Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2007, 09:17   #1
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Problema videosorveglianza

Ciao a tutti
ho a casa 4 telecamere di videosorveglianza e vorrei controllare la situazione anche da web.
Ho acquistato un server ip (http://www.aviosys.com/ip9100aplus.htm) ma non riesco in nessun modo a settarlo per raggiungerlo via web.
Sarebbe collegato ad un router Netgear via cavo di rete e con il suo indirizzo in lan accedo al pannello di controllo ecc.
Ma di settarlo per internet non se ne parla.
So che ha un suo server interno e un indirizzo ip, ma come faccio per raggiungerlo via web?
Qualcuno se ne intende?
Grazie a tutti
Nik
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 13:09   #2
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
ho a casa 4 telecamere di videosorveglianza e vorrei controllare la situazione anche da web.
Ho acquistato un server ip (http://www.aviosys.com/ip9100aplus.htm) ma non riesco in nessun modo a settarlo per raggiungerlo via web.
Sarebbe collegato ad un router Netgear via cavo di rete e con il suo indirizzo in lan accedo al pannello di controllo ecc.
Ma di settarlo per internet non se ne parla.
So che ha un suo server interno e un indirizzo ip, ma come faccio per raggiungerlo via web?
Qualcuno se ne intende?
Grazie a tutti
Nik



allora se lo colleghi al router il server ip (mai sentito di parlare di server ip) non ti serve a niente visto che é l'ip del provider che hai, e il router avrá l'indirizzo ip esterno. Il server non lo devi settare, e poteva bastarti anche un semplice pc, devi attivare dei servizi come il desktop remote, oppure un server ftp o telnet, dipende da come gestisci le videocamere
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 13:27   #3
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi


allora se lo colleghi al router il server ip (mai sentito di parlare di server ip) non ti serve a niente visto che é l'ip del provider che hai, e il router avrá l'indirizzo ip esterno. Il server non lo devi settare, e poteva bastarti anche un semplice pc, devi attivare dei servizi come il desktop remote, oppure un server ftp o telnet, dipende da come gestisci le videocamere
il server ip serve(r) per mandare lo streaming video, in questo caso le cam, su internet e vederle da un qualsiasi pc in internet senza collegarle ad un pc locale...nn so se mi spiego...funziona come camera ip che invia un segnale con indirizzo ip ad una rete in autonomia.
Per fare come dici tu, col pc, dovrei tenere un pc sempre acceso e collegato ad internet, mentre l'aggeggio serve appunto per fare il lavoro del pc, senza pc...QUI è dove l'ho acquistato, se ci dai un'occhiata vedi la spiegazione e QUI, se ti va, se hai voglia ci sono i manuali che spiegano il collegamento...ma io nn ci riesco.
Intanto grazie cmq...
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 14:26   #4
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
il server ip serve(r) per mandare lo streaming video, in questo caso le cam, su internet e vederle da un qualsiasi pc in internet senza collegarle ad un pc locale...nn so se mi spiego...funziona come camera ip che invia un segnale con indirizzo ip ad una rete in autonomia.
Per fare come dici tu, col pc, dovrei tenere un pc sempre acceso e collegato ad internet, mentre l'aggeggio serve appunto per fare il lavoro del pc, senza pc...QUI è dove l'ho acquistato, se ci dai un'occhiata vedi la spiegazione e QUI, se ti va, se hai voglia ci sono i manuali che spiegano il collegamento...ma io nn ci riesco.
Intanto grazie cmq...
Bhe io per server intendo una macchina fisica
da wikipedia
Quote:
Server
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Server (nell'accezione hardware del termine) in contenitore per rack da 19"
Server (nell'accezione hardware del termine) in contenitore per rack da 19"

Un server (detto in italiano anche servente o serviente) è una componente informatica che fornisce servizi ad altre componenti (tipicamente chiamate client) attraverso la rete. Si noti che il termine server, così come pure il termine client, possono essere riferiti sia alla componente software che alla componente hardware.

Pertanto è comune riferirsi ad un computer di alte prestazioni ed alta affidabilità dedicato primariamente a fornire servizi chiamandolo server. E' altrettanto comune usare lo stesso termine per riferirsi ad un processo (ovvero un programma software in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. Server FTP).
la tua é una periferica di rete con assegnazione ip...
allora sulla guida che hai postato é scritto in modo chiaro, sono a lavoro e non ho tempo per scrivere una guida, cmq é semplice, lo devi attaccare ad un hub o un router (non sono sicuro devo leggere meglio) cmq si deve trovare in una rete lan e non puoi attaccarci sopra direttamente il modem, vedi che a pagina 13-14 ti inizia a spiegare come configurarlo passo per passo... se non capisci qualche frase o dove ti blocchi dimmelo che te lo spiego meglio
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 14:56   #5
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Non volevo certo insegnarti cos'è un server, sarei l'ultima persona che te lo potrebbe insegnare, ti chiedo scusa...
Intendevo dire che è chiamato proprio "server ip" non so per quale motivo.
E cmq ha un suo ip fisso...
Ho visto che c'è scritto di collegarlo a un hub in effetti...ma un router non è un hub?Faccio confusione?
Il mio router ha cmq già compreso il modem per il collegamento.
Se devo installarlo su qualche altro aggeggio dimmelo...forse sto sbagliando a collegarlo al router...
Cmq se mi illustri con calma, quando hai tempo, come posso fare passo passo te ne sarei grato...
Ciao e grazie
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 16:23   #6
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
Non volevo certo insegnarti cos'è un server, sarei l'ultima persona che te lo potrebbe insegnare, ti chiedo scusa...
Intendevo dire che è chiamato proprio "server ip" non so per quale motivo.
E cmq ha un suo ip fisso...
Ho visto che c'è scritto di collegarlo a un hub in effetti...ma un router non è un hub?Faccio confusione?
Il mio router ha cmq già compreso il modem per il collegamento.
Se devo installarlo su qualche altro aggeggio dimmelo...forse sto sbagliando a collegarlo al router...
Cmq se mi illustri con calma, quando hai tempo, come posso fare passo passo te ne sarei grato...
Ciao e grazie
hey tranquillo non mi sono certo offeso devi sapere quante cose non so io e quanto sono testardo poi
Era giusto per teminologia, piú che per me, lo dico per evitare che si facciano brutte figure con altri (io sono una schiappa in italiano), bhe anche il fatto che scrivo molto rapidamente e senza rileggere quando sono a lavoro puó sembrare bruto il mio nome. cmq passiamo ai fatti.

allora le differenze sono

Quote:
Un hub è un semplice accentratore di rete, è una sorta di accentratore "elettrico" dove i segnali presenti su tutta la linea vengono mescolati assieme; collegati ad un hub tutte le sk di rete sentono tutto il traffico presente sulla LAN, come se il collegamento fosse realizzato in 10base2 (coassiale).
In una simile situazione qualunque protocollo proprietario passerà ovunque, e un malintenzionato (ma molto bravo) potrebbe rimanere listening sulla sk di rete e monitorare l'intera attività di rete.
Le collisioni sul traffico di rete (con conseguenti ritrasmissioni e rallentamenti) saranno tanto più frequenti quanti più computer sono connessi alla rete, e tutti i computer subiranno i rallentamenti dovuti a queste collisioni.

Uno switch, invece, effettua una commutazione di pacchetto ethernet (attraverso l'analisi del frame ethernet): all'interno di uno switch viene costruita una mappa dei diversi dispositivi collegati e dei loro MAC address (indirizzi fisici delle sk di rete), dopodiché i pacchetti ethernet in arrivo da una macchina vengono reinviati solo alla macchina con il MAC address di destinazione (gli altri non vendono attività in rete).
In pratica con uno switch si ha più una LAN classica, ma n tronconi di LAN ognuno diretto ad una macchina, con lo switch al centro che li separa e li reindirizza.
In pratica uno switch a n porte ha fino a n/2 canali di comunicazione distinti a piena banda disponibile per ogni canale, inoltre permette di utilizzare la modalità "full duplex" delle schede di rete (che possono inviare e ricevere allo stesso tempo, raddoppiando così la velocità massima raggiungibile quando sono in corso scambi bidirezionali tra due macchine).
Le collisioni saranno comunque limitate, perché lo scambio di pacchetti avviene sempre e solo tra due macchine (e solo quelle due macchine vedranno le collisioni e ne subiranno i rallentamenti).

Gli hub 10/100 (i cosiddetti "hub switching") hanno due bus interni, uno a 10 e uno a 100.
Quando si collega un computer all'hub 10/100 in base alla velocità supportata dal computer (e quindi dalla sua scheda di rete) l'hub collegherà l'host al bus a 10 o al bus a 100.
In alcuni modelli molto economici di hub 10/100 i due bus interni non comunicano tra loro, quindi si ottiene lo sgradito effetto che gli host a 10 non "vedono" gli host a 100 e viceversa.
Negli hub 10/100 più "seri" esiste un "bridge" interno (in pratica uno switch a due porte) che mette in comunicazione il bus a 10 con quello a 100, e in questo modo i due hub (10 e 100) possono comunicare. Possiamo considerare dunque un hub di questo tipo come se si trattasse di due distinti hub (uno a 10 ed uno a 100) connessi da uno switch: le collisioni e la velocità totale saranno comunque limitate nelle singole sezioni (10 e 100) come in qualsiasi hub.

Il router lavora come lo switch, ma ad un livello più alto: invece di analizzare il pacchetto (frame) ethernet ricava l'indirizzo di destinazione dal protocollo in uso, ad es. TCP/IP o IPX/SPX (e quindi il router deve supportare espressamente il protocollo in uso, tipicamente TCP/IP).
Un router, a differenza di uno switch, può essere usato per connettere tra di loro (in modo trasparente) LAN diverse che hanno classi di indirizzi IP diversi: il router stesso viene informato delle strade (route) che i pacchetti devono seguire a seconda delle diverse destinazioni di IP address.
Molti router hanno anche possibilità ulteriori (NAT, port mapping, DHCP), e di fatto un router può essere considerato come un computer dedicato, con due distinte interfacce di rete (anzi, spesso è esattamente così).
Un router ha tipicamente due sole porte, da collegare alle reti che mette in comunicazione (sebbene esistano router che, su una di queste porte, hanno un hub incorporato); l'uso di un router in una LAN è tipicamente limitato a LAN di grandi dimensioni e fisicamente distinte, con classi IP diverse nelle diverse sezioni della LAN come nel caso di LAN distinte (interconnesse in una WAN) o di collegamenti verso internet di una intera LAN (in questo caso la scheda di rete "esterna" del router potrebbe essere rappresentata da un modem, da un TA ISDN o da altro ancora).
allora inizia a fare queste prove:
Il cavo che colleghi dall'apparato al router é cros o parallelo? (deve essere parallelo)
nella guida ti dice di connetterti ad un sito e poi ti da user e password, ci riesci ad arrivare alla skermata della password?
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 18:13   #7
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
hey tranquillo non mi sono certo offeso devi sapere quante cose non so io e quanto sono testardo poi
Era giusto per teminologia, piú che per me, lo dico per evitare che si facciano brutte figure con altri (io sono una schiappa in italiano), bhe anche il fatto che scrivo molto rapidamente e senza rileggere quando sono a lavoro puó sembrare bruto il mio nome. cmq passiamo ai fatti.

allora inizia a fare queste prove:
Il cavo che colleghi dall'apparato al router é cros o parallelo? (deve essere parallelo)
nella guida ti dice di connetterti ad un sito e poi ti da user e password, ci riesci ad arrivare alla skermata della password?
Il cavo con cui ho provato era in dotazione, per cui penso sia appropriato.
Il sito di cui parla la guida è quello per il DDNS e ho creato l'account ecc.
Digitato l'indirizzo del sito col mio account (symbian.dyndns.org) mi ha fatto raggiungere il server ip delle cam e ok.
Però poi ho chiamato casa e ho chiesto di provare a entrare nel sito con l'indirizzo di cui sopra, ma, ovviamente (di secondo nome faccio Paperino ) la pagina, e quindi il mio serverip, erano irraggiungibili.
Quindi ero entrato si, ma dal pc da dove avevo configurato il tutto...con altro pc...nada.
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 09:09   #8
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Non ho letto tutto quindi magari hai già scritto questa cosa... ma hai fatto il forwarding della/e porte (sul router) su cui il tuo "gestore della videosorveglianza" è in ascolto?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 10:04   #9
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Non ho letto tutto quindi magari hai già scritto questa cosa... ma hai fatto il forwarding della/e porte (sul router) su cui il tuo "gestore della videosorveglianza" è in ascolto?

Ciao
Gasp... che è il forwarding delle porte?
Mi pare sia un reindirizzamento, ma sono un tantino ignorante in materia...se mi spieghi provo...
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 11:13   #10
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
Gasp... che è il forwarding delle porte?
Mi pare sia un reindirizzamento, ma sono un tantino ignorante in materia...se mi spieghi provo...
si esatto devi aprire le porte del router affinché mandi i pacchetti dati che arrivano alla porta X sull'apparato di videosorveglianza... cmq se non erro non ti serve perché usa la porta 80 che é quella standard per navigare in internet che é sempre aperta...

Cosa hai settato nell'apparato quando entri nel menú...
Ho letto la guida e ho visto i vari parametri ma non ho capito come connetterti...

quando hai chiamato l'altra persona per farla connettere che indirizzo le hai dato? hai provato con http\\:tuonumeroipesterno:80 ?
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 14:40   #11
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
si esatto devi aprire le porte del router affinché mandi i pacchetti dati che arrivano alla porta X sull'apparato di videosorveglianza... cmq se non erro non ti serve perché usa la porta 80 che é quella standard per navigare in internet che é sempre aperta...

Cosa hai settato nell'apparato quando entri nel menú...
Ho letto la guida e ho visto i vari parametri ma non ho capito come connetterti...

quando hai chiamato l'altra persona per farla connettere che indirizzo le hai dato? hai provato con http\\:tuonumeroipesterno:80 ?
Anch'io non ho capito come connettermi...cmq avevo provato col n° di ip e porta 80 ma dava pagina nn trovata.
I parametri li ho settati tutti come da guida e ho creato anche l'account su Dyndns.org e settato la sezione corrispondente sull'aggeggio ma solo dall'ip dal quale ho configurato entravo, da altri ip no.
Leggevo su altri forum che ci sono dei router e tra questi anche un modello della Netgear, che hanno la funzione DDNS integrata.
Che sia da prendere uno di quelli?
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 16:40   #12
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
Anch'io non ho capito come connettermi...cmq avevo provato col n° di ip e porta 80 ma dava pagina nn trovata.
I parametri li ho settati tutti come da guida e ho creato anche l'account su Dyndns.org e settato la sezione corrispondente sull'aggeggio ma solo dall'ip dal quale ho configurato entravo, da altri ip no.
Leggevo su altri forum che ci sono dei router e tra questi anche un modello della Netgear, che hanno la funzione DDNS integrata.
Che sia da prendere uno di quelli?
che modello di router hai? anche io ho un netgear... cmq se ti va possiamo metterci sabato pomeriggi con calma con messenger, stasera ho il corso di inglese e una cena fra amici nel frattempo cerco altre informazioni
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 22:01   #13
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da Symbian57 Guarda i messaggi
Anch'io non ho capito come connettermi...cmq avevo provato col n° di ip e porta 80 ma dava pagina nn trovata.
I parametri li ho settati tutti come da guida e ho creato anche l'account su Dyndns.org e settato la sezione corrispondente sull'aggeggio ma solo dall'ip dal quale ho configurato entravo, da altri ip no.
Leggevo su altri forum che ci sono dei router e tra questi anche un modello della Netgear, che hanno la funzione DDNS integrata.
Che sia da prendere uno di quelli?
Ma il tuo "gestore della videosorveglianza" su che porta sta in ascolto? Sulla 80?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 22:39   #14
Symbian57
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 32
Ciao
sei online mi sembra e collegato al forum in questo momento giusto?
Symbian57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 16:04   #15
embig
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: napoli
Messaggi: 37
EDIT

Ultima modifica di pegasolabs : 30-06-2009 alle 05:51.
embig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Amazon fa impazzire i prezzi: ecco i 5 s...
iOS 26 arriva oggi: 8 motivi per aggiorn...
VMSCAPE, nuova variante Spectre: vulnera...
Meta Quest 3 da 512 GB scende ancora: or...
Xiaomi lancia un nuovo e-reader con Andr...
iPhone 16e a meno di 600€ su Amazon: l'a...
NVIDIA arruola Colin King: Intel perde u...
GeForce RTX 6090: Rubin CPX potrebbe ess...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v