Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2010, 20:03   #1
vinpvc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 53
Notebook quad core per la musica (home recording e live)

Salve a tutti,
sono un musicista e stavo valutando l'acquisto di un PC desktop ad alte prestazioni per la musica e l'home recording (in questi giorni), riservandomi - nel giro di un anno - di acquistare anche un notebook per le mie performance live (musica elettronica).
Quando mi sono detto: dal momento che è già in mio possesso un sistema all-in-one (mixer/controller midi/scheda audio esterna FireWire) perché non prendere direttamente un notebook - il più potente possibile - da utilizzare sia a casa per l'home recording sia in live?
Ed eccomi qui a chiedere consigli a persone molto più esperte di me su quale notebook faccia maggiormente al caso mio...

Ecco le caratteristiche del notebook che sto cercando:
- PROCESSORE: i7 (mi sembra di aver capito che è il più potente e veloce anche se ignoro quale dei diversi modelli in commercio in ambito mobile - 720, 640, ecc. - sia il più performante)
- SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Professional o Ultimate autentico a 64 bit (utilizzerò software musicale a 64 bit, tipo Cubase 5 o Reaper)
- DISCO RIGIDO: 7200rpm da 320 GB in su, o SSD 128 GB (la velocità dell'HD contenente il sistema operativo è molto importante nella musica, per dati e song potrei usare HD esterni)
- RAM: DDR3 da almeno 6 GB, ma sarebbe meglio 8 GB (i software musicali succhiano RAM in modo impressionante, ecco perché vorrei sfruttare i 64 bit)
- DISPLAY: 15-16'' (più piccolo creerebbe dei problemi, più grande comprometterebbe la portabilità)
- SCHEDA GRAFICA: quella che toglie meno risorse al notebook, considerando che lo utilizzerò principalmente per l'audio e secondariamente per grafica 2D (fotoritocco con Photoshop e videoediting con Premiere: il che forse potrebbe far privilegiare tecnologia CUDA, ma non è affatto importante)
- ingresso FIREWIRE (fondamentale perché utilizzerò un'interfaccia audio FireWire esterna)
- DURATA DELLA BATTERIA: irrilevante
- BUDGET: max 1400 euro

Sono sulla strada giusta?
Se sì, quale notebook - partendo dalle caratteristiche che ho elencato - è più affidabile e ha il miglior rapporto qualità/prezzo?
Acer? HP? Vaio? Dell? Fujitsu?
Quale modello in particolare?
Conviene orientarmi su un notebook espressamente concepito per la musica come l'HP Envy 14 Beats Edition?
Grazie in anticipo!
vinpvc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 09:22   #2
marcof12
Senior Member
 
L'Avatar di marcof12
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1516
visto che cerchi un notebook che disponga di una presa firewire ho notato l'Hp dv7-4015sl. cpu i7 4core,4GB espandibili fino a 8,gpu Ati 5650 1GB,2 hd da 500GB,firewire,E-sata,4Usb 2.0,ecc ecc...è un 17",però a conti fatti a meno che tu non debba davvero camminare per molto tempo con il pc sotto braccio direi che 500-600 grammi di peso in più rispetto ad un 15" sono accettabili.soprattutto se consideri che hai anche il doppio della capacità di archiviazione...
prezzo: +\- 1050€
marcof12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 09:30   #3
marcof12
Senior Member
 
L'Avatar di marcof12
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1516
ps:dal momento che effettivamente un ssd per l'os e i programmi diventa una scelta sempre più sensata,dato che hai messo come budget 1400€ userei la differenza di prezzo per installarne uno da 60-120GB(così facendo recuperi pure un Hd 2,5"da 500GB da usare come archivio esterno tramite E-sata)e portare la ram a 8GB visto che ne hai necessità.Ed il gioco è fatto...
marcof12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 12:50   #4
vinpvc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da marcof12 Guarda i messaggi
ps:dal momento che effettivamente un ssd per l'os e i programmi diventa una scelta sempre più sensata,dato che hai messo come budget 1400€ userei la differenza di prezzo per installarne uno da 60-120GB(così facendo recuperi pure un Hd 2,5"da 500GB da usare come archivio esterno tramite E-sata)e portare la ram a 8GB visto che ne hai necessità.Ed il gioco è fatto...
Grazie mille marcof12!

L'idea di un ssd da 128gb per il sistema operativo mi stuzzica molto (penso sia la soluzione più veloce in assoluto), e naturalmente avere 8gb di RAM sarebbe il massimo.
A questo punto potrei optare per un HP DV6 15.6" da 900 euro con 4gb di RAM e HD da 500gb 7200rpm da integrare come mi consigli tu.

Qual è la soluzione più semplice e veloce per realizzare tutto questo?
Esistono rivenditori che offrono direttamente il servizio di configurazione personalizzata dei notebook?

Oppure ho visto quest'altra soluzione (da circa 1.150 euro):
SONY VAIO 16.4" VPC-F12S1E/B
Intel Core i7-740QM 1.73GHz, DDR 6GB 1333Mhz, Hard Disk 500GB 7200rpm S.Ata, Lettore Blu-Ray/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, Lcd 16,4" FULL HD 1920x1080 , Vga NVIDIA GeForce GT 330M 1GB dedicati, Webcam, WLAN, Bluetooth, HDMI, Firewire, Windows 7 Home Premium 64bit.

Insomma: cosa mi consigli?
vinpvc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 22:57   #5
vince58ts
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da vinpvc Guarda i messaggi
Salve a tutti,
sono un musicista e stavo valutando l'acquisto di un PC desktop ad alte prestazioni per la musica e l'home recording (in questi giorni), riservandomi - nel giro di un anno - di acquistare anche un notebook per le mie performance live (musica elettronica).
[...]
Ecco le caratteristiche del notebook che sto cercando:
[...]
- ingresso FIREWIRE (fondamentale perché utilizzerò un'interfaccia audio FireWire esterna)
[...]
Sono sulla strada giusta?
Se sì, quale notebook - partendo dalle caratteristiche che ho elencato - è più affidabile e ha il miglior rapporto qualità/prezzo?
Acer? HP? Vaio? Dell? Fujitsu?
Quale modello in particolare?
Conviene orientarmi su un notebook espressamente concepito per la musica come l'HP Envy 14 Beats Edition?
Grazie in anticipo!
Salve, sono anche io un musicista, e piu' o meno sto valutando l'acquisto di un portatile per un utilizzo simile al tuo. Fondamentalmente devo fare hard-disk recording attraverso un'interfaccia esterna (da qui la necessita' della porta Firewire), la 8Pre della MOTU.
Onestamente non e' un problema la potenza del processore... in fin dei conti fino ad oggi ho fatto le stesse cose con un vecchio (di sette anni fa, circa) Acer 1353 LC (AMD Athlon XP-M 2400+ / 1.8 GHz), a cui ho potenziato la ram, portandola ad 1 Gb (dai 256 Mb di partenza). Ho effettuato normalmente la memorizzazione dei dati (registrazioni multitraccia) su hard disk esterno, ma a volte anche su quello interno, e non ho mai perso un bit a causa della velocita' del processore, ovviamente una lumaca rispetto a quelli attuali.
Detto questo, le mie scelte riguardo al "successore" del vecchio Acer si stanno orientando su due o tre marche/modelli, come ho gia' scritto in un post qua sul forum (al quale pero' per il momento non ha risposto nessuno).
Se ti interessa leggerlo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2257776

Personalmente io sarei orientato sul Sony Vaio VPCF12M1E/H:

schermo 16.4" FullHD 1920x1080
Intel I5-520M
4 Gb DDR-3
HD 500 SATA 7200 rpm
Windows 7 Home Premium
Lettore Blueray combo masterizzatore DVD
Webcam
WiFi
Bluetooth
HDMI
e-SATA
Firewire
USB

caratteristiche complete:
http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf12m1e-h

Il prezzo presso i rivenditori si aggira intorno ai 1000 euro, in rete si trova anche a qualcosa di meno (un centinaio di euro e anche oltre), ma non ho verificato ancora con esattezza.

L'unica piccola remora che ho (ma la sto dissipando... ) riguarda l'eventuale rumorosita' della ventola (nel mio caso sarebbe un problema, perche' faccio registrazioni assolutamente ed esclusivamente in acustico).
Questa mattina, pero', ho avuto modo di vederne un esemplare praticamente identico (modello diverso soltanto per la dotazione di Windows 7 Professional al posto della versione Home Premium), ed era oltremodo silenzioso, quindi sempre di piu' mi sto convincendo all'acquisto.

Riguardo agli altri "concorrenti", ho scartato Acer, anche HP, e il pur validissimo Dell (non mi piace per niente il masterizzatore senza sportello, del tipo "a slot"... ). Altri notebook provvisti di Firewire sono i modelli di punta di Toshiba (Qosmio) e quelli di Asus (G51Jx), ma siamo sempre intorno ai 1400 euro, rispetto ai 1000 scarsi di Sony.
Il vero problema e' che ormai le porte Firewire stanno scomparendo, mentre anni fa si trovavano praticamente su tutte le macchine, per cui occorre orientarsi su modelli abbastanza "impegnativi".
Non so se queste informazioni potranno esserti utili...
Ti saluto e ti auguro una buona scelta!

Vince
vince58ts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2010, 12:36   #6
vinpvc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da vince58ts Guarda i messaggi
Salve, sono anche io un musicista, e piu' o meno sto valutando l'acquisto di un portatile per un utilizzo simile al tuo. Fondamentalmente devo fare hard-disk recording attraverso un'interfaccia esterna (da qui la necessita' della porta Firewire), la 8Pre della MOTU.
Onestamente non e' un problema la potenza del processore... in fin dei conti fino ad oggi ho fatto le stesse cose con un vecchio (di sette anni fa, circa) Acer 1353 LC (AMD Athlon XP-M 2400+ / 1.8 GHz), a cui ho potenziato la ram, portandola ad 1 Gb (dai 256 Mb di partenza). Ho effettuato normalmente la memorizzazione dei dati (registrazioni multitraccia) su hard disk esterno, ma a volte anche su quello interno, e non ho mai perso un bit a causa della velocita' del processore, ovviamente una lumaca rispetto a quelli attuali.
Detto questo, le mie scelte riguardo al "successore" del vecchio Acer si stanno orientando su due o tre marche/modelli, come ho gia' scritto in un post qua sul forum (al quale pero' per il momento non ha risposto nessuno).
Se ti interessa leggerlo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2257776

Personalmente io sarei orientato sul Sony Vaio VPCF12M1E/H:

schermo 16.4" FullHD 1920x1080
Intel I5-520M
4 Gb DDR-3
HD 500 SATA 7200 rpm
Windows 7 Home Premium
Lettore Blueray combo masterizzatore DVD
Webcam
WiFi
Bluetooth
HDMI
e-SATA
Firewire
USB

caratteristiche complete:
http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf12m1e-h

Il prezzo presso i rivenditori si aggira intorno ai 1000 euro, in rete si trova anche a qualcosa di meno (un centinaio di euro e anche oltre), ma non ho verificato ancora con esattezza.

L'unica piccola remora che ho (ma la sto dissipando... ) riguarda l'eventuale rumorosita' della ventola (nel mio caso sarebbe un problema, perche' faccio registrazioni assolutamente ed esclusivamente in acustico).
Questa mattina, pero', ho avuto modo di vederne un esemplare praticamente identico (modello diverso soltanto per la dotazione di Windows 7 Professional al posto della versione Home Premium), ed era oltremodo silenzioso, quindi sempre di piu' mi sto convincendo all'acquisto.

Riguardo agli altri "concorrenti", ho scartato Acer, anche HP, e il pur validissimo Dell (non mi piace per niente il masterizzatore senza sportello, del tipo "a slot"... ). Altri notebook provvisti di Firewire sono i modelli di punta di Toshiba (Qosmio) e quelli di Asus (G51Jx), ma siamo sempre intorno ai 1400 euro, rispetto ai 1000 scarsi di Sony.
Il vero problema e' che ormai le porte Firewire stanno scomparendo, mentre anni fa si trovavano praticamente su tutte le macchine, per cui occorre orientarsi su modelli abbastanza "impegnativi".
Non so se queste informazioni potranno esserti utili...
Ti saluto e ti auguro una buona scelta!

Vince
Ciao collega musicista (nonché omonimo)!
E grazie mille per il messaggio...
Alla fine mi sono orientato anch'io su un Vaio della serie F (anche io ho una scheda audio esterna FireWire)...
Il modello - che ho appena ordinato per 1400 euro - è un VPCF12Z1E, modello di punta con i7 740 e 8gb di RAM (perché vorrei lavorare con Cubase a 64 bit e vorrei tenermi il notebook per moooooolti anni: per questo ho deciso di "svenarmi" un pò subito e non pensarci più)...
Se vuoi lavorare (ora o in futuro) a 64 bit consiglio anche a te un modello da 6-8gb di RAM (il VPCF12S1E, ad esempio, è la versione a 6gb - e 250 euro in meno! - del VPCF12Z1E per cui ho optato io).
Insomma: la RAM in più fa sempre bene ai musicisti!
Da quello che ho letto, ti confermo che nella serie F (più o meno a seconda dei modelli) l'unico punto debole è una ventola abbastanza rumorosa, che tuttavia dovrebbe essere regolabile nel settaggio del Vaio: in modalità "bilanciata" o "performance" non dovrebbe creare problemi... In modalità superiori, quando il pc è sotto stress per molte ore, potrebbe arrivare fino a 40-45db (48db per gaming spinto, che a noi non interessa)...
L'azione della ventola, per quanto possa creare un fastidio in determinate condizioni, dovrebbe avere però un risvolto positivo sulle temperature: rende il pc molto fresco in modalità di riposo ed accettabile sotto carico...
Questo è ciò che ho letto qua e là...
Spero ti sia d'aiuto.
Buona scelta anche a te!
vinpvc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2010, 12:50   #7
smaartlive
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 77
ciao amici del mondop della musica.

io sono un indegno satellite di questo mondo. Sono un fonico. Ho una scheda ma audio FW 410 e devo predenre un note. Voghlio spedere il meno possibile ma che sia un marchio buono anche comem assistenza.
L'uso che ne devo fare è solo (no homerecording) per l'utilizzo in remoto del mixer, di programmi di editor di impianti e mixer (solo qualcuno ha funzionio di rendering), e di un programma per l'analisi spettrale audio...niente di che.

penavo o ad un sony vaio serie E sfruttando il 20% di sconto domenica prissima ad ipercoop, anche se sonio plasticosi per un uso on the road. Hanno uno slot express card....

Il fatto è che mi vincola l'acquisto già effettuato della scheda sennò credo che anche una scheda usb a due canali e bassa latenza farebbe al mio caso e mi permetterebbe di scegliere un portatile USB + economico.

ora c'è l'offerta da MW dell'HP ed anche questa mi garba. non avendo FW dovrei vendere la ma audio.

Infine, per il controllo remoto dei mixer, l'ideale sarebbe un qualche sistema touch screen... da spederer poco però...
a tal riguardo avevo puntato due net asus mt101 e samsungy nb30.

non so proprio come orientare la migliore scelta..... riguardo qusti ultimi il mio dubbio è se possano gestire bene anche i proghrammi di cui sopra. Se si, avrei un touch screen, spederei poco, e un bel net per un uso internet home...

che ne dite? coaa fareste voi?
smaartlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2010, 21:40   #8
vince58ts
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da vinpvc Guarda i messaggi
Ciao collega musicista (nonché omonimo)!
E grazie mille per il messaggio...
Ciao! E grazie a te...!

Quote:
Originariamente inviato da vinpvc Guarda i messaggi
Alla fine mi sono orientato anch'io su un Vaio della serie F (anche io ho una scheda audio esterna FireWire)...
Il modello - che ho appena ordinato per 1400 euro - è un VPCF12Z1E, modello di punta con i7 740 e 8gb di RAM (perché vorrei lavorare con Cubase a 64 bit e vorrei tenermi il notebook per moooooolti anni: per questo ho deciso di "svenarmi" un pò subito e non pensarci più)...
Se vuoi lavorare (ora o in futuro) a 64 bit consiglio anche a te un modello da 6-8gb di RAM (il VPCF12S1E, ad esempio, è la versione a 6gb - e 250 euro in meno! - del VPCF12Z1E per cui ho optato io).
Insomma: la RAM in più fa sempre bene ai musicisti!
Anche io ho scelto definitivamente, ed ho ordinato il modello un po' inferiore (VPCF12M1E/H), con i5 520, 4 Gb di RAM e 500 Gb di hard disk.
So che la ram non e' mai troppa... e che non lo e' neppure la velocita' del processore... pero' ho pensato che - per le mie esigenze - e' piu' che sufficiente questa configurazione (in fin dei conti finora ho lavorato con un vecchio Acer basato su Athlon XP-M 2400+ e 1 Gb di ram...!), ed ho deciso in tal senso. Fra l'altro sembra che (e questo per me e' un requisito ancora piu' importante) nei modelli meno "spinti" la ventola sia un po' meno "invadente", a causa del minor bisogno di raffreddare la macchina, il che non guasta, poiche' utilizzo il computer per fare hard disk recording, e molto spesso devo tenere il portatile nello stesso ambiente dove suono. A questo aggiungi che il mio ambito musicale e' la classica, dove le dinamiche non sono quelle del pop, del rock, e di altri generi non rigorosamente acustici, e il quadro dovrebbe essere completo...


Quote:
Originariamente inviato da vinpvc Guarda i messaggi
Da quello che ho letto, ti confermo che nella serie F (più o meno a seconda dei modelli) l'unico punto debole è una ventola abbastanza rumorosa, che tuttavia dovrebbe essere regolabile nel settaggio del Vaio: in modalità "bilanciata" o "performance" non dovrebbe creare problemi... In modalità superiori, quando il pc è sotto stress per molte ore, potrebbe arrivare fino a 40-45db (48db per gaming spinto, che a noi non interessa)...
L'azione della ventola, per quanto possa creare un fastidio in determinate condizioni, dovrebbe avere però un risvolto positivo sulle temperature: rende il pc molto fresco in modalità di riposo ed accettabile sotto carico...
Questo è ciò che ho letto qua e là...
Si'... avevo letto anche io... e infatti mi ero un po' preoccupato... ma qualche giorno fa ho avuto modo di visionare una macchina simile a quella che ho preso, prima di ordinarla, e ovviamente l'ho un po' "stressata" per sentire come si comportava sotto l'aspetto della rumorosita'. Ebbene... almeno dalle prove che ho fatto non c'erano problemi, per cui questo mi fa ben sperare

Bene... a questo punto non vedo l'ora che mi arrivi, cosi' potro' provarlo a fondo...

Grazie delle info, a presto, e buon fine settimana!

Vince
vince58ts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Echo, Kindle e Fire TV: Amazon prepara u...
Shai-Hulud è il worm auto-replica...
Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco c...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v