Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2011, 12:31   #1
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Frequenze radio in AM

Come mai non è più usata e non ci son più radio che trasmettono in questa modalità (onde medie AM)?
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 12:35   #2
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12865
sei sicuro?
soprattutto la sera quando cambio la modalità su am sento un paio di trasmissioni..
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 13:36   #3
Felix14
Junior Member
 
L'Avatar di Felix14
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Seregno (Mb)
Messaggi: 29
Funzionano ancora ma sono ormai di scarso interesse.Lo spettro va da 525 kHz a 1715 kHz.
Qui trovi spiegazioni : http://portale.italradio.org/index.p...ticle&sid=1553
Dalle mie parti (Monza Brianza) è possibile ascoltare RAI 1 su 900 Khz e RAI 2 a 1035 Khz.
La sera,propagazione permettendo,è possibile ascoltare qualcosa in più.
Qualche volta mi capita di sforare dalla nostra TOP Band ( 160 m ) e fare un po' d'ascolto.Ovviamente se si utilizzasse un ricevitore adeguato ed un'antenna ben dimensionata le cose cambiano ulteriormente.
Da parte mia,usando un RTX HF Icom 756 con un dipolo per i 160 m. ,si hanno buoni risultati d'ascolto.
A presto.

Ultima modifica di Felix14 : 24-01-2011 alle 13:43.
Felix14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 14:33   #4
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Sì, hai ragione, anche sul web ci sono info di radio che trasmettono in onde medie. Alcune ad esempio trasmettono anche in MF ma per piccolissimi territori e in onde medie coprono più territorio che poi di notte con l'aiuto della ionosfera si riesce a sentire anche a distanza.
Ma come qualità a che livelli siamo ?

Purtroppo dovrò aspettare questa notte per capire cosa prendo e con che qualità (abito in una valle a 50 Km dalla città più grande)
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 15:29   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
Come mai non è più usata e non ci son più radio che trasmettono in questa modalità (onde medie AM)?
Guarda che alla sera è strapieno di emittenti...

Di giorno si sente solo RAI 1 e per chi può la radio svizzera.

P.S Ci sono ancora parecchie emittenti persino sulle onde lunghe
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 17:48   #6
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Vero, stanno iniziando a sentirsi (alcune francesi, una spagnola e alcune anche italiane). La maggior parte però son solo parlate, solo in una trasmettono musica, la quale si sente molto più ovattata rispetto alla Modulazione di Frequenza, ed è forse per questo motivo che le trasmissioni non sono musicali.
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 18:10   #7
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Struttura della ionosfera

http://www.gioiasanniticabroadcast.it/onde_radio.html


Ultima modifica di frankytop : 24-01-2011 alle 18:16.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 09:46   #8
jacopetto
Senior Member
 
L'Avatar di jacopetto
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Stroud - Gloucs
Messaggi: 322
si trova da qualche parte una "mappa" delle frequenze captabili dalle varie zone d'italia? Anche se sono abbastanza sicuro che dal centro Italia non si senta pressoché una cippa lippa....
__________________
Giochi retroconsole in vendita
Giochi xbox 360 in vendita
I want to die peacefully in my sleep like my grandfather, not screaming in terror like his passengers.
jacopetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 10:07   #9
Felix14
Junior Member
 
L'Avatar di Felix14
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Seregno (Mb)
Messaggi: 29
Ciao Franky.
In effetti anche sulle onde lunghe ci sono trasmissioni interessanti,la Francia ci trasmette ancora.Purtroppo nelle grandi città l'ascolto è difficile per i forti disturbi di natura elettrica (QRN).
A 136 Khz porzione riservata ai Radioamatori pochissimi vi si dedicano.
Ad ogni modo le onde lunghe stanno destando un nuovo interesse,non dimentichiamo che nel 1° Conflitto Mondiale erano molto usate.
Un tempo i sottomarini le usavano rimorchiando dietro di se una filare lunghissima con il grosso problema della facilità d'essere individuati.
Saluti
P.S. - Le onde lunghe non risentono della propagazione ionosferica ma seguono la curvatura terrestre.
P.S. 2 - Ci sono OM sul Forum ?

Ultima modifica di Felix14 : 25-01-2011 alle 10:11.
Felix14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 16:56   #10
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Felix14 Guarda i messaggi
Ciao Franky.
In effetti anche sulle onde lunghe ci sono trasmissioni interessanti,la Francia ci trasmette ancora.Purtroppo nelle grandi città l'ascolto è difficile per i forti disturbi di natura elettrica (QRN).
A 136 Khz porzione riservata ai Radioamatori pochissimi vi si dedicano.
Ad ogni modo le onde lunghe stanno destando un nuovo interesse,non dimentichiamo che nel 1° Conflitto Mondiale erano molto usate.
Un tempo i sottomarini le usavano rimorchiando dietro di se una filare lunghissima con il grosso problema della facilità d'essere individuati.
Saluti
P.S. - Le onde lunghe non risentono della propagazione ionosferica ma seguono la curvatura terrestre.
P.S. 2 - Ci sono OM sul Forum ?
Beh io sono un SWL,diciamo così.... ho un FT 817 e un palmare ICOM IC E90

I sottomarini USA un tempo utilizzavano addirittura una frequenza di trasmissione di soli 75 Hz.

@iron84
Il motivo per cui nelle onde medie si sentono parecchie stazioni solo alla sera è dovuto al fatto che lo strato D assorbe le onde anzichè rifletterle e lo strato D è presente solo di giorno.
Lo stesso vale anche se in misura minore per le onde corte.

Di sera quando lo strato D scompare,le onde possono raggiungere gli strati ionizzati superiori (E ed F) superiori i quali invece riflettono.

73

Ultima modifica di frankytop : 25-01-2011 alle 17:00.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 16:59   #11
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da jacopetto Guarda i messaggi
si trova da qualche parte una "mappa" delle frequenze captabili dalle varie zone d'italia? Anche se sono abbastanza sicuro che dal centro Italia non si senta pressoché una cippa lippa....
Non importa dove ti trovi,fossi anche in mezzo all'oceano,perchè le onde fino a 30 Mhz circa si propagano per rimbalzi successivi tra la terra e la ionosfera permettendo una copertura globale anche se non proprio omogenea.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 17:46   #12
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Ma oltre al fatto di questa rifrazione notturna, la radio in AM si riuscirebbe a sentire se la zona risultasse coperta (quindi si ascolterebbe sia di giorno che di notte)?
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 18:56   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
Ma oltre al fatto di questa rifrazione notturna, la radio in AM si riuscirebbe a sentire se la zona risultasse coperta (quindi si ascolterebbe sia di giorno che di notte)?
Oltre a una certa distanza e per frequenze al disopra delle Onde Lunghe per via diretta non si può ricevere nulla,sia per assorbimento delle onde da parte del terreno (soprattutto nel caso delle onde Medie) e sia perchè le onde propagandosi in linea retta,non possono raggiungere coloro che si trovano ad essere al disotto dell'orizzonte ottico,per cui in questi casi l'unica possibilità è ricevere il segnale per riflessione ionosferica.

Si verificano frequentemente casi in cui si ricevono onde sia direttamente che per riflessione e in questi casi succede che i due segnali si sommano: se sono in opposizione di fase l'intensità sarà minima e viceversa (dipende comunque anche dall'altezza dello strato ionosferco che è variabile e pertanto si hanno fenomeni di evanescenza cioè si ha una variazione random dell'intensità del segnale)

Poi ci sono le cosiddette zone d'ombra in cui non si riceve ne per via diretta ( perchè troppo distanti) ne per riflessione (perchè il segnale riflesso cade altrove)


Ultima modifica di frankytop : 25-01-2011 alle 18:59.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 20:30   #14
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Diciamo che se fosse piatta la terra (come fosse sul mare) vale la regola per la distanza delle onde raggiungibili direttamente dalla sorgente con la formula sqrt(2*R*h), dove R il raggio della terra e h l'altezza da terra della sorgente.

Ma questa è la parte teorico/fisico.

Dal punto di vista invece puramente pratico, sarebbe conveniente mettere su una radio AM piuttosto che una radio FM?
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 11:05   #15
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
Diciamo che se fosse piatta la terra (come fosse sul mare) vale la regola per la distanza delle onde raggiungibili direttamente dalla sorgente con la formula sqrt(2*R*h), dove R il raggio della terra e h l'altezza da terra della sorgente.

Ma questa è la parte teorico/fisico.

Dal punto di vista invece puramente pratico, sarebbe conveniente mettere su una radio AM piuttosto che una radio FM?
Non sarebbe conveniente per due ragioni,la prima è dovuta al fatto che a parità di distanza raggiunta dall'onda elettromagnetica ci vuole il doppio della potenza rispetto ad un segnale modulato in FM,e questo perchè una modulazione AM implica la generazione di segnali "aggiuntivi" oltre alla portante,per cui la potenza irradiata si suddivide tra la portante e i due segnali laterali generati dati dalla somma e la differenza della portante rispetto alla frequenze di modulazione.

Spettro di una modulazione AM:



La seconda ragione riguarda la banda passante a disposizione dell'informazione trasmessa e che si ripercuote la qualità audio:tanto più è elevata la frequenza di modulazione e tanto più grande sarà la larghezza di banda,per cui per una modulazione audio di 20KHz sarebbe necessaria una larghezza di 40 KHz nello spettro trasmesso,a tutto svantaggio della quantità di canali che una determinata banda di frequenze può ospitare,oltre che peggiorare il rapporto segnale/rumore,rumore che è particolarmente forte nelle frequenze sotto i 50 MHz.

Quindi in AM si preferisce trasmettere limitando la larghezza della banda audio a scapito della sua qualità visto che le frequenze audio elevate non vengono trasmesse,generando quindi quell'acustica "ovattata" tipica della modulazione AM.

La modulazione FM invece ha una ampiezza fissa (o meglio è determinata dal dall'intensità audio) e la portante è l'unica componente dello spettro esistente che viene trasmessa.

Ultima modifica di frankytop : 26-01-2011 alle 11:08.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 12:05   #16
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Non importa dove ti trovi,fossi anche in mezzo all'oceano,perchè le onde fino a 30 Mhz circa si propagano per rimbalzi successivi tra la terra e la ionosfera permettendo una copertura globale anche se non proprio omogenea.
Un po' meno di 30 Mhz. A 28 MHz la propagazione e' gia sporadica per non dire nulla quando l'attivita solare e' bassa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 13:35   #17
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Però siccome ormai le frequenze in FM son tutte sature, chi volesse cimentarsi in una radio locale potrebbe pensare si trasmettere in AM o non è vantaggiosa la cosa?
In auto il segnale quindi sarebbe molto disturbato?

Non posso far pubblicità e non posso verificare, ma in toscana c'è una radio che trasmette in FM solo su una piccolissima porzione di territorio mentre tutto il territorio della toscana è coperto proprio su frequenza AM.
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 14:33   #18
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
Però siccome ormai le frequenze in FM son tutte sature, chi volesse cimentarsi in una radio locale potrebbe pensare si trasmettere in AM o non è vantaggiosa la cosa?
In auto il segnale quindi sarebbe molto disturbato?

Non posso far pubblicità e non posso verificare, ma in toscana c'è una radio che trasmette in FM solo su una piccolissima porzione di territorio mentre tutto il territorio della toscana è coperto proprio su frequenza AM.
La collocazione delle frequenze di trasmissione è stabilita per legge su emanazione del ministero delle telecomunicazioni,quindi un privato non può trasmettere dove gli pare e con il sistema che gli pare: deve avere una concessione ministeriale.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 14:35   #19
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Però leggevo che difficilmente danno ancora concessioni in banda FM in quanto satura.
Forse in banda AM ne danno ancora.
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 14:40   #20
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
Però leggevo che difficilmente danno ancora concessioni in banda FM in quanto satura.
Forse in banda AM ne danno ancora.
Che io sappia le emittenti radio private possono solo trasmettere nella banda 88-108 MHz e con sistema FM. (a parte i nuovi sistemi digitali multiplexer che usano anche altre frequenze)

Solo le Broadcasting di stato hanno l'esclusiva a trasmettere nelle gamme solitamente usate per la AM
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
L'asteroide 1998 KY26, dove atterrer&agr...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v