|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 8
|
Consiglio acquisto Registratore digitale / Dittafono portatile
Salve a tutti,
sperando di non violare regolamenti interni e non sbagliare di brutto categoria, posto qui. Non me ne vogliate se ho fatto una castronata. Andando all'oggetto del topic: solo alla ricerca di un registratore digitale / dittafono per registrare le lezioni all'univerisità. Ora dalle mie ricerche, fatte con ampia ignoranza in materia, quello di cui ho capito di aver bisogno è un apparecchio con tali caratteristiche: 1) Buona gamma di frequenze registrabile, possibilmente con esaltazione di quelle vocali. 2) Microfono direzionale da puntare direttamente sul soggetto che parla, in modo da evitare che i commenti dei colleghi posti con me a primo banco possano superare la voce dei professori. 3) Memoria abbastanza grande che mi consenta di mantenere 2 giorni di lezioni, da 5-6 ore ciascuna, alla massima qualità possibile messa a disposizione dell apparecchio. Parliamo per cui di un apparecchio che arrivi a 14 ore di registrazione in massima qualità. 4) Apparecchio con batteria ricaricabile via USB visto il largo uso che se ne farà e avente un autonomia di almeno 14 ore in registrazione alla massima qualità. 5) Costo, è qui mi tirano le pietre :-P, non eccessivamente proibitivo visto l'uso che se ne farà. Dalle ricerche che ho svolto i primi 3 punti sarebbe molto più che soddisfatti dal pregevole SONY ICD-SX700 o dal suo antenato, praticamente identico, cambia solo carcassa, ICD-SX78. Per quanto concerne questo apparecchio la mancanza del punto 4 è facilmente ovviabile. Il problema è e persiste il punto 5. Il costo è eccessivo per l'uso che intendo farne. Visto che il mio ideale non lo è nel prezzo mi sono diretto su delle alternative più economiche che comunque costituiscono il massimo, che intendo spendere per un registratore a scopo didattico. Parliamo intorno ai 100 €. Queste alternative sono costituite dagli ottimi: PANASONIC RR-US750 e SONY ICD-UX71. L' RR-US750 sembra colmare molto bene tutti i punti fatta eccezione del 1. Difatti queste, sebbene ampie, sono sempre inferiori rispetto a quelle sony. Di seguito riporto quelle scritte sul manuale, non sò perchè ma sul sito non ci sono: Codice:
Qualità / MIN (Hz)-MAX (Hz) XP / 185 - 15.000 SP / 185 - 6.200 LP / 185 - 3.400 Vista la mia ignoranza in materia e non volendo spendere 100 € in più per andare sul "sicuro" chiedo a voi, sperando che ci sia qualcuno che possa aiutarmi a capire quale possa essere la scelta migliore. Premetto che se ho scelto questo segmento di prodotti è perchè sono stanco di cellulari o registratori mono che ho provato e i cui risultati non mi hanno soddisfatto per niente. Preciso inoltre che le marche da me visionate sono oltre alle citate: Olympus, Sanyo, Philips e Sharp. Ovviamente se qualcuno ritiene che ne esistano altre che producano prodotti in linea con la mia ricerca non esiti a citare e a suggerire. In attesa di suggerimenti e dritte in merito un a caloroso saluto a tutti gli utenti di HWUpgrade, a presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
|
Fino ad ora per l'uni ho usato uno zen micro della creative, ma visto che la qualità fa abbastanza pena ho deciso pure io di prendere un registratore e all'inizio anch'io ho cominciato a guardare caratteristiche e simili, ma sono giunto alla conclusione che è uno spreco di tempo (almeno per me).
Con le caratteristiche che hai elencato si spendono molti soldi, e neanche io volevo troppo così oggi sono andato al negozio vicino casa (€nics) e ho preso un olympus vn-7800pc a 90€ http://www.olympus.it/consumer/2581_...00pc_21694.htm Rispetto alle caratteristiche che hai messo non ha il microfono direzionale e va a batterie. Le frequenze sono 200 - 13.000 Hz in hq, non ho idea di cosa voglia dire ma alla fine non penso faccia tanta differenza. In più nella confezione c'è un microfono a jack con soppressione del rumore e il filtro low cut (copio dal manuale:Il registratore dispone di una funzione filtro low cut per ridurre i suoni a bassa frequenza e registrare voci in modo più chiaro. Questa funzione riduce il rumore di condizionatori d’aria, proiettori e altri rumori simili). Insomma, per 90€ mi sembra di aver fatto una buona scelta. Domani lo provo, se vuoi ti so dire meglio. Su questa cifra almeno nei negozi qua in zona non ho trovato di meglio.
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.