|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
quali strumenti per creare siti professionali?
vorrei qualche chiarimento sulla progettazione/realizzazione di siti (aggiornabili quasi tutti i giorni quindi utilizzando i fogli di stile, xml ecc..)
quali programmi strumenti free-gpl-open ecc... (non commerciali) si possono usare per creare siti "professionali"in ambiente linux? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Intanto la professionalità di un sito non dipende dal tool di sviluppo, ma da chi lo sviluppa.
E te lo dice uno che ha iniziato a fare siti con notepad prima ancora che nascessero i Frontpage o i Dreamweaver. Su Linux ti consiglio questi 3: Bluefish Quanta Nvu (io uso Bluefish, anche perchè ho gnome e Quanta è ottimizzato per kde)
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Di solito non uso i CMS
![]() Conosco phpnuke e Mambo. Di Joomla ne ho sentito parlare e ne ho letto riguardo alla traduzione in italiano, ma non l'ho mai usato. I cms sono una buona soluzione per chi non sa l'html o comunque non sa 'scrivere' pagine web. Io li chiamo sistemi 'a scatolette', cioè si crea una griglia e poi si riempie di contenuti, ma non si ha mai una libertà di azione al 100%. Dipende molto da ciò che si vuole fare. Non sono strumenti adatti ad un cliente che necessita di un sito 'tailor made', cioè disegnato secondo le sue specifiche e customizzabile al massimo. Se invece si vuole il classico sito a 2/3 colonne con header e footer, beh, l'incremento esponenziale dei siti web dal 90 ad oggi si è avuto, appunto, grazie a questi strumenti che permettono quasi a chiunque di costruire un sito. Ovviamente i costi di realizzazione sono notevolmente diversi.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ma quanto siamo ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
L'ultima volta che ho fatto un download di Netscape, avevo ancora il 56 k (non che abbia l'ADSL da così tanto tempo) e pur di non dover navigare con IE sono stato un pomeriggio a fare il download. Che tempi ... Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 1
|
quali strumenti per creare siti professionali
attualmente puoi usare wordpress o joomla che sono free ma devi avere un host che ti permette di sviluppare il tutto in ambiente linux
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
A lato server ora vanno molto di moda i framework come Ruby on Rails (ruby), Django (python) (turbogears).
Cosa si possa intendere per professionale e discutibile, ma a me fa pensare a java con JavaServer Pages (JSP). Per i server web il solito apache, ma anche nginx. Tomcat per java. Wsgi per python. Per lo storaggio dati (diciamo alla database) postgresql, sqlite. Nosql: couchdb, mongodb, cassandra. Ovviamente PHP + una versione di Mysql (o mariadb...), per i CMS prefabbricati wordpress e joomla, per i framework symfony, cacke, zend. Ma anche smarty, phplib, propel... Mi verrebe da citare l'app engine di google, ma supponga sia da ritenere commerciale (per quanto parte dei tools siano free). Per le applicazioni jquery a lato client. Come tool di sviluppo eclipse, netbeans, i vari firebug, oltre ovviamente a vim | emacs server side (oltre ai gia' citati). Git o subversion (quest'ultimo in calare) per la gestione, capistrano (ma dipende anche dal framework) per il deployment. Ultima modifica di eaman : 27-09-2011 alle 21:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.