Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2010, 13:54   #1
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Ospedali e Asl sotto la lente del rating

LUNEDÍ 26 APRILE 2010
Ospedali e Asl sotto la lente del rating

Chi partorisce a Napoli e Palermo quasi sicuramente lo farà con un taglio cesareo. Al contrario al Fatebenefratelli di Erba, vicino a Como, nove madri su dieci non entrano in sala operatoria: i bimbi nascono per parto naturale. Si usa comunque poco il bisturi in Friuli e a Trento (23% dei casi), oltre che a Bolzano e in Toscana, dove solo un neonato su quattro nasce con il cesareo. Proprio come suggerisce l'Organizzazione mondiale della sanità che ha fissato al 20% l'asticella massima: chi la supera spreca risorse ed è inefficiente. È il caso della Campania, dove la media regionale di cesarei è addirittura del 61%, o della Sicilia, dove ben un bimbo su due (il 52% per l'esattezza) è "figlio del bisturi".
Questi sono solo alcuni dei mille esempi di "buona" e "cattiva" sanità che segnano in lungo e in largo il paese. Non solo tra le regioni, ma anche tra ospedale e ospedale. E che per la prima volta il ministero della Salute ha voluto fotografare con una maxi-operazione di trasparenza: da qualche giorno sono state pubblicate online tutte le performance sanitarie. Un diluvio di dati (pubblicati sul prossimo numero del Sole-24 Ore Sanità) che mostra un paese spaccato in due o tre parti. Un pugno di regioni "eccellenti" conquista la promozione a pieni voti: Toscana, Veneto ed Emilia Romagna. Che sui 28 indicatori più importanti (dei 34 complessivi) fanno il pieno di ottime e buone performance. Altre, un drappello concentrato al Centro-Nord, raggiunge la sufficienza. Ma ben nove, dal Lazio in giù, non superano il 50% di voti positivi. Tra queste ci sono bocciature sonanti: Calabria, Campania, Sicilia e Puglia. Regioni già "note" per casi di malasanità e bilanci sanitari in deficit, tanto che le prime tre sono state "commissariate" dal governo. A dimostrazione che «la cattiva sanità - come ha ricordato più volte il ministro della Salute, Ferruccio Fazio - costa più di quella buona».
Una frattura Nord-Sud, con enormi variabilità anche all'interno di una stessa regione, che diventa sempre più evidente se si snocciolano uno per uno i dati raccolti dalla Scuola Sant'Anna di Pisa per il ministero della Salute. È il caso dei cosiddetti ricoveri "inappropriati" che costano caro alle casse regionali: in sostanza si ricorre all'ospedale quando se ne potrebbe fare a meno grazie a servizi migliori sul territorio. A cominciare dal proprio medico di famiglia che dovrebbe gestire in modo più efficace i propri assistiti, soprattutto quelli con patologie croniche. Ebbene chi soffre di scompenso cardiaco, diabete e broncopneumatie al Sud ha molte più probabilità di finire in ospedale per qualche complicazione rispetto a un cittadino del Nord. E così, per esempio, ad Aosta si contano solo 8 ricoveri per diabete ogni 100mila abitanti contro i 181 di chi abita a Lagonegro in Basilicata. Mentre a Firenze sono meno di sei i ricoveri per scompenso cardiaco contro i 588 nell'Asl 2 di Salerno. Come dire che ad Aosta e Firenze funziona molto meglio la "presa in carico" del paziente sul territorio, al di fuori dell'ospedale, rispetto a Lagonegro e Salerno. Con meno disagi per i malati e tanti risparmi per le casse delle aziende sanitarie.
Un altro esempio eclatante del distacco tra Nord e Sud si nota anche nella capacità di operare in tempi brevi chi ha subìto una frattura del femore: se si vuole garantire un recupero rapido e completo del paziente è, infatti, cruciale non perdere tempo. Come si comportano i nostri ospedali? Ancora una volta male al Sud dove, per esempio, in diverse Asl sarde, campane, laziali e siciliane non si opera prima di due giorni. Mentre al contrario nella Asl di Cremona tutti gli interventi avvengono prima di 48 ore.
Non sempre però le classifiche rispecchiano le diverse realtà locali. Così un'azienda sanitaria con un'alta incidenza di cesarei in una regione dove invece se ne fanno pochi è indice che la maggior parte degli interventi chirurgici si sono concentrati lì. Oppure, un basso tasso di ospedalizzazione in Asl di regioni con valori molto sopra la media possono essere indice non di "appropriatezza", ma di poco appeal per quegli ospedali.
È indubbio, comunque, che "voti" e "pagelle" saranno sempre più importanti. Non solo per incentivare regioni e ospedali a migliorare. Ma perché da questi dati si partirà, lo ha assicurato lo stesso ministro Fazio, per provare a costruire i costi standard della sanità annunciati dalla riforma del federalismo fiscale. Un crocevia per tutti: chi non si adeguerà ai migliori resterà indietro anche sui finanziamenti.


di Marzio Bartoloni e Paolo Del Bufalo
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...l-rating.shtml

Ciao
Orlando

PS: Chi è pratico del sito può far uscire i grafici che sono interessanti? Io leggo il giornale, non sono abituale del sito.
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 14:05   #2
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
È indubbio, comunque, che "voti" e "pagelle" saranno sempre più importanti. Non solo per incentivare regioni e ospedali a migliorare. Ma perché da questi dati si partirà, lo ha assicurato lo stesso ministro Fazio, per provare a costruire i costi standard della sanità annunciati dalla riforma del federalismo fiscale. Un crocevia per tutti: chi non si adeguerà ai migliori resterà indietro anche sui finanziamenti.
speriamo, se ci riescono sarebbe una rivoluzione.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 14:14   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Fini & C.che faranno,romperanno i cojones per la bestemmia che rappresenta il federalismo fiscale?
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 14:32   #4
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Fini & C.che faranno,romperanno i cojones per la bestemmia che rappresenta il federalismo fiscale?
Ecco:
Quote:
Quanto al federalismo, Fini dice: "Io non sono contro il federalismo", aggiunge, "ma non a ogni costo e deve essere garanzia di coesione". Lui comunque è disposto a incontrare Umberto Bossi per discuterne.


Ciao
Orlando
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:01   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
Ecco:

Quote:
Quanto al federalismo, Fini dice: "Io non sono contro il federalismo", aggiunge, "ma non a ogni costo e deve essere garanzia di coesione". Lui comunque è disposto a incontrare Umberto Bossi per discuterne.

Ciao
Orlando
Mah,mi sembra una frase criptica che può significare tutto e niente.
Cmq il fatto che questo qui voglia ancora discuterne dopo che se ne discute già da un'eternità non mi fa presagire niente di buono.

Se metterà i bastoni fra le ruote otterrà solo una radicalizzazione dello scontro tra norde sud e sarà peggio per tutti.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:16   #6
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
LUNEDÍ 26 APRILE 2010
Ospedali e Asl sotto la lente del rating

Chi partorisce a Napoli e Palermo quasi sicuramente lo farà con un taglio cesareo. Al contrario al Fatebenefratelli di Erba, vicino a Como, nove madri su dieci non entrano in sala operatoria: i bimbi nascono per parto naturale. Si usa comunque poco il bisturi in Friuli e a Trento (23% dei casi), oltre che a Bolzano e in Toscana, dove solo un neonato su quattro nasce con il cesareo. Proprio come suggerisce l'Organizzazione mondiale della sanità che ha fissato al 20% l'asticella massima: chi la supera spreca risorse ed è inefficiente. È il caso della Campania, dove la media regionale di cesarei è addirittura del 61%, o della Sicilia, dove ben un bimbo su due (il 52% per l'esattezza) è "figlio del bisturi".
Questi sono solo alcuni dei mille esempi di "buona" e "cattiva" sanità che segnano in lungo e in largo il paese. Non solo tra le regioni, ma anche tra ospedale e ospedale. E che per la prima volta il ministero della Salute ha voluto fotografare con una maxi-operazione di trasparenza: da qualche giorno sono state pubblicate online tutte le performance sanitarie. Un diluvio di dati (pubblicati sul prossimo numero del Sole-24 Ore Sanità) che mostra un paese spaccato in due o tre parti. Un pugno di regioni "eccellenti" conquista la promozione a pieni voti: Toscana, Veneto ed Emilia Romagna. Che sui 28 indicatori più importanti (dei 34 complessivi) fanno il pieno di ottime e buone performance. Altre, un drappello concentrato al Centro-Nord, raggiunge la sufficienza. Ma ben nove, dal Lazio in giù, non superano il 50% di voti positivi. Tra queste ci sono bocciature sonanti: Calabria, Campania, Sicilia e Puglia. Regioni già "note" per casi di malasanità e bilanci sanitari in deficit, tanto che le prime tre sono state "commissariate" dal governo. A dimostrazione che «la cattiva sanità - come ha ricordato più volte il ministro della Salute, Ferruccio Fazio - costa più di quella buona».
Una frattura Nord-Sud, con enormi variabilità anche all'interno di una stessa regione, che diventa sempre più evidente se si snocciolano uno per uno i dati raccolti dalla Scuola Sant'Anna di Pisa per il ministero della Salute. È il caso dei cosiddetti ricoveri "inappropriati" che costano caro alle casse regionali: in sostanza si ricorre all'ospedale quando se ne potrebbe fare a meno grazie a servizi migliori sul territorio. A cominciare dal proprio medico di famiglia che dovrebbe gestire in modo più efficace i propri assistiti, soprattutto quelli con patologie croniche. Ebbene chi soffre di scompenso cardiaco, diabete e broncopneumatie al Sud ha molte più probabilità di finire in ospedale per qualche complicazione rispetto a un cittadino del Nord. E così, per esempio, ad Aosta si contano solo 8 ricoveri per diabete ogni 100mila abitanti contro i 181 di chi abita a Lagonegro in Basilicata. Mentre a Firenze sono meno di sei i ricoveri per scompenso cardiaco contro i 588 nell'Asl 2 di Salerno. Come dire che ad Aosta e Firenze funziona molto meglio la "presa in carico" del paziente sul territorio, al di fuori dell'ospedale, rispetto a Lagonegro e Salerno. Con meno disagi per i malati e tanti risparmi per le casse delle aziende sanitarie.
Un altro esempio eclatante del distacco tra Nord e Sud si nota anche nella capacità di operare in tempi brevi chi ha subìto una frattura del femore: se si vuole garantire un recupero rapido e completo del paziente è, infatti, cruciale non perdere tempo. Come si comportano i nostri ospedali? Ancora una volta male al Sud dove, per esempio, in diverse Asl sarde, campane, laziali e siciliane non si opera prima di due giorni. Mentre al contrario nella Asl di Cremona tutti gli interventi avvengono prima di 48 ore.
Non sempre però le classifiche rispecchiano le diverse realtà locali. Così un'azienda sanitaria con un'alta incidenza di cesarei in una regione dove invece se ne fanno pochi è indice che la maggior parte degli interventi chirurgici si sono concentrati lì. Oppure, un basso tasso di ospedalizzazione in Asl di regioni con valori molto sopra la media possono essere indice non di "appropriatezza", ma di poco appeal per quegli ospedali.
È indubbio, comunque, che "voti" e "pagelle" saranno sempre più importanti. Non solo per incentivare regioni e ospedali a migliorare. Ma perché da questi dati si partirà, lo ha assicurato lo stesso ministro Fazio, per provare a costruire i costi standard della sanità annunciati dalla riforma del federalismo fiscale. Un crocevia per tutti: chi non si adeguerà ai migliori resterà indietro anche sui finanziamenti.


di Marzio Bartoloni e Paolo Del Bufalo
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...l-rating.shtml

Ciao
Orlando

PS: Chi è pratico del sito può far uscire i grafici che sono interessanti? Io leggo il giornale, non sono abituale del sito.
C.V.D. il federalismo non si farà mai... Da una prima analisi dell'articolo è evidente che, soprattuttto al sud, c'è un puttanaio di gente da mantenere (per l'unico motivo che "sta al mondo") tramite la sanità ed il suo indotto. Se si cercherà di impostare livelli di spesa standardizzati sulla base delle regioni più virtuose, questa moltitudine comincerà a fare tanto di quel bordello da sommergerci tutti. chiagni&fotti insomma!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 26-04-2010 alle 16:21.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:23   #7
ciccio er meglio
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio er meglio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4834
guardate che hanno combinato a cosenza

Quote:
Il cappellano si è accorto
che il corpicino respirava
COSENZA
Ha cessato di vivere nella notte, intorno alle 3, il corpicino del piccolo di 22 settimane che era sopravvissuto ad un aborto terapeutico sabato nell’ospedale di Rossano (Cosenza). Qui si era recata la giovane che, come raccontano oggi i quotidiani «Gazzetta del Sud» e «Calabria Ora», alla sua prima gravidanza aveva però deciso di interromperla per la presenza di una malformazione del nascituro, il cui quadro clinico era assai grave anche per via delle 22 settimane di gestazione.

Tutto sembrava essere andato secondo programma. Ma ieri mattina il cappellano dell’ospedale, che si era recato a pregare sul feto, si è invece accorto che questo aveva ancora il cuore che batteva. Allertati i sanitari, il corpicino, di appena 300 grammi, era stato trasportato al nosocomio di Cosenza. Inutili però i tentativi di tenerlo in vita.

Gli agenti del commissariato di Rossano hanno già acquisito la cartella clinica e nelle prossime ore saranno ascoltati i medici che hanno effettuato l’intervento di interruzione di gravidanza. In particolare gli inquirenti stanno cercando di accertare se ci sono state negligenze, da parte del personale medico, che avrebbe dovuto accertarsi del decesso subito dopo l’interruzione di gravidanza.
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo!
ciccio er meglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:26   #8
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ciccio er meglio Guarda i messaggi
guardate che hanno combinato a cosenza
sentito oggi, boh pare impossibile
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:28   #9
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
uhm... un feto di 3 etti non lo salvi manco se VUOI.

ad ogni modo... manco la lombardia scherza con i cesarei.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 16:36   #10
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
nell'ospedale di cui :sgrat: dovrei servirmi, hanno , parlando di cesari, la sala operatoria 4 piani sotto il reparto di ostetricia ( in pratica nel blocco operatorio 'generico' e non all'interno del repartoe) : questo implica che, dovendo allertare una struttura 'a parte', i medici alle prime avvisaglie decidano per il cesareo perchè se fatto come 'ultima spiaggia ' c'è il concreto rischio che non si faccia in tempo

ah, non some funzioni ma l'intervento chirurgico viene pagato a parte dal al medico ginecologo che lo esegue, benchè dipendente dello stesso p.o.

2+2

in compenso i femori li operano solo di martedì e giovedì: se ti rompi di venerdì tocca aspettare
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 17:51   #11
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
uhm... un feto di 3 etti non lo salvi manco se VUOI.

ad ogni modo... manco la lombardia scherza con i cesarei.
già.
Soprattutto se malformato.

bisogna riconoscere però che la vicenda è raccapricciante, a me solo l'idea fa un'impressione bestiale
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 17:53   #12
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
la politica dei cesarei a manetta andrebbe effettivamente controllata meglio.
avevo letto un articolo in cui si parlava di numeri impressionanti, tipo un 30 % di cesarei, tipo il 30 %.
E' oggettivamente un abuso clamoroso della pratica.
http://www.magazine.unibo.it/Magazin...io_cesareo.htm
http://www.gravidanzaonline.it/news/1146.html
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )

Ultima modifica di Lorekon : 26-04-2010 alle 17:57.
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v