Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2015, 15:25   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
La "montagna impossibile" di Ceres

In attesa che arrivino le foto ad altissima risoluzione dell' "anomalia di Occator" scattate da Dawn su Ceres, ecco un altro grattacapo su cui sbattersi: la "montagna impossibile".


Questa è la foto più recente; sembra un fotomontaggio, ma non lo è.

http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19631

E' stata scattata dall'orbita attuale, a 1450 km di quota.

Altre che ho trovato:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19881
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19629
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19623

Artificiale (altezze amplificate):
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19618

Vulcano di ghiaccio?
Discarica spaziale?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 31-08-2015 alle 08:19.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2015, 11:20   #2
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
In attesa che arrivino le foto ad altissima risoluzione dell' "anomalia di Occator" scattate da Dawn su Ceres, ecco un altro grattacapo su cui sbattersi: la "montagna impossibile".


Questa è la foto più recente; sembra un fotomontaggio, ma non lo è.
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19631

E' stata scattata dall'orbita attuale, a 1450 km di quota.

Altre che ho trovato:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19881
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19629
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19623

Artificiale (altezze amplificate):
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19618

Vulcano di ghiaccio?
Discarica spaziale?
Quali sono le prime ipotesi?
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2015, 14:24   #3
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
a me non sembra una montagna ma un cratere da impatto esattamente come quello a sud, solo che è ricoperto dal materiale luminescente come nell'altro cratere

ora se questo materiale provenga dal meteorite caduto oppure presente nel sottosuolo e tirato fuori a causa dell'impatto non lo so...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2015, 15:08   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Se è per questo, vista da sopra sembra anche un'illusione ottica o una distorsione causata da una lente... ma in alcune foto laterali la si vede chiaramente stagliarsi contro l'orizzonte.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2015, 20:42   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
non c'è un timelapse per vedere come si muove l'ombra?

secondo me non è possibile che sollevandosi il terreno si formino quelle costine come nei crateri... ecco perchè penso sia più probabile che è un cratere

rimane da capire che roba è quel materiale luminoso/riflettente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2015, 08:17   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non c'è un timelapse per vedere come si muove l'ombra?
no ma ci sono immagini di profilo:

http://falakonline.net/semesta/wp-co...awn_960_PI.jpg

__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2015, 13:50   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
allora è decisamente un rilievo

è come se qualcosa da sotto abbia provato a uscire
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2015, 14:11   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597


non è che un asteroide, o un gruppo, ha impattato la superficie da un angolo molto basso e è rimbalzato alcune volte (considerando la bassa gravità) direzione da nordovest verso sudest? la terra quindi l'ha sollevata l'asteroide rimasto intrappolato sotto, il materiale luminoso probabilmente era nella scia dell'asteroide e si è posato su ceres
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2015, 09:03   #9
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
allora è decisamente un rilievo

è come se qualcosa da sotto abbia provato a uscire
Sì sembra un brufolo spaziale.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2015, 13:50   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
mi è venuta in mente un'altra cosa:

li c'era già un meteorite insabbiato, ne è arrivato un altro e l'ha toccato di sotto, spingendolo un po verso l'alto... tipo biliardo non so se avete presente

data la bassissima gravità, è probabile che il terreno sia molto soffice, quindi quando arriva una palletta di roccia dura ad alta velocità si infila sotto come niente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2015, 14:25   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mi è venuta in mente un'altra cosa:

li c'era già un meteorite insabbiato, ne è arrivato un altro e l'ha toccato di sotto, spingendolo un po verso l'alto... tipo biliardo non so se avete presente

data la bassissima gravità, è probabile che il terreno sia molto soffice, quindi quando arriva una palletta di roccia dura ad alta velocità si infila sotto come niente
Non mi sembra probabile, ma forse il meteorite arrivato, col calore ha sciolto e fatto evaporare parte ghiaccio sottostante, una bolla ha iniziato a formarsi, ma poi si è congelata.

Che ne so, non mi pare ci sia un cratere vulcanco, in cima!
Sarà interessante vedere se nei prossimi mesi la struttura cambierà, nelle immagini hires.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2015, 14:51   #12
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
forte una caverna alta km tutta di ghiaccio è possibile vista la bassa gravità, non avrebbe problemi a sorreggersi

quindi i riflessi potrebbero essere enormi pareti di ghiaccio che riflettono la luce?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2015, 20:02   #13
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Sembra come se la montagna sia stata "levigata" ai bordi, come si vi fossero state estrazioni di materiale. So che è assurdo, però mi da questa impressione.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2015, 08:27   #14
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Questo cratere ha dei bordi con caratteristiche simili alle pareti della montagna:

http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19882

Sembrerebbe un cratere molto recente: tutto intorno a lui non ci sono crateri, ma solo la polvere risultante dall'impatto.

Quindi probabilmente sotto un sottile strato di polvere grigia c'è uno strato di "roba bianca" (ghiaccio o sali non saprei).
Assurdamente questo sembrerebbe confermare l'idea bislacca che la montagna si sia formata perchè qualcosa, emergendo da sotto, ha smosso e portato in superficie il "bianco".

Cmq ho notao anche un'altra cosa curiosa in questa immagine:


La fila orizzontale di piccoli crateri equidistanti, poco sotto la montagna.

'sto posto è proprio strano!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2015, 08:50   #15
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262

http://dawnblog.jpl.nasa.gov/

Potevano pure farla a "ping-pong" però! Così invece fa venire il mal di testa!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2015, 18:37   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non mi sembra probabile, ma forse il meteorite arrivato, col calore ha sciolto e fatto evaporare parte ghiaccio sottostante, una bolla ha iniziato a formarsi, ma poi si è congelata.
Probabile secondo me.
Dal mio punto di vista Ceres è una palla di ghiaccio ricoperta da uno strato di polvere raccolto nella sua orbita.Se un meteorite ha abbastanza energia al momento dell'impatto, la deformazione superficiale diventa "importante": il meteorite fonde il ghiaccio e penetra sotto la superficie.Quando l'acqua si ricongela velocemente sopra al meteorite si forma la montagna.
L'essere fatto di ghiaccio secondo me spiegherebbe praticamente tutte le anomalie di questo strano oggetto celeste.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
HybridPetya, il ransomware che può...
Apple Mac mini con chip M4 a prezzi mai ...
Alphabet, società madre di Google...
Incidente con Tesla in Svizzera: il prop...
Shein chiude a Stradella e si sposta in ...
Cosa ci ha detto IAA Mobility 2025? Elet...
Meta Ray-Ban Display trapelati in video:...
Titan Army e una nuova tecnologia che ca...
GPT-5-Codex ufficiale: è l'assist...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v