Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2009, 10:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...end_28114.html

Transcend presenta un nuovo SSD di 192GB, con prestazioni interessanti sia in lettura che in scrittura

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 10:25   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Alla fin fine mi sa che il grosso di questi SSD lo fa il controller interno, visto che le memorie sono comuni "flash" che possono essere gestire in parallelo migliorando le performance in lettura/scrittura e ridistribuendo i cicli di scrittura su tutte le celle per allungare la vita utile...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 11:01   #3
Aenor
Senior Member
 
L'Avatar di Aenor
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Firenze
Messaggi: 2161
direi che qeust 192 GB sono proprio una spesa giustificabile, sisi.. incomprensibile acquistare adesso imho
Aenor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 11:26   #4
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Il prezzo mi sembra un po' eccessivo... qalche tempo fa non era uscito un articolo su un SSD della Intel con prestazioni nettamente migliori (se non sbaglio 210 mb/s in lettura e 170 mb/s in scrittura) allo stesso prezzo? Sempre se non vado errato l'unica "differenza" era nella capienza visto che erano "solo" 128 gb...
Penso che al momento, comunque, la capienza sia l'ultimo dei problemi...
Per chi ha bisogno di grandi quantità di storage le soluzioni "normali" sono ancora troppo convenienti... questi SSD servono a gestire il SO e poco altro (IMHO) e a questi prezzi difficilmente riusciranno a coprire una grossa fetta del mercato consumer...
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 12:25   #5
superbau
Senior Member
 
L'Avatar di superbau
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
per me dovremo aspettare i nuovi sataIII o come si chiamano per vedere il grande passo di massa
superbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 12:44   #6
Spacio
Member
 
L'Avatar di Spacio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Abano Terme
Messaggi: 61
ma se si mettono 2 raptor da 74 in raid 0 non vanno più rapidi e spendi intorno ai 200 euro?

EDIT: mi ero dimenticato che questo è da 2.5 scusate

Ultima modifica di Spacio : 20-02-2009 alle 12:48.
Spacio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 12:50   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Alla fin fine mi sa che il grosso di questi SSD lo fa il controller interno, visto che le memorie sono comuni "flash" che possono essere gestire in parallelo migliorando le performance in lettura/scrittura e ridistribuendo i cicli di scrittura su tutte le celle per allungare la vita utile...
è lo penso pure io... a questo punto sarebbe meglio fare un controller buono costoso ma con chip memoria intercambiabili così la spesa si ammortizza nel tempo, perchè altrimenti uno oggi si compra un intel, spende un botto poi dovrà rispendere quando avrà bisogno di più capacità...

Quote:
Originariamente inviato da Spacio Guarda i messaggi
ma se si mettono 2 raptor da 74 in raid 0 non vanno più rapidi e spendi intorno ai 200 euro?
i raptor non hanno un seek medio di 0,1-0,5ms...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 12:52   #8
Spacio
Member
 
L'Avatar di Spacio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Abano Terme
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
i raptor non hanno un seek medio di 0,1-0,5ms...
Giusto anche questo è vero, però boh il prezzo mi sembra ancora troppo alto, secondo me ancora il gioco non vale la candela, poi magari ad alcune persone in alcuni ambiti può essere fondamentale avere un seek time così basso, ma per una diffusione di massa 500+ euro per meno di 200 GB ancora non mi sembra l'ideale
Spacio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 13:59   #9
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Il prezzo mi sembra un po' eccessivo... qalche tempo fa non era uscito un articolo su un SSD della Intel con prestazioni nettamente migliori (se non sbaglio 210 mb/s in lettura e 170 mb/s in scrittura) allo stesso prezzo? Sempre se non vado errato l'unica "differenza" era nella capienza visto che erano "solo" 128 gb...
Penso che al momento, comunque, la capienza sia l'ultimo dei problemi...
Per chi ha bisogno di grandi quantità di storage le soluzioni "normali" sono ancora troppo convenienti... questi SSD servono a gestire il SO e poco altro (IMHO) e a questi prezzi difficilmente riusciranno a coprire una grossa fetta del mercato consumer...
Quoto. Poi c'è anche da mettere in conto che questi gingilli soffrono ancora di problemi di gioventù non indifferenti. Leggevo prima una notizia a proposito su Tom's proprio riguardo gli SSD Intel.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 21:06   #10
CUBIC84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 477
Il prezzo è troppo alto e la capacita è bassa... Passeranno, non so, 2-3 anni prima che i dischi di questo tipo comincino a diventare appetibili...

Ultima modifica di CUBIC84 : 20-02-2009 alle 21:19.
CUBIC84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 21:24   #11
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Per raggiungere i prezzi degli hard disk mainstream e da storage probabilmente, ma secondo me entro un anno quelli buoni, come rapporto euro/GB, diventeranno concorrenti diretti di hard disk come i Velociraptor. Io personalmente aspetto che SSD veloci dalla capacita` compresa fra i 60 e gli 80 GB raggiungano i 2 euro/GB; a quel punto molto probabilmente ne prendero` uno per i programmi ed il sistema operativo relegando l'hard disk da 640 GB al resto dei dati.

In ogni caso c'e` ancora molto da lavorare su controller, firmware, e soprattutto supporto del sistema operativo con un file system ed una gestione di tutto il resto ottimizzati ad hoc (ma se neanche su Linux, per quello che ne sappia, c'e` ancora qualcosa del genere, di strada ancora ce ne vuole). Se gli SSD ad esempio avessero modo di conoscere meglio la struttura e la disposizione dei dati in input potrebbero lavorare con piu` efficienza e sicurezza.

Programmi di terze parti come MFT che lavorando a basso livello danno un boost in scrittura e salvaguardano le celle di memoria degli SSD trasformando blocchi di dati da casuali a sequenziali non fanno altro che quello che dovrebbero fare file system, OS e SSD progettati per lavorare in sintonia fra loro.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 02:42   #12
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Errore di fondo!

Mah, mi chiedo se sono citrullo io...

Tutti voi dite che questi SSD hanno senso solo se utilizzati per funzioni "nobili", ossia S.O. e Pgm Applicativi, in sostanza per contesto software.

Ora dico la mia cavolata CONTRO TENDENZA.

Il software, di Base o Applicativo che sia, è di norma molto ma molto meno movimentato rispetto ai dati I/O, dati sia pur "volgari" ma indispensabili, che oltretutto costituiscono la gran maggioranza delle aree memorizzate. Il software, B. o A. che sia, viene acceduto normalmente solo per il LOAD in memoria al momento della partenza di un task di elaborazione, e se non è fatto coi piedi non viene più chiamato in causa da area disco, a meno che, casi di processi "overlay" oggi rarissimi viste le tonnellate di RAM in linea, non sia assolutamente necessario... Se mai sono alcune area dati di sistema, tipo gli assurdi registri Windows cui M$ non sa proprio rinunciare, ad essere violentemente tampinati, ma non si tratta di SW, sono dati, ragazzi miei, e se M$ o chi per lei ci tenesse un pochino all'efficienza dette aree sarebbero allocate o per lo meno allocabili in ben altro posto che su HD disco fisico di SISTEMA... (Vi siete mai chiesti perchè sugli ineffabili sistemi a finestre il software non può risiedere su area in sola lettura, cosa che eviterebbe ogni casino da VIRUS & C. ..., altro che la ridicola "sicurezza" nominale di Vista...? Stiamo scontando le inefficienze di scuola M$... povera Informatica...). Per precisazione, la rientranza eventuale del SW deve essere ottenuta da copia in memoria e non da rilettura da disco!

Ben altro discorso invece investe aree dati su disco fisico, volgari quanto si vuole, ma che di regola per loro stessa natura devono essere accedute continuamente dall'applicazione e spesso in accesso random... fate voi... e magari SULLO STESSO HD ci sono in concorrenza miriadi di altri task che impazziscono in I/O, cosa amplificata dai multicore tanto di moda la cui unica utilità pratica è quella di far girare più applicazioni contemporanee... ognuna delle qualli tanpina dati I/O, guarda caso quasi sempre sullo stesso disco fisico... e la povera testina impazzisce, magari in concomitanza con le frullate gratuite di Vista, che magari proditoriamente sta imperversando come un pazzo sullo stesso disco per defrag e prefetch predittivi assolutamente non richiesti (e assolutamente inutili su SSD), impediteglielo subito se potete...

CHE BELLO SPETTACOLO!

E ora ditemi che ho torto!

Signori miei, un sistema coi fiocchi, e non quello che voi chiamate normalmente SO, dovrebbe prevedere allocazione scelta o eligibile dall'utente per ogni file, di sitema o applicativo che sia, e dovrebbe essere bandito tutto quel software che d'ufficio piazza certi files sul solito povero esausto e a questo punto ultracagionevole Disco C (che mica ce l'ha ordinato il medico...). Ma si sa, fa figo tampinare i registri... (Ovviamente per disco C intendo il disco contenente il sistema boostrappato).

In mancanza di questa possibilità, visto il SW in circolazione, purtroppo non resterebbe che far credere al sistema che facciano parte dell'abusato Disco C anche aree diverse, guarda caso allocate o per lo meno allocabili dall'utente sui famigerati SSD, che finalmente avrebbero piena ragione di esistere per l'efficienza I/O che ne risulterebbe, malgrado il loro costo ancora elevatissimo. Un SW che inganni in tal modo il SO del caso e gli applicativi col vizietto di parm e default su C, ovviamente a corredo della fornitura di SSD, sarebbe veramente ls manna, e la cosa oltretutto è fattibilissima, basti pensare a come viene prese per il naso un SO con tecniche di virtualizzazione...

Quando metteranno in circolazione un corredo SW del genere, potrò fare un pensierino ad SSD di una certa capacità, confidando anche nella diminuizione di prezzo col tempo.

Al momento, a suffragio di quanto ho detto, vi posso raccontare che, dopo che un fulmine mi ha cinito mezza MoBo, controller sataII compresa, ho piazzato una bella controller SATAII PCI a quattro HDD, e vado come un razzo con sistema per l'occasione portato su disco IDE, si signori miei, visto che il danno alla MoBo non mi fa riconoscere i nuovi SATA in fase di Boostrap e quindi da essi non posso fare Boot. (Spero non penserete che sia così ingenuo da avere dimenticato l'F6 per driver di terze parti SATA in fase di installazione...). Assolutamente non noto differenze di prestazioni se non 29 secondi contro 27 in fase di start-up del sistema. Invece vi assicuro che viaggio come un razzo avendo distribuito oculatamente i miei files dati, in funzione degli accessi, su 4 SATAII, e nessun Raid 0 o n per intenderci. A titolo di cronoca, per farvi capire l'importanza di accessi distribuiti su HD e quindi su testine diverse, copiare un grosso file sullo stesso HD può impiegare molte decine di volte il tempo necessario per copiarlo su HD diverso, non ne parliamo se poi ci sono altri Task che impegnano lo stesso unico HD... E' la morte NERA.

La forza sia con voi...

rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 02:43   #13
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Errore di fondo!

Mah, mi chiedo se sono citrullo io...

Tutti voi dite che questi SSD hanno senso solo se utilizzati per funzioni "nobili", ossia S.O. e Pgm Applicativi, in sostanza per contesto software.

Ora dico la mia cavolata CONTRO TENDENZA.

Il software, di Base o Applicativo che sia, è di norma molto ma molto meno movimentato rispetto ai dati I/O, dati sia pur "volgari" ma indispensabili, che oltretutto costituiscono la gran maggioranza delle aree memorizzate. Il software, B. o A. che sia, viene acceduto normalmente solo per il LOAD in memoria al momento della partenza di un task di elaborazione, e se non è fatto coi piedi non viene più chiamato in causa da area disco, a meno che, casi di processi "overlay" oggi rarissimi viste le tonnellate di RAM in linea, non sia assolutamente necessario... Se mai sono alcune area dati di sistema, tipo gli assurdi registri Windows cui M$ non sa proprio rinunciare, ad essere violentemente tampinati, ma non si tratta di SW, sono dati, ragazzi miei, e se M$ o chi per lei ci tenesse un pochino all'efficienza dette aree sarebbero allocate o per lo meno allocabili in ben altro posto che su HD disco fisico di SISTEMA... (Vi siete mai chiesti perchè sugli ineffabili sistemi a finestre il software non può risiedere su area in sola lettura, cosa che eviterebbe ogni casino da VIRUS & C. ..., altro che la ridicola "sicurezza" nominale di Vista...? Stiamo scontando le inefficienze di scuola M$... povera Informatica...). Per precisazione, la rientranza eventuale del SW deve essere ottenuta da copia in memoria e non da rilettura da disco!

Ben altro discorso invece investe aree dati su disco fisico, volgari quanto si vuole, ma che di regola per loro stessa natura devono essere accedute continuamente dall'applicazione e spesso in accesso random... fate voi... e magari SULLO STESSO HD ci sono in concorrenza miriadi di altri task che impazziscono in I/O, cosa amplificata dai multicore tanto di moda la cui unica utilità pratica è quella di far girare più applicazioni contemporanee... ognuna delle qualli tanpina dati I/O, guarda caso quasi sempre sullo stesso disco fisico... e la povera testina impazzisce, magari in concomitanza con le frullate gratuite di Vista, che magari proditoriamente sta imperversando come un pazzo sullo stesso disco per defrag e prefetch predittivi assolutamente non richiesti (e assolutamente inutili su SSD), impediteglielo subito se potete...

CHE BELLO SPETTACOLO!

E ora ditemi che ho torto!

Signori miei, un sistema coi fiocchi, e non quello che voi chiamate normalmente SO, dovrebbe prevedere allocazione scelta o eligibile dall'utente per ogni file, di sitema o applicativo che sia, e dovrebbe essere bandito tutto quel software che d'ufficio piazza certi files sul solito povero esausto e a questo punto ultracagionevole Disco C (che mica ce l'ha ordinato il medico...). Ma si sa, fa figo tampinare i registri... (Ovviamente per disco C intendo il disco contenente il sistema boostrappato).

In mancanza di questa possibilità, visto il SW in circolazione, purtroppo non resterebbe che far credere al sistema che facciano parte dell'abusato Disco C anche aree diverse, guarda caso allocate o per lo meno allocabili dall'utente sui famigerati SSD, che finalmente avrebbero piena ragione di esistere per l'efficienza I/O che ne risulterebbe, malgrado il loro costo ancora elevatissimo. Un SW che inganni in tal modo il SO del caso e gli applicativi col vizietto di parm e default su C, ovviamente a corredo della fornitura di SSD, sarebbe veramente ls manna, e la cosa oltretutto è fattibilissima, basti pensare a come viene prese per il naso un SO con tecniche di virtualizzazione...

Quando metteranno in circolazione un corredo SW del genere, potrò fare un pensierino ad SSD di una certa capacità, confidando anche nella diminuizione di prezzo col tempo.

Al momento, a suffragio di quanto ho detto, vi posso raccontare che, dopo che un fulmine mi ha cinito mezza MoBo, controller sataII compresa, ho piazzato una bella controller SATAII PCI a quattro HDD, e vado come un razzo con sistema per l'occasione portato su disco IDE, si signori miei, visto che il danno alla MoBo non mi fa riconoscere i nuovi SATA in fase di Boostrap e quindi da essi non posso fare Boot. (Spero non penserete che sia così ingenuo da avere dimenticato l'F6 per driver di terze parti SATA in fase di installazione...). Assolutamente non noto differenze di prestazioni se non 29 secondi contro 27 in fase di start-up del sistema. Invece vi assicuro che viaggio come un razzo avendo distribuito oculatamente i miei files dati, in funzione degli accessi, su 4 SATAII, e nessun Raid 0 o n per intenderci. A titolo di cronoca, per farvi capire l'importanza di accessi distribuiti su HD e quindi su testine diverse, copiare un grosso file sullo stesso HD può impiegare molte decine di volte il tempo necessario per copiarlo su HD diverso, non ne parliamo se poi ci sono altri Task che impegnano lo stesso unico HD... E' la morte NERA.

La forza sia con voi...

rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 02:45   #14
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Errore di fondo!

Mah, mi chiedo se sono citrullo io...

Tutti voi dite che questi SSD hanno senso solo se utilizzati per funzioni "nobili", ossia S.O. e Pgm Applicativi, in sostanza per contesto software.

Ora dico la mia cavolata CONTRO TENDENZA.

Il software, di Base o Applicativo che sia, è di norma molto ma molto meno movimentato rispetto ai dati I/O, dati sia pur "volgari" ma indispensabili, che oltretutto costituiscono la gran maggioranza delle aree memorizzate. Il software, B. o A. che sia, viene acceduto normalmente solo per il LOAD in memoria al momento della partenza di un task di elaborazione, e se non è fatto coi piedi non viene più chiamato in causa da area disco, a meno che, casi di processi "overlay" oggi rarissimi viste le tonnellate di RAM in linea, non sia assolutamente necessario... Se mai sono alcune area dati di sistema, tipo gli assurdi registri Windows cui M$ non sa proprio rinunciare, ad essere violentemente tampinati, ma non si tratta di SW, sono dati, ragazzi miei, e se M$ o chi per lei ci tenesse un pochino all'efficienza dette aree sarebbero allocate o per lo meno allocabili in ben altro posto che su HD disco fisico di SISTEMA... (Vi siete mai chiesti perchè sugli ineffabili sistemi a finestre il software non può risiedere su area in sola lettura, cosa che eviterebbe ogni casino da VIRUS & C. ..., altro che la ridicola "sicurezza" nominale di Vista...? Stiamo scontando le inefficienze di scuola M$... povera Informatica...). Per precisazione, la rientranza eventuale del SW deve essere ottenuta da copia in memoria e non da rilettura da disco!

Ben altro discorso invece investe aree dati su disco fisico, volgari quanto si vuole, ma che di regola per loro stessa natura devono essere accedute continuamente dall'applicazione e spesso in accesso random... fate voi... e magari SULLO STESSO HD ci sono in concorrenza miriadi di altri task che impazziscono in I/O, cosa amplificata dai multicore tanto di moda la cui unica utilità pratica è quella di far girare più applicazioni contemporanee... ognuna delle qualli tanpina dati I/O, guarda caso quasi sempre sullo stesso disco fisico... e la povera testina impazzisce, magari in concomitanza con le frullate gratuite di Vista, che magari proditoriamente sta imperversando come un pazzo sullo stesso disco per defrag e prefetch predittivi assolutamente non richiesti (e assolutamente inutili su SSD), impediteglielo subito se potete...

CHE BELLO SPETTACOLO!

E ora ditemi che ho torto!

Signori miei, un sistema coi fiocchi, e non quello che voi chiamate normalmente SO, dovrebbe prevedere allocazione scelta o eligibile dall'utente per ogni file, di sitema o applicativo che sia, e dovrebbe essere bandito tutto quel software che d'ufficio piazza certi files sul solito povero esausto e a questo punto ultracagionevole Disco C (che mica ce l'ha ordinato il medico...). Ma si sa, fa figo tampinare i registri... (Ovviamente per disco C intendo il disco contenente il sistema boostrappato).

In mancanza di questa possibilità, visto il SW in circolazione, purtroppo non resterebbe che far credere al sistema che facciano parte dell'abusato Disco C anche aree diverse, guarda caso allocate o per lo meno allocabili dall'utente sui famigerati SSD, che finalmente avrebbero piena ragione di esistere per l'efficienza I/O che ne risulterebbe, malgrado il loro costo ancora elevatissimo. Un SW che inganni in tal modo il SO del caso e gli applicativi col vizietto di parm e default su C, ovviamente a corredo della fornitura di SSD, sarebbe veramente ls manna, e la cosa oltretutto è fattibilissima, basti pensare a come viene prese per il naso un SO con tecniche di virtualizzazione...

Quando metteranno in circolazione un corredo SW del genere, potrò fare un pensierino ad SSD di una certa capacità, confidando anche nella diminuizione di prezzo col tempo.

Al momento, a suffragio di quanto ho detto, vi posso raccontare che, dopo che un fulmine mi ha cinito mezza MoBo, controller sataII compresa, ho piazzato una bella controller SATAII PCI a quattro HDD, e vado come un razzo con sistema per l'occasione portato su disco IDE, si signori miei, visto che il danno alla MoBo non mi fa riconoscere i nuovi SATA in fase di Boostrap e quindi da essi non posso fare Boot. (Spero non penserete che sia così ingenuo da avere dimenticato l'F6 per driver di terze parti SATA in fase di installazione...). Assolutamente non noto differenze di prestazioni se non 29 secondi contro 27 in fase di start-up del sistema. Invece vi assicuro che viaggio come un razzo avendo distribuito oculatamente i miei files dati, in funzione degli accessi, su 4 SATAII, e nessun Raid 0 o n per intenderci. A titolo di cronoca, per farvi capire l'importanza di accessi distribuiti su HD e quindi su testine diverse, copiare un grosso file sullo stesso HD può impiegare molte decine di volte il tempo necessario per copiarlo su HD diverso, non ne parliamo se poi ci sono altri Task che impegnano lo stesso unico HD... E' la morte NERA.

La forza sia con voi...

rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 02:45   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Errore di fondo!

Mah, mi chiedo se sono citrullo io...

Tutti voi dite che questi SSD hanno senso solo se utilizzati per funzioni "nobili", ossia S.O. e Pgm Applicativi, in sostanza per contesto software.

Ora dico la mia cavolata CONTRO TENDENZA.

Il software, di Base o Applicativo che sia, è di norma molto ma molto meno movimentato rispetto ai dati I/O, dati sia pur "volgari" ma indispensabili, che oltretutto costituiscono la gran maggioranza delle aree memorizzate. Il software, B. o A. che sia, viene acceduto normalmente solo per il LOAD in memoria al momento della partenza di un task di elaborazione, e se non è fatto coi piedi non viene più chiamato in causa da area disco, a meno che, casi di processi "overlay" oggi rarissimi viste le tonnellate di RAM in linea, non sia assolutamente necessario... Se mai sono alcune area dati di sistema, tipo gli assurdi registri Windows cui M$ non sa proprio rinunciare, ad essere violentemente tampinati, ma non si tratta di SW, sono dati, ragazzi miei, e se M$ o chi per lei ci tenesse un pochino all'efficienza dette aree sarebbero allocate o per lo meno allocabili in ben altro posto che su HD disco fisico di SISTEMA... (Vi siete mai chiesti perchè sugli ineffabili sistemi a finestre il software non può risiedere su area in sola lettura, cosa che eviterebbe ogni casino da VIRUS & C. ..., altro che la ridicola "sicurezza" nominale di Vista...? Stiamo scontando le inefficienze di scuola M$... povera Informatica...). Per precisazione, la rientranza eventuale del SW deve essere ottenuta da copia in memoria e non da rilettura da disco!

Ben altro discorso invece investe aree dati su disco fisico, volgari quanto si vuole, ma che di regola per loro stessa natura devono essere accedute continuamente dall'applicazione e spesso in accesso random... fate voi... e magari SULLO STESSO HD ci sono in concorrenza miriadi di altri task che impazziscono in I/O, cosa amplificata dai multicore tanto di moda la cui unica utilità pratica è quella di far girare più applicazioni contemporanee... ognuna delle qualli tanpina dati I/O, guarda caso quasi sempre sullo stesso disco fisico... e la povera testina impazzisce, magari in concomitanza con le frullate gratuite di Vista, che magari proditoriamente sta imperversando come un pazzo sullo stesso disco per defrag e prefetch predittivi assolutamente non richiesti (e assolutamente inutili su SSD), impediteglielo subito se potete...

CHE BELLO SPETTACOLO!

E ora ditemi che ho torto!

Signori miei, un sistema coi fiocchi, e non quello che voi chiamate normalmente SO, dovrebbe prevedere allocazione scelta o eligibile dall'utente per ogni file, di sitema o applicativo che sia, e dovrebbe essere bandito tutto quel software che d'ufficio piazza certi files sul solito povero esausto e a questo punto ultracagionevole Disco C (che mica ce l'ha ordinato il medico...). Ma si sa, fa figo tampinare i registri... (Ovviamente per disco C intendo il disco contenente il sistema boostrappato).

In mancanza di questa possibilità, visto il SW in circolazione, purtroppo non resterebbe che far credere al sistema che facciano parte dell'abusato Disco C anche aree diverse, guarda caso allocate o per lo meno allocabili dall'utente sui famigerati SSD, che finalmente avrebbero piena ragione di esistere per l'efficienza I/O che ne risulterebbe, malgrado il loro costo ancora elevatissimo. Un SW che inganni in tal modo il SO del caso e gli applicativi col vizietto di parm e default su C, ovviamente a corredo della fornitura di SSD, sarebbe veramente ls manna, e la cosa oltretutto è fattibilissima, basti pensare a come viene prese per il naso un SO con tecniche di virtualizzazione...

Quando metteranno in circolazione un corredo SW del genere, potrò fare un pensierino ad SSD di una certa capacità, confidando anche nella diminuizione di prezzo col tempo.

Al momento, a suffragio di quanto ho detto, vi posso raccontare che, dopo che un fulmine mi ha cinito mezza MoBo, controller sataII compresa, ho piazzato una bella controller SATAII PCI a quattro HDD, e vado come un razzo con sistema per l'occasione portato su disco IDE, si signori miei, visto che il danno alla MoBo non mi fa riconoscere i nuovi SATA in fase di Boostrap e quindi da essi non posso fare Boot. (Spero non penserete che sia così ingenuo da avere dimenticato l'F6 per driver di terze parti SATA in fase di installazione...). Assolutamente non noto differenze di prestazioni se non 29 secondi contro 27 in fase di start-up del sistema. Invece vi assicuro che viaggio come un razzo avendo distribuito oculatamente i miei files dati, in funzione degli accessi, su 4 SATAII, e nessun Raid 0 o n per intenderci. A titolo di cronoca, per farvi capire l'importanza di accessi distribuiti su HD e quindi su testine diverse, copiare un grosso file sullo stesso HD può impiegare molte decine di volte il tempo necessario per copiarlo su HD diverso, non ne parliamo se poi ci sono altri Task che impegnano lo stesso unico HD... E' la morte NERA.

La forza sia con voi...

rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1