Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2009, 14:33   #1
Prof. Nerpiolini
Senior Member
 
L'Avatar di Prof. Nerpiolini
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
Cavo IDE 80p al metro ?

Salve.

Qualcuno ha idea di dove potrei acquistare il cavo IDE 80 poli al metro ?

Quelli da 40 li trovavo nei negozi d'elettronica, ma questi da 80 no... sembra si trovino solo i cavi già pronti, ma ovviamente con gli spinotti messi a distanza "standard", e levare quello di mezzo per rimetterlo dove serve, lascia sempre un "buco d'isolamento" nel punto dove lo levo... che non è proprio il massimo.
E, oltretutto, necessitandomi di misure oltre i "classici" 45 cm., sono costosetti...
Se trovassi solo il cavo al metro, potrei farmeli esatti esatti e "puliti"... visto anche che cambio spesso hardware, posizione e percorso del cavo...

Grazie.

Prof. Nerpiolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 13:25   #2
Prof. Nerpiolini
Senior Member
 
L'Avatar di Prof. Nerpiolini
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
Proprio nessuno ha idea dove si possono acquistare al metro ?!?

Prof. Nerpiolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 12:10   #3
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Io non ne ho mai visti... al max prova ad andare alla prossima "fiera dell'elettronica" che c'è dalle tue parti.
Non so di dove sei.... il prox week end è a Rovigo.
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 02:26   #4
[_SHIN_]
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1
Lo standard ATA previsto su quel cavo dice che c'e' un limite nella lunghezza a 18 pollici (46cm). Questo perche' bisogna rientrare in particolari valori di impedenza e capacita' elettrica calcolati sul tipo di mezzo fisico.
Il fatto che in commercio esistano lunghezze superiori non significa che sia poi garantito un funzionamento regolare nella trasmissione dati.
Oltre il metro secondo me vai incontro a prestazioni inaffidabili.
Se poi interrompi l'isolamento rimuovendo il connettore centrale aumenti l'effetto di "accoppiamento capacitivo" e le interferenze tra i singoli conduttori.

Le specifiche dello standard:

http://www.t10.org/t13/project/d1321r3-ATA-ATAPI-5.pdf

Ultima modifica di [_SHIN_] : 18-02-2009 alle 02:46.
[_SHIN_] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 00:07   #5
Prof. Nerpiolini
Senior Member
 
L'Avatar di Prof. Nerpiolini
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 386
Scusate per il ritardo della risposta...

Avevo già trovato parecchie info tecniche al riguardo, in rete, quando cercavo il cavo al metro...

Ovviamente, visto quanto sopra, sapevo già anche delle specifiche tecniche di lunghezza max "ufficiale", ma... io uso già da tempo immemorabile cavi ide 80p da 60 cm, che mi funzionano perfettamente. O quantomeno, al lato pratico, non mi danno particolari problemi.
Per amor di completezza, però, devo anche dire che non ho mai provato a testare la percentuale di errori nel trasferimento di dati, non saprei nemmeno che programma usare per quantificarli... in ogni caso, che ce ne siano di + o di - rispetto ad un cavo "corto", comunque vengono regolarmente "corretti" dal controller, come normalmente avviene a prescindere... e tutti i trasferimenti avvengono sempre senza nessun problema.
L'integrità dei dati trasferiti la controllo quasi sempre con CD Check, visti i problemi che ho avuto parecchi anni fa con una MB che aveva il controller IDE fallato o "smanettato" (acquistata usata da uno smanettone-assemblatore )... Quanti problemi mi ha dato, prima di capire il perchè...

Il "problema", per me, è un altro.
Ho un Big Tower... Uso dei cassetti estraibili, che non sono proprio vicino alla MB, e spesso cambio anche posizione & disposizione delle periferiche.
Sui cavi commerciali, oltrettutto, gli spinotti sono messi a distanze standard... e non mi vanno bene.
ERGO
Come sui "vecchi" IDE 40p, levo lo spinotto di mezzo e lo Re-Intesto dove mi fa + comodo...
Il cavo funziona perfettamente come prima... ovviamente, purtroppo, mi rimangono i buchi del vecchio spinotto, e temo possano, col tempo, essere veicolo di possibile ossidazione del cavo, con conseguente possibile deterioramento delle prestazioni.
Al momento li ho cestinati prima...

Questi cavi hanno un grosso difetto, rispetto a quelli da 40p... sono rigidi !
Di conseguenza possono andare benissimo ad "installazioni fisse", ma a chi cambia spesso posizione e percorso... piega, raddrizza, piega, raddrizza, ecc... i filetti tendono a rompersi, e non è facile accorgersene, visto che rimangono comunque in posizione, ma fanno dei "falsi contatti casuali", creando notevoli problemi... più che altro, di difficile individuazione...

In più, ultimamente, ho preso anche l'abitudine di dividere i flat in striscioline per ridurne l'ingombro ai flussi d'aria interni.
Questo li rende praticamente "In-Modificabili".

Per questo cercavo quel tipo di cavo al metro, non perchè mi servisse proprio 1 metro (che, tra l'altro, anche si trova già fatto), ma perchè vorrei farmeli esattamente su misura, in maniera "pulita" (senza "smontare" cavi commerciali già intestati), a striscioline e... poterlo cambiare ogni volta ce ne sia bisogno senza spendere cifre (quelli da 1,2 mt li trovo solo on-line sui 5/6 € + 10 € di spedizione ).


In ogni caso vi assicuro che funzionano benissimo anche quelli + lunghi delle specifiche "ufficiali"... e li ho usati su più di qualche MB e su parecchi HD.
Non ho mai rilevato nessun problema che possa riferirsi alla maggiore lunghezza del cavo...

Anzi, visto che i 40 fili in + intervallati ai 40 normalmente utilizzati dovrebbero servire solamente come "schermo" e sono connessi a massa, pensavo anche di utilizzare quelli "classici" da 40, messi dentro una calza di rame connessa a massa... un pò come i cavi coassiali.
Adesso ho difficoltà anche a trovare quelli da 40, ne ho preso uno da 63 con lo stesso passo e ho levato i fili in +.
Appena ho un pò di tempo, provo a montarlo schermato...
E comunque, anche se funziona, sarebbe sicuramente + comodo & semplice trovare quello da 80p...


P.S.
Montare uno di quei spinotti e facilissimo...
Come attrezzature basta una tavoletta di legno, uno straccio vecchio e un martello... e, ovviamente, un pò di manualità & cura nel lavoro...


P.S. 2
Interessante quel PDF, peccato che non so l'inglese... e con Google...

Ultima modifica di Prof. Nerpiolini : 24-02-2009 alle 00:18.
Prof. Nerpiolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v