|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Spoleto (Perugia)
Messaggi: 199
|
Il mio primo overclocking (Asus P5Q SE Plus)
Avrei bisogno dei consigli su come overclockare il mio processore con questa scheda madre. Il mio sistema è:
Asus P5Q SE Plus Core 2 Duo E6400 @ 2.13ghz Dissipatore CPU: ......sembra uno stock Intel, ma non lo è oppure è modificato, perchè c'è una ventola sopra della Cooler Master dentro un tubo nero che si allunga sul pannello laterale. 4gb (2x2gb) DDR2 Ram Kingston 800mhz @ 1.8v Asus HD 5850 Alimentatore Corsair HX650W Samsung HDD Spinpoint F3 1tb Il case è un Haf 922 con tutte le ventole stock collegate al psu che girano sempre al 100% e la temperatura del processore, usando RealTemp, in idle si aggira intorno ai 32-34 gradi. Non so se è di aiuto, ma guardando cpu-z, la memoria ram (dram frequency) dice che sta a 399.0mhz??? Devo settarle nel bios manualmente a 800??? Devo dire che non ho mai fatto overclocking tranne su schede video via software e per me l'OC nel bios è un totale buio, quindi direi che potrei cominciare dalla A. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Per imparare le basi dai un occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
In linea di massima posso dirti che quando overclocchi i fattori più importanti da salvaguardare per la sicurezza sono la stabilità, il voltaggio del core e la temperatura. La stabilità viene testata con stress test quali prime95 o linx per diverse ore. Se il test viene passato senza errori allora è OK. Viceversa il sistema non è stabile e avrai crash, bsod e riavvii continui quando utilizzi normalmente il computer, però non rischi di rompere nessun componente. Quando invece il voltaggio e la temperatura sono troppo elevati essi portano i componenti a deteriorarsi a seconda dei casi in lunghi o brevi periodi. Se il voltaggio del core o vcore rimane impostato a quello di default (quello misurato senza effettuare OC, puoi vederlo con CPUZ) e le temperature rimangono entro il thermal design imposto da intel (è la temp max consigliata da intel per un funzionamento ideale, puoi trovarlo su internet, cmq nel tuo caso dovrebbe essere intorno a 65 gradi) allora l'oc sarà sicuro al cento per cento in quanto il processore non potrà deteriorarsi. Direi che per iniziare è meglio effettuare OC sicuri e non troppo spinti. I valori vanno cambiati accedendo al bios. Per cambiare la frequenza il valore che ti interessa è l'fsb (nel tuo caso a default dovrebbe essere 333 mhz). L'fsb è un numero che moltiplicato per il cosiddetto "moltiplicatore" (va lasciato sempre al suo valore massimo, nel tuo caso dovrebbe essere 7x) ti da la frequenza del processore. L'fsb è legato alla frequenza delle ram : le ram devono per forza viaggiare ad una frequenza pari alla metà dell'fsb, a meno che non venga cambiato un valore detto "divisore". Queste sono le basi dette molto molto velocemente. Ti consiglio vivamente di leggerti qualche guida. Per quanto riguarda le ram, dato che sono DDR (double data rate) la frequenza teorica viene raddoppiata, quindi 399mhz che hai visualizzato va moltiplicato per due (800mhz).
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Spoleto (Perugia)
Messaggi: 199
|
Quote:
FSB frequency 400 (stock 266) PCIE frequency 100 (stock Auto) FSB strap to north bridge 333 DRAM frequency 801mhz (che aumentava da solo perchè sta sinchronizzato con il FSB) DRAM Timing Control Auto CPU Voltage 1.3500 Memory Voltage 1.8 ... e tutto il resto sta su Auto Ho potuto girare Prime95 solo per 1 ora e mezza e la temperatura variava, ma cmq stava sempre sotto i 50-52°, spesso a 48-49°, con il cpu fan settato con SpeedFan tra 38-50%. Stanotte lo lascio per vedere se e stabile. Cosa succede con le RAM, se alzo ancora di più il FSB? Perchè le ram stanno già al loro massimo di 800mhz, posso spingerli oltre? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Scusa non avevo letto la tua risposta. Temperature eccellenti. Alzando l'fsb alzi anche la frequenza delle ram, a meno che non agisci sul divisore. In ogni caso probabilmente le ram possono reggere frequenze superiori a quelle standard, verifica fin dove possono arrivare effettuando test di volta in volta. Se le ram non ne vogliono più sapere di salire in frequenza poi hai altre alternative per poterle spingerle ulteriormente : alzare i timings delle ram ( ad esempio da 4 4 4 12 a 5 5 5 15, alzando i valori dei timings le ram possono salire di frequenza più facilmente) oppure puoi alzare il voltaggio delle ram (generalmente conviene sempre non superare i 2.1-2.2 volt, è importante vedere su internet o informarsi quale possa essere il limite consigliabile da non superare per il voltaggio delle ram poichè potresti rovinarle se esageri). Come vedi le possibilità per salire ancora sono molte, e il tuo processore sembra propenso a poter salire ancora di più in frequenza dati i risultati ottenuti. Prosegui come più ti aggrada
![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.