|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
XP "alleggerito" e programmazione di microcontrollori....
Ho intenzione di creare una versione di XP ridotta all'osso ma che mi permetta di utilizzare i programmi che mi servono per la programmazione di micro e altro (Libero per la sintesi su FPGA, MPLAB, software di sviluppo per arduino ecc...). Inoltre se possibile avrei intenzione di farla girare su una macchina virtuale creata con Virtual Box sotto Ubuntu...Qualcuno mi sa dire quali sono i componenti che posso rimuovere senza compromettere il funzionamento del sistema e in modo da garantire la possibilità di utilizzare correttamente i software sopra citati?Quale software mi consigliate per fare ciò?Ho sentito parlare di XP Lite...ne esistono altri, gratutiti e non, che permettano di modificare il sistema anche se già installato?In caso contrario mi accontento di indicazioni sull'utilizzo a tale scopo di nLite
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Nessuno mi sa dare una mano?Mi tornano utili anche indicazioni un pò più generiche...!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Mmm... se non ricordo male per i microcontrollori della Microchip esiste la versione Linux del compilatore, pertanto ti suggerisco caldamente di utilizzare quella, che oltretutto è basata su gcc.. l'unico dubbio che mi porto è sulla periferica che usi per programmare il micro. Se usi l'ICD2 potresti trovarti nella condizione di doverla utilizzare con il collegamento seriale invece che usb..
Per gli FPGA non saprei, anche perché sto sperimentando Altium al lavoro... Ciao!
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Grazie!Però io preferirei utilizzare XP, meglio se su macchina virtuale...in modo da non dover risolvere ulteriori problemi legati all'utilizzo di un altro sistema!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Capisco, tieni conto che comunque i cavi/programmatori per il download o per il debug dei tuoi firmware dovranno essere installati anche sotto Linux, altrimenti non riesci ad utilizzarli con Virtual Box.
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Cavolo essendo completamente nuovo del mondo delle macchine virtuali questa cosa mi sfuggiva completamente...(inoltre sono del tutto nuovo anche di questo forum e nella fretta ho cliccato su "segnala" invece che su "rispondi"....che succede ora??)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.