|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
Cosa prendere? nikon d90, canon 40d o pentax k20d?
Qualche premessa:
mi piacerebbe tantissimo imparare a fotografare e sono affascinato da questa arte, ma non ho mai usato una reflex. Vorrei acquistarla entro metà aprile, in modo da avere 3 mesi di tempo per imparare a utilizzarla il "minimo". Alla fine di luglio parto per un viaggio di un mese in Nuova Zelanda e vorrei portare a casa almeno qualche scatto decente! Tutte e tre le macchine le prenderei nella versione "solo corpo" più uno zoommone tuttofare (tipo 18-250) stabilizzato. Il motivo è che per il viaggio non posso portarmi dietro troppa roba e dovrei spesso passare da panorami (grandangolo) alle foto di animali in lontananza (animali non rapidi però, tipo foche, pinguini, balene, etc) Il prossimo Natale poi, quando spero di avere imparato almeno un po' di tecnica, vorrei integrare il mio parco ottiche con un paio di fissi: orientativamente mi piacerebbe avere un 50ino molto luminoso e nitido (come tuttofare) e un 85 luminoso per i ritratti. I miei dubbi sono tra queste tre macchine: 1) Canon 40d + tamron 18-270 (Stabilizzato). Prezzo: circa 1.150 euro. 2) Pentax K20d (stabilizzata) + Pentax 18-250. Prezzo: circa 1.200 3) Nikon d90 + Nikon 18-200 (Stabilizzato). Prezzo: circa 1.300 euro. Ripeto, anche se so che i tuttofare sono dei compromessi, sono per me una scelta imprescindibile. Più avanti però, invece di comprare dei minizoom (tipo 18-55) preferirei integrare il parco ottiche con un dei fissi (quali fissi mi sarà più chiaro dopo 6/9 mesi di utilizzo della macchina) Ho provato tutte e tre le macchine (spente) e ne ho avuto ottime impressioni con una leggera preferenza per la Pentax. Peraltro la Pentax ha il vantaggio del corpo tropicalizzato e visto che in Nuova Zelanda piove spesso e tanto, forse mi perderei qualche scatto in meno. A parte questo, mi dite voi come fareste la scelta? Per me è difficile perché non ho esperienza e tutte e tre le macchine hanno un prezzo simile (non do peso a 100-150 euro di differenza se c'è una differenza che li vale). Grazie e scusate la lunghezza! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
La seconda mi piace tanto.
Inizia cosi,in ottica viaggio un vetro multiuso fa comodissimo fidati. Poi penserai a fare il parco ottiche di qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Fossero cosi tutti i post di aiuto.
Di certo ricorderai per bene il viaggio,mi raccomando...poi vogliamo le foto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
Quote:
![]() Però se mia aiutaste un po' di più nella scelta vi sarei cosìììììììì gratoooooo Quale tra queste tre combinazioni secondo voi è più "performante" e perché; e poi: ammettiamo che tra un annetto diventi bravino a fare foto: quale di queste macchine (abbinate anche a una diversa ottica, naturalmente) mi potrebbe dare più soddisfazioni? Insomma, voi al posto mio quale scegliereste e perché? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Nessuna sovrasta l'altra.Dipende da quanta mano ci metterai per cacciare belle foto.
Vai sulla K20D...non farti troppi complessi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1580
|
IO mi porrei a riflettere un po anche sulla D90 inquanto il 18-200 è reputato il migliore o quasi tra i tuttofare.
Inoltre la tropicalizzazione non è efficace se la lente non è tropicalizzata |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
Quote:
OT: Peraltro pensavo di organizzarmi portando una scatola di quei sacchetti tipo Cuki che servono per congelare i cibi, formato large ( http://www.cuki.it/congela-gelopiu-1.html ). Poi fare un buco in fondo al sacchetto delle dimensioni dell'obiettivo. Infine infilare la macchina nel sacchetto, fare uscire l'obiettivo (che sarà protetto da un fitro neutro) dal buco per mezzo cm, e fissare il sacchetto al paraluce con un elastico. In questo modo posso agevolmente infilare le mani dentro il sacchetto maneggiando la macchina e estendendo l'obiettivo. Inoltre nella macchina non ristagna l'aria (perché l'apertura del sacchetto è larga) evitando il rischio di condensa. FINE OT. Tornando al 3d: Premesso che la tropicalizzazione non è un criterio di scelta per me e premesso che in mano tutte e tre le macchine mi hanno dato una buona sensazione senza prevalenze sostanziali, vorrei qualche paragone, diciamo tecnico, in più da voi esperti. Vorrei sapere insomma voi, tra le tre combinazioni, quale scegliereste? E perché? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
caro Calerano non c'è una scelta "esatta" ognuna come hai notato ha vantaggi e svantaggi rispetto alle altre, e da nikoniano ti dico prendi pure la k20 se hai avuto buon feeling.
anche io sarei indeciso tra k20 e d90, alla fine forse sceglierei la d90 per gli iso alti davvero superlativi (dei filmati a me per esempio importa poco) per un ottica migliore il 18-200 è leggermente migliore dei due tamron (di fatto il pentax è derivato dal tamron 18-250) se non altro come autofocus, luminosità e costruzione e anche per maggiore dispobilità di ottiche e accessori nikon. d'altronde la tropicalizzazione può tornare utile (ma che io sappia devi avere anche l'ottica tropicalizata per lanciarti sotto l'acqua scrosciante) ed è molto "sfizioso" poter avere anche i fissi stabilizzati (la nikon ha solo il 105 macro stabilizzato) anche se lo stabilizzatore sull'ottica è un po superiore, io avrei volentieri scelto una nikon con stabilizzatore sul sensore se ci fosse stata ![]() insomma, è dura scegliere... ma comunque caschi bene, buona scelta ![]() p.s.non vorrei sbagliare ma con la d90 nital ci dovrebbe essere ancora in offerta il battery grip, regalo non sgradito ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
io oramai sono entrato nel tunnel nikon e non ci uscirei nemmeno se vedessi venirmi incontro un treno ![]() ...ma nemmeno questo è un buon motivo per valutare un primo acquisto ![]() l'elemento principale per una scelta potrebbe essere l'obiettivo, ma parlando di lenti così al limite avrebbe poco senso [ ma probabilmente vincerebbe il nikon ] dato che già in partenza si ammette l'inferiorità di certe lenti ma costretto da forza maggiore hai deciso di penderle lo stesso ...insomma arrangiati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
e daaaai zyrquelllllll
nun fa cosììììììì ![]() lo so che si mortifica la macchina con un'ottica di questo tipo, ma considera che all'inizio non credo che tirerei fuori belle foto nemmeno con una lente da 3000 euro! E poi mica ho detto che lo zoommone sarebbe per sempre ![]() appena mi impratichisco e capisco bene (anche grazie allo zoommone che copre tutte le focali) quale siano le lenti a me più adatte andrei a completare il corredo, magari con dei fissi. Adesso come adesso mi piacerebbe integrare con un 50ino e un 85 (per street e ritratti). Però il 18-200 per iniziare e in ottica viaggio non è poi tutto sto schifo... sempre meglio delle foto che farei con una bridge (a parità di manico, si intende ![]() Comunque, oggi ho fatto un po' di giri per tre dei più forniti negozi di fotografia di roma: mi hanno sconsigliato la pentax; tra nikon e canon mi consigliavano più canon, anche se mi hanno detto di prendere la 50d che ormai la 40d è uscita di produzione; Ma poi passando per un quarto negozio, ormai chiuso, ho visto che ha in vetrina un Nikon 18-200 VR a 299 euro (usato, suppongo... ![]() Calcolando che posso prendere la d90 a 730 eurini, con 1030 eurini mi sarei fatto un bell'attrezzetto, no? Certo che la Pentax, però.... dicono che ha un sacco di dettaglio e colori più belli. Voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Certo che se ne fanno di cose per vendere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
incompetenti* uno, la pentax è un'ottima fotocamera incompetenti* due, le fotocamere, sopratutto per i non-professionisti sono sullo stesso livello Quote:
Quote:
*se hanno dato delle motivazioni sarei proprio curioso di conoscerle ![]() Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Su cameralabs.com c'è una bella prova del Pentax 18-250 abbinato ad una K200 e ne esce molto bene, in particolare surclasse gli obietti kit classici.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
Beh,
comunque la 50d che il negoziante mi ha fatto prendere in mano non mi convinceva, mi sembrava di avere in mano un mattone! mi sa che la scelta si riduce a d90 e a k20d.... come prezzo sono pari (nella dotazione che voglio io) mo' però mi devo studiare quanto mi costerebbe integrare il parco ottiche in futuro..... se volessi comprarmi un 50ino e un 85 luminosi (e stabilizzati, nel caso nikon) troverei qualcosa sui 1000 euro (per entrambe le ottiche)? cmq le motivazione del negoziante a favore della 50d erano che è l'ultima uscita e quindi va meglio ![]() peggio ancora per la Pentax k20: mi dicevano che era vecchia e che la distribuzione è un casino.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() certo che da un superzoom a un fisso luminoso il salto è enorme...credo che prima di parlarne sia meglio che tu sfrutti a dovere il 18-200 [ o quel che sarà ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3114
|
d90 perchè pur costando qualcosina in + ti offre molto , per me superiore alle altre 2 citate da te , ed ha una resa ad iso alti che è notevole
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
io lo uso da un anno e mezzo il 18-200vr e lo alterno con dei fissi e ne sono soddisfattissimissimo e non ci penso proprio a cambiarlo
![]() alla faccia di quelli che dicono che gli zoomoni fanno schifo e poi si perdono una foto perchè non hanno il tele con loro o non fanno in tempo a cambiare o hanno paura di far entrare polvere sul sensore cambiando... ![]() poi affido ai fissi le situzioni di poca luce, ritratti o macro. per esempio potresti prendere il nuovo 35mm 1,8 af-s (200€) che diventa un 52mm ed è un ottimo tuttofare, per ritratti puoi prendere 50 1,4 l'af o l'afs o meglio ancora 85 1,8 se vuoi qualcosa di più tele entrambi sotto i 400 (il 50 af 1,4 usato si trova sui 200) a meno che non puoi permetterti il favoloso 100mm micro vr con cui puoi fare macro e perchè no anche ritratti, o altro.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 49
|
Grazie Wild!
In effetti il tuo contributo mi è di grande aiuto (e conforto) Proprio perché hai scelto la combinazione che vorrei costruire io: un tutto fare di qualità (sempre nell'ambito di quello che si può cavare da un tuttofare, ovviamente) e poi dei fissi per situazioni particolari. Magari verrà il giorno che il 18-200 mi verrà stretto, ma credo che sia un obiettivo con un discreto mercato, per cui non penso sarà un problema venderlo un domani e cambiarlo con altre ottiche. All'inizio del mio percorso nella fotografia poi, non penso che sarei in grado di fare foto così diverse usando una focale 18 da un 18-55 o da un 18-200. Certo, mi piacerebbe vedere la stessa foto scattata da qualcuno di voi a focali fisse (ad esempio 18 e 50) prima con il 18-55 e poi con il 18-200. Vorrei capire dove sta la differenza.... Ora, come accennato, sto cercando di capire se per me è meglio la d90 o la k20d. Per scegliere, se ho capito bene, dovrei valutare come potrei comporre il parco ottiche una volta scelto il "sistema". Ora con Nikon tu mi hai suggerito 50 1,4; 85 1,8. Calcolando che non mi interessano le macro, mi sembra un ottimo suggerimento: quanto mi costerebbero (approssimativamente) i due obiettivi? Sapete qual è l'equivalente nel sistema Pentax? E il raffronto (sia in termini di qualità che di prezzo) con i due obiettivi suggeriti da Wild? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.