Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...nti_31449.html

Google ha diffuso i cinque punti su cui si basano le applicazioni e i servizi offerti nel proteggere la privacy degli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:54   #2
cristo1976
Member
 
L'Avatar di cristo1976
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
chissà com mai ci si accorge sempre dopo, quando viene si viene sgamati.
Attenzione non parlo di eventuali bug, incompatibilità impreviste, falle di protezione, ecc... ma qui si parla di un banale invio di dati sensibili a terzi, DOPO aver chiuso il sw. Ma i collaudi/controlli chi li fa Topo Gigio?

Ripeto il resto mi sta tutto bene ma questo genere di errori non li concepisco da una azienda come Google. A intenditor...
cristo1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:56   #3
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
- utilizzare le informazioni per fornire prodotti e servizi di valore
- sviluppare prodotti che rispettino le norme sulla privacy
- rendere trasparente la raccolta dei dati personali
- offrire agli utenti opzioni efficaci per proteggere la loro privacy.
- essere amministratori responsabili delle informazioni.
un po' contraddittoria come cosa, utilizzano le informazioni raccolte su di me dandomi la possibilità al contempo di non fornirle?

o non le possono raccogliere o non posso io impedirglielo

Quote:
Queste informazioni vengono pubblicate praticamente in contemporanea a una notizia di ben altro avviso: in particolari condizioni la toolbar di Google continuerebbe a inviare ai server Google informazioni relative agli URL visualizzati dall'utente anche quando il componente viene disattivato. Come segnalato a questo indirizzo il problema riguarda solo Internet Explorer 8, non le versioni precedenti e nemmeno Firefox o Chome
ecco perchè sono così avanti (o furbi) che sfruttano le potenzialità/vulnerabilità del browser altrui ma non del proprio, ma dai

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 29-01-2010 alle 14:02.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:01   #4
fabri85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
Google più acquista potere più cade in certe cose...

mi sta proprio stufando...
fabri85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:23   #5
Nemesi18
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 509
sbaragliata la concorrenza resta solo da imporre le prorpie leggi... ovviamente a suo beneficio nn certo degli utenti ehehe
Nemesi18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:42   #6
atomo37
 
Messaggi: n/a
Secondo me semplicemente l'utente deve essere più consapevole di quello a cui sta rinunciando per ottenere un servizio: soldi, informazioni, privacy.

E' scorretto pensare che i servizi google siano gratuiti, bisogna essere consapevoli che li si sta pagando con le proprie informazioni, con questa consapevolezza l'utente deve decidere se gli conviene o no.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:43   #7
piccolokin
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 41
Perchè continuate tutti ad offendere Topo Gigio, lasciatelo stare!!!
piccolokin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 15:55   #8
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
io non capisco tutte ste paranoie...

alla fine, che google abbia tutti i miei dati, mi è abbastanza indifferente... almeno PER ORA...
nel senso che allo stato attuale, google, mi offre una TRATTATIVA... al pari di microsoft, apple etc, solo che invece di soldi, mi chiede di accettare che ad esempio le mie ricerche siano in parte "guidate" in un rapportro tra i miei gusti, e le mie necessita'... oppure che io faccia statistica per le eventuali pubblicita' che mi propini.

non ci vedo nulla di strano... è un modo come un altro di vendere.
io ne sono cosciente, e mi sta bene, in cambio dei servizi che mi offre (google è veramente l'unico che ti permette di fare tutto senza un computer...
ora che ho un telefono android, sento a "piene mani" la possibilita' di sfruttare tutti i servizi e prodotti google, senza bisogno di pc... tutto online... documenti, contatti, mail, calendario etc... con un click si sincronizza tutto sul mio telefono etc...
google maps, navigator (anche se per ora in europa no), etc...

a me tutto questo, in cambio di dati, mi va bene. è lo stesso di dargli soldi.

alla fine, non è che a google interessi svaligiare i nostri conti, o leggere le nostre mail di corteggiamento o che ne so...
alla fine sono bot che analizzano i nostri dati...
non è che ci sono persone che leggono i fatti nostri... passa tutto in dei software che analizzano e ci propinano pubblicita' e altro...

a meno che nel giro di qualche anno, non arriviamo in un epoca cyberpunk, con le corporazioni che dominano CONCRETAMENTE (stile blade runner et similia) sulla vita quotidiana delle persone...
a me sta bene..
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 17:15   #9
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
il mondo è bello perchè è vario, c'è chi crede che la mail rientri nella privacy contemplata dallo stato giuridico di qualsiasi stato, c'è chi se ne frega pur di avere una casella gigabyte gratis

per le ricerche personali idem perchè quello che non hai considerato è che io magari su internet sto cercando informazioni sulla mia malattia e per questo non credo sia bello che un bot lo scopra per poi dirlo alla casa farmaceutica di turno (o chiunque sia programmato di informare)

ma è solo un esempio a caso, in ogni caso il mondo è bello perchè è vario

io mi limito a constatare la discrepanza tra le affermazioni sulla raccolta ed uso dei miei dati e l'assicurazione di fornirmi strumenti a garantire la mia privacy

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 20:12   #10
Loker1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 34
Google una lancia a favore

vediamo..
2 geni (se non erro) creano google
lo perfezionano fino a farlo diventare il miglior motore di ricerca mai creato
scelte sapienti fan si che grandi competitor si pieghino passivamente
ormai google si autofinanzia da tempo attraverso ancor più sapienti strategie di marketing e quant'altro
e a noi utenti non ci hai mai chiesto mezza lira
ma ora ci lamentiamo perchè tenta di avere qualcosa di noi in cambio...
troppo forti e ci rode perchè vorremmo essere noi al loro posto e perciò che ci lamentiamo?!
cmq la soluzione c'è se google comincia a diventare un'amico scorretto basta finire di frequentarlo se invece ci va bene che il nostro amico ci sfrutti un pochetto per i suoi fini..beh va bene così e lamentarsi diventa superfluo.
al mondo c'è chi critica e chi si dà da fare..
Loker1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 21:21   #11
LUKE88123
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 218
Personalmente queste cose le ho scoperte solo qualche mese fa; in ogni caso, non mi pare particolarmente problematica come cosa; fin che non mi legge i codici dei vari account paypal ecc, non ho problemi; al limite evito di usare programmi tipo google desktop searc o foto manager (o come si chiamano), e mi arrangio..io di google ho la homepage e 2 dei vari account di posta che uso per necessità, niente altro. Considerando che sono gratis, non mi pare una cosa così malvagia il prelevare informazioni per statistiche pubblicitarie.

PS. le opzioni efficaci per proteggere i nostri dati personali quali sarebbero?? secondo me, l'unica è non attivare il servizio
LUKE88123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 00:52   #12
SimoneG82
Senior Member
 
L'Avatar di SimoneG82
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da Loker1985 Guarda i messaggi
ma ora ci lamentiamo perchè tenta di avere qualcosa di noi in cambio...
La cosa non è così semplice, primo perché non è tutto proprio trasparente così come vogliono farci credere, secondo perché è rinomato che alcune azioni di google sfiorano l'illegalità in alcuni stati (io vivo in Italia e non voglio che il mio indirizzo IP sia conservato da chicchessia, cioè il contrario di ciò che fanno i servizi google, i quali non mi possono chiedere di conservarlo perché glielo vieta la legge).
Inoltre la cosa dovrebbe essere selettiva: perché come dice aled io non posso impedire che google raccolga alcune mie informazioni sensibili? Come, Firefox attiva la modalità di navigazione anonima, e poi un google qualsiasi si diverte a tracciare le mie ricerche e le mie keywords?
Non è che Ubuntu mi viene a spulciare la mia vita privata per offrirmi un sistema gratuito: se loro non gliela fanno, invece di spendere miliardi e miliardi a trovare il modo più facile di spillarci tutte le informazioni loro utili ad incassare soldi dalle multinazionali (perché Chrome è questo che fa), che offrissero meno servizi ma realmente gratuiti, non "in cambio di"... Offrono i servizi DNS gratuiti, ma voi al di là delle belle parole di facciata, sapete il reale motivo del perché lanciano un servizio del genere? Per proteggere la privacy degli utonti?
__________________
cpu Intel i7 920 D0 @ 4Ghz/1,20v | dissi IFX-14 + x3 Ultra Kaze 2000 | mobo GA-EX58-UD5 | ram OCZ Intel i7 Edition 12GB | hd WD3200AAKS (OS) | hd WD10EARS (dati) | gpu Quadro 2000 | audio Creative Sound Blaster Audigy2 ZS + Inspire T5400 | psu Corsair HX620W | case TT Eureka | os Win8.1 Pro 64bit
SimoneG82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 10:57   #13
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
io non capisco tutte ste paranoie... [Google] mi chiede di accettare che ad esempio le mie ricerche siano in parte "guidate" in un rapportro tra i miei gusti, e le mie necessita'... oppure che io faccia statistica per le eventuali pubblicita' che mi propini. non ci vedo nulla di strano... è un modo come un altro di vendere.
Quoto in pieno, anzi: rincaro la dose.

Esempio pratico: per un paio di mesi ho consultato - tra l'altro sfruttando intensamente Google come motore di ricerca - vari siti web alla ricerca di informazioni di televisori LCD di particolari caratteristiche. Infatti ne ho comprato uno, ma che fatica!

Se Google si fosse accorto che cercavo TV LCD di caratteristiche e mi avesse via via segnalato i siti più interessanti, avrei forse concluso le mie ricerche più in fretta e con maggior documentazione.

Purtroppo la maggior parte dei banner che compaiono quando si effettua una ricerca sono ancora molto, troppo generici e molto spesso si perde tempo a inseguire link (non richiesti) che non portano a nulla: per esempio link a negozi che vendono solo online, negozi all'estero o lontani dalla mia città, televisori (e addirittura altri prodotti, come monitor per PC) che nulla hanno a che fare con le mie esigenze specifiche, eccetera.

In conclusione: cara Google, prendi pure tutti i miei dati che ti servono per offrirmi un servizio sempre migliore. La prossima volta che ti accorgi che [forse] voglio acquistare un tostapane con prezzo compreso tra 25,3 e 38,5 euro, di colore rosa shocking e che sia disponibile in un negozio a non più di 12 fermate di metro, beh, avvisami
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 11:10   #14
Loker1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 34
a SimoneG82

beh tecnicamente non è vero per far si che google non ti spii c sono dei metodi e il metodo più semplice è non usarlo..
sono daccordo con te per Ubuntu ma probabilmente un giorno se riuscirà ad ottenere una certa rilevanza verrà trasformato anch'esso o in uno strumento economico o comunque in una fonte di introiti indiretta (come può essere la raccolta dati di privacy altrui)

poi sul punto che loro facciano la bella faccia e un cattivo gioco è discutibilmente etico
però nemmeno possono uscire con frasi del tipo: "dateci la privacy o la vita"
con i fatti però e palese intuire i loro scopi per esempio quella "nuova" funzione che ti permette di salvare (non ho capito bene dove ) i documenti che apri con la tua gmail....
proprio santi non sono ma se uno vuole essere primo non può sempre credere al mondo delle favole
Loker1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 11:37   #15
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
internet non è solo consumismo

nel momento in cui dovrete fare una prenotazione ospedaliera, presentare la denuncia dei redditi o consultare la vostra banca forse vi accorgerete che non sono dati che vorrete vengano raccolti su di voi

ciao ciao


Edit:
aggiungo che SE mi si avvertisse su cosa andassi incontro potrei decidere se il servizio-gratuito-tanto-comodo fa al caso mio e quindi usarlo con tutto ciò che ne comporterebbe


esempio per esempio:

se io ti presto casa mia per le vacanze e NON ti avverto che è presente un servizio di videosorveglianza interna ai locali (per la sicurezza ), quando TU lo scopri quanto sei contento?

Quote:
Queste informazioni vengono pubblicate praticamente in contemporanea a una notizia di ben altro avviso: in particolari condizioni la toolbar di Google continuerebbe a inviare ai server Google informazioni relative agli URL visualizzati dall'utente anche quando il componente viene disattivato. Come segnalato a questo indirizzo il problema riguarda solo Internet Explorer 8, non le versioni precedenti e nemmeno Firefox o Chome
qualcuno crede alla favoletta che con Chrome non sia possibile?

e il comportamento inerente a IE è giustificabile in quale ambito specifico se io nel contempo ho espressamente indicato che NON voglio che vengano inviate informazioni ai server Google?
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 30-01-2010 alle 11:52.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 14:41   #16
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
internet non è solo consumismo

nel momento in cui dovrete fare una prenotazione ospedaliera, presentare la denuncia dei redditi o consultare la vostra banca forse vi accorgerete che non sono dati che vorrete vengano raccolti su di voi
Non penso che sei fai una prenotazione ospedaliera o presenti la denuncia dei redditi google lo venga a sapere...
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 14:49   #17
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da SimoneG82 Guarda i messaggi
Offrono i servizi DNS gratuiti, ma voi al di là delle belle parole di facciata, sapete il reale motivo del perché lanciano un servizio del genere? Per proteggere la privacy degli utonti?
Intanto offrono un servizio grautito e ben funzionante. Una persona intelligente valuta se gli conviene e prende la sua decisione.
A me non frega assolutamente nulla se google si acchiappa i siti che visito col suo servizio dns o come cavolo le pare. Non me ne frega manco niente se tiene traccia delle mie ricerche!

Una persone a cui importa tutto questo e non vuole che accada si tenga lontanta da tutto ciò che é google e viva felice (forse)
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 15:25   #18
SimoneG82
Senior Member
 
L'Avatar di SimoneG82
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Una persone a cui importa tutto questo e non vuole che accada si tenga lontanta da tutto ciò che é google e viva felice (forse)
Evidentemente non hai capito il succo principale del discorso: neanche a me interessa niente se il 99% della mia navigazione viene tracciato da google per offrire i suoi servizi: mi può anche stare bene questa sorta di do ut des per permettermi di utilizzare appieno i suoi servizi.
Il vulnus tuttavia si verifica nel momento stesso in cui si arriva a quell'1% che io vorrei sparisse dall'universo-mondo: lo devo sapere soltanto io di ciò che faccio in quell'1%, io e (ovviamente) i servizi di polizia che si occupano della sicurezza fisica di ognuno di noi. Non c'è niente, non c'è alcuna funzione che mi permetta di dire "caro google, questi sono fatti miei e basta". Devo per forza cambiare motore di ricerca, ben sapendo tra l'altro che tutti questi servizi agli utenti, per forza di cose hanno un registro globale delle keywords. Come dire che il migliore ha la peste... Ma se pure a me fa piacere che tu raccogli tutte le tue belle keywords, che certezza ho io che lo spybot che le raccoglie non abbia alcuna cognizione del dove siano state digitate quelle parole? Mentre ci sono società di ricerca di mercato che fanno sistemi GIS con le keywords di google per poter dire con precisione geografica di quartiere cittadino, dove conviene aprire un'impresa piuttosto che un'altra, basandosi su una statistica delle richieste degli utenti su internet (partendo dal concetto che magari se così fanno è perché così manca nelle loro vicinanze)...
Il problema della privacy con servizi come google non si risolve con qualche bella frase e qualche paginetta di approfondimento, e tanto meno si può risolvere con l'espressione da bimbiminchia "cambia servizio". Vuol dire non aver capito niente del problema della privacy degli utenti su internet: almeno su Facebook io so per filo e per segno cosa gli altri vedono e sanno di me, e sono io in prima persona a gestire il mio rapporto con il mondo... Con google ciò non avviene: o sottostai alle loro regole o te ne vai... I signori che fanno questi discorsi tempo addietro li chiamavamo dittatori, ora li chiamiamo benefattori perché offrono un servizio gratuito?
Cioè Microsoft è dittatura e Google è beneficienza? Solo che Microsoft s'è adeguata alla privacy a forza di carte bollate, mentre da big-G tramite Schmidt mi devo sentir dire che se voglio nascondere l'1% delle mie attività, è perché esse sono criminose, altrimenti non ne avrei motivo... Siamo pazzi?
Poi non sorprende se Ubuntu passa a Yahoo! ed i signori di Mozilla (molto più attenti a queste questioni di privacy) consigliano l'uso di Bing di Microsoft...
__________________
cpu Intel i7 920 D0 @ 4Ghz/1,20v | dissi IFX-14 + x3 Ultra Kaze 2000 | mobo GA-EX58-UD5 | ram OCZ Intel i7 Edition 12GB | hd WD3200AAKS (OS) | hd WD10EARS (dati) | gpu Quadro 2000 | audio Creative Sound Blaster Audigy2 ZS + Inspire T5400 | psu Corsair HX620W | case TT Eureka | os Win8.1 Pro 64bit

Ultima modifica di SimoneG82 : 30-01-2010 alle 15:27.
SimoneG82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:29   #19
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Scusa forse non mi sono spiegato bene: se anche non vuoi farti sgamare l'1% della tua navigazione NON usare google.
Tutto il resto Ms, ubuntu, facebook, non c'entrano niente con la discussione

SE poi mi dici che forse non esiste NESSUN servizio gratis o a pagamento che rispetta DI SICURO la privacy dei suoi utenti posso essere d'accordo, ma é un altro discorso
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 17:21   #20
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Il bello e' che la gente che si lagna della privacy di Google e' magari la stessa che lascia il wall di facebook, lista amici e dati personali aperti a tutti...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1