|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 2468
|
[Sql] Cancellare istanza di entità quando le 2 FK sono nulle
Salve.
Ho il seguente problema: CREATE TABLE tabella ( PK varchar(5) NOT NULL, FK1 varchar(10) NOT NULL, FK2 varchar(7) NOT NULL, ... ... ... PRIMARY KEY (PK), FOREIGN KEY (FK1) REFERENCES TABELLA_A(PKA) ON UPDATE CASCADE ON DELETE SET NULL, FOREIGN KEY (FK2) REFERENCES TABELLA_B(PKB) ON UPDATE CASCADE ON DELETE SET NULL ); Allora: 1. se cancello la fk1 non deve essere cancellata la tupla, ma viene settata a null. 2. Se cancello fk2 non deve essere cancellata la tupla, ma viene settata a null. 3. Se fk1 e fk2 sono entrambe nulle cancellare la tupla. Come posso risolvere? ![]() ![]() ![]()
__________________
Cerco: Vendo: TABLET HUAWEI MEDIAPAD 3G WIFI Feedback: Parecchi.. Guarda il mio profilo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Unreal World
Messaggi: 3917
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quello che state chiedendo non e' normale.
Gia' di per se sarebbe come chiedere che, a fronte di un UPDATE di una tabella, sulla tabella stessa venisse operato invece una DELETE, a seconda di alcune condizioni particolari che coinvolgerebbero eventualmente anche colonne non modificate dall'update stessa. Abilitando il solo "ON UPDATE CASCADE ON DELETE SET NULL" state chiedendo al motore SQL che quando effettuate un'operazione di UPDATE della chiave primaria della tabella padre, allora dovra' effettuare in concomitanza anche un UPDATE sulla tabella figlia. Quando effettuate un'operazione di DELETE sulla tabella padre, allora dovra' effettuare anche un UPDATE della tabella figlia. In pratica con un'operazione singola SQL state toccando 2 tabelle, una esplicitamente, una implicitamente. Ora vorreste anche che, dopo aver effettuato l'update della tabella figlia, il motore andasse a controllare. Se le vostre 2 colonne (una coinvolta dall'update in cascata, l'altra non coinvolta), sono entrambe NULL, allora vorreste anche che venga fatto un DELETE. E' corretto? Una strada da me fortemente consigliata e' quella di buttare a mare tutti gli automatismi e di descrivere le operazioni mediante Stored Procedure. Doterei quindi il sistema di 4 stored procedure, 2, se servono, per gli update di chiave primaria (mai consigliati comunque) relativi alle 2 tabelle padre (che simulerebbero anche il ON UPDATE CASCADE) 2 relative alle delete di un record su ciascuna delle tabelle padre, ciascuna delle quali in cascata effettuerebbe l'update richiesto sulla tabella figlia od eventualmente il controllo per la cancellazione dei record se entrambi i campi coinvolti sono (o avranno ad essere) NULL. Tali 2 stored procedure simulerebbero quindi il ON DELETE SET NULL con il vostro controllo custom supplementare. La seconda strada fattibile ma da me sconsigliata e' quella di continuare ad usare dei trigger. La "ON UPDATE CASCADE ON DELETE SET NULL" e' di fatto implementata con dei trigger impliciti. Continuate ad utilizzare i trigger: aggiungetene uno "AFTER UPDATE" sulla tabella figlia, sperate che sia chiamato anche ricorsivamente a seguito dell'automatismo delle tabelle padre, sperate che l'ordine di esecuzione sia come lo volete voi e dovreste avere il vostro risultato.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.