|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
[Fotovoltaico] - Aiuto a 220v su impianto da camper
Dato questo schema:
![]() Vorrei collegare un alimentatore switching (da 220v a 24v, watt adeguati) per "aiutare" i pannelli fotovoltaici ad alimentare le lampade e a caricare le batterie. Dove posso connetterlo? In parallelo al pannello fotovoltaico temo che possa fare dei danni.
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
Già: è quella la mia preoccupazione. In caso di ombreggiatura del pannello, avrei una tensione inferiore di 24v. L'alimentatore quindi erogherebbe corrente verso il pannello, bruciandolo.
Non esiste forse già un circuito che si occupa di questo?
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quello che intendevo dire è che non circola corrente se non sbagli la polarità anche quando i pannelli sono in ombra. Il problema è solo se la tensione di 24V è giusta per il circuito. I camper hanno batteria da 24V come i camion?
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
I pannelli dovrebbero avere dei diodi, ma sono sono esperto in queste cose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
E' un espositore di tecnologie varie, tutte legate alla bioedilizia. E' importante che tutto rimanga funzionante, con la dimostrazione appunto del concetto che, quando manchiamo di sole, usiamo la rete elettrica. Si lavora in bassa tensione per motivi di sicurezza.
Mi è chiaro il concetto che il pannello sia un diodo e, quando polarizzato inversamente, non fa' circolare corrente. Ma posso fidarmi a connettere in parallelo (in modo proprio grezzo) una fonte da altrettanti volt?
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Bisogna parallelarli attraverso 2 diodi di tipo schottky (a bassa caduta) dimensionati in base alle correnti in gioco. Ogni diodo impedisce che la corrente dell' alimentatore possa circolare nel pannello e viceversa. Il prezzo da pagare è la caduta di qualche decimo di volt per ogni ramo. Se tutta la baracca è sovradimensionata, bastano pure i normali diodi al silicio.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
Grazie per le Vs. risposte.
Le potenze in gioco sono notevoli: prevediamo di mettere in demo una serie di lampade che, accese assieme, arriviano a quasi 200W. Il regolatore di carica è dimensionato per 20A max. Quindi potrei impiegare un diodo schottky da 25A, opportunamente raffreddato, per proteggere il pannello. Ho trovato questo: http://www.microsemi.com/datasheets/15S20K.PDF
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quelli hanno una caduta di tensione diretta troppo alta, sono diodi veloci per applicazioni switching che a te non servono perchè lavorerebbero in condizioni statiche o quasi, ci sono modelli da 30A 50V che hanno la metà di FVD circa 0.30V
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
quanto pesano pannelli e batterie sul camper?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
Quote:
Non lo so' ancora: non ho il materiale in mano prima di 15gg. Ho già un pannello da 180w, e non peserà più di 3-4kg. Chiaro che le batterie pesano, sopratutto in funzione della capacità...
__________________
-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
e che ci fai con 180wp? si e no un lumicino
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
|
Più o meno sì: è quello che ho bisogno di realizzare. Sono solo delle teche dimostrative di lampade a LED.
Niente TV e forno a microonde in fiera! ![]() Ps. siamo a Torino (Lingotto Fiere) all'ESOF2010
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.