|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
|
Cavo IDE 80p al metro ?
Salve.
Qualcuno ha idea di dove potrei acquistare il cavo IDE 80 poli al metro ? Quelli da 40 li trovavo nei negozi d'elettronica, ma questi da 80 no... sembra si trovino solo i cavi già pronti, ma ovviamente con gli spinotti messi a distanza "standard", e levare quello di mezzo per rimetterlo dove serve, lascia sempre un "buco d'isolamento" nel punto dove lo levo... che non è proprio il massimo. E, oltretutto, necessitandomi di misure oltre i "classici" 45 cm., sono costosetti... Se trovassi solo il cavo al metro, potrei farmeli esatti esatti e "puliti"... visto anche che cambio spesso hardware, posizione e percorso del cavo... Grazie.
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
|
Proprio nessuno ha idea dove si possono acquistare al metro ?!?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Io non ne ho mai visti... al max prova ad andare alla prossima "fiera dell'elettronica" che c'è dalle tue parti.
Non so di dove sei.... il prox week end è a Rovigo. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1
|
Lo standard ATA previsto su quel cavo dice che c'e' un limite nella lunghezza a 18 pollici (46cm). Questo perche' bisogna rientrare in particolari valori di impedenza e capacita' elettrica calcolati sul tipo di mezzo fisico.
Il fatto che in commercio esistano lunghezze superiori non significa che sia poi garantito un funzionamento regolare nella trasmissione dati. Oltre il metro secondo me vai incontro a prestazioni inaffidabili. Se poi interrompi l'isolamento rimuovendo il connettore centrale aumenti l'effetto di "accoppiamento capacitivo" e le interferenze tra i singoli conduttori. Le specifiche dello standard: ![]() http://www.t10.org/t13/project/d1321r3-ATA-ATAPI-5.pdf Ultima modifica di [_SHIN_] : 18-02-2009 alle 02:46. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
|
Scusate per il ritardo della risposta...
Avevo già trovato parecchie info tecniche al riguardo, in rete, quando cercavo il cavo al metro... Ovviamente, visto quanto sopra, sapevo già anche delle specifiche tecniche di lunghezza max "ufficiale", ma... io uso già da tempo immemorabile cavi ide 80p da 60 cm, che mi funzionano perfettamente. O quantomeno, al lato pratico, non mi danno particolari problemi. Per amor di completezza, però, devo anche dire che non ho mai provato a testare la percentuale di errori nel trasferimento di dati, non saprei nemmeno che programma usare per quantificarli... in ogni caso, che ce ne siano di + o di - rispetto ad un cavo "corto", comunque vengono regolarmente "corretti" dal controller, come normalmente avviene a prescindere... e tutti i trasferimenti avvengono sempre senza nessun problema. L'integrità dei dati trasferiti la controllo quasi sempre con CD Check, visti i problemi che ho avuto parecchi anni fa con una MB che aveva il controller IDE fallato o "smanettato" (acquistata usata da uno smanettone-assemblatore Il "problema", per me, è un altro. Ho un Big Tower... Uso dei cassetti estraibili, che non sono proprio vicino alla MB, e spesso cambio anche posizione & disposizione delle periferiche. Sui cavi commerciali, oltrettutto, gli spinotti sono messi a distanze standard... e non mi vanno bene. ERGO Come sui "vecchi" IDE 40p, levo lo spinotto di mezzo e lo Re-Intesto dove mi fa + comodo... Il cavo funziona perfettamente come prima... ovviamente, purtroppo, mi rimangono i buchi del vecchio spinotto, e temo possano, col tempo, essere veicolo di possibile ossidazione del cavo, con conseguente possibile deterioramento delle prestazioni. Al momento li ho cestinati prima... Questi cavi hanno un grosso difetto, rispetto a quelli da 40p... sono rigidi ! Di conseguenza possono andare benissimo ad "installazioni fisse", ma a chi cambia spesso posizione e percorso... piega, raddrizza, piega, raddrizza, ecc... i filetti tendono a rompersi, e non è facile accorgersene, visto che rimangono comunque in posizione, ma fanno dei "falsi contatti casuali", creando notevoli problemi... più che altro, di difficile individuazione... In più, ultimamente, ho preso anche l'abitudine di dividere i flat in striscioline per ridurne l'ingombro ai flussi d'aria interni. Questo li rende praticamente "In-Modificabili". Per questo cercavo quel tipo di cavo al metro, non perchè mi servisse proprio 1 metro (che, tra l'altro, anche si trova già fatto), ma perchè vorrei farmeli esattamente su misura, in maniera "pulita" (senza "smontare" cavi commerciali già intestati), a striscioline e... poterlo cambiare ogni volta ce ne sia bisogno senza spendere cifre (quelli da 1,2 mt li trovo solo on-line sui 5/6 € + 10 € di spedizione In ogni caso vi assicuro che funzionano benissimo anche quelli + lunghi delle specifiche "ufficiali"... e li ho usati su più di qualche MB e su parecchi HD. Non ho mai rilevato nessun problema che possa riferirsi alla maggiore lunghezza del cavo... Anzi, visto che i 40 fili in + intervallati ai 40 normalmente utilizzati dovrebbero servire solamente come "schermo" e sono connessi a massa, pensavo anche di utilizzare quelli "classici" da 40, messi dentro una calza di rame connessa a massa... un pò come i cavi coassiali. Adesso ho difficoltà anche a trovare quelli da 40, ne ho preso uno da 63 con lo stesso passo e ho levato i fili in +. Appena ho un pò di tempo, provo a montarlo schermato... E comunque, anche se funziona, sarebbe sicuramente + comodo & semplice trovare quello da 80p... ![]() P.S. Montare uno di quei spinotti e facilissimo... Come attrezzature basta una tavoletta di legno, uno straccio vecchio e un martello... e, ovviamente, un pò di manualità & cura nel lavoro... P.S. 2 Interessante quel PDF, peccato che non so l'inglese... Ultima modifica di Prof. Nerpiolini : 24-02-2009 alle 00:18. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.










Grazie.











