|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 0
|
Convertire una lampada fluorescente in led
Ci potrebbe essere qualcuno che ci ha provato e risolto a costo zero a convertire una lampada fluorescente esausta in una a led usando la stessa tecnologia elettronica, sarebbe un bel risparmio e anche meno rifiuti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Perchè Signore mi fai leggere queste cose, perchè?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Il tentativo più prossimo viene ricordato come la trasformazione dell'acqua in vino.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
un po come trasformare un tostapane in un computer insomma
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quando ho letto il titolo del topic pensavo qualcuno avesse avuto la stessa balzana idea che mi venne qualche anno fa: sostituite i gas di scarica delle lampada con dei led uv per eccitare i fosfori dei tubi fluorescenti.
Ma vedo che anche quest'idea non è da meno in quanto a impossibilità.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
L'unico altro modo che conosco per eccitare il gas è immergerlo in un campo elettromagnetico, quali onde radio e microonde. Questo tipo di lampade esiste già ma è utile solo per particolari applicazioni, e più costoso. Idealmente comunque se prendi un tubo fluorescente (anche di una vecchia CFL con elettronica andata) e lo immergi in un campo elettromagnetico abbastanza direzionato e intenso, la luce si accende ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Se non sbaglio, i gas ionizzati producono uv che a loro volta eccitano i fosofori del tubo.
La mia idea era quella di togliere i gas ed eccitare direttamente i fosfori con led uv. L'idea è naufragata perchè non ho trovato le lunghezze d'onda prodotte dai gas.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() i fosfori dei tubi fluorescenti rispondono alla lunghezza d'onda degli UV, ti basta guardare lo spettro di emissione del mercurio, ma in generale dovrebbero funzionare con qualsiasi lunghezza d'onda nel range degli UV, ovviamente con efficienza diversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.