|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
La compatta che fa foto migliori?
La domanda è semplice.
Qual'è la compatta che fa foto migliori in modalità automatica indipendentemente dal prezzo? Non mi interessa ne superzoom e ne video. Spero di avere qualche risposta a differenza dell'altro post che avevo aperto. Grazie e tutti.
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11673
|
Le solite Olympus XZ1, Canon S95 e Panasonic LX5, tutto dipende da quanto "compatta" la vuoi, perchè anche una Sony Nex5 con un obiettivo pancake è abbastanza compatta e fa foto del tutto indistinguibili da una reflex ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
esatto....
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
+1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
La Sony HX9V a che livello di paragone è?
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
osceno..
![]()
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Premesso che la posseggo, io includerei nell'elenco anche la tanto sottovalutata Samsung EX1, soprattutto se sei disposto a scattare in RAW e con le modalità semiautomatiche.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
Vale la pena spendere tanto solo per fare foto?
A me non interessano video. Piuttosto mi interessa una automatica non manuale. Quando devo fare foto veloci non ho tempo di stare li a smanettare.
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
![]()
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
![]() Comunque, tutte le fotocamere, compreso la D700 da 2000€, hanno la modalità completamente automatica.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11673
|
La qualità si paga
![]() Dipende solo dalle tue esigenze e da quanto sei disposto a spendere, comunque la modalità automatica ormai ce l' hanno quasi tutte le macchine ... E quelle che non ce l' hanno costano uno sproposito ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
Veramente pretese non ne ho mai avute.
Ho specificato subito che non mi interessano video o superzoom o altro. Devo solo fare foto e non mi va di spendere per funzioni che non mi servono. Devo fare foto, possibilmente in automatico perché spesso la usa mia moglie che non è in grado di farle con il manuale. Certo che le foto migliori sono meglio è ma, se quella da 200 euro le fa di poco inferiori a quella da 400 euro... (ripeto, IN MODALITA' AUTOMATICA) inutile buttare i soldi. Dico fesserie?
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
anche perche non è poi questa gran qualita'. fa ridere pensare che queste compatte di fascia alta,qualche anno fa rientravano nella categoria di macchine normali come la sony v3,le migliri bridge di allora come la sony 717 ha una qualita' che oggi hanno le reflex di fascia bassa... questo per far notare che la qualita nonostante i miglioramenti fittizzi si è abbassata.. quindi per comprare una digitale discreta bisogna spendere 400euro. effetivamente è un grosso controsenso.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Non esageriamo. I sensori di quelle fotocamere, da 2/3", probabilmente sono superiori a quelli delle attuali bridge. Ho sperimentato qualcosa di simile con il CCD da 1/1.8" della mia vecchia bridge, che da la paga a quelli da 1/2.33" di molte attuali compatte da 200€. Ma non sono nemmeno paragonabili a quelli APS-C.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 29-06-2011 alle 12:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
iso a parte (.perche in quel caso sono migliorati i programmi di gestione del rumore e di compressione.)
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
- perderà almeno 2EV di range dinamico, bruciando più facilmente i dettagli del cielo o delle magliette bianche - perderà 3-4 bit di tonalità, quindi appena cercherai di aumentare la saturazione ti ritroverai con dominanti sbilanciate - e potrà sfocare apprezzabilmente solo se abbinata a teleobiettivi spinti Guarda che la tua Sony 717 non viola le leggi della fisica. Resta inteso che se sei convinto che sia così fenomenale non posso fare nulla per convincerti del contrario, nè tantomeno ne ho l'interesse. Il rumore in sè non vuol dire nulla.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
la grandezza del sensore va rapportata al numero di pixel,quind i confronti li puoi fare guardando la densita'..ancora questo dobbiamo spiegare?
ergo la sony 717 ha una densita' simile allle reflex attuali di fascia bassa.. cio' vuol dire che il risultato sara' pressapoco uguale.le nuove reflex faranno solo foto piu' grandi. e comunque parlano i fatti..guradati le foto di una 717 e confrontale con una reflex attuale -. http://www.dpreview.com/galleries/53...en-four-apples http://www.dpreview.com/galleries/53...1/reproduction http://www.dpreview.com/galleries/53...yawn-dangerous http://www.dpreview.com/galleries/95...tumn-in-serbia http://www.dpreview.com/galleries/53...mixed-sandwich
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g Ultima modifica di tex200 : 29-06-2011 alle 19:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
questa è una compatta o meglio bridge di 10 anni fa ,monta ancora i favolosi ccd a discapito dei nuovi cmos che hanno una resa migliore sugli iso ,a discapito del dettaglio,
anche questa è una scelta..giusta o sbagliata vedremo.. per ora i questi grandi miglioramenti non li vedo.. a parte il monitor piu grosso, raffiche migliorate, operativita' migliorata ,foto piu' grandi.. ma la qualita'?
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g Ultima modifica di tex200 : 29-06-2011 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Mi spiego meglio. Consideriamo due sensori con la stessa tecnologia, e stessa area. Il primo ha 5 mpixel, il secondo 20. E' vero che nel secondo caso il singolo pixel contiene minori informazioni, però puoi sempre combinare assieme, mediandole, le informazioni di quattro pixel come se fosse un pixel quattro volte grande. Con il risultato di ottenere la stessa qualità con un downsampling a 5mpixel. E' un concetto più approfondito della semplice densità di pixel, e si basa sulla teoria del rapporto segnale rumore, per cui i segnali se sono correlati si sommano linearmente, mentre con il rumore se è scorrelato va fatta la media quadratica. Puoi documentarti a riguardo oppure continuare per la tua strada e ritenere che la qualità sia in funzione solo dell'area del singolo pixel, la scelta è tua. Questo in prima approssimazione. In realtà, aumentare il numero di pixel con la stessa tecnologia è comunque svantaggioso perchè la tolleranza fra singolo fotodiodo non cambia , e quindi l'area utile (intesa come area del singolo pixel moltiplicata per il numero di pixel, che è inferiore all'area del sensore) diminuisce. Ma non dipende dalla sola dimensione del singolo pixel. Secondo la tua teoria, la D40 del mio capo sarebbe migliore della mia D5000, ma non è così. Cionostante, ti faccio notare che, anche ammettendo la tesi errata che la qualità sia in funzione della densità di pixel per come la intendi te, quella di una reflex è comunque circa il doppio, ti invito a fare un paio di conti a riguardo. Per finire, le foto che hai indicato sono buone, ma nessuna è in condizioni critiche per il range dinamico. Mentre nel ritratto si nota la solita carenza di tonalità tipica delle compatte (il viso della ragazza e lo sfondo sembrano quasi dello stesso colore). P.S. la teoria per cui i sensori CCD siano superiori a bassi ISO, perlomeno per quanto riguarda quelli di grossi dimensioni, non è più valida da qualche anno, e ha sempre puzzato di marketing Nikon.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 29-06-2011 alle 21:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.