Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2010, 12:57   #1
dididj
Senior Member
 
L'Avatar di dididj
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
Bloom Energy

Nessuno che parla di Bloom Box!?
http://www.cbsnews.com/stories/2010/...n6221135.shtml
  • Le vendite della Bloom Box, l'apparecchio che produce energia, sono nell'ordine di 2 miliardi di dollari.
  • Alcuni dei clienti di Bloom sono eBay, google, Lockheed, Wal-Mart, CIA (si, la Central Intelligence Agency)
  • eBay ha appena ordinato 4 batterie di Bloom Box da 100 kilowatt ciascuna. Ha già a disposizione 5 bloombox, con le quali produce il 15% dell'energia utilizzata, con un risparmio di 100.000 dollari in 6 mesi
  • Google usa un impianto Bloom da 400 kilowatt
  • Colin Powell, ex Segretario di Stato, si è unito a Bloom

http://www.ditadifulmine.com/2010/02...el-futuro.html

http://punto-informatico.it/2818490/...gia-verde.aspx


http://www.bloomenergy.com/
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
dididj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:11   #2
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:15   #3
Ruth Accex
Junior Member
 
L'Avatar di Ruth Accex
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 13
Non ne avevo mai sentito parlare, sulla carta sembra interessante... ma vorrei dei dati!
Costo al kW, costi di installazione, manuntenzione, vita media...
__________________
DFI LanParty DK P45-T2RS PLUS - Intel Core 2 Quad Q9550 - 4X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator - Asus GeForce EN 9600 GT Magic 512MB - 2X Western Digital Caviar Raid Edition 320GB (RAID 0) - Western Digital Caviar Green Power 750GB - Radiatore Ybris Aircube X2 360 - Oil Cooled
Silent overclock is better
Ruth Accex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:18   #4
dididj
Senior Member
 
L'Avatar di dididj
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
Sul sito ufficiale http://www.bloomenergy.com/ c'è un countdown, stasera presentazione ufficiale.
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
dididj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 14:30   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
wtf?

senza dettagli tecnici mi sembra una buffonata, come funziona?
ho letto che utilizza ossigeno e combustibile... ma non è una combustione (eh già, vorrei proprio sapere cos'è allora... chiamala ossidazione, ma è pur sempre una combustione ).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 14:42   #6
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
da quello che ho capito sono celle a combustibile.
Non mi sembra una gran novità, a meno che non costi poco, riesca a produrre una gran quantità di corrente in rapporto alle dimensioni e usi poco combustibile.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 15:20   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi

quoto!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 16:58   #8
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
da quello che ho capito sono celle a combustibile.
Non mi sembra una gran novità, a meno che non costi poco, riesca a produrre una gran quantità di corrente in rapporto alle dimensioni e usi poco combustibile.
A quanto ho capito ha sfruttato le ricerche che ha compiuto alla NASA sull'ISRU* per inventare un nuovo tipo di cella a combustibile che, a quanto afferma, dovrebbe essere economica e a basso impatto ambientale.

* l'insieme delle tecnologie che servono per sfruttare le risorse locali (es. rocce) per produrre ossigeno o altri elementi sfruttabili invece di portarseli dalla Terra. Cercando il suo nome (K.R. Sridhar) sul sito dei rapporti tecnici della NASA si vede che ha effettivamente collaborato a diverse ricerche riguardanti l' "In Situ Resource Utilization".

Ultima modifica di Rand : 24-02-2010 alle 17:09.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 17:56   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6019
Se sono stati provati con successo da Google e Ebay non mi sembra una buffonata. Aspettiamo più info in merito.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 18:11   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Se sono stati provati con successo da Google e Ebay non mi sembra una buffonata. Aspettiamo più info in merito.
bisogna vedere se è vero che siano stati provati da google ed ebay...

ad ogni modo l'ossigeno costicchia e non è facile da produrre (viene estratto dalla distillazione frazionata dell'aria liquida), difficilmente queste celle possono prendere piede a livello globale e totale imho...

cmq vorrei anche capire qual'è il combustibile... non mi pare che sia specificato
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 18:49   #11
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
bisogna vedere se è vero che siano stati provati da google ed ebay...

ad ogni modo l'ossigeno costicchia e non è facile da produrre (viene estratto dalla distillazione frazionata dell'aria liquida), difficilmente queste celle possono prendere piede a livello globale e totale imho...

cmq vorrei anche capire qual'è il combustibile... non mi pare che sia specificato
Sono celle a combustibile che vanno a gas naturale (il metano penso sia il combustibile piu indicato) ed aria.
E' già straordinario che delle celle a combustibile non si degradino appunto usando normale aria (filtrata con dei filtri, ma comunque aria, non ossigeno puro).
Se funzionassero senza degradarsi sarebbero interessantissime per la produzione di energia in luoghi isolati dove non è pratico installare una centrale elettrica ma dove c'è combustibile. Immagino siano piu efficienti di un comune generatore.

Le aspettative di BloomEnergy sarebbero pienamente soddisfatte se l'efficienza di queste celle fosse superiore a quella di una centrale elettrica a turbogas, a quel punto veramente sarebbe da installarne una in ogni casa e tirar via tutte le centrali a turbogas che abbiamo anche qui in italia.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 22:32   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Sono celle a combustibile che vanno a gas naturale (il metano penso sia il combustibile piu indicato) ed aria.
E' già straordinario che delle celle a combustibile non si degradino appunto usando normale aria (filtrata con dei filtri, ma comunque aria, non ossigeno puro).
Se funzionassero senza degradarsi sarebbero interessantissime per la produzione di energia in luoghi isolati dove non è pratico installare una centrale elettrica ma dove c'è combustibile. Immagino siano piu efficienti di un comune generatore.

Le aspettative di BloomEnergy sarebbero pienamente soddisfatte se l'efficienza di queste celle fosse superiore a quella di una centrale elettrica a turbogas, a quel punto veramente sarebbe da installarne una in ogni casa e tirar via tutte le centrali a turbogas che abbiamo anche qui in italia.
Ah ok le cose allora cambiano.
Si, in effetti dato che l'energia elettrica viene prodotta direttamente dalla reazione di ossidazione, l'efficienza totale potrebbe essere maggiore di una centrale termica turbogas combinata... e soprattutto l'ingombro sarebbe notevolmente minore.

Davvero interessante in questo caso
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 22:39   #13
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Sono celle a combustibile che vanno a gas naturale (il metano penso sia il combustibile piu indicato) ed aria.
però parlano di ossigeno non di aria, da quello che ho capito.
Nel caso ci sarebbe una bella differenza.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 23:04   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
però parlano di ossigeno non di aria, da quello che ho capito.
Nel caso ci sarebbe una bella differenza.
eh si, bisognerebbe capire bene. L'uso di ossigeno puro implica bombola sotto pressione e relativa pericolosità e costo...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 23:11   #15
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
però parlano di ossigeno non di aria, da quello che ho capito.
Nel caso ci sarebbe una bella differenza.
Se guardi l'intervista con il programma 60minutes della cbs ad un certo punto parla degli impianti già installati per fedex, ebay eccetera, e dice che uno s'era bloccato, non funzionava piu, sono andati a vedere ed è bastato pulire i filtri dell'aria.

Anche da questo ho inferito che la reazione avviene tra l'ossigeno (dell'aria) e il combustibile, ma la cella non necessita di ossigeno puro per funzionare.
Se per caso abbisognasse di ossigeno puro sarebbe ovviamente una vaccata, antieconomico e energeticamente sconveniente.

P.s.: http://www.bloomenergy.com/benefits/
lo slogan "Bloom Energy delivers Better Electrons™" mi fa scompisciare dalle risate comunque :-D
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"

Ultima modifica di AlexGatti : 24-02-2010 alle 23:20.
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 23:58   #16
Fallen Angel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 343
Sia l'intervista che il sito contengono spunti estremamente interessanti.
Da quel che mi pare di intuire:

1) Utilizza normale aria che viene fatta passare attraverso dei filtri, credo per rimuovere elementi che potrebbero ridurre la vita della cella di combustibile. Uno dei box testati da Google, infatti, ha avuto un paio di giorni di downtime per la necessità di riparare un filtro intasato.
2) La novità più grossa, tecnologicamente parlando, al di là della possibilità di utilizzare semplice aria, sono i materiali della cella a combustibile stessa. Il meccanismo di funzionamento è quello di una comune fuel cell, però può essere prodotta da silicati e quelle vernici speciali, i cui componenti non sono stati resi noti. Questo dovrebbe fare una sostanziale differenza nei costi di produzione rispetto alle comuni celle a combustibile, realizzate con metalli nobili (di solito Platino).
3) Per essere una fonte rinnovabile deve essere associata a qualche carburante "Co2 Neutral" tipo biodisel. In caso contrario resta comunque un bel passo in avanti viste le zero emissioni e la migliorata efficienza ma utilizzata ad esempio con il gas naturale non può considerarsi nè rinnovabile nè ad impatto zero. Certo le prospettive che un apparecchio del genere aprirebbe per il mercato del biodisel e per la ricerca connessa sarebbero enormi! Un affare del genere, se mantiene le promesse, potrebbe davvero cambiare il profilo economico produttivo del pianeta, dando una bella spinta a paesi leader nella produzione di biocarburanti come il Brasile, e quelli in cui la generazione centralizzata di elettricità può risultare problematica visto l'urbanizzazione non elevata, gli spazi enormi da coprire, e i costi nel posare una rete.
4) A parte la maggiore efficienza nella produzione, una generazione "in loco" o quasi potrebbe abbattere gli enormi sprechi associati al trasporto di corrente elettrica, specie in tutti quei paesi in cui la rete elettrica andrebbe rinnovata, aggiornata e razionalizzata (Italia tra gli altri).

Non credo proprio si tratti di una bufala: sia per la dimensione dei partner di sperimentazione che non rischierebbero la faccia con tanta leggerezza, sia perchè questa startup ad oggi ha raggranellato 400 milioni di dollari di finanziamento per ricerca e sviluppo.
Ovviamente da qui a dire che sarà un successo ce ne passa dato che ci saranno da valutare tutti quegli elementi che fanno la differenza tra un prototipo e un prodotto finito: come scalerà la produzione, la vita media delle unità, i costi che le economie di scala riusciranno a portare etc...

Unica cosa che mi preoccupa un pò è che uno dei procacciatori di fondi è lo stesso tizio dietro al Segway
Fallen Angel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 09:05   #17
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Attualmente l'unico problema che vedo è il costo. Se veramente funziona come descritto... Anche a regime 3000$ per una unità (da quanti Kwp?) mi sembra tanto... Perchè poi bisogna comunque acquistare il gas... (io ho il bombolone di GPL... Va bene lo stesso?) E poi per la ridondanza ce ne vogliono almeno 2... Se mi voglio staccare completamente dall'enel...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 10:26   #18
Fallen Angel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 343
I 3000$ per le unità domestiche sono ancora di là da venire purtroppo...
Al momento sono in vendita soltanto le unità per utilizzo industriale. Sono grandi come un piccolo container, erogano 100 KW e costano intorno ai 700000$
Per ora possono essere interessanti per la grande industria o per le stesse compagnie elettriche, magari accanto a politiche di produzione del biodisel.
Fallen Angel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v