Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2010, 09:00   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Intercettazioni, mercato contro stato

mercoledì 31 marzo 2010



Spoiler:
Quote:
Aziende che operano in rete e colossi del business online contro la legge statunitense. Una disciplina delle intercettazioni polverosa mette tutti in difficoltà: è d'obbligo adattarla al nuovo millennio



Roma - Il quadro normativo che delinea il confine tra l'agire delle agenzie investigative e la riservatezza dei cittadini statunitensi è obsoleto, analogico: per questo motivo un manipolo di aziende e associazioni, colossi della rete e tutori dei diritti dei netizen chiede con forza una riforma che sappia abbracciare la tutela delle azioni e delle comunicazioni che avvengono con la mediazione di strumenti che il legislatore non aveva previsto quasi 25 anni fa.

Microsoft e Google, AT&T e Intel, eBay e Aol, passando per ACLU e EFF: non si tratta di un'iniziativa volta all'autoregolamentazione. Rappresentanti del mercato e dei cittadini si sono raggruppati intorno alla Digital Due Process coalition per fare pressione sullo stato. L'obiettivo è difendere i cittadini, gli utenti dei servizi che mettono a disposizione, da autorità rese troppo occhiute da una cornice normativa che non ha saputo aderire all'evolvere degli strumenti di comunicazione. Il fronte si scaglia in particolare con l'Electronic Communication Privacy Act, una legge del 1986 che regola le intercettazioni negli States, una legge che è inesorabilmente invecchiata lasciando che si aprissero degli squarci rispetto alla tutela della riservatezza dei cittadini nei confronti delle indagini condotte dalle autorità statali.

Non si poteva prevedere l'avvento dei servizi di localizzazione, non era possibile mettere in conto la progressiva penetrazione della rete nella quotidianità del cittadino, né offrire garanzie rispetto ai servizi di telefonia mobile, che negli anni 80 dello scorso secolo ancora sarebbero dovuti esplodere. Le autorità statali che debbano quindi immergersi nella vita del cittadino sotto indagine hanno ora a disposizione pieni poteri, e pieno potere di sfruttare le falle della legge finendo per violare la riservatezza garantita all'individuo. La coalizione chiede dunque uno svecchiamento che sappia tappare questi buchi.

La coalizione intende agire su più fronti. In primo luogo, si chiedono garanzie per i dati ospitati dai server delle aziende che offrono dei servizi: dati stoccati nelle cloud ma non accessibili al pubblico, informazioni a cui le forze dell'ordine possano accedere solo dopo aver ottenuto un mandato disposto sulla base di ragionevoli sospetti. Lo stesso meccanismo dovrebbe avere luogo per le comunicazioni e per i log accumulati dai fornitori dei servizi online: gli agenti dovrebbero poter frugare fra i dati relativi alle email solo se supportati da una valida motivazione. Così anche per le richieste di dati relativi al tracciamento dei telefonini dei cittadini, i cui movimenti e le cui posizioni possono essere monitorati e ricostruiti con la collaborazione degli operatori telefonici. L'intercettazione, chiede inoltre la Digital Due Process coalition, non dovrà essere un procedimento generalizzato, condotto a tappeto: un'agenzia governativa in fase di indagine dovrebbe poter ottenere dagli operatori e dai fornitori di servizi soltanto dati circostanziati, relativi a precisi account. Il rastrellamenti di messi di dati di masse di utenti dovrebbero essere sottoposti ad autorizzazione dell'autorità giudiziaria.

Guidata dal Center for Democracy And Technoloy, la coalizione ha fatto pervenire le proposte alle autorità: non è dato sapere quando verranno prese in considerazione, convivono ottimismi e pessimismi.

Sono in molti a rilevare però come il fronte sia tanto eterogeneo quanto compatto: aziende che si contendono il mercato si schierano fianco a fianco per ottenere non solo garanzie nei confronti degli utenti che servono, ma anche chiarezza da parte della legge per evitare di mettere a punto policy e pratiche che possano far discutere. È così che Microsoft e Google, con approcci molto diversi, perseguono lo stesso obiettivo, è così che AT&T si schiera dallo stesso lato della barricata di Electronic Frontier Foundation, nonostante anni di battaglia, nonostante EFF abbia tentato di svelare tutte le dinamiche della collaborazione tra NSA e l'operatore statunitense. È ora il mercato a rumoreggiare contro lo stato, istituzioni che ammoniscono spesso e volentieri le aziende della rete a fare un uso controllato della mole di dati che si trovano a gestire e a mettere a frutto.

http://www.youtube.com/watch?v=AYYjr...layer_embedded


Gaia Bottà







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v