Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2011, 15:51   #1
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Microprismi nel mirino - Estinti?

Premessa: ho una Canon 550D e una vecchia Canon FTb degli anni 70 di mio padre.
Usando una similitudine per confrontare i mirini, direi che uno è un oblò opaco e l'altro una grande e limpida vetrata.
Ma soprattutto trovo geniale la corona di microprismi per la messa a fuoco manuale.

Da qui le mie domande:
Non esistono proprio più sulle reflex digitali gli aiuti ottici alla messa a fuoco manuale?
Perché? Darebbero forse fastidio all'autofocus e/o all'esposimetro?

Grazie in anticipo per le vostre numerose, dettagliate, circostanziate, ecc. ecc. risposte.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2011, 15:58   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
premessa:
ho messo l'occhio in poche reflex a pellicola, però già passando da 500d (mia ragazza) a 7d e' come passare dalla notte al giorno (o quasi)

so che esistono dei vetrini nell'aiuto della messa a fuoco, sono utili per la messa a fuoco manuale magari con ottiche molto (molto) aperte (f/1.2), però so che non esistono per tutte le macchine.
Mi pare che per la 7d non esistono (forse perché ha le info nel mirino molto programmabili), un amico l'ha messa nella 5dII ed in effetti si nota un "aiuto in più".


my 2 cent
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2011, 16:34   #3
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da ArteTetra Guarda i messaggi
...
Da qui le mie domande:
Non esistono proprio più sulle reflex digitali gli aiuti ottici alla messa a fuoco manuale?
Perché? Darebbero forse fastidio all'autofocus e/o all'esposimetro?
Intendi tipo questo?
Risposta da "complottista": perchè se io ti dico che la macchina costa millemila euro perchè ha un superultra sistema di messa a fuoco e poi ti metto il vetrino come anni e anni fa sembra un controsenso, oppure perchè te lo posso vendere a parte facendotelo pagare...
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2011, 18:37   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Intendi tipo questo?
Risposta da "complottista": perchè se io ti dico che la macchina costa millemila euro perchè ha un superultra sistema di messa a fuoco e poi ti metto il vetrino come anni e anni fa sembra un controsenso, oppure perchè te lo posso vendere a parte facendotelo pagare...
il superultra sistema di messa a fuoco è automatico, e quindi frega na sega del mirino come anni ed anni fa
Quello è utile per la messa a fuoco a mano con lenti molto luminose, il mio socio lo usa con la 5dII + 85L
Secondo me è un po' sprecato su macchine come la 7d visto che è votata per sport / azione più che per ritratti (anche se poi li puoi fare anche con la 7d)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2011, 20:48   #5
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
purtroppo con il digitale i fotografi sono divenuti autofocus dipendenti e non sanno più fotografare focheggiando a mano. un pò è dovuto al fatto che a meno di non avere una ff il mirino sarà per forza di cose più piccolo di quello cui eravamo abituati sulle analogiche perchè lo specchio è grande o per meglio dire piccolo come il sensore e nelle entry level il mirino è pure di scarsa qualità. oggi mettere a fuoco a mano è difficile con reflex digitali non ff e sarebbe molto utile qualsiasi metodo ottico come ad esempio i vetrini con l'immagine spezzata, solo che oggi questi articoli "danno noia" agli utenti nati con il digitale che vogliono tutto preciso e tutto automatico.
per inciso le foto sportive si facevano e si fanno anche con messa a fuoco manuale lavorando in iperfocale, non servono autofocus fulminei.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 09:31   #6
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
il superultra sistema di messa a fuoco è automatico, e quindi frega na sega del mirino come anni ed anni fa
Eh?
Io intendevo dire che sarebbe come vendere un cellulare (dicendoti che ha una ricezione ottima ovunque) e nella confezione metterti anche 2/3 euro in moneta da usare nelle cabine...
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 10:05   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Eh?
Io intendevo dire che sarebbe come vendere un cellulare (dicendoti che ha una ricezione ottima ovunque) e nella confezione metterti anche 2/3 euro in moneta da usare nelle cabine...
Errato.

La 7d ha un sistema di messa a fuoco automatico molto raffinato, chi prende la 7d lo fa, generalmente, per animali / sport o simili.
Chi fa foto in studio, foto di ritratti o simile, spesso, sfrutta la messa a fuoco manuale e quindi se ne frega del sistema di cui sopra e, solitamente, punta ad una full frame (mirino e sensore più grande).
Avendo una PdC brevissima e col vantaggio del mirino più grande (formato pieno)
Tali vetrini possono fare la differenza.

Poi nulla vieta di usare la 7d in MF (iperfocale) o di usare la 5dII in automatico o altre cose simili, sia chiaro.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 11:52   #8
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
Questi. http://www.katzeyeoptics.com/cat--Ca...cat_canon.html
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 16:22   #9
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da DUDA Guarda i messaggi
Sembravano interessanti, anche se costosetti. Poi ho letto che tolgono le lucine rosse dell'autofocus. Forse la difficoltà è fare un vetrino a microprismi che integri anche le suddette luci.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 16:34   #10
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Tieni anche presente che la 550D è una APS-C, mentre la FTB è una 35 mm, quindi anche le dimensioni fisiche contano. Il paragone andrebbe fatto con una digitale full frame.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 20:09   #11
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Rispondo da ex analogista che certe caratteristiche della fotografia analogica ha smesso di rimpiangerle. E parlo non solo della ghiera dei tempi e dei diaframmi "di una volta" (che, comunque, le macchine non entry-level hanno, anche se in maniera totalmente differente da come si era abituati), ma anche della MaF con spezzettata (quella si che era utile) e microprismi.
La MaF a mano era bella, ma anche lenta e macchinosa (a meno di non avere una reflex "uber") se confrontata con le attuali MaF elettroniche. Ecco, magari in quanto a precisione la mano è ancora un pelo avanti rispetto all'elettronica quando si usano PdC molto strette. Ma non direi che la mia D90 faccia poi così schifo con la MaF su singolo punto "manuale":

__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 08:21   #12
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Errato.
...
Perchè? Continuo a non capire il tuo rispondere sempre "è automatico ... è manuale..."
La domanda iniziale era: perchè nelle reflex moderne non c'è il vetrino a "prismi e Co"? Io ho buttato li un po' per ridere, ma anche no, che metterlo (visto che si può, costa 100 euro bello o 10 euro cinese) sarebbe come ammettere che l'autofocus sia della entry level che della FF professionale ha dei limiti. (Ed è verò che li ha, esistono situazioni in cui si preferisce mettere a fuoco a mano)
O forse è stato tolto per la risposta che sto per scrivere qui sotto.


@Artetetra
Detta così sembra che il vetrino abbia le luci
I punti di messa a fuoco sono incisi sul pentaprisma e i led che li illuminano sono vicini al sensore autofocus che è sotto lo specchio.
La luce dei led attraversa lo specchio (c'è una zona meno riflettente) e il vetrino prima di illuminare le incisioni. Probabilmente non avere un vetrino uniforme, ma con dei microprismi, significa deviare la luce di quei led...
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 09:03   #13
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
Beh, io sulla mia AE-1 P ho la messa a fuoco a microprismi + 1 i centrale semi circ, complice il mirino pentaprisma al 100%, la messa a fuoco è spettacolare.

Su mirini piccoli e bui come quelli delle entry imho è persino scomodo.
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 09:28   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Un entry level è una macchina economica, che solitamente costa meno di 500 euro per andare in contro alle esigenze dei neofiti.
Mettere un vetrino da 100 euro (ed alzare il prezzo) non ha molto senso.
Non ha senso nemmeno mettere un vetrino ad un penta-specchio (che è giù buio di suo).

Avrebbe senso con macchine di un certo livello (dal pro in su) ma, le varie informazioni / personalizzazioni che vengono sovra-impresse al mirino potrebbero impedire il montaggio del vetrino (almeno lo avevo letto per la 7d).

Sul discorso messa a fuoco "automatico - manuale" mi spiego per l'ultima volta.
Supponiamo di avere la 7d che ha un sistema af strafigo, supponiamo di avere una modella stragnocca, supponiamo di avere montato il vetrino superplus, metti che la voglio fotografare IN AUTOMATICO il vetrino serve davvero a poco.
Viceversa, supponiamo di fotografare in MANUALE allora il vetrino superplus aiuta e non poco.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 10:55   #15
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
...
Sul discorso messa a fuoco "automatico - manuale" mi spiego per l'ultima volta.
...
Vabbè, io ti ho chiesto un'altra cosa, che il vetrino non servisse ad una mazza per l'autofocus penso fosse chiaro fin dal principio...
Rimanendo a disposizione per una birra chiarificatrice, porgo distinti saluti.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
L'asteroide 1998 KY26, dove atterrer&agr...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v