rogna.


Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
se aggiungo ai 210 il tdp del 2600k in overclock (mettiamo sia 95 base + altri 100? )=400 W :S tanto...ma fattibile per un buon ali no? o sto sparando cifre a caso?
parzialmente si, ma con questo link hai risolto il quesito TDP:
http://bakkap.free.fr/Misc/wCalc.html
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 22:55   #14
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
8.5A / 12V = 0.708333333
0.708333333 * 17.5V = 216.927083333W

nelle peltier bisogna vedere il Qcmax, che è il parametro teorico massimo di quanti watt trasferisce da lato caldo a freddo, ed il Qc che viene descritto da un grafico cartesiano nel datasheet. il consumo/calore prodotto della peltier è un conto a parte.

l'efficenza delle peltier inoltre non è lineare rispetto al voltaggio di alimentazione bensì a parabola: se per esempio una peltier a 15V ha un Qc di 100W, a 12V potrebbe avere un Qc di tipo 55W...!
è na bella rogna.



parzialmente si, ma con questo link hai risolto il quesito TDP:
http://bakkap.free.fr/Misc/wCalc.html
Direi che non c'ho azzeccato, sperando di aver messo i dati giusti risulta che solo l'i7 consuma più di 300 W, cmq hai visto il sito ? appena posso vado e mi faccio dare tutti i grafici che vuoi XD
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti

Ultima modifica di Manu90XD : 27-09-2011 alle 23:11.
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 23:38   #15
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da Manu90XD Guarda i messaggi
Direi che non c'ho azzeccato, sperando di aver messo i dati giusti risulta che solo l'i7 consuma più di 300 W, cmq hai visto il sito ? appena posso vado e mi faccio dare tutti i grafici che vuoi XD
300W????? a che frequenza e vcore?

tra l'altro, non sono riuscito a capire quant'è il vcore default del 2600k: 1.3V? 1.225V? ne ho lette di tutti i colori... ora che ci penso ne ho anche uno in laboratorio, magari domani salvo un preset e resetto il cmos così mi tolgo il dubbio.

io per avere 300W l'ho usato così, tralascia la finestra con l'errore, ho fatto casino io:


Uploaded with ImageShack.us

certo che ho letto il tuo pm.
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 23:44   #16
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
300W????? a che frequenza e vcore?

tra l'altro, non sono riuscito a capire quant'è il vcore default del 2600k: 1.3V? 1.225V? ne ho lette di tutti i colori... ora che ci penso ne ho anche uno in laboratorio, magari domani salvo un preset e resetto il cmos così mi tolgo il dubbio.

io per avere 300W l'ho usato così, tralascia la finestra con l'errore, ho fatto casino io:


Uploaded with ImageShack.us

certo che ho letto il tuo pm.
ho messo 1.3 di default e 1.02 perchè l'ho visto da qualche parte in oc...anche se mi è parso particolarmente strano. Cazzo l'hai portato a 7 Ghz??? Mhauhauahua ci starebbe però ma dubito si riesca a tenerlo sotto i 400 a 7ghz
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 00:05   #17
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
quello è daily

tornando seri, per il wb come vuoi fare? io ho questo qua:
http://www.insanewb.com/waterblock/g...?waterblock=30

è supervecchio... l'ho preso credo 8-10 anni fa.
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 00:16   #18
Manu90XD
Senior Member
 
L'Avatar di Manu90XD
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Tolt Guarda i messaggi
quello è daily

tornando seri, per il wb come vuoi fare? io ho questo qua:
http://www.insanewb.com/waterblock/g...?waterblock=30

è supervecchio... l'ho preso credo 8-10 anni fa.
Voglio seguire questa guida

http://www.freemodding.it/tutorial/t...-completa.html

ovviamente modificandola per inserire la cella tra una lastra e l'altra quindi modificherò le misure.
__________________
Intel Core i7 [email protected]|Kuhler 620|Z68 Pro3 Gen3|8GB Corsair Vengeance @ 1866Mhz|2x120GB OCZ VERTEX 3 RAID 0 2x500GB WD Scorpio Black|Asus GTX 780 DirectCU II TOP|10| Corsair TX650W
Asus ROG Strix |16GB DDR4|128GB SSD + 512 GB SSD|GTX 970m|Ubuntu 17.04 & W10
LG G6 |Concluso Positivamente con : 38 utenti
Manu90XD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 01:50   #19
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Molto interessante vorrei rendermi utile .

Segnalo questa pagine deve è presente un applicazione web per calcolare il consumo delle cpu in OC , ed anche di sistemi completi.

http://extreme.outervision.com/index.jsp

Dalla quale risulta che un 2600k a 5.5 Ghz consumi 205 W con 1.50 V di Vcore e 233 con 1.60 V .

Ovviamente il Vcore richiesto per una data frequenza varia in base alla bontà dell'esemplare in questione.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 03:07   #20
Tolt
Senior Member
 
L'Avatar di Tolt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
ahhhh grazie 1k per il link!

stock allora è 1.3V, benissimo. ho memoria di un default di circa 1.225V rilevato sulla mobo che ho in laboratorio (asus qualcosa nn mi ricordo non super high end).

a sto punto conviene prendere un ali con la rail dedicata alla cpu? io ho presente i thermaltake grand power 1050W (perchè li vendo ) ma ce ne sono mille mila anche meglio... sono affezionato a thermaltake non so perchè. tagan...? trovassi un fornitore FORNITO mannaggia....
__________________
mi sono evoluto per colpa mia in un nevrotoco egocentrico e confuso autocritico; se contemporaneamente voglio cercare compulsivamente d'insegnare ciò che ritengo scientificamente o statisticamente giusto devi perdonarmi... non posso farne a meno.
Tolt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v