|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gra...ter_34089.html
Il grafene ha mostrato interessanti proprietà fisiche che lo rendono un materiale ideale per la futura realizzazione dei cosiddetti spin computer Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
tutte queste scoperte sono veramente affascinanti... spero solo di vivere abbastanza da vedere anche la loro applicazione
![]()
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 218
|
Molto interessante il fatto che scoprano queste proprietà, anche se da comune mortale non ci ho capito praticamente niente..spero di fare almeno in tempo ad usarli anche se per ora non li capisco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
siamo arrivati a 28nm con il silicio e si torna a parlare di grafene....per anni chimera e nulla di più
...secondo me se lo sono tenuti nel cassetto fino a quando non hanno sentito il bisogno di "pensare" ad un sostituto del silicio. è tutto dettato dal marketing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
o dai costi e dai limiti fisici
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
La litografia su silicio è ampiamente collaudata, mentre i processi su grafene restano sempre sperimentali, e lo resteranno ancora a lungo.
Si sta' investendo in questo settore come in altri, ma da qui ad adottarli sulla produzione di massa, ce ne passa. Il silicio andrà avanti 5-6 anni come minimo, Intel prevede gli 11nm con tecnica sostanzialmente derivata da quella attuale: http://www.eetimes.com/electronics-news/4087879/SPIE-Intel-to-extend-immersion-to-11-nm e potete starne certi che Intel, come tutte le società produttrici, prima di tirar fuori qualche miliardo di $ per un successivo die shrink, si accerteranno che sia sufficientemente collaudato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21700
|
Quote:
![]() Si vabbeh.. ok che il marketing è una brutta bestia ma qui forse è eccessivo.. Qui si parla di una bozza di tecnologia mooooolto lontana dall'essere concreta, e sinceramente non so se sarà pronta per quando la miniaturizzazione su silicio arriverà al capolinea. Si lavorava anche su processori quantici che sfruttano i salti degli elettroni ai vari livelli di energia, i processori ottici ed anche quelli a proteine.. ad ora che io sappia non c'è ancora nulla che si avvicini al concreto purtroppo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2005
|
Quote:
![]() CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane! ![]() Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<= ![]() Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Acc... chi l'avrebbe mai detto che quel dannato spin potesse servire a qualcosa?
![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Non vedo l'ora che venga applicato su larga scala per produrre computer atomici
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
E menomale che in testa alla news si specificava "Un gruppo di ricerca della University of California, Riverside,"
Si tratta di un laboratorio di ricerca universitario, quasi sicuramente finanziato dai soldi pubblici, dove ci lavorano ricercatori, laureati, professori...non si tratta del settore R&D di Intel o di TSMC, quindi parlare di "marketing" mi pare fuori luogo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 34
|
Lo spin non è una rotazione ...
Quando ho fatto struttura della materia a Fisica, abbiamo dimostrato che se l'elettrone ruotasse su se stesso, tenendo presente il suo piccolissimo raggio, nonostante questo, i punti sulla superficie dell'elettrone girerebbero molto più veloce della luce, e ciò è impossibile, di conseguenza definire lo spin come una rotazione non ha senso. E' un errore, dovuto alla traduzione che si fa del termine spin che di solito si associa ad una trottola ...
Ma, a parte questa precisazione, si è parlato anche dello stoccaggio dei dati sugli hard disk a livello atomico, usando i livelli di eccitazione degli elettroni intorno agli atomi come metodo per avere le unità di base della memorizzazione logica (o ed 1), questo porterebbe le capacità di un hard disk da 2,5" ad una dimensione indeterminata, per indeterminata si intende gigantesca ben oltre i terabyte. Prima o poi o su disco o nei chip degli ssd si dovrebbe un giorno arrivare. CMq confermo che sono sempre bellissimi ricerche, molto più utili di quegli scienziati che hanno scoperto l'odore dell'universo ... XDDD |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
ecco ecco stamattina mi sono alzato e sentivo un cattivo odore in camera ecco cos'era.
non il ragù che ha fatto mio papà ma l'odore dell'universo... grande. comunque bellissime scoperte, questo fa capire quanto importante sia la ricerca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
in america le università sono private, una retta annuale costa per uno studente almeno 20'000 euro ma anche 50 se si tratta di uni prestigiose
oltretutto essendo private hanno programmi di affiliazione con le grandi compagnie... e spesso i loro professori oltre che ad insegnare hanno posti da caporesponsabile in settori delle suddette aziende... (proprio come da noi che ci sono i professori di medicina, che sono primari negli ospedali pubblici e direttori di una clinica privata e scrivono su una rivista, prendendo quindi 4 stipendi) per cui... ![]() Ultima modifica di fendermexico : 19-10-2010 alle 08:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
|
il limite più grosso per la commercializzazione di dispositivi al grafene è il costo di produzione del grafene stesso, infatti diversi gruppi di ricerca sono impegnati nello sviluppo di processi produttivi di massa. Anche i nanotubi, che non sono altro che fogli di grafene arrotolati e "saldati" hanno proprietà elettriche e meccaniche molto interessanti ma tecniche produttive ancora acerbe.
Comunque la situazione sta per cambiare: proprio un recente articolo (Tzalenchuk et al., (2010) doi: 10.1038/nnano.2009.474) pubblicato su Nature di un gruppo di ricerca del National Physical Laboratory getta le basi per la futura produzione di grandi quantità di grafene. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.