Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2008, 09:56   #1
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
Auto con GPL o metano


STRUTTURA:
1° post: notizie utili, link ai siti, testimonianze utenti...
2° post: riservato al GPL; -in aggiornamento continuo-
3° post: parliamo del metano; -in aggiornamento continuo-
4° post: dedicato a discorsi che valgono per entrambi i gas, tutte le domande che ci trovate, per adesso, sono prese dal sito di quattroruote.

E' il benvenuto chiunque abbia un'auto con una di queste alimentazioni, che voglia condividere le proprie esperienze positive, ma anche gli imprevisti e le difficoltà.

AZIENDE CHE FORNISCONO IMPIANTI A GAS PER LE AUTO:
BRC;
Landirenzo;
Car Gas;
Omvlgas
e dovrebbe anche esistere AG AUTOGAS SYSTEM, ma non trovo il sito se ne conoscete altre aspetto la vostra segnalazione!

ELENCO SITI UTILI:
EUROGASAUTO: è possibile effettuare una ricerca impressionante per varietà di distributori, anche in autostrada e in europa!
ECOMOTORI: portale per l'auto ecologica. contiene un elenco aggiornato delle stazioni di rifornimento attive (grazie a nicovent per la segnalazione)
METANO AUTO: IL sito delle auto a metano! molto interessante e completa la sezione delle FAQ. possibilità di leggere testimonianze e commenti su impianti a gas, installatori ecc. contiene anche un forum.


Per chi non conoscesse bene questo mondo, su questo sito link c'è una tabella che calcola GROSSOMODO(vedi note a fondo pagina) quanto potete risparmiare viaggiando a gas rispetto alla benzina o al gasolio. Per esempio, io che faccio circa 15000 km all'anno con una media di 14 km al litro spenderei 1668€ andando a benzina. Se avessi un impianto a GPL ne spenderei 728.. avrei un risparmio del 56%

ULTIMO AGGIORNAMENTO:aggiunta siti utili, restyling

Raccolgo qui l'elenco dei possedenti di un'auto a gas e le loro impressioni:
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Mi iscrivo a questo thread, molto interessante... io porto l'esperienza della Multipla a metano (Natural Power), 1600 di cilindrata.

Le impressioni sono buone, e la perdita di potenza del modello non è così esagerata: certo, in salita e a pieno carico (e la Multipla porta molto! ) si può sentire la mancanza della propulsione a benzina ma, nessun problema: bastare commutare con un bottone sulla plancia da "alimentazione a metano" ad "alimentazione a benzina" e si hanno i cavalli in più necessari (naturalmente si consuma di più ).

Le bombole, come già detto, sono nascoste sotto il pianale, quindi non ingombrano e non rubano spazio.

Forse l'unico limite è proprio la cilindrata, con qualcosa di più "generoso" (1800, 1900) si sarebbe potuto viaggiare un po' più in scioltezza, ma dopo tutto è una Multipla, non un'auto sportiva!

Il vero, grosso problema delle auto a metano, come evidenziato nei post precedenti, è la mancanza di una distribuzione capillare sul territorio come i distributori di benzina / diesel / GPL: pensate che nella mia provincia (Trento) ce ne sono solo tre (io, fortunatamente, abito proprio vicino ad uno di essi, e questo ha influito sulla scelta), ma ci sono provincie in cui addirittura non ce n'è neanche uno.
Quote:
Originariamente inviato da eolus Guarda i messaggi
Ciao io ho una opel corsa 1.2 16v twinport 4 serie con impianto gpl landirenzo sequenziale ad inezione gassosa Km 14000 interamente percorsi a gas.
Cosa posso dire che la vettura va molto bene a gas, praticamente no ci si accorge se va a benza o gpl minimo regolare nessun vuoto in accelerazione ne strappi i consumi a gpl si sono attestati intorno a 11km/l. L'unica pecca riguarda i più recenti motori opel(twinport) i quali hanno testate che non vanno bene a gpl per precoce usura delle sedi e delle valvole.
Quote:
Originariamente inviato da papero giallo Guarda i messaggi
Un saluto a tutti ed eccomi qui.
Anche io sto ''provando'' un impianto gpl sequenziale della Tartarini. L'auto è una stilo 1,6 16 valvole e mi sembra anche non abbia perso tanto come potenza.
Ah dimenticavo, auto ritirata mercoledì e media già superiore ai 10 km/l... molto soddisfatto
Quote:
Originariamente inviato da dottormaury Guarda i messaggi
porto la mia eserienza e mi iscrivo al thread.
skoda nuova fabia 1.2 8.500km dei quali 6.500 a gas impianto landi, la macchina non ha perso potenza i consumi hanno molte variabili piu' che altro l'auto pare sia molto sensibile al tipo di gpl che volta in volta vado mettendoci.
il peggio è stato 300km con 20 euro, oggi tornando dalle ferie ne ho fatti 410 con 17.
l'auto va bene ma spacco spesso il supporto degli iniettori gpl, l'auto va lo stesso ma giro con il rail iniettori appoggiato sui collettori dell'aspirazione.
tra l'altro me ne accorgo solo quando controllo i livelli,quidni spesso giro magari un mese o piu' senza sapere come troverò il rail.
Me ne sono accordo prima di partire, l'installatore era chiuso e ci ho fatto 800km senza problemi.
a fine agosto vedo se landi ha ideato un nuovo supporto o se il mio installatore è ispirato e trova una soluzione alternativa visto che il supporto fornito nel kit della mia vettura è decisamente inadeguato.
Quote:
Originariamente inviato da stefano7689 Guarda i messaggi
riporto l esperienza di mio padre.
allora , vw golf IV 1.6 101cv , impianto gpl installato a 34000km, attualmente la macchina ha 145000km , mai un problema , sempre circolato a gas.
sinceramente non so che marca sia l impianto, sta di fatto che non ha mai dato problemi!

mia sorella:
impianto appena montato su fiat 600 1.1
pochi km non posiiamo dire ancora niente.
all inizio ci sono stati un po di problemini con la carburazione ma ora è tutto ok.
l unica cosa che posso dire è che ci si dimentica di rifornire, con 17 euro ci si fanno dai 350 ai 400 km, dipende ovviamente da chi guida, se si ha il piede pesante o meno.
EDIT: ho chiesto a mio padre , il suo è un landi renzo
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Eccomi qua, sono un "metanaro" da circa un anno e mezzo!

Ho una VW Touran 2.0 Ecofuel.

Vorrei segnalare il sito www.metanoauto.com, portale d'eccellenza per i metanari. Con tanto di segnalazioni su distributori, installatori, prove auto e relativo forum suddiviso per categorie.


Mi permetterei inoltre un'annotazione su quel che ho letto in uno dei primi post:

Quote:
Le prestazioni con il Gpl quasi eguagliano quelle dell'alimentazione a benzina (a metano resta un calo del 10%) e non c'è rischio di rotture accidentali
Questo può essere valido su auto nelle quali l'impianto viene montato successivamente all'acquisto.
Nella Touran, che nasce ad uso esclusivo a metano (con un serbatoio di benzina di soli 13lt.), vi posso garantire che le migliori prestazioni si hanno proprio a metano.
Quando ad esempio a motore freddo si ha la commutazione da benzina a metano (in automatico per avvii a freddo) , si nota facilmente sia a pedale che "ad orecchio", la migliore reattività del motore.
Ovvio che tutto questo potrebbe esser dato anche dalla scarsa ottimizzazione del motore nell'uso a benzina...
Fatto sta che la differenza si sente ed è a favore del metano!!!
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.

Ultima modifica di IL_mante : 16-11-2009 alle 13:09.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 09:57   #2
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
GPL (GAS PETROLIO LIQUEFATTO)


È un idrocarburo composto principalmente da una miscela di propano e butano e si ottiene dal processo di raffinazione del petrolio. I motori alimentati a Gpl sono molto più puliti in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella sua composizione.

Su che tipo di motorizzazioni si può installare?
E’ possibile installare l'impianto di alimentazione a Gpl su tutti i tipi di motori a benzina, in particolare su motori a carburatore, a iniezione meccanica ed elettronica e su motori a iniezione elettronica catalizzati con notevoli vantaggi di impatto ambientale. Non si può installare sui diesel (e sui benzina a iniezione diretta.) CORREZIONE: esistono impianti della BRC sviluppati per l'iniezione diretta funzionano su auto volkswagen passat o golf del 2006. maggiori informazioni sul sito. Link

Si può parcheggiare un'auto con impianto a Gpl in un garage o in un box?
Non c'è motivo per non parcheggiare un'auto con impianto a Gpl in un garage, box sopraelevato o a livello terra. LA normativa vigente non permette invece di lasciare l’auto nei parcheggi interrati. Con la nuova multivalvola (applicata sul serbatoio Gpl) realizzata in accordo con la nuova norma E67 R1, che garantisce ulteriori margini di sicurezza, la legge è stata modificata (DM 22 nov. 2002) e si può parcheggiare auto a Gpl anche in box interrati fino a primo piano interrato.

Il serbatoio limita la capacità di carico?
Dipende dal tipo di vettura. Mediamente si perde un 20%-30% di capacità di carico; comunque su alcune auto si può installare il serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta, salvaguardando lo spazio disponibile.

Sistemi di sicurezza dei serbatoi a Gpl
La normativa vigente (regolamento ECE/ONU 67/01) prevede particolari dispositivi di sicurezza, posti su tutti i serbatoi Gpl, che garantiscono la massima sicurezza in ogni situazione critica. Tra questi dispositivi i più importanti sono:
• L'elettrovalvola: ha la funzione di confinare tutto il Gpl all'interno del serbatoio quando il motore è a giri 0.
• La valvola limitatrice di riempimento: ha la funzione di bloccare l'erogazione, durante il rifornimento.
• La valvola di sicurezza: ha la funzione di evitare qualsiasi eccesso di pressione interna nel serbatoio.
• Il termofusibile: ha la funzione, in caso di incendio, di far fuoriuscire all'esterno della vettura il Gpl facendolo bruciare.
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.

Ultima modifica di IL_mante : 13-08-2008 alle 16:15.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 09:57   #3
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
IL METANO


È il più semplice idrocarburo saturo, incolore, inodore, non tossico presente in molti gas naturali. Data la totale assenza di zolfo, di composti di piombo e di Ipa, il metano è uno dei carburanti più ecologici oggi in uso. Inoltre non richiede impianti di raffinazione o aggiunte di additivi e può essere utilizzato già allo stato dell'estrazione. Il trasporto avviene attraverso una rete di metanodotti ed è quindi disponibile senza accumulo nei depositi e senza intasare il traffico in superficie.

Quali veicoli possono usare il metano?
Ogni veicolo a benzina, con motore aspirato o sovralimentato (turbo), con alimentazione a carburatore o ad iniezione, anche con condotti di aspirazione a geometria variabile, dotato o meno di catalizzatore, può essere alimentato a metano.

Installando l’alimentazione a metano si perde spazio nel vano bagagli?
Nelle installazioni su auto già in circolazione lo spazio rubato al carico utile dipende dalla capienza del vano bagagli, quindi dalla categoria del veicolo, e varia tra il 30 ed il 50%. Al contrario, nei veicoli con alimentazione a metano di serie, quelli realizzati dalle fabbriche automobilistiche(la FIAT con la panda e la multipla), i serbatoi sono posizionati generalmente all'esterno e sotto il pianale, così da non rubare spazio alla disponibilità di carico.
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.

Ultima modifica di IL_mante : 03-08-2008 alle 11:32.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 10:52   #4
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
CONSIDERAZIONI GENERALI
(le domande sono prese direttamente e senza modifiche dal sito di quattroruote, dalla sezione guide:Link)

È vero che il Gpl e il metano fanno bene all'ambiente?

Sì. Rispetto al gasolio non emettono polveri. E fatto 100 il livello di emissioni di un motore a benzina, per quanto riguarda l'anidride carbonica si scende a 80/90 in caso di Gpl e a 75 nel caso del metano.

Per quanto riguarda le sostanze inquinanti, invece, a parte il caso degli idrocarburi (emissioni invariate tra benzina, Gpl e metano), le emissioni di benzene, ossidi di azoto e ossido di carbonio risultano sempre inferiori rispetto alla benzina, in particolare quando si trasformano vecchie vetture a benzina. Le emissioni del pericoloso benzene, poi, sono nulle.

Nella tabella che segue sono riportati, fatto 100 il livello di emissione di ciascun inquinante nei motori a benzina, i corrispondenti livelli di emissioni di motori a Gpl e metano. Una curiosità: essendo la molecola del metano molto stabile, il catalizzatore fatica a depurare gli HC (e per questo motivo le auto a metano realizzate direttamente dai costruttori spesso hanno un catalizzatore più costoso, in quanto più ricco di metalli nobili). Per tenere conto di questa difficoltà e, soprattutto, del fatto che gli idrocarburi del metano sono meno dannosi, a partire dalle norme Euro 5 vi saranno limiti differenti per le emissioni di HC generici e di HC del metano.

Codice:
              CO2       Benzene    HC       NOx       CO        PM10
Benzina       100       100       100       100       100       100
Gpl           80/90     -         100       47        93        0
Metano        75        -         100       42        60        0
Le macchine alimentate a gas possono circolare in caso di blocco della circolazione per motivi ambientali?

Come abbiamo visto, le emissioni di un motore a gas sono molto inferiori rispetto a quelle di un corrispondente motore a benzina o a gasolio. Per questo motivo, in genere, le macchine a gas sono esentate dal blocco della circolazione (anche perché sono molto poche rispetto al parco circolante). Dipende però dalle scelte dell'amministrazione comunale che programma il blocco della circolazione.

La legge, infatti, assegna ai comuni il potere di disporre la "limitazione della circolazione di tutte o alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale". In genere i comuni esentano dal blocco i veicoli alimentati a Gpl o a metano purché utilizzino per la circolazione esclusivamente il gas.

È vero che un'auto a gas consuma meno di una corrispondente vettura a benzina o a gasolio?

Dipende. Un'auto a Gpl consuma circa il 20% in più di una a benzina (con oscillazione comprese fra +/- 5%). Un'auto a metano, invece, consuma (in kg/100 km di gas) quanto una vettura diesel (in l/100 km) e anche meno. In generale si può dire che nessun carburante conviene più del metano.

È complicato trasformare l'auto a gas?

La trasformazione a gas comporta l'aggiunta al veicolo di un impianto ad hoc da parte di una officina specializzata. Ciò comporta, in genere, un fermo auto di una giornata. La legge, però, considera l'installazione di un impianto a Gpl o a metano come una modifica alle caratteristiche del veicolo e, pertanto, obbliga all'aggiornamento della carta di circolazione.

Ciò implica una visita, detta di collaudo, presso gli uffici della motorizzazione civile del capoluogo di provincia ove ha sede l'officina che effettua la modifica, visita di norma a cura della stessa officina. Ciò fa allungare, in genere di qualche giorno, il fermo auto. Superata la visita e prova, l'Umc aggiorna la carta di circolazione mediante il rilascio di un tagliando autoadesivo da apporre su di essa o mediante rilascio di un duplicato della stessa carta di circolazione.

In caso di incidente, l'alimentazione a gas è pericolosa?

No. I serbatoi del Gpl e del metano sono regolamentati dalla normativa ECE/ONU 67/01 che prevede dispositivi per garantire la sicurezza in ogni situazione (incendio, incidente, esposizione al calore del sole estivo). In particolare è obbligatoria una speciale valvola che ha quattro funzioni. La prima è interrompere il flusso di gas dal serbatoio appena il motore si spegne (per esempio, in caso d'incidente) anche se la chiave d'accensione è inserita.

La seconda è quella di bloccare il rifornimento di gas quando il serbatoio è pieno all'80% del volume: accorgimento che previene un eccessivo aumento della pressione interna, dovuto, per esempio, a un surriscaldamento.

La valvola di sovrapressione ha la funzione di evitare qualsiasi eccesso di pressione interna nel serbatoio, garantendo, in caso di pressione superiore ai 27 bar, una fuoriuscita controllata di gas. Tale accorgimento permette di riportare alle normali condizioni di esercizio la pressione del gas nel serbatoio, eliminando ogni rischio.

La valvola di sovratemperatura, infine, ha la funzione di garantire una fuoriuscita di gas controllata all'esterno in presenza di temperatura superiore ai 120 °C. Per questo motivo in caso d'incendio i serbatoi di Gpl non possono più esplodere come in passato.

Oltre alle valvole di sicurezza, la robustezza necessaria per sopportare pressioni di collaudo di 300 bar e di esercizio di 220 bar conferisce alle bombole del metano una notevole resistenza agli urti. Il metano ha densità e peso specifico inferiori rispetto all'aria e quindi, in caso di perdite, tende a volatilizzarsi, salendo verso l'alto e disperdendosi nell'atmosfera, senza ristagnare a terra e senza dar luogo a pericolose concentrazioni, come invece accade al Gpl che, a differenza del metano, è soggetto a limitazioni d'accesso a determinati parcheggi interrati. Le vetture garantite dalle Case, poi, sono sviluppate con gli stessi criteri di sicurezza dei modelli non a gas.

È vero che un motore a gas ha prestazioni inferiori?

Sì, ma in misura molto inferiore rispetto a una volta. I moderni impianti a gas, infatti, adottano l'iniezione sequenziale con un iniettore dedicato per ogni cilindro, che immette il gas il più vicino possibile alla valvola di aspirazione. Le prestazioni con il Gpl quasi eguagliano quelle dell'alimentazione a benzina (a metano resta un calo del 10%) e non c'è rischio di rotture accidentali.

In definitiva, è meglio il Gpl o il metano?

Prima di decidere quale gas utilizzare, bisogna necessariamente tenere conto della dislocazione dei distributori. I sardi, per esempio, si scordino, di andare a metano: non saprebbero dove rifornirsi. E, anche nelle regioni dove i distributori sono parecchi, non è detto che siano facilmente raggiungibili dalla propria abitazione o lungo i normali spostamenti (casa-lavoro, per esempio).

Alla lunga potrebbe essere fastidioso (e inutilmente dispendioso) percorrere ogni volta un centinaio di chilometri per fare il pieno e, magari, fare lunghe ed estenuanti file prima di rifornirsi, come spesso accade, per esempio, ai distributori di metano. Andare a metano, però, è vantaggioso dal punto di vista economico, persino rispetto al già conveniente Gpl, grazie alla maggior resa di questo gas e nonostante il maggiore costo dell'impianto e il maggior volume e peso delle bombole.

A favore del Gpl, invece, vi sono la maggiore diffusione dei distributori, la leggerezza del serbatoio (che non altera in maniera significativa la distribuzione dei pesi dell'auto) e l'economicità del carburante. Per contro, come abbiamo già visto, vi sono limitazioni nei parcheggi e alcuni traghetti non accettano le vetture a Gpl, che devono essere segnalate persino quando s'imboccano certi tunnel a rischio.
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.

Ultima modifica di IL_mante : 11-08-2008 alle 19:11.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 18:52   #5
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Mi iscrivo a questo thread, molto interessante... io porto l'esperienza della Multipla a metano (Natural Power), 1600 di cilindrata.

Le impressioni sono buone, e la perdita di potenza del modello non è così esagerata: certo, in salita e a pieno carico (e la Multipla porta molto! ) si può sentire la mancanza della propulsione a benzina ma, nessun problema: bastare commutare con un bottone sulla plancia da "alimentazione a metano" ad "alimentazione a benzina" e si hanno i cavalli in più necessari (naturalmente si consuma di più ).

Le bombole, come già detto, sono nascoste sotto il pianale, quindi non ingombrano e non rubano spazio.

Forse l'unico limite è proprio la cilindrata, con qualcosa di più "generoso" (1800, 1900) si sarebbe potuto viaggiare un po' più in scioltezza, ma dopo tutto è una Multipla, non un'auto sportiva!

Il vero, grosso problema delle auto a metano, come evidenziato nei post precedenti, è la mancanza di una distribuzione capillare sul territorio come i distributori di benzina / diesel / GPL: pensate che nella mia provincia (Trento) ce ne sono solo tre (io, fortunatamente, abito proprio vicino ad uno di essi, e questo ha influito sulla scelta), ma ci sono provincie in cui addirittura non ce n'è neanche uno.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 19:07   #6
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
benvenuto e grazie della partecipazione!

ho trovato un sito che credo sia abbastanza buono, un elenco di tutti i distributori di gpl e/o di metano in italia e in europa (per chi viaggia!) con anche i recapiti. ho aggiunto il link al sito nel primo post!
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 19:45   #7
s3s3
Senior Member
 
L'Avatar di s3s3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
Bisogna correggere una cosetta...Ormai gli impianti a GPL, per le auto benzina ad iniezione diretta, sono una realtà...Di sicuro esistono gli impianti BRC (non sò se li creano per tutte le marche di auto), molto probabilmente anche altre marche li producono.

Ciao!
s3s3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 22:20   #8
eolus
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: como
Messaggi: 1077
Ciao io ho una opel corsa 1.2 16v twinport 4 serie con impianto gpl landirenzo sequenziale ad inezione gassosa Km 14000 interamente percorsi a gas.
Cosa posso dire che la vettura va molto bene a gas, praticamente no ci si accorge se va a benza o gpl minimo regolare nessun vuoto in accelerazione ne strappi i consumi a gpl si sono attestati intorno a 11km/l. L'unica pecca riguarda i più recenti motori opel(twinport) i quali hanno testate che non vanno bene a gpl per precoce usura delle sedi e delle valvole.
eolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 23:56   #9
papero giallo
Senior Member
 
L'Avatar di papero giallo
 
Iscritto dal: May 2007
Città: in provincia di rm
Messaggi: 1245
Un saluto a tutti ed eccomi qui.
Anche io sto ''provando'' un impianto gpl sequenziale della Tartarini. L'auto è una stilo 1,6 16 valvole e mi sembra anche non abbia perso tanto come potenza.
Ah dimenticavo, auto ritirata mercoledì e media già superiore ai 10 km/l... molto soddisfatto
__________________
Pc: cpu Ryzen 3700x, mb Asus Rog Strix X470 F Gaming, Noctua Nh-D14, ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4W 3600 MHz, sapphire R9 390 nitro, ali corsair ax 1200, Corsair 780T White:
Alienware 17R1 : cpu I7 4930Mx; ram 32Gb HyperX 2133 MHz DDR3L; Gpu Nvidia Gtx 1070
papero giallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2008, 00:01   #10
nicovent
Senior Member
 
L'Avatar di nicovent
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi
ULTIMO AGGIORNAMENTO: ho trovato su questo sito che mi pare abbastanza attendibile, tra le altre cose, l'elenco dei vari distributori di gpl o metano divisi per stato, regione e città, si può selezionare solo gpl, solo metano entrambi e se in autostrada o meno!!!! che dire, meglio di così!!!! Link
Ottimo lavoro!
Solo una precisazione, sempre che non sia interpretato come spam, ti segnalo il mio portale quale fonte per i distributori di metano. Posso con estrema certezza garantirti che si tratta della fonte più aggiornata e precisa attualmente disponibile in rete e questo lo posso affermare perchè in questi mesi abbiamo effettuato un mostruso lavoro per contattare telefonicamente tutti i distributori al fine di poter verificare tutti i dati direttamente alla fonte.
Gli utenti inoltre con le loro segnalazioni tengono regolarmente aggiornato il prezzo dei distributori. Per ora oltre alla visualizzazione dei 624 impianti è possibile scaricare i poi per tutti i gps e a breve sarà possibile scaricare anche l'intero elenco in pdf.
Tutto ciò GRATUITAMENTE.

Il sito lo vedi direttamente in firma. Se questo post non fosse ben gradito fammelo sapere che provvedo ad eliminarlo.

Ciao Nico
nicovent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2008, 01:28   #11
dottormaury
Senior Member
 
L'Avatar di dottormaury
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rho nord ovest milano
Messaggi: 1625
porto la mia eserienza e mi iscrivo al thread.
skoda nuova fabia 1.2 8.500km dei quali 6.500 a gas impianto landi, la macchina non ha perso potenza i consumi hanno molte variabili piu' che altro l'auto pare sia molto sensibile al tipo di gpl che volta in volta vado mettendoci.
il peggio è stato 300km con 20 euro, oggi tornando dalle ferie ne ho fatti 410 con 17.
l'auto va bene ma spacco spesso il supporto degli iniettori gpl, l'auto va lo stesso ma giro con il rail iniettori appoggiato sui collettori dell'aspirazione.
tra l'altro me ne accorgo solo quando controllo i livelli,quidni spesso giro magari un mese o piu' senza sapere come troverò il rail.
Me ne sono accordo prima di partire, l'installatore era chiuso e ci ho fatto 800km senza problemi.
a fine agosto vedo se landi ha ideato un nuovo supporto o se il mio installatore è ispirato e trova una soluzione alternativa visto che il supporto fornito nel kit della mia vettura è decisamente inadeguato.
__________________
Non sono grasso, sono diversamente magro
dottormaury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2008, 15:27   #12
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
riporto l esperienza di mio padre.
allora , vw golf IV 1.6 101cv , impianto gpl installato a 34000km, attualmente la macchina ha 145000km , mai un problema , sempre circolato a gas.
sinceramente non so che marca sia l impianto, sta di fatto che non ha mai dato problemi!

mia sorella:
impianto appena montato su fiat 600 1.1
pochi km non posiiamo dire ancora niente.
all inizio ci sono stati un po di problemini con la carburazione ma ora è tutto ok.
l unica cosa che posso dire è che ci si dimentica di rifornire, con 17 euro ci si fanno dai 350 ai 400 km, dipende ovviamente da chi guida, se si ha il piede pesante o meno.



EDIT: ho chiesto a mio padre , il suo è un landi renzo

Ultima modifica di stefano7689 : 12-08-2008 alle 15:54.
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2008, 15:55   #13
Mar1o
Senior Member
 
L'Avatar di Mar1o
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Southampton, Hampshire UK
Messaggi: 4676
gli impianti gpl sono ora possibili anche su motori a inizione diretta tipo i jts dell'alfa romeo con una perdita di prestazioni pari al 3%
Mar1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2008, 16:06   #14
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
ho letto tutti i post e ho aggiornato il primo.

grazie a tutti per la partecipazione e per gli aggiornamenti!!
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 16:48   #15
Traxsung
Senior Member
 
L'Avatar di Traxsung
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
Intanto complimenti per il thread molto interessante.
Qualcuno ha esperienza su impianto a gas un alfa 147 1.6 TS ?
Traxsung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 20:08   #16
Punitore
Senior Member
 
L'Avatar di Punitore
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 4946
Si può mettere il GPL in un auto turbo benzina?

(la Bravo/Punto 1.4 turbo)
Punitore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 21:28   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
sarebbe bello mettere nei primi post anche la manutenzione necessaria agli impianti a gas, quando bisogna cambiare le bombole e il loro costo, per es. sapevo che il cambio bombole quando sono integrate nello chassis come su multipla zafira o touran costicchia...

si potrebbe fare anche una lista delle auto che escono direttamente a gas e di quelle in arrivo

tra l'altro ci sono interessanti novità con i motori sovralimentati, infatti grazie alla maggior pressione si potrà sfruttare il maggiore numero di ottani di questi carburanti diminuendo il consumo

volkswagen dovrebbe uscire tra poco col 1400 tsi a metano

opel col 1600 turbo a metano

tra le ultime novità ho visto le ford a gpl col motore 2000cc aspirato che garantirebbe buone prestazioni (invece dei soliti 1600...)

mercedes ha fatto anche la classe B a metano ma costa un botto
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 21:45   #18
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3889
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi

tra le ultime novità ho visto le ford a gpl col motore 2000cc aspirato che garantirebbe buone prestazioni (invece dei soliti 1600...)
Ho quasi intenzione di comprare una C-max 2.0 145cv gpl, fra l' altro anche a gpl ha uno 0-100 dichiarato <10sec e ufficiale fa' i 10,3 km/l

C' è qualcuno che ha esperienza con motori di queste dimensioni e potenze ? Secondo voi i consumi su quanto si attestano realmente ? No perché vedo anche motori più piccoli 1.2 1.4 1.6 fare i 10km/l quindi mi sembra alquanto ottmistico come consumo, la picanto 1.0 fa' i 14 dichiarati a gpl quindi o sparano tutti cazzate o effettivamente son tutti li.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
tra l'altro ci sono interessanti novità con i motori sovralimentati, infatti grazie alla maggior pressione si potrà sfruttare il maggiore numero di ottani di questi carburanti diminuendo il consumo

volkswagen dovrebbe uscire tra poco col 1400 tsi a metano

opel col 1600 turbo a metano
verso quando ?
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 21:55   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
pochi mesi...

a poi dimenticavo la fiat col 1400 turbo a metano, su punto di sicuro, spero anche su bravo

comunque la vera differenza la farà chi saprà gestire meglio la sovralimentazione, sfruttano appieno i 120-130 ottani del metano si potrà aumentare la potenza anche di un 20% senza incidere sui consumi... un po come oggi mettere la benzina a 100 ottani nei motori che la sanno sfruttare: più CV pari consumi

i motori chiaramente dovranno essere ben rinforzati, sia nelle bielle e albero a gomiti per la maggior pressione, che nelle valvole per la scarsa lubrificazione del carburante
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 22:09   #20
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
entro fine mese dovrei prendere il pandino a metano
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v